martinaz Inviato 11 Aprile 2023 Condividi Inviato 11 Aprile 2023 13 ore fa, 5500 ha scritto: Non ho mai visto i bidoni a paraffina ma solo quelli a pellet...checosti hanno per fare un ettaro?? Ma ci sono diversi tipi di freddo che non conosco e il tempo..in più fondamentale sono le fasi fenologiche diverse Come dicevo le piccole fregate tutte le bietole a fianco nulla così come le vecchie 0 danno.... Per esempio i balloni di bianco non è certo il calore è stato il fumo a proteggere non so come ma è così... Dunque ,bidone che dovrebbe bruciare per 12\14 ore li ho pagati a marzo 15 E e qualche spicciolo ,con 200 ad ettaro alzi di 2 gradi abbondanti ...ti fai i tuoi calcoli che coprano circa 50 metri quadri piazzandoli alternati nelle fila Il freddo che ci frega è la solita gelata da irraggiamento ,cielo sereno e assenza di vento , tipica del giovedì mattina (gli anni passatoi sempre la solita) i balloni bruciando fanno fumo che evita la perdita di calore da irraggiamento ,come se fosse nuovoloso ..la rete antigrandine ha stesso effetto ma più blando ,però ti salva quasi 1 grado (mie esperienze) 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 11 Aprile 2023 Condividi Inviato 11 Aprile 2023 8 ore fa, alefriuli ha scritto: È un grande sbattimento, ma per capire se una cosa funziona o no, devi misurare le temperature a diverse altezze e capire come (e se..) si è stratificata l'aria. Altrimenti è tutta aria fritta, sia che abbiano funzionato ('che magari era uguale se non li mettevi) sia che abbiano fatto "cilecca" (perché magari un X strato d'aria era particolarmente freddo). Senza termometri nei punti giusti è molto molto difficile stabilire se abbiano funzionato o meno. In un metro d'altezza può variare la temperatura anche di oltre un grado. Mica afferro sai ,sarà la stanchezza. La T. l'ho sempre misurata sul metro e 20 metro e 30 ,mica son scemo ad andarla a misurare oltre i 2 metri (la regola dice ogni metro 0,5 gradi) strati di aria + fredda ..nelle brinate per irraggiamento seguono la regola sopra ,per quelle di avvezione non c'è rimedio ,ma nella mia zona MAI e poi MAI hanno fatto danni in primavera Mi scuserai ma sono ancora cotto dalle 2 notti insonni .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Aprile 2023 Condividi Inviato 12 Aprile 2023 Dunque ,bidone che dovrebbe bruciare per 12\14 ore li ho pagati a marzo 15 E e qualche spicciolo ,con 200 ad ettaro alzi di 2 gradi abbondanti ...ti fai i tuoi calcoli che coprano circa 50 metri quadri piazzandoli alternati nelle fila Il freddo che ci frega è la solita gelata da irraggiamento ,cielo sereno e assenza di vento , tipica del giovedì mattina (gli anni passatoi sempre la solita) i balloni bruciando fanno fumo che evita la perdita di calore da irraggiamento ,come se fosse nuovoloso ..la rete antigrandine ha stesso effetto ma più blando ,però ti salva quasi 1 grado (mie esperienze) Si diciamo che la spesa non è alta ma nemmeno bassissima, soprattutto se si deve intervenire per più di una notte. Poi logico, l'efficacia si vede solamente dopo quando tutto è passato, magari a volte avrebbe senso metterlo mentre altre volte no. Non sono decisioni facili, passare dallo torto alla ragione è molto veloce. Io diciamo che grossi problemi sul vigneto non li ho avuti nemmeno nel 2017 o nel 2021, sarà la zona vicino alle valli, sarà la terra che si scalda di, sarà che in inverno ho sempre il doppio delle nebbie quindi ilvigneto parte leggermente più tardi, non so. Cmq sentivo di danni rilevanti verso alfonsine in alcune zone, magari circoscritte ma probabilmente in quei casi recidivi una valutazione sui bidoni andrebbe fatta. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 12 Aprile 2023 Condividi Inviato 12 Aprile 2023 49 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Si diciamo che la spesa non è alta ma nemmeno bassissima, soprattutto se si deve intervenire per più di una notte. Poi logico, l'efficacia si vede solamente dopo quando tutto è passato, magari a volte avrebbe senso metterlo mentre altre volte no. Non sono decisioni facili, passare dallo torto alla ragione è molto veloce. Io diciamo che grossi problemi sul vigneto non li ho avuti nemmeno nel 2017 o nel 2021, sarà la zona vicino alle valli, sarà la terra che si scalda di, sarà che in inverno ho sempre il doppio delle nebbie quindi ilvigneto parte leggermente più tardi, non so. Cmq sentivo di danni rilevanti verso alfonsine in alcune zone, magari circoscritte ma probabilmente in quei casi recidivi una valutazione sui bidoni andrebbe fatta. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Di sicuro la presenza delle valli è una riserva di calore che può influire,le nebbie che ritardano le fasi fenologighe aiutano anche a me ,ma sul vigneto stop candele antigelo e prox anno assicuro ,il pescheto vado di paraffina Sicuro sia trebbianazzo e no chardonnay? at salut Gianni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 12 Aprile 2023 Condividi Inviato 12 Aprile 2023 9 ore fa, martinaz ha scritto: Mica afferro sai ,sarà la stanchezza. La T. l'ho sempre misurata sul metro e 20 metro e 30 ,mica son scemo ad andarla a misurare oltre i 2 metri (la regola dice ogni metro 0,5 gradi) strati di aria + fredda ..nelle brinate per irraggiamento seguono la regola sopra ,per quelle di avvezione non c'è rimedio ,ma nella mia zona MAI e poi MAI hanno fatto danni in primavera Mi scuserai ma sono ancora cotto dalle 2 notti insonni .. La brinata del 2020, non la definirei da irraggiamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Aprile 2023 Condividi Inviato 12 Aprile 2023 Di sicuro la presenza delle valli è una riserva di calore che può influire,le nebbie che ritardano le fasi fenologighe aiutano anche a me ,ma sul vigneto stop candele antigelo e prox anno assicuro ,il pescheto vado di paraffina Sicuro sia trebbianazzo e no chardonnay? at salut GianniSicuro non son sicuro xke sono notizie che arrivano e sai che le voci cambiano, non ho constatato direttamente. Riguardo alla nebbia, da me in vigna è veramente spaventosa, c'è sicuramente il doppio anche rispetto a longastrino o Anita, invece tipo casa mia è sulla strada principale andando a Longastrino e c'è già una bella differenza, dall'acquedotto in avanti invece rimaniamo tutto inverno in una cappa di nebbia che rallenta le pianteInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 12 Aprile 2023 Condividi Inviato 12 Aprile 2023 12 ore fa, monster ha scritto: La brinata del 2020, non la definirei da irraggiamento Ecco , è l'unico anno che l'ho preso sottogamba ,quiindi poteresti (hai finito a potare?) aver ragione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 13 Aprile 2023 Condividi Inviato 13 Aprile 2023 Io ho iniziato a scalzare. Quest'anno avevo temporeggiato perché alcuni mi hanno detto che muovere la terra presto potrebbe farle germogliare anticipatamente... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 13 Aprile 2023 Condividi Inviato 13 Aprile 2023 2 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Io ho iniziato a scalzare. Quest'anno avevo temporeggiato perché alcuni mi hanno detto che muovere la terra presto potrebbe farle germogliare anticipatamente... che attrezzo usi? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Aprile 2023 Condividi Inviato 13 Aprile 2023 Io ho iniziato a scalzare. Quest'anno avevo temporeggiato perché alcuni mi hanno detto che muovere la terra presto potrebbe farle germogliare anticipatamente...Bel lavoro!! Complimenti Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 13 Aprile 2023 Condividi Inviato 13 Aprile 2023 4 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Io ho iniziato a scalzare. Quest'anno avevo temporeggiato perché alcuni mi hanno detto che muovere la terra presto potrebbe farle germogliare anticipatamente... Mamma che bel lavoro!!!! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 13 Aprile 2023 Condividi Inviato 13 Aprile 2023 8 ore fa, Francesco F. ha scritto: che attrezzo usi? Il trattore di "ritorno al futuro II" 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Aprile 2023 Condividi Inviato 13 Aprile 2023 12 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Il trattore di "ritorno al futuro II" Cos'è il 540? Comunque anche il mio è dei primi anni '80. 480V non è vecchio...è vintage Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 13 Aprile 2023 Condividi Inviato 13 Aprile 2023 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Cos'è il 540? Comunque anche il mio è dei primi anni '80. 480V non è vecchio...è vintage Fiat 550.... Immatricolato nell ottobre 1969.... Sempre rimasto in famiglia prima nell'azienda di miei cugini, poi a noi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 13 Aprile 2023 Condividi Inviato 13 Aprile 2023 49 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Fiat 550.... Immatricolato nell ottobre 1969.... Sempre rimasto in famiglia prima nell'azienda di miei cugini, poi a noi. Lo scalzatore e’ speedo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 13 Aprile 2023 Condividi Inviato 13 Aprile 2023 1 minuto fa, monster ha scritto: Lo scalzatore e’ speedo? Si esatto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 14 Aprile 2023 Condividi Inviato 14 Aprile 2023 16 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Fiat 550.... Immatricolato nell ottobre 1969.... Sempre rimasto in famiglia prima nell'azienda di miei cugini, poi a noi. Quello alla fine è il trattore che guadagna più di tutti!!! 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 14 Aprile 2023 Condividi Inviato 14 Aprile 2023 Scusate annata partita malino una disomogeneità notevolmente....che concime mi consigliate per dare una svegliata alle addormentate?? Vado di semplice nitrato? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 14 Aprile 2023 Condividi Inviato 14 Aprile 2023 9 ore fa, 5500 ha scritto: Scusate annata partita malino una disomogeneità notevolmente....che concime mi consigliate per dare una svegliata alle addormentate?? Vado di semplice nitrato? Idem le mie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 14 Aprile 2023 Condividi Inviato 14 Aprile 2023 10 ore fa, 5500 ha scritto: Scusate annata partita malino una disomogeneità notevolmente....che concime mi consigliate per dare una svegliata alle addormentate?? Vado di semplice nitrato? fai delle alghe i primi trattamenti, aiutano ma non fanno i miracoli. No nitrato, puoi fare un ternario molto spinto in azoto, organominerale tipo un titolo come 12-5-5 etc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 14 Aprile 2023 Condividi Inviato 14 Aprile 2023 Io per la disomogeneità ho provato due anni a trattare con Folicist, perché il primo anno mi era sembrato non fosse contato un ca**o, ma con il secondo ne sono stato proprio sicuro. 1 3 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 15 Aprile 2023 Condividi Inviato 15 Aprile 2023 9 ore fa, fatmike ha scritto: Io per la disomogeneità ho provato due anni a trattare con Folicist, perché il primo anno mi era sembrato non fosse contato un ca**o, ma con il secondo ne sono stato proprio sicuro. l'hai fatto a gemma cotonosa o dopo? comunque fanno poco, io li ho provati tutti e ho visto che l'unica cosa che un po aiuta è una buona alga al primo e secondo trattamento. Ma vale la pena solo se la situazione è estrema. Comunque una buona soluzione è avere un vigneto in equilibrio e concimarlo poco tutti gli anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 15 Aprile 2023 Condividi Inviato 15 Aprile 2023 Sisi gemma cotonosa e poi ripetuto dopo 10 gg mi pare ( son passati due anni). Ma è buona la seconda che hai detto, io quest’anno ho concimato relativamente presto (orecchie di topo/gemma cotonosa) poi rincalzato, adesso che la notte fa un po’ meno freddo mi sembrano partite abbastanza gasate anche se non proprio omogenee. Me ne faccio una ragione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Aprile 2023 Condividi Inviato 15 Aprile 2023 Secondo voi, in sardegna , faccio ancora a tempo a dare un pò di ternario? Circa 200 kg/ha. Non credo che vedrà pioggia per un bel po quindi diciamo che irrigherò dopo averla zappata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 15 Aprile 2023 Condividi Inviato 15 Aprile 2023 Certo che fai in tempo, quella dose va bene se localizzi, ma anche se vai a 300 male non fa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.