Vai al contenuto

2023 in Vigneto


ALAN.F

Messaggi raccomandati

21 ore fa, alexbrown ha scritto:

io pensavo di usare il cloro classico da casa (candeggina).....

a parte che te ne serve una caterba, non penso sia l'ottimale. ma mi fermo qui perchè potrei essere tacciato di ignoranza.

prova a sentire la Vinext di verona. il prodotto si chiama Twin oxide ed è veramente ottimale.

in alternativa potresti provare con l'ozono, ma qui si apre un campo che conosco poco.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Francesco F. ha scritto:

a parte che te ne serve una caterba, non penso sia l'ottimale. ma mi fermo qui perchè potrei essere tacciato di ignoranza.

prova a sentire la Vinext di verona. il prodotto si chiama Twin oxide ed è veramente ottimale.

in alternativa potresti provare con l'ozono, ma qui si apre un campo che conosco poco.

 

anch'io sono ignorante in materia. di solito l'acqua non l'ho mai conservata a lungo, al max 3-4 gg quando la mettevo nei cuboni bianchi per portarla ad innaffiare l'orto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/2/2023 at 13:45, alexbrown ha scritto:

io sto pensando di accumulare un 300 hl di acqua per i trattamenti. ho parecchie vasche libere in cantina.

qualcuno sa quanto cloro bisogna mettere in percentuale per evitare che si formino alghe o quant'altro?

No ma che cloro. Lavoro di merda anche con poco cloro. Per le alghe serve coprire tutto coperto. Poi ci sono i batteri che comunque ci campano ma dalla mia esperienza specie in quella zona lì, non usate cloro e comunque non ci sarebbe la possibilità di sciacquare. Meglio coprire a morte che sanificare perchè il cloro poco o tanto rompe i coglioni specie se è candeggina e ipocloriti vari. Altri prodotti nelle vasche per i trattamenti non  vanno troppo bene.

Oxigen, permanganato e simili vanno bene per l'irrigazione.

Il cloro reagisce con la luce e dura nel tempo, non si muove troppo facendo ossigenare l'acqua e resta il residuo, reagisce col cemento e con quasi tutti i materiali. Quello dell'acqua è un bel problema anche per i trattamenti se uno non ha la botte di appoggio. 

Il cloro da problemi sulle foglie e reagisce con i prodotti soprattutto con la luce. Per evitare le alghe, a parte le vasche molto pulite. lì si serve la pulizia a fondo ma serve tanto risciacquo. Ma usare il cloro come conservante no, non sono piscine anzi anche nelle piscine se si può si usa altro.

Tenete chiuso al buio tutte le vasche sia vuote che piena, un bel cappello, un doppio telo.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/2/2023 at 11:50, alexbrown ha scritto:

anch'io sono ignorante in materia. di solito l'acqua non l'ho mai conservata a lungo, al max 3-4 gg quando la mettevo nei cuboni bianchi per portarla ad innaffiare l'orto.

Già nei cuboni bianchi è da imprecare ma 3-4 gg la cosa va ancora, io li usavo per bagnare le barbatelle ma il problema è la luce del sole e gli insetti, polvere ecc.... 

Ricordo a chiunque che acqua potabile sì, buona si ma completamente sterile no, la vita esiste ovunque, acqua pura è difficile trovarla anche fra le acque distillate.... Le alghe sono veramente fastidiose anche perche rilasciano prodotti di metabolismo nell'acqua. Fatevi scrochi, chiudete al buio tutto anche al caldo ma chiuso dalla luce e della polvere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo io visto l'argomento... Ho forti problemini di gestione alghe in impianto di irrigazione x via di attingimento da un lago molto sporco. Filtri a graniglia e a dischi di settore vanno in crisi ogni giorno. E gocciolatori si otturano.Culti hai consigli? Dalla disperazione ho u usato ipo clorito x pulire un po' le tubazioni principali.

Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, 5500 ha scritto:

Scusate mi hanno appioppato un pezzo di terra dove ci sono due filari di Chardonnay dove produce? Mi consigliate potatura lunga o corta?

Se è sana pota a vigoria, segui la vigoria non seguire la potatura lunga o corta. Lo Chardonnay se ne sbatte e non serve la cura della qualità. Sulla fertilità non saprei, solitamente è fertile assai ma si può andare oltre le 9 gemme. Non a livelli di Trebbianazz ma neppure di Pinottone riserva.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Frio87 ha scritto:

Chiedo io visto l'argomento... Ho forti problemini di gestione alghe in impianto di irrigazione x via di attingimento da un lago molto sporco. Filtri a graniglia e a dischi di settore vanno in crisi ogni giorno. E gocciolatori si otturano.Culti hai consigli? Dalla disperazione ho u usato ipo clorito x pulire un po' le tubazioni principali.

Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk
 

Cloro direi di no, io ho sempre combattuto contro il calcare, la sabbietta, gli insetti e i batteri nelle menichette.... senza nutrie, picchi e merli.

Su alghe e batteri mi sono trovato bene con la roba dell'Haifa, un prodotto a base di Permanganato, non diirmi il prezzo perchè ormai tratto poca roba di vigna e ormai sono un casalingo. Prodotti simili a base di Permanganato forse fanno meno danni. E' vero che sul calcare serve azione urto è lì si va solo pesante anche con acidello solforico, altro non riesci. 

Se devo vedere in zona mia il problema è il limo, limo di tutti i tipi che intoppa e blocca i filtri, io cerco un filtro che blocchi i vari tipi di limo e nonj so se hanno sbagliato a fare i pozzi o è l'origine dell'acqua. Anche da fosso ho problemi di limpidezza ma per via dei suoli organici che spingono più che altro i batteri buoni o cattivi campano bene qua.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Frio87 ha scritto:

Chiedo io visto l'argomento... Ho forti problemini di gestione alghe in impianto di irrigazione x via di attingimento da un lago molto sporco. Filtri a graniglia e a dischi di settore vanno in crisi ogni giorno. E gocciolatori si otturano.Culti hai consigli? Dalla disperazione ho u usato ipo clorito x pulire un po' le tubazioni principali.

Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk
 

filtri a graniglia intendi a sabbia?

il filtro a dischi autopulente sarebbe più meglio.

per disotturare i gocciolatori è un bel problema: servono prodotti disincrostanti. di sicuro il cloro non serve nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Se è sana pota a vigoria, segui la vigoria non seguire la potatura lunga o corta. Lo Chardonnay se ne sbatte e non serve la cura della qualità. Sulla fertilità non saprei, solitamente è fertile assai ma si può andare oltre le 9 gemme. Non a livelli di Trebbianazz ma neppure di Pinottone riserva.

Non diciamo cavolate, chardonnay in Romagna va potato a due gemme e stop. Anche una va bene. Ma scusa, non si capisce come avevano potato anno scorso? Ci sarà un cordone speronato immagino…

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, fatmike ha scritto:

Non diciamo cavolate, chardonnay in Romagna va potato a due gemme e stop. Anche una va bene. Ma scusa, non si capisce come avevano potato anno scorso? Ci sarà un cordone speronato immagino…

Sì io intendo la mia zona, ovvio che noi siamo a guyllot, non facciamo cordoni speronati. Lo Chardonnay è sensibile ai marciumi, fare strutture ricadenti non è troppo bello per una varietà così, io non l'ho mai mai visto in strutture permanenti, sempre in forme aperte guyillot classico non va a doppio capovolto alla pavese per via che affastella. E' il principe dei marciumi per cui non capisco le strutture ricadenti e perenni.Cedo alla Romagna in terra di Romagna. Per me uno ci può fare di tutto, concordo con Monster.... per me è da pira.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/2/2023 at 21:42, fatmike ha scritto:

Non diciamo cavolate, chardonnay in Romagna va potato a due gemme e stop. Anche una va bene. Ma scusa, non si capisce come avevano potato anno scorso? Ci sarà un cordone speronato immagino…

Si pota a vigoria, ormai potature lunghe o corte non hanno senso. Lo chard tende a partire e per l'appunto meglio lasciare la parete aperta e non potare troppo ma gestire molto al verde.A cordone permanente e ricadente non è troppo un bel mestiere. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Cultivar ma sei ancora lì? Ok che è venerdì sera ma posa il fiasco. Non diamo informazioni fuorvianti per favore, dato che rispondere non è un obbligo. Cosa diamine significa ‘si pota a vigoria??

E un varietale che produce subito dalle gemme basali, per cui si pota corto o super corto, stop. Se tutti gli anni non cerchi di tornare sul centro vegetativo questo ti si allunga fino a rendere la pianta ingestibile, oltre che suscettibile alla rottura dei centri quando passa la vendemmiatrice.

Poi certo qui è meglio una cimatura in più che una in meno. Ma questo è quanto.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, fatmike ha scritto:

Cultivar ma sei ancora lì? Ok che è venerdì sera ma posa il fiasco. Non diamo informazioni fuorvianti per favore, dato che rispondere non è un obbligo. Cosa diamine significa ‘si pota a vigoria??

E un varietale che produce subito dalle gemme basali, per cui si pota corto o super corto, stop. Se tutti gli anni non cerchi di tornare sul centro vegetativo questo ti si allunga fino a rendere la pianta ingestibile, oltre che suscettibile alla rottura dei centri quando passa la vendemmiatrice.

Poi certo qui è meglio una cimatura in più che una in meno. Ma questo è quanto.

 

Ahhh è fatta a guyot... quindi potrei dato che non mi interessa tenerla lasciare un tralcio vecchio lungo il filo dargli una sbroccata e via.... 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/2/2023 at 21:42, fatmike ha scritto:

Non diciamo cavolate, chardonnay in Romagna va potato a due gemme e stop. Anche una va bene. Ma scusa, non si capisce come avevano potato anno scorso? Ci sarà un cordone speronato immagino…

sarà per una miglior raccolta a macchina.

qui da me di chardonnay ce n'è paracchio. tutto allevato a guyot con tralcio da 8-10 gemme. sempre fatto tutti cosi.

potatura come tutte le altre varietà, proprio perchè pruduce dalla prima gemma, non si va troppo avanti, non è come la croatina che, partendo da 3-4 gemme in avanti, bisogna sempre stare attenti a dove si va a finire e bisogna lasciare un rinnovo consistente per poter tornare indietro.....

 

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/2/2023 at 21:42, fatmike ha scritto:

Non diciamo cavolate, chardonnay in Romagna va potato a due gemme e stop. Anche una va bene. Ma scusa, non si capisce come avevano potato anno scorso? Ci sarà un cordone speronato immagino…

Qui in Veneto si pota pure a sylvoz pensate voi....o a doppio capovolto altro che 2 gemme

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Aaa ottimo, quindi nessuno che pota ‘a vigoria’? Prendo nota…

 

Il 25/2/2023 at 09:06, 5500 ha scritto:

Ahhh è fatta a guyot... quindi potrei dato che non mi interessa tenerla lasciare un tralcio vecchio lungo il filo dargli una sbroccata e via.... 

Se per ‘non interessa tenerla’ intendi che a fine campagna va estirpata, sbrocca pure a 3/4 gemme, se invece devi comunque farci ancora qualche campagna vedi te se proseguire a guyot ( se come immagino e monodirezionale) oppure sbroccare a una/due gemme.

Con i terreni che abbiamo qui non è pensabile tenerlo a guyot in quanto il tralcio ingrossa troppo e corre eccessivamente, inoltre non ha viticci come trebbiano e ricade ovunque e fa un gran casino. Magari sui terreni un po’ magri come su da bertinoro si può fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/2/2023 at 17:12, alexbrown ha scritto:

sarà per una miglior raccolta a macchina.

qui da me di chardonnay ce n'è paracchio. tutto allevato a guyot con tralcio da 8-10 gemme. sempre fatto tutti cosi.

potatura come tutte le altre varietà, proprio perchè pruduce dalla prima gemma, non si va troppo avanti, non è come la croatina che, partendo da 3-4 gemme in avanti, bisogna sempre stare attenti a dove si va a finire e bisogna lasciare un rinnovo consistente per poter tornare indietro.....

 

 

Diglielo Alex che i Romagnoli sono veramente duri, spiegagli cosa vuol dire potare a vigoria e varietà. Colpito nel segno, difatti in Otp ho Croatina, uva rara e Bonarda. Spiega bene com'è il Casalese e certe zone.... 

Comunque sia la scaldata che ha dato e lo stress ha ridotto le viti a due stecchi, nulla rispetto alla solita biomassa ma è da fittezza delle piante. Noi non abbiamo cordoni e strutture permanenti ma averci un barbera a liane non è poco. Da noi molto spesso è in asciutta non su grandi argille ma mormorilloniti non argille plioceniche come in ER. Un trebbiano romagnolo qua non so come verrebbe fuori, io ho solo un timido paragone con il Glera, noi non abbiamo bianchi così, dopo Reggio Em. è un'altro mondo. Terreni molto vari e colline anche più bruttine. Guyillot fa da padrone non c'è più il Belussi neppure nelle colline novaresi, nulla di permanente.

Guyllot o doppio capovolto, alto o basso sicuramente sempre più meccanizzato ma molto tradizionalistizzato.

Modificato da CultivarSé
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/2/2023 at 17:12, alexbrown ha scritto:

sarà per una miglior raccolta a macchina.

qui da me di chardonnay ce n'è paracchio. tutto allevato a guyot con tralcio da 8-10 gemme. sempre fatto tutti cosi.

potatura come tutte le altre varietà, proprio perchè pruduce dalla prima gemma, non si va troppo avanti, non è come la croatina che, partendo da 3-4 gemme in avanti, bisogna sempre stare attenti a dove si va a finire e bisogna lasciare un rinnovo consistente per poter tornare indietro.....

 

 

8 o 9 gemme appunto a vigoria, se no spara da dio essendo anche guyillot fitti con varietà vigorosa anche senza necessità di viticci Appunto potare  a vigoria, se tagli troppo scoppiano, idem se si pota in maniera fisiologica, non tutte le piante riescono a portare quintali, trovi le vene di sassi o sabbia che caspita fai? Le colline sterrate e sbancate.... che si fa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...