Vai al contenuto

quale serie 66 preferite?  

173 utenti hanno votato

  1. 1. quale serie 66 preferite?

    • fiat 35-66
      9
    • fiat 50-66
      27
    • fiat 65-66
      18
    • fiat 70-66
      51
    • fiat 80-66
      68


Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...

tu toglili il raccordo dove si ottura, soffiagli col aria da sopra quando è quasi vuoto , dopodichè sul tuo raccordo saldagli un tubo di metallo e alla fine lo tagli obliquo in modo tale che i depositi piu difficlmente faranno da tappo.

soffia soffia che tutto si pulisce, io ne ho visto rogne con i serbatoi , ma cosi li ho sempre risolte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema consiste, specialmente, quando è presente un corpo estraneo nel serbatoio, si può soffiare fin che si vuole ma di là non esce e sarà sempre pronto a posizionarsi davanti al tubo aspirante, magari fra 5 anni, ma prima o poi lo farà.

L'anno scorso una cimice, finità chissà come nel serbatoio del nostro 600, si è parata davanti al tubo aspirante fintanto che ha spento il motore (ho trovato le ali nel filtro pompa ac) e per pulirlo ho dovuto togliere il tappo di drenaggio apposito e lavare per bene facendo scorrere gasolio pulito, poi ho ispezionato l'interno infilando una lampadina 12 volt appesa ai fili.

Se non è presente il tappo di drenaggio bisognerebbe avere un forte aspiratore che risucchi tutto il contenuto del serbatoio, gasolio e impurità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema consiste, specialmente, quando è presente un corpo estraneo nel serbatoio, si può soffiare fin che si vuole ma di là non esce e sarà sempre pronto a posizionarsi davanti al tubo aspirante, magari fra 5 anni, ma prima o poi lo farà.

L'anno scorso una cimice, finità chissà come nel serbatoio del nostro 600, si è parata davanti al tubo aspirante fintanto che ha spento il motore (ho trovato le ali nel filtro pompa ac) e per pulirlo ho dovuto togliere il tappo di drenaggio apposito e lavare per bene facendo scorrere gasolio pulito, poi ho ispezionato l'interno infilando una lampadina 12 volt appesa ai fili.

Se non è presente il tappo di drenaggio bisognerebbe avere un forte aspiratore che risucchi tutto il contenuto del serbatoio, gasolio e impurità.

 

Io che ho una budella di plastica lunga 10-15 centimetri dentro al serbatoio del 72-85 :fiufiu:??

Link al commento
Condividi su altri siti

Io che ho una budella di plastica lunga 10-15 centimetri dentro al serbatoio del 72-85 :fiufiu:??

In che senso?, cioè hai un grosso corpo estraneo nel serbatoio del cingoli?, non riesci ad estrarlo costruendoti un uncino e sondando l'interno?.

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso?, cioè hai un grosso corpo estraneo nel serbatoio del cingoli?, non riesci ad estrarlo costruendoti un uncino e sondando l'interno?.

Gia provato ma non ce l'abbiamo fatta , è un serbatoio veramente alto e il tubicino sara in fondo..scappato dall'umbuto...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...

Sono sicuro che nel libretto uso e manutenzione del mio fiat 55-66 c'era una tabella (se non ricordo male adesiva) che indicava le velocità alle varie marce in funzione dei numeri di giri. Non la trovo più...:clapclap::clapclap:

 

Qualcuno di voi che c'è l'ha potrebbe scannerizzarla per favore??? credo che anche quella del 60-66 vada bene...

devo fare un calcolo per il diserbo e vorrei sapere che velocità raggiunge il trattore in III-2 e III-3 a 1500-1600 giri/minuto.

Grazie anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

sono un felice possessore di un fiat 466 con all'attivo 9000 ore senza riparazioni di alcun genere , da poco ho cambiato l'autocaricante modello supertino c60 rispetto al modello vecchio ha molte più trasmissioni idrauliche ,morale della favola ci vorrebbero almeno una quindicina di CV in più,li richiede il macchinario .

Domanda esiste un KIT es. :turbo per aumentare i CV per questo modello? ed è fattibile la cosa ? quanto viene a costare l'intera operazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Salve a tutti anch'io ho a che fare con questa serie fiat in particolare fiat 80-66 perchè mio padre ha un pò di terra e ha preso questo mezzo nel maggio del 92 perchè gli avevano fatto un offerta che non poteva rifiutare a listino costava 54 milioni ma dando dentro l'usato e un pò di sconto l'ha pagato 27 milioni, Comunque io avevo 9 anni quando è arrivato riuscivo a malapena a salirci sopra. Come ore ne ha poco più di 1400 ore lo usa pochissimo va come una bomba nessun problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io avendo anche un 50 66 in un'altra azienda sono rimasto talmente contento della sua comodita,dei consumi e del motore che ho pensato di prendere un 56 66 al posto del 640,ne ho trovato uno del 98 cabinato 3500 ore,inversore,aria condizionata,messo bene,quanto mi chiederanno più o meno?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Complimenti a Tiziano per la bella recensione.

Domanda Ot come si possono visualizzare le immagini ingrandite?

Se ci clicco sopra ne apre una piccola anteprima ma l’immagine rimane comunque di dimensioni minime…:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, da me ci sono 2 80-66,davvero belli.Uno se non mi sbaglio lo hanno appena venduto, e quel' altro che è cabinato cel' hanno ancora.

E' un trattore che solitamente usano per spaccare la legna,

e ranghinare il fieno..... va che è una meraviglia, ha avuto solo 1 problema.

Un giorno si ruppe la pompa dell' olio.........che lavoraccio rimetterla apposto.

Comuque da quando cel' hanno loro ha avuto solo quel problema li..:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

salve, ho da poco acquistato un 56 66s usato e non riesco a capire perchè il sollevatore mi alza fino ad un certo punto mentre se tiro su la leva della stazione di controllo o innesto il lif-o-matic mi arriva a fine corsa. Grazie in anticipo per chi puo' darmi qualche consiglio e scusate la mia "ignoranza" in materia....ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

ciao a tutti. ho acquistato un 70-66 F 2rm usato e ora sono alla ricerca del libretto di uso e manutenzione dato che il vecchio proprietario ha smarrito l'originale. qualcuno può aiutarmi?? a chi si può scrivere in new holland per averene una copia??

 

La macchina ha 6200 ore e 15 anni di vita, è in ottime condizioni tranne che per un problema al cambio: non si riesce ad inserire la III gamma. Tutte le altre entrano bene, anche la retro, senza grattare, idem le 4 marcie e il superriduttore. ma quando si va per inserire la III con la leva del cambio non si riesce a fare il movimento all'indietro per inserire la gamma.. sembra bloccata. secondo voi con che tipo di guasto ho a che fare???

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...