CultivarSé Inviato 27 Febbraio 2023 Condividi Inviato 27 Febbraio 2023 Il 24/2/2023 at 21:41, fatmike ha scritto: Cultivar ma sei ancora lì? Ok che è venerdì sera ma posa il fiasco. Non diamo informazioni fuorvianti per favore, dato che rispondere non è un obbligo. Cosa diamine significa ‘si pota a vigoria?? E un varietale che produce subito dalle gemme basali, per cui si pota corto o super corto, stop. Se tutti gli anni non cerchi di tornare sul centro vegetativo questo ti si allunga fino a rendere la pianta ingestibile, oltre che suscettibile alla rottura dei centri quando passa la vendemmiatrice. Poi certo qui è meglio una cimatura in più che una in meno. Ma questo è quanto. Cos avuoi è Carnevale, per Noi, Voi siete già mortificati dalla Quaresima. Informati bene, assolutamente niente di fuorviante poi appunto dipende da che motore hai sotto, motore è il portainnesto. Appunto chimare dopo o potare al verde non è gestire a vigoria e o fisiologia? Sempre potare è, al verde ma potare. Super corto poti tu che poti sul cordone permanente, non sul rinnovo e tieni la struttura produttiva ricadente, lo sperone non GLI speroni. Guyillot rinnovi tutto in pratica e tieni due cornetti non il cordone permanente. Il cordone permanete pesa tutto e ricade per cui sbanda e vibra anche col solo peso. Si fa presto poi a parlare di vendemmiatrici, le nostre sono verticali a parete a verghe vibranti, non lavorano il orizzontale, Noi siamo tutto a Parete verticale. Se hai sotto un M non vedi più troppi scoppi di roba anche se tagli tanto corto. L'obbiettivo nostro è non troppo di fare quintali qua non spingono a fare zuccheri le uve siamo ad oltre 300 Km ovest rispetto alla Romagna Felix non su quelle argille lì, sicuramente sono argille più leggere, limi e colline fluviali seppur trovi di tutto Ripeto, dopo Modena è un'altro mondo anzi anche dove c'è Lambrusco è già un mondo a sé, qua di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 Salve ragazzi,ieri potando le barbatelle piantate lo scorso anno mi sono imbattuto in questa.Non so se si capisce bene dalla foto, ma praticamente si è creato un grosso rigonfiamento a livello del portainnesto, tutto crepato.Siccome è la prima volta che mi capita di vederlo, chiedo se a qualcun altro è successo e di che si tratta.Saluti Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 9 ore fa, Same Rubin 200 ha scritto: Salve ragazzi, ieri potando le barbatelle piantate lo scorso anno mi sono imbattuto in questa. Non so se si capisce bene dalla foto, ma praticamente si è creato un grosso rigonfiamento a livello del portainnesto, tutto crepato. Siccome è la prima volta che mi capita di vederlo, chiedo se a qualcun altro è successo e di che si tratta. Saluti Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk È Agrobacterium. È un batterio che di solito ti porti dietro da vecchi impianti di frutteto o perché...boh, perché è arrivato dal vivaio oppure perché c'è nel terreno e basta. Se sono casi sporadici, fai finta di nulla. Qualcuno li toglie, magari grattando un po' con una spazzola e poi spennellando rame e vinavil. Lascia stare, tempo perso. Dopo qualche stagione scompare senza arrecare alcun danno. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 È Agrobacterium. È un batterio che di solito ti porti dietro da vecchi impianti di frutteto o perché...boh, perché è arrivato dal vivaio oppure perché c'è nel terreno e basta. Se sono casi sporadici, fai finta di nulla. Qualcuno li toglie, magari grattando un po' con una spazzola e poi spennellando rame e vinavil. Lascia stare, tempo perso. Dopo qualche stagione scompare senza arrecare alcun danno.Grazie per le informazioni Ale, buono a sapersi!Comunque l'ho riscontrato solo su una barbatella in tutto l'appezzamento, quindi la terrò d'occhio giusto per vedere quando scompare.Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 1 ora fa, Same Rubin 200 ha scritto: Grazie per le informazioni Ale, buono a sapersi! Comunque l'ho riscontrato solo su una barbatella in tutto l'appezzamento, quindi la terrò d'occhio giusto per vedere quando scompare. Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Agrobacterium tumefascens, non è proprio da sottovalutare percò si cura con un suo batterio antagonista buono Radiobacterium. Non serve a nulla rame e altro, non si cura, va tagliato sotto e trattato con antagonisti, radiobacter e simili. Da molto fastidio, sta tornando, da problemi dopo traumi e grandinate può restare nel terreno per anni. Eì il poapà delle biotecnologie perchè scambia dna con le piante e le sballa. E' da tenere d'occhio perchè non è un bel cliente e si diffonde con le forti pioggie fino a rovinare piante giovani e vecchie specie in potatura o tagli- spacchi. Attacca anche altre piante, i tumori sono frutto di ricombinazione genetica naturale, ogm ante litteram che serve per far campare alla grande il batterio ma la pianta no. Quando si pianata andrebbe inoculato il Radiobacter quando si immerge e inzaffa la barbatella. Sicuramente è naturale, può arrivare benissimo da diverse parti, alla lunga si diffonde e rompe le balle se non da problemi immediati gravi ma è persistente. Non è assolutamente facile da levare e alla lunga da fastidio fino a smettere di pianatare dicotiledoni. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 13 Marzo 2023 Condividi Inviato 13 Marzo 2023 se ti può consolare, ho trovata anch'io una barbatella cosi. terreno vergine, quindi deduco che sia roba che arriva dal vivaio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piedeliscio Inviato 13 Marzo 2023 Condividi Inviato 13 Marzo 2023 Idem, terreno fermo da anni e ne ho viste un paio. Ieri pomeriggio ho trascorso invece quasi due ore a fare fascine di tralci, il bostrico ha colpito il 90% delle giovani piante...disastro... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 14 Marzo 2023 Condividi Inviato 14 Marzo 2023 Il miglior modo di trattare l'agrobacterium è fare finta di nulla. Fingersi morti, come le capre. In un impianto ne avrò avuto l'1%, l'ho ignorato e dopo un paio d'anni se n'è andato. Lasciatelo perdere. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Marzo 2023 Condividi Inviato 14 Marzo 2023 8 ore fa, alefriuli ha scritto: Il miglior modo di trattare l'agrobacterium è fare finta di nulla. Fingersi morti, come le capre. In un impianto ne avrò avuto l'1%, l'ho ignorato e dopo un paio d'anni se n'è andato. Lasciatelo perdere. Sei uno sconsiderato 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo 2023 Condividi Inviato 14 Marzo 2023 11 ore fa, alefriuli ha scritto: Il miglior modo di trattare l'agrobacterium è fare finta di nulla. Fingersi morti, come le capre. In un impianto ne avrò avuto l'1%, l'ho ignorato e dopo un paio d'anni se n'è andato. Lasciatelo perdere. Può benissimo essersi preso il Radiobacter, non è da escludere che si prenda anche lui la sua malattia. Capita benissimo che ci siano ceppi non patogeni se non tricoderma e radiobacter che lo combattano. Le leggi di Maltus e il ciclo preda predatore non valgono solo per cinghiale e per lupo.... però rompe sempre avercelo in giro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 17 Marzo 2023 Condividi Inviato 17 Marzo 2023 Qualcuno conosce questa roba? La posso bere? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 17 Marzo 2023 1 ora fa, monster ha scritto: Qualcuno conosce questa roba? La posso bere? No , portala a me 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 17 Marzo 2023 Condividi Inviato 17 Marzo 2023 19 minuti fa, ALAN.F ha scritto: No , portala a me Col cavolo! Me l’hanno regalata! Chiedevo se qualche friulano lo conosceva 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 17 Marzo 2023 40 minuti fa, monster ha scritto: Col cavolo! Me l’hanno regalata! Chiedevo se qualche friulano lo conosceva E'veneto, cantina quotata...da fighetti e fighette , ma ci sta🤪 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 17 Marzo 2023 Condividi Inviato 17 Marzo 2023 27 minuti fa, ALAN.F ha scritto: E'veneto, cantina quotata...da fighetti e fighette , ma ci sta🤪 Lo sapevo che era Veneto! Devo dire che non è niente male, anzi! Aspetto il confronto con i “nostri” friulani! (Era questo lo scopo, Alan, la prox volta, ti faccio un disegno se non lo capisci) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 17 Marzo 2023 8 minuti fa, monster ha scritto: Lo sapevo che era Veneto! Devo dire che non è niente male, anzi! Aspetto il confronto con i “nostri” friulani! (Era questo lo scopo, Alan, la prox volta, ti faccio un disegno se non lo capisci) E' stupendo rovinare il gioco😎 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 18 Marzo 2023 Condividi Inviato 18 Marzo 2023 12 ore fa, monster ha scritto: Lo sapevo che era Veneto! Devo dire che non è niente male, anzi! Aspetto il confronto con i “nostri” friulani! (Era questo lo scopo, Alan, la prox volta, ti faccio un disegno se non lo capisci) Seminare zizzania rientra tra i nuovi ecoschemi della PAC?😒 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 18 Marzo 2023 Condividi Inviato 18 Marzo 2023 15 ore fa, monster ha scritto: Qualcuno conosce questa roba? La posso bere? È un millesimato. Sarà eccezionale. E, stante la loro proverbiale modestia (si sa come sono i Veneti..), certamente hanno omesso di indicare che è un pas dosè. 😁 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 18 Marzo 2023 Condividi Inviato 18 Marzo 2023 2 ore fa, alefriuli ha scritto: È un millesimato. Sarà eccezionale. E, stante la loro proverbiale modestia (si sa come sono i Veneti..), certamente hanno omesso di indicare che è un pas dosè. 😁 Non ho capito una mazza! Anche se avendo il secondo livello sommelier, qualcosa dovrei saperlo! In ogni caso, mi è sembrato molto buono, aspetto con ansia il confronto con i friulani… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 18 Marzo 2023 Condividi Inviato 18 Marzo 2023 2 ore fa, monster ha scritto: Non ho capito una mazza! Anche se avendo il secondo livello sommelier, qualcosa dovrei saperlo! In ogni caso, mi è sembrato molto buono, aspetto con ansia il confronto con i friulani… Vediamo se riesco a spiegarlo senza torpiloqui. "Millesimato" solitamente indica uno spumante ottenuto da uve della stessa annata ed è una cosa, per gli spumanti tradizionali, eccezionale. Il prosecco è normalmente ottenuto da uve della stessa annata, quindi non scrivono una falsità sulla bottiglia, ma certamente è un'ovvietà. Il consumatore meno informato, però, lo coglie come un plus. All'inizio non era così diffusa la dicitura, mentre adesso la si trova spesso. Quindi, per distinguersi, si sono inventati di scrivere "Pas dosè", cioè non è passato attraverso la fase della sboccatura con conseguente aggiunta del liquido di riempimento, fase normale nei metodi classici che stanno lì mesi e mesi a maturare in bottiglia. Anche lì, però, dal po' che so ci sono spumanti che, credo per l'eccezionalità del vino ottenuto, non necessitano dell'aggiunta di questo liquido e prendono il nome di "Pas dosè". Va da sé che ovviamente il prosecco è un pas dosè per definizione. Quindi, stringi stringi, trovare "millesimato" e "pas dosè" su un prosecco (ma anche su tante Ribolle friulane) se non è una presa per il culo è qualcosa che ci assomiglia molto. Siccome io ci capisco fin lì di vini, spero di non aver scritto troppe cazzate ed eventualmente chi ne sa provvederà a correggermi. Il tutto senza neanche una parolaccia. Ma ne ho pensate tante mentre scrivevo. 2 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 18 Marzo 2023 Condividi Inviato 18 Marzo 2023 4 ore fa, alefriuli ha scritto: Vediamo se riesco a spiegarlo senza torpiloqui. "Millesimato" solitamente indica uno spumante ottenuto da uve della stessa annata ed è una cosa, per gli spumanti tradizionali, eccezionale. Il prosecco è normalmente ottenuto da uve della stessa annata, quindi non scrivono una falsità sulla bottiglia, ma certamente è un'ovvietà. Il consumatore meno informato, però, lo coglie come un plus. All'inizio non era così diffusa la dicitura, mentre adesso la si trova spesso. Quindi, per distinguersi, si sono inventati di scrivere "Pas dosè", cioè non è passato attraverso la fase della sboccatura con conseguente aggiunta del liquido di riempimento, fase normale nei metodi classici che stanno lì mesi e mesi a maturare in bottiglia. Anche lì, però, dal po' che so ci sono spumanti che, credo per l'eccezionalità del vino ottenuto, non necessitano dell'aggiunta di questo liquido e prendono il nome di "Pas dosè". Va da sé che ovviamente il prosecco è un pas dosè per definizione. Quindi, stringi stringi, trovare "millesimato" e "pas dosè" su un prosecco (ma anche su tante Ribolle friulane) se non è una presa per il culo è qualcosa che ci assomiglia molto. Siccome io ci capisco fin lì di vini, spero di non aver scritto troppe cazzate ed eventualmente chi ne sa provvederà a correggermi. Il tutto senza neanche una parolaccia. Ma ne ho pensate tante mentre scrivevo. Chiarissimo grazie! In sostanza hai cercato di buttarci una buona dose di fumo negli occhi, per distoglierci da quello che era il nostro obiettivo principale, ovvero tentare di estorcerti un paio di bottiglie delle tue vinificazioni clandestine….. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Marzo 2023 Condividi Inviato 18 Marzo 2023 Chiarissimo grazie! In sostanza hai cercato di buttarci una buona dose di fumo negli occhi, per distoglierci da quello che era il nostro obiettivo principale, ovvero tentare di estorcerti un paio di bottiglie delle tue vinificazioni clandestine…..In questo alefriuli è il re indiscusso, spargitore di fumo come nessuno mai Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 18 Marzo 2023 Condividi Inviato 18 Marzo 2023 2 ore fa, monster ha scritto: Chiarissimo grazie! In sostanza hai cercato di buttarci una buona dose di fumo negli occhi, per distoglierci da quello che era il nostro obiettivo principale, ovvero tentare di estorcerti un paio di bottiglie delle tue vinificazioni clandestine….. Io non vinifico, non ho tempo da perdere. Io bevo e basta. E pure in maniera scomposta e disordinata. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 18 Marzo 2023 Condividi Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: In questo alefriuli è il re indiscusso, spargitore di fumo come nessuno mai Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Eh, son finiti quei tempi. Quanto ci siamo divertiti però! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 20 Marzo 2023 Condividi Inviato 20 Marzo 2023 Il 17/3/2023 at 17:42, monster ha scritto: Qualcuno conosce questa roba? La posso bere? io conosco bene perchè ha la cantina a 4 km da casa. non muori. non è chissà che. una valutazione da enologo direbbe 5,5 in una scala da 1 a 10 valutazione di mia moglie: 3.5 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.