superbilly1973 Inviato 15 Aprile 2023 Condividi Inviato 15 Aprile 2023 4 ore fa, fatmike ha scritto: Certo che fai in tempo, quella dose va bene se localizzi, ma anche se vai a 300 male non fa. Si si lungo la fila con aratro + cassone per concime che uso su carciofo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 Col cavolo! Me l’hanno regalata! Chiedevo se qualche friulano lo conoscevaOk che Sappada è tornata in Friuli ma Oderzo dubito verrà mai di qua Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 1 ora fa, mattia 3645 ha scritto: Ok che Sappada è tornata in Friuli ma Oderzo dubito verrà mai di qua Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk Come siete pignoli! Noto un filino di astio fra vicini di casa😂 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 17 Aprile 2023 Condividi Inviato 17 Aprile 2023 Il 15/4/2023 at 13:06, superbilly1973 ha scritto: Secondo voi, in sardegna , faccio ancora a tempo a dare un pò di ternario? Circa 200 kg/ha. Non credo che vedrà pioggia per un bel po quindi diciamo che irrigherò dopo averla zappata tieni conto che la pianta per le prime settimane di "risveglio" non riesce a d assorbire subito dal terreno. quello che buttiamo viene assorbito, indicativamente, verso fine maggio all'inizio la pianta usa le riserve dell'anno prima. è per questo che serve tenere omogeneità nella fertilizzazione. come ha scritto qualcun'altro, poco e tutti gli anni. 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Aprile 2023 Condividi Inviato 17 Aprile 2023 13 ore fa, Francesco F. ha scritto: tieni conto che la pianta per le prime settimane di "risveglio" non riesce a d assorbire subito dal terreno. quello che buttiamo viene assorbito, indicativamente, verso fine maggio all'inizio la pianta usa le riserve dell'anno prima. è per questo che serve tenere omogeneità nella fertilizzazione. come ha scritto qualcun'altro, poco e tutti gli anni. Guarda messo ora se non piove, se lo mangia quando inizio ad irrigare. E mi sa che quest'anno si inizierà presto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 18 Aprile 2023 Condividi Inviato 18 Aprile 2023 3 ore fa, Stunden ha scritto: Qualcuno è solito utilizzare Microorganismi nella conduzione normale in vigneto? intendo in qualunque modalità (sul terreno, fusto tralci) e qualunque epoca e/o lavorazione (trattamenti, concimazione..) micorrize all'impianto. e poi nel compost, che è micorizzato, distribuzione autunnale 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 20 Aprile 2023 Condividi Inviato 20 Aprile 2023 chiedo una cosa se qualcuno la sa: mi sono trovato dei tralci alti sul metro e 50 da terra di un cordone speronato mangiati da animali, sono spellati tipo capriolo, mai successo prima. di solito il capriolo scorteccia la pianta a mezzo metro da terra circa. avete idea di che tipo di bestia potrebbe essere ? sempre della famiglia dei cervi o quelle robe li ? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 20 Aprile 2023 Condividi Inviato 20 Aprile 2023 (modificato) Di dove sei? Daino probabilmente il cervo e troppo signorino per le viti.il daino invece se è a secco le mangia..lo so perché qua nel Monferrato avevamo stesso problema...... Modificato 20 Aprile 2023 da andrea4500c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 20 Aprile 2023 Condividi Inviato 20 Aprile 2023 colline attorno a vicenza, però daini non mi pare di averne mai visti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 20 Aprile 2023 Condividi Inviato 20 Aprile 2023 41 minuti fa, andrea4500c ha scritto: qua nel Monferrato avevamo stesso problema ecco appunto, nel caso come lo avete risolto, cioè a parte spezzatino e polenta. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 20 Aprile 2023 Condividi Inviato 20 Aprile 2023 Non lo abbiamo risolto....... E io ci vado a caccia.grasso o sangue di pecora e c....varie durano un ora 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 20 Aprile 2023 Condividi Inviato 20 Aprile 2023 1 minuto fa, andrea4500c ha scritto: Non lo abbiamo risolto. ecco infatti. comunque ho googolato, abbiamo i daini anche dalle mie parti, quindi sono stati loro. io non vado a caccia, mal che vada assolderò un killer professionista. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 20 Aprile 2023 Condividi Inviato 20 Aprile 2023 Noi conviviamo come col resto.fd cinghi,caprioli.chi ti da soluzioni del piffero nn sa cosa vuol dire.due soluzioni o cinti tutto cosa improponibile da noi,cintiamo solo Moscati e nebbioli per ovvi motivi.a Gavi ne ho due pezzi cintati per pura soddisfazione mia,quando dico cinti devi farlo bene con elettro saldata alta almeno 1m.oppure santa pazienza tempo e come sopra soldi e gli spari.il resto e solo fuffa e nn sperare che si muova qualcosa in alto.almeno da noi è così. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 27 Aprile 2023 Condividi Inviato 27 Aprile 2023 segnalo: Podcast - Obiettivo Vite (informatoreagrario.it) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Aprile 2023 Condividi Inviato 27 Aprile 2023 Il 20/4/2023 at 13:47, andrea4500c ha scritto: Noi conviviamo come col resto.fd cinghi,caprioli.chi ti da soluzioni del piffero nn sa cosa vuol dire.due soluzioni o cinti tutto cosa improponibile da noi,cintiamo solo Moscati e nebbioli per ovvi motivi.a Gavi ne ho due pezzi cintati per pura soddisfazione mia,quando dico cinti devi farlo bene con elettro saldata alta almeno 1m.oppure santa pazienza tempo e come sopra soldi e gli spari.il resto e solo fuffa e nn sperare che si muova qualcosa in alto.almeno da noi è così. Noi siamo nell'amata via di comunicazione di cinghiali e caprioli. I caprioli partono alla mattina con me dal Ticino e torno alla sera coi cinghiali a bordo dell'autostrada. Vado nel weekend nella colza e ci trovo i cinghiali sotto che dormono o mi guardano. Non esiste più un punto dove non ci sono e peccato che non ho il video della trincea dopo il ponte del Ticino, dove i suini si divertono a passare sotto la rete elettrificata. Nulla dei danni da capriolo che pensavo fosse solo in Ticino, visto anni fa Torrechiara mangiare, trangugiare vigne di Malvasia di Candia.... Credo solo all'uso del nitrato come propellente, il ferro mi ha deluso. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 30 Aprile 2023 Condividi Inviato 30 Aprile 2023 ho due ettari di quote da alienare richiesta 8000 ettaro se interessano a qualcuno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 1 Maggio 2023 Condividi Inviato 1 Maggio 2023 ho due ettari di quote da alienare richiesta 8000 ettaro se interessano a qualcuno8k con estirpo/smaltimenti a vostro carico? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 2 Maggio 2023 Condividi Inviato 2 Maggio 2023 Il 30/4/2023 at 21:27, alfieri ha scritto: ho due ettari di quote da alienare richiesta 8000 ettaro se interessano a qualcuno Cavoli c'è sempre la polpetta dell'affitto vero??? pensavo che non ci fosse più mercato.... io ho preso in affitto il terreno e fatto estirpo ...e portato a casa la quota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 3 Maggio 2023 Condividi Inviato 3 Maggio 2023 C'è il vincolo della regione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Maggio 2023 Condividi Inviato 7 Maggio 2023 Il 1/5/2023 at 07:09, Gianni il Folle ha scritto: 8k con estirpo/smaltimenti a vostro carico? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk gia cavati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Maggio 2023 Condividi Inviato 7 Maggio 2023 Il 3/5/2023 at 12:27, EnricoTr ha scritto: C'è il vincolo della regione? non lo so credo di si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 7 Maggio 2023 Condividi Inviato 7 Maggio 2023 11 minuti fa, alfieri ha scritto: gia cavati Già cavati senza fare dichiarazione di abbattimento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Maggio 2023 Condividi Inviato 7 Maggio 2023 Il 20/4/2023 at 11:39, siesa ha scritto: colline attorno a vicenza, però daini non mi pare di averne mai visti. Capriolo classico, zona colline parmensi Torrechiara è normale. Zone fluviali vigneti di fiume è normale vedere residui di vignati del Ticino sono altissimi i danni da capriolo. Anche le capre se ci pascolano in giro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Maggio 2023 Condividi Inviato 7 Maggio 2023 Il 20/4/2023 at 10:58, andrea4500c ha scritto: Di dove sei? Daino probabilmente il cervo e troppo signorino per le viti.il daino invece se è a secco le mangia..lo so perché qua nel Monferrato avevamo stesso problema...... A Gavi e in zona anche Orsara i Caprai e le capre che passavano o scappavano e mietevano i vigneti, due filari verso le strade completamente defogliati senza toccare il grappolo. Un mio conoscente le capre sono scappate di notte e gli hanno pelato mezza collina dai rovi, ai sambuchi alla vite, tutto quello che era edibile, 2 ettari di vigneto pelato anche perchè si appoggiavano ai fili di banchina, polloni mai più visti fino all'autunno. Un mio vicino in Otp tra medica e residuo frutteto, le arvicole gli hanno scortecciato e decollato le viti nuove. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 7 Maggio 2023 Condividi Inviato 7 Maggio 2023 scusate il fuori argomento, in caso mi fate sapere , qualcuno di voi conosce un ENOTRACTOR FINOTTO con cingoli in gomma ? sto per prenderlo e dopo averlo testato lo vendo dato che non ho vigneto 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.