Vai al contenuto

2023 in Vigneto


ALAN.F

Messaggi raccomandati

io, da quest'anno, rinuncio a tutto tranne la pac tradizionale...e se mi fanno girare ancora di più gli zebedei, non faccio nemmeno più quella. vivrò comunque anche senza sussidi e, forse, avrò meno rotture di balle in azienda....dico forse perché si inventeranno qualche cosa di sicuro per entrarmi nel cortile lo stesso.

  • Like 1
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, alexbrown ha scritto:

io, da quest'anno, rinuncio a tutto tranne la pac tradizionale...e se mi fanno girare ancora di più gli zebedei, non faccio nemmeno più quella. vivrò comunque anche senza sussidi e, forse, avrò meno rotture di balle in azienda....dico forse perché si inventeranno qualche cosa di sicuro per entrarmi nel cortile lo stesso.

Mah, ti dirò: 165 circa di Pac, 80 per le aziende sotto i 50 ettari, 120 per il minimo diserbo...se non ti servono, ti lascio il mio iban..😂

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, alefriuli ha scritto:

Mah, ti dirò: 165 circa di Pac, 80 per le aziende sotto i 50 ettari, 120 per il minimo diserbo...se non ti servono, ti lascio il mio iban..😂

Anch'io rinunciato a tutto , PAC , contributi e gasolio agevolato . Mi risparmio decisamente di più in contabilità aziendale, ed ovviamente no contributi no rotture di cazzo .

 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi fare bestemmiare ,solo a sentirla nominare mi altero...(chiedo perdono)
Ettari 1,9
Versione A
Gasolio agricolo assegnato mi sembra 300lt
Rinnovo camera di commercio 60 euro annuo
Cisterna in regola vabbè ci crediamo
Registro scarico carico fitofarmacivabbè ci crediamo
Taratura atomizzatore...vabbè ci crediamo
Contabilità su tutto.

Versione B
Gasolio agricolo.../niente ...chiamo Ioan Gheorghe e mi porta quello che trova
Niente rinnovo 60 euro
Niente carico scarico fitofarmaci
Taratura Stocazzo
Contabilità semplificata


P.s tenetevi la Pac

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, ALAN.F ha scritto:

Anch'io rinunciato a tutto , PAC , contributi e gasolio agevolato . Mi risparmio decisamente di più in contabilità aziendale, ed ovviamente no contributi no rotture di cazzo .

 

La tua situazione, però, è oggettivamente particolare. Non puoi paragonarti, sotto questo aspetto, ad un agricoltore professionale. 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, alefriuli ha scritto:

La tua situazione, però, è oggettivamente particolare. Non puoi paragonarti, sotto questo aspetto, ad un agricoltore professionale. 

Vero, IAP, ma ho spiegato un altra medaglia

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non è tutto. Solo per i nuovi aderenti al bando di adesione a lotta integrata volontaria, sono previsti 450 euro/ha per i vigneti (chiaramente a plafond quindi possono essere meno).
Il fatto è che obbligatoriamente poi devi: 

trovare, sul mercato, un certificatore SQNPI, e ovviamente pagartelo (ad un costo X) che annualmente viene a fare l’ispezione obbligatoria

tenere registrato il magazzino carico/scarico fitofarmaci 

Gestire in regime di lotta integrata anche la parte di azienda/colture sulla quale eventualmente non si richieda il contributo

Vietato perdere terreni sui quali c’è contributo, pena restituzione di tutto quanto già ricevuto.

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ALAN.F ha scritto:

Anch'io rinunciato a tutto , PAC , contributi e gasolio agevolato . Mi risparmio decisamente di più in contabilità aziendale, ed ovviamente no contributi no rotture di cazzo .

 

Eh ma tu sei sopra i 300 q.li/ha , mica un viticoltore normale..... Scherzi a parte non avresti vantaggi per cui tanto vale non romperti le balle...solo  non dover fare la fila a far domande ti fa risparmiare quello che ti darebbero.

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, fatmike ha scritto:

Non è tutto. Solo per i nuovi aderenti al bando di adesione a lotta integrata volontaria, sono previsti 450 euro/ha per i vigneti (chiaramente a plafond quindi possono essere meno).
Il fatto è che obbligatoriamente poi devi: 

trovare, sul mercato, un certificatore SQNPI, e ovviamente pagartelo (ad un costo X) che annualmente viene a fare l’ispezione obbligatoria

tenere registrato il magazzino carico/scarico fitofarmaci 

Gestire in regime di lotta integrata anche la parte di azienda/colture sulla quale eventualmente non si richieda il contributo

Vietato perdere terreni sui quali c’è contributo, pena restituzione di tutto quanto già ricevuto.

Io sono in SNQPI da quando è partita. Dipende tutto dagli ettari che lavori. L'analisi delle uve costa uguale per 5 o per 50 ettari, così come la tenuta dei registri è minore al crescere della superficie..poi dipende dal professionista: c'è chi è carissimo e chi è più economico... però sopra i 10 ettari credo sia scontato il vantaggio. Per chi consegna in coop, poi, ci sono la certificazione "collettiva". Ovviamente ognuno ha i suoi registri, ma viene tutto gestito dalla cantina con un bello sgravio di costi. Da noi funziona così. Insomma, io non mi lamento nemmeno dell'SNQPI. Piuttosto a volte è macchinoso attenersi al disciplinare, ma anche lì varia da regione a regione.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ALAN.F ha scritto:

Vero, IAP, ma ho spiegato un altra medaglia

Non te la prendere e credo tu sarai d'accordo (ma non dirlo, che se ti sentono..): io a te non darei contributi. Punto. Un po' perché non ti piace il Sauvignon e un n po' perché io ragionerei a PLV. Sotto una certa PLV non è più un mestiere. È un bell'hobby, è redditizio, tutto quello che volete. Ma a mio avviso così si disperdono risorse in microrealtà che poco hanno a che fare con un mestiere che deve dare sostentamento (e da qui tutto quel che ne deriva). Probabilmente sparirebbero tanti micro agricoltori così cari a Linea Verde o a Mela Verde? Meglio. Le aziende agricole in Italia soffrono di nanismo (sempre ragionando a fatturato e non a superficie). Che i micro vendessero e che crescessero gli altri.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, alefriuli ha scritto:

Non te la prendere e credo tu sarai d'accordo (ma non dirlo, che se ti sentono..): io a te non darei contributi. Punto. Un po' perché non ti piace il Sauvignon e un n po' perché io ragionerei a PLV. Sotto una certa PLV non è più un mestiere. È un bell'hobby, è redditizio, tutto quello che volete. Ma a mio avviso così si disperdono risorse in microrealtà che poco hanno a che fare con un mestiere che deve dare sostentamento (e da qui tutto quel che ne deriva). Probabilmente sparirebbero tanti micro agricoltori così cari a Linea Verde o a Mela Verde? Meglio. Le aziende agricole in Italia soffrono di nanismo (sempre ragionando a fatturato e non a superficie). Che i micro vendessero e che crescessero gli altri.

Non concordo per niente. La penso completamente differente.

Le fortune dei nostri avi si sono costruite con fazzoletti di terra, ora si sguazza nella megalomania per trovarsi con cenere al vento.

Grande grande grande , ancora più grande, grandissimo....e poi....

Un giorno scopri allo specchio, che per grande tu sia, ti manca il sorriso che avevi quando eri piccolo.

 

Qualsiasi sito tu guardi, da Amazon a eBay...in rilievo ..Piccola Azienda , Small Cap....microbusinnes...

Tenetevi i fazzoletti di terra, perché saran sempre utili per asciugare le lacrime , o vendeteli per ritrovarvi nudi.

1984 ....Mio nonno compro'....54 milioni di lire.

2023 se vendessi ora 100.000 euro cash , vuoi per logistica, vuoi per posizione ma tant'è.

Plv media 6000\8000 che su 54.000.000 è oltre 20%....con il gain compro Albino Armani, Lugana, Collio , Champagne e Franciacorta.

 

Lunga vita ai piccoli....

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Non te la prendere e credo tu sarai d'accordo (ma non dirlo, che se ti sentono..): io a te non darei contributi. Punto. Un po' perché non ti piace il Sauvignon e un n po' perché io ragionerei a PLV. Sotto una certa PLV non è più un mestiere. È un bell'hobby, è redditizio, tutto quello che volete. Ma a mio avviso così si disperdono risorse in microrealtà che poco hanno a che fare con un mestiere che deve dare sostentamento (e da qui tutto quel che ne deriva). Probabilmente sparirebbero tanti micro agricoltori così cari a Linea Verde o a Mela Verde? Meglio. Le aziende agricole in Italia soffrono di nanismo (sempre ragionando a fatturato e non a superficie). Che i micro vendessero e che crescessero gli altri.
C'era una volta , vicino al confine, tra Collio e Slovenia una famiglia che produceva vino divino, ed ogni bottiglia veniva venduta , perché in quella vedevi la loro tenuta.
Vuoi per soldi , vuoi per amore, vuoi per la morte del fondatore, un giorno un Marchese Antinori, Il più grande produttore privato. Il terzo italiano , se la comprò.
Ma chi oggi compra più quel vino. Che una volta era divino? Forse Cambiato è? O semplicemente quel sorriso e poesia più non ha?
Addio Jermann
Al funerale i piccoli ridenti Vignaioli Indipendenti, mormorarono fra i denti.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, fatmike ha scritto:

Non è tutto. Solo per i nuovi aderenti al bando di adesione a lotta integrata volontaria, sono previsti 450 euro/ha per i vigneti (chiaramente a plafond quindi possono essere meno).
Il fatto è che obbligatoriamente poi devi: 

trovare, sul mercato, un certificatore SQNPI, e ovviamente pagartelo (ad un costo X) che annualmente viene a fare l’ispezione obbligatoria

tenere registrato il magazzino carico/scarico fitofarmaci 

Gestire in regime di lotta integrata anche la parte di azienda/colture sulla quale eventualmente non si richieda il contributo

Vietato perdere terreni sui quali c’è contributo, pena restituzione di tutto quanto già ricevuto.

Prima del 2000, aderii per 10 anni alla 2078! Era già così! Non sono novità, unica cosa nuova è l’SQNPI

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, ALAN.F ha scritto:

Non concordo per niente. La penso completamente differente.

Le fortune dei nostri avi si sono costruite con fazzoletti di terra, ora si sguazza nella megalomania per trovarsi con cenere al vento.

Grande grande grande , ancora più grande, grandissimo....e poi....

Un giorno scopri allo specchio, che per grande tu sia, ti manca il sorriso che avevi quando eri piccolo.

 

Qualsiasi sito tu guardi, da Amazon a eBay...in rilievo ..Piccola Azienda , Small Cap....microbusinnes...

Tenetevi i fazzoletti di terra, perché saran sempre utili per asciugare le lacrime , o vendeteli per ritrovarvi nudi.

1984 ....Mio nonno compro'....54 milioni di lire.

2023 se vendessi ora 100.000 euro cash , vuoi per logistica, vuoi per posizione ma tant'è.

Plv media 6000\8000 che su 54.000.000 è oltre 20%....con il gain compro Albino Armani, Lugana, Collio , Champagne e Franciacorta.

 

Lunga vita ai piccoli....

Credo abbiate un po’ di ragione entrambi! Servono crudite ed un buon vino, per cercare un accordo!

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, monster ha scritto:

Credo abbiate un po’ di ragione entrambi! Servono crudite ed un buon vino, per cercare un accordo!

Nell' epoca del pensiero unico è sempre bello avere opinioni diverse....

Io sono Tuco......

 

 

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Nell' epoca del pensiero unico è sempre bello avere opinioni diverse....
Io sono Tuco......
 
 
 
È ovvio che Ale tiri l'acqua al suo mulino, non perde occasione per rimarcare la nostra povertà. Ormai parla da imprenditore di successo, non mi stupirei se fra qualche tempo iniziasse a postare foto alle Maldive con la nipotina, audi rs6 e Lamborghini urus, selfie in smoking dentro ad un ascensore di un hotel di lusso ecc ecc. Quando inizierà a parlare dei cento ettari appena acquistati nel padovano beh, a quel punto la metamorfosi sarà completata.
(Ne approfitto per salutare un grande utente scomparso dai radar, sempre sia lodato )

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Haha 5
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, ALAN.F ha scritto:

Non concordo per niente. La penso completamente differente.

Le fortune dei nostri avi si sono costruite con fazzoletti di terra, ora si sguazza nella megalomania per trovarsi con cenere al vento.

Grande grande grande , ancora più grande, grandissimo....e poi....

Un giorno scopri allo specchio, che per grande tu sia, ti manca il sorriso che avevi quando eri piccolo.

 

Qualsiasi sito tu guardi, da Amazon a eBay...in rilievo ..Piccola Azienda , Small Cap....microbusinnes...

Tenetevi i fazzoletti di terra, perché saran sempre utili per asciugare le lacrime , o vendeteli per ritrovarvi nudi.

1984 ....Mio nonno compro'....54 milioni di lire.

2023 se vendessi ora 100.000 euro cash , vuoi per logistica, vuoi per posizione ma tant'è.

Plv media 6000\8000 che su 54.000.000 è oltre 20%....con il gain compro Albino Armani, Lugana, Collio , Champagne e Franciacorta.

 

Lunga vita ai piccoli....

Scusa, una curiosità, perché relazioni la plv attuale 6/8k con l'investimento fatto da tuo nonno e non con il valore che oggi ha il terreno? Tu (e non tuo nonno) hai 100k€ che ti generano tot di plv.

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ad ogni modo Alan e Ale coltivate la terra per lo stesso motivo, passione e convenienza economica.

Se Alan decidesse di vendere il nuovo proprietario con magari altri 40 etatri da seguire , gestirebbe il tutto in modo diverso producendo anche meno, e l'impatto dei costi (e l'impatto ambientale tanto di moda ) per singolo kg prodotto potrebbe essere più elevato

Modificato da EnricoTr
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, EnricoTr ha scritto:

Scusa, una curiosità, perché relazioni la plv attuale 6/8k con l'investimento fatto da tuo nonno e non con il valore che oggi ha il terreno? Tu (e non tuo nonno) hai 100k€ che ti generano tot di plv.

 

Perché finché non hai venduto trattasi di pura valutazione attuale. Domani magari diventa edificabile , trovano petrolio , o cade un aereo...nessuno lo sa ....l unico valore di certo sono i 54milioni di lire.....un bancomat che mio nonno mia ha lasciato...e che io (qui mi prendo tanto merito) ho conservato , oltre tenere in vita il ricordo per mia nonna di suo marito ....e se adesso Lei ancora indipendente a 93 anni suonati...che devo dire ...Grazie Nonno 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, ALAN.F ha scritto:

Non concordo per niente. La penso completamente differente.

Le fortune dei nostri avi si sono costruite con fazzoletti di terra, ora si sguazza nella megalomania per trovarsi con cenere al vento.

Grande grande grande , ancora più grande, grandissimo....e poi....

Un giorno scopri allo specchio, che per grande tu sia, ti manca il sorriso che avevi quando eri piccolo.

 

Qualsiasi sito tu guardi, da Amazon a eBay...in rilievo ..Piccola Azienda , Small Cap....microbusinnes...

Tenetevi i fazzoletti di terra, perché saran sempre utili per asciugare le lacrime , o vendeteli per ritrovarvi nudi.

1984 ....Mio nonno compro'....54 milioni di lire.

2023 se vendessi ora 100.000 euro cash , vuoi per logistica, vuoi per posizione ma tant'è.

Plv media 6000\8000 che su 54.000.000 è oltre 20%....con il gain compro Albino Armani, Lugana, Collio , Champagne e Franciacorta.

 

Lunga vita ai piccoli....

54milioni nel 1984.

78.000 euro attualizzati.

Se rivendi ora a 100mila quanto hai guadagnato? E se avessi investito in prodotti alternativi? Questa è materia da bancario, ma investire 77.000 euro per prenderne 100 dopo 40 anni non mi pare un super investimento. È una tutela del capitale sicuramente, ma se dobbiamo parlare di "investimenti remunerativi"...boh.

8.000 euro è la PLV, quindi poco importa. Se hai 8.000 euro di spese sei morto. Anche se ne hai 0. Perché se il tuo unico reddito sono quegli 8.000, sotto i ponti vai a stare, salvo non avere patrimonio familiare da erodere.

Il mio discorso non verte certe a fare sparire i piccoli a favore dei Campari o degli Antinori, figuriamoci. Certo è lampante che "piccolo è bello", "micro è morte". Ci sono utenti in questo forum che hanno piccole realtà ma molto redditizie che permettono un sostentamento loro stesse, realtà sulle quali si investe in termini di soldi e di risorse umane. Amazon pubblicizza il "piccolo è bello" perché è come lo specchietto per le allodole. Magari anche biodinamico. Lui però è un colosso mondiale. Fare il frocio col culo degli altri. Così si dice, con buona pace del politically correct.

Dopodiché tu e chi come te ha passione e ci guadagna pure, ben venga, ci mancherebbe. Spesso dimostri professionalità che noi che ci viviamo di questa cosa non possiamo vantare. Il punto è che a mio avviso non andreste sovvenzionati con contribuzioni pubbliche, ovviamente fatti salvi casi particolari di chi abita nello sperduto paesino dell'Appennino o alleva l'ultima capra nana albina calva del Modenese.... 

Anche perché, parliamone: t'immagini applicare il metodo "Alan" su 100.000 ettari di vigneto? L'urea volerebbe a 500 euro/q.le e probabilmente l'entomofauna sparirebbe in 3 mesi. Non lo vedo sostenibile.

Comunque, prima dici di rinunciare alla PAC, poi però non molli l'osso...sei proprio un contadino...😒

😂

Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, EnricoTr ha scritto:

Ad ogni modo Alan e Ale coltivate la terra per lo stesso motivo, passione e convenienza economica.

Se Alan decidesse di vendere il nuovo proprietario con magari altri 40 etatri da seguire , gestirebbe il tutto in modo diverso producendo anche meno, e l'impatto dei costi (e l'impatto ambientale tanto di moda ) per singolo kg prodotto potrebbe essere più elevato

Non sono troppo d'accordo sull'impatto per singolo kg di prodotto. Le economie di scala sarebbero totalmente differenti. Però non ho i numeri per contraddire, quindi potresti aver ragione. Certamente il discorso è molto interessante e divisivo e fa sempre piacere, ancorché in questo caso lontano dalle mie idee, parlare con chi ha testa e argomenta.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, alefriuli ha scritto:

54milioni nel 1984.

78.000 euro attualizzati.

Se rivendi ora a 100mila quanto hai guadagnato? E se avessi investito in prodotti alternativi? Questa è materia da bancario, ma investire 77.000 euro per prenderne 100 dopo 40 anni non mi pare un super investimento. È una tutela del capitale sicuramente, ma se dobbiamo parlare di "investimenti remunerativi"...boh.

8.000 euro è la PLV, quindi poco importa. Se hai 8.000 euro di spese sei morto. Anche se ne hai 0. Perché se il tuo unico reddito sono quegli 8.000, sotto i ponti vai a stare, salvo non avere patrimonio familiare da erodere.

Il mio discorso non verte certe a fare sparire i piccoli a favore dei Campari o degli Antinori, figuriamoci. Certo è lampante che "piccolo è bello", "micro è morte". Ci sono utenti in questo forum che hanno piccole realtà ma molto redditizie che permettono un sostentamento loro stesse, realtà sulle quali si investe in termini di soldi e di risorse umane. Amazon pubblicizza il "piccolo è bello" perché è come lo specchietto per le allodole. Magari anche biodinamico. Lui però è un colosso mondiale. Fare il frocio col culo degli altri. Così si dice, con buona pace del politically correct.

Dopodiché tu e chi come te ha passione e ci guadagna pure, ben venga, ci mancherebbe. Spesso dimostri professionalità che noi che ci viviamo di questa cosa non possiamo vantare. Il punto è che a mio avviso non andreste sovvenzionati con contribuzioni pubbliche, ovviamente fatti salvi casi particolari di chi abita nello sperduto paesino dell'Appennino o alleva l'ultima capra nana albina calva del Modenese.... 

Anche perché, parliamone: t'immagini applicare il metodo "Alan" su 100.000 ettari di vigneto? L'urea volerebbe a 500 euro/q.le e probabilmente l'entomofauna sparirebbe in 3 mesi. Non lo vedo sostenibile.

Comunque, prima dici di rinunciare alla PAC, poi però non molli l'osso...sei proprio un contadino...😒

😂

100.000 -78.000....somo gain conto capitale 22.000  più una rendita netta media superiore al 5% per oltre 40ann....io di meglio non ricordo...

Poi guardo mio zio che si è fatto il bullone anni 80 com le pesche nettarine a 500lire il kg.....ed ha lasciato alla figlia  .....oro ...

Oggi vediamo quanti lasciano....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...