Vai al contenuto

quale serie 66 preferite?  

173 utenti hanno votato

  1. 1. quale serie 66 preferite?

    • fiat 35-66
      9
    • fiat 50-66
      27
    • fiat 65-66
      18
    • fiat 70-66
      51
    • fiat 80-66
      68


Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti

allora come promesso vi avrei fatto sapere l'esito della trattativa. Innazitutto la macchina è messa molto bene. Si tratta del 45/66 non marchiato Fiat ma new holland, il proprietario non aveva con se il libretto ma dovrebbe essere più o meno del 90. Motore rifatto nuovo, il conta ore segna 3645 ore. Arco di protezione originale omologato, impianto elettrico/luci perfetto, idroguida,super riduttore, terzo punto idraulico e il braccio sx del sollevatore idraulico, altra nota piacevole i bracci del sollevatore non hanno gli attacchi per gli attrezzi con i buchi a sfere rotanti (quelli classici per intenderci) ma ha lo sgancio rapido di 2* gategoria e per ultimo la marmitta alta e non dietro. Per un totale € 10500 e non si muove, prendere o lasciare.

P.S. le gomme anteriori da cambiare subito quelle posteriori presto.

matluc

 

con ho senza cabina?

se e senza, mi sembrano tanti, anche se ha il motore nuovo...gli attacchi rapidi del sollevatore costano 70 l'uno, comunque come macchina, mi piace, e il tuttofare che per un hobbysta va piu che bene, se no spendi altri 3 4 mila euro e hai un trattore con 40km/h...

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, bolo86 hai perfettamente ragione, sto valutando molte cose. Dal conce JD ho visto il 5065, è una macchina molto compatta con 65 cv e 27 ql di peso con le zavorre posteriori, ce l'ha pronta consegna, a 24000 € ,contanti 10000 e il restante a interessi 0 a tre anni. Hai una macchina nuova con 2 anni di garanzia ed è fuori dubbio che non c'è paragone con il 45/66. L'unica cosa è che io adesso cercavo una macchina da spenderci un pò di meno, questo vale anche per il 45/66 perchè ho già preventivato altre spese e quindi non volevo accumulare troppo. Non so che decisione prendere perchè il JD mi piace molto.

matluc

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

vorrei sostituire il caro 480dt prima o poi, secondo voi è meglio il 45-66 o il 50-66? Dovrebbe fare generalmente di tutto e soprattutto avere un rimorchio con la trazione, fondamentale non superare le dimensioni del 480

Link al commento
Condividi su altri siti

l' hanno scorso mi ero già un pò guardato in giro solo chee una notte mio fratello si è addormentato mentre guidava e ha demolito la punto. Così ho preso un' auto e un furgone quindi spesa rimandata. Ma come dimensioni sono uguali? Come sterzo dovrei andare meglio no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio che la presa di forza sincronizzata. sul 66, era a richiesta, perciò verifica che nell'esemplare che visioni sia effettivamente presente, cioè che la leva di selezione abbia sia l'escursione verso l'avanti per la 540 giri, sia verso il dietro per la sindronizzata.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

questa serie è indistruttibile ma fino ad un certo punto. Il mio 466 dell'85 ha fatto 8000 ore senza dare alcun problema ed ero quasi in procinto a cambiarlo due mesi fa perchè secondo me ad un certo punto i trattori vanno sostituiti infatti da allora :cuscinetti barre sollevamento,pompa servosterzo,alternatore,motorino d'avviamento,a e in ultima pompa di iniezzione e iniettori senza contare che ho anche sostituito il sedile specchietti per metterlo a norma tra un po ci sarà da cambiare le ruote

Sono tutte cose normali ma conviene tenere certi mezzi con quello che costano le riparazioni o conviene sostituirli e star tranquilli per altri 25 anni? un mezzo del genere penso che con 15000 euro più iva si permuti tranquillamente giusto ? cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, per texwiller.

Alla fine ho preso il lamborghini tiger 65. Come già detto in altre discussioni per prendere un buon usato si spendono dai 10 ai 12.000 euri, dopo molti giri e considerazioni ho optato per il nuovo. Ho spuntato 15.800 € +iva il tiger nuovo e quindi con garanzia più altri accessori di contorno. Sono molto contento di questa macchina che al momento ha appena 36 ore. L'ho usato solo per la semina con una seminatrice convenzionale da 2,50 ed ho appena terminato la semina delle patate con una piantapatate cramer a 2 fila ed è con questa ultima lavorazione che mi sono trovato benissimo, ha fatto un bel lavoro, senza troppo calpestare e cosa più importante che ho una visione di tutto, cosa che non riuscivo ad avere quando usavo il deutz perchè troppo grande e ingombrante.

Ovviamente non puoi paragonarlo alle macchine più moderne, sia in termini di comodità, che in termini di accessori, ma io cercavo una macchina così semplice, tutto meccanico e con una stazza non troppo ingombrante, ma che ha comunque un bel peso visto che fa 26 ql con le zavorre anteriori.

Un saluto matluc

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

domanda: Abbiamo appena acquistato un 60/66 due ruoti motrici in ottime condizioni ma purtroppo non arriverà in azienda prima di una decina di giorni ma ci sorgono delle curiosità. Questo modello fa già i 40 km/h? Quali sono le problematiche della macchina più comuni da tener sott'occhio? Usure particolari? il Modello ha superriduttore e inversore di marcia con appena 2458 ore. Grazie a tutti

BozzoCaseIH

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Anche a me risulta questa politica "anomala" di NH di non montare i freni anteriori sui 2RM con la conseguenza di non poterli omologare per i 40Km/h... (a differenza di SDF che lo fa da anni ormai...)

 

domanda: Abbiamo appena acquistato un 60/66 due ruoti motrici in ottime condizioni ma purtroppo non arriverà in azienda prima di una decina di giorni ma ci sorgono delle curiosità. Questo modello fa già i 40 km/h? Quali sono le problematiche della macchina più comuni da tener sott'occhio? Usure particolari? il Modello ha superriduttore e inversore di marcia con appena 2458 ore. Grazie a tutti

BozzoCaseIH

 

purtroppo i fiat serie 66 non fanno i 40 km/h, dico purtroppo perchè è forse uno dei grandi difetti di questo trattore, e lo dico da innamorato di questa serie, nè 2 ruote motrici nè DT.

 

peccato, ma forse in campo aperto è un pregio, così le marce sono meglio spaziate al lavoro..

 

certo che anch'io rodo un po' nei trasferimenti o trasporti, ma tutto sommato ne sono comunque soddisfatto, diciamo che il canto del motore con lo scarico "special" mi fa compagnia..

 

per bozzocaseih: arriverò molto in ritardo rispetto alle tue richieste, ma problemi la macchina ne ha molto pochi: io ho la versione senza inversore,diciamo che i problemi finora sono stati soltanto un leggero trafilamento d'acqua da un manicotto lento, un intasamento dei filtri gasolio (una giornata fermo in mezzo al campo, una cinghia della ventola (in realtà due, avevamo provato ad arrivare a casa con una di recupero e rotta in meno di cinque minuti), un problema alla frizione (rottura di un pernetto di rinvio, in pratica lo spingidisco non lavorava, comunque è arrivato in officina sulle sue ruote senza grandi problemi..

 

gome, batterie, olio, gasolio, grasso, un paio di lampeggianti, lampadine, quelli sì che ne ha mangiati dall'86, ma anche oggi era al lavoro!

 

 

un'altra cosa, il mio aveva una storia particolare dalla fabbrica, che non ho mai capito tutta, ad esempio ha lo scarico sotto la pedana sinistra, e non di fianco al cofano, ma di fabbrica..e canta particolarmente forte..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo i fiat serie 66 non fanno i 40 km/h, dico purtroppo perchè è forse uno dei grandi difetti di questo trattore, e lo dico da innamorato di questa serie, nè 2 ruote motrici nè DT.

 

peccato, ma forse in campo aperto è un pregio, così le marce sono meglio spaziate al lavoro..

 

certo che anch'io rodo un po' nei trasferimenti o trasporti, ma tutto sommato ne sono comunque soddisfatto, diciamo che il canto del motore con lo scarico "special" mi fa compagnia..

 

per bozzocaseih: arriverò molto in ritardo rispetto alle tue richieste, ma problemi la macchina ne ha molto pochi: io ho la versione senza inversore,diciamo che i problemi finora sono stati soltanto un leggero trafilamento d'acqua da un manicotto lento, un intasamento dei filtri gasolio (una giornata fermo in mezzo al campo, una cinghia della ventola (in realtà due, avevamo provato ad arrivare a casa con una di recupero e rotta in meno di cinque minuti), un problema alla frizione (rottura di un pernetto di rinvio, in pratica lo spingidisco non lavorava, comunque è arrivato in officina sulle sue ruote senza grandi problemi..

 

gome, batterie, olio, gasolio, grasso, un paio di lampeggianti, lampadine, quelli sì che ne ha mangiati dall'86, ma anche oggi era al lavoro!

 

 

un'altra cosa, il mio aveva una storia particolare dalla fabbrica, che non ho mai capito tutta, ad esempio ha lo scarico sotto la pedana sinistra, e non di fianco al cofano, ma di fabbrica..e canta particolarmente forte..

 

ciao

Nel mio paese c' era un 70/66 e faceva i 40 !

Link al commento
Condividi su altri siti

correggo, ho cercato in rete e da alcune foto assomiglia al mio, ed ha pure la lepre sul cofano..

 

ho trovato pure un 70-66 con freni anteriori (c'è scritto, non si vedono in foto) quindi penso di essermi sbagliato di brutto..

 

ma allora chiedo: che cambio ha? tra la III-3 e III-4 c'è tanto salto? perchè con la verisone 30 km/h un po' si sente (la quarta marcia è abbastanza più lunga della terza per avere l'accavallamento delle gamme e una retro abbastanza lunga)..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio ha il cambio a 4 marce con 3 gamme +inversore. In effetti tra la III-3 e la III-4 c'è un salto, ma non ho provato altri senza la lepre e nn sono in grado di quantificare quanto grande sia. Questo fine settimana devo controllare se sul manuale c'è scritto qualcosa, anche se quello che mi fu dato, non mi pare essere proprio del mio trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...