Vai al contenuto

PNRR - Fondo innovazione meccanizzazione


Primo

Messaggi raccomandati

18 minuti fa, Ninjarosso ha scritto:

Vi ricordo di fare anche i conti con la serva...

Ovvero.

Su 35.000 euro di progetto, i costi sono;

A) 1.950,00 + Iva per iniziare la pratica a prescindere dall'esito

B) 10% del f.p. ev. erogato

C) 3.000,00 + Iva per due consulenze di due prof. diversi (ingegnere + agronomo)

Tot. 8.314,00 di costi vivi.

Per giunta l'Iva va versata tutta insieme sui 35.000,00, perché il bando PNRR non ammette il leasing finanziario.

Se lo fate e lo vincete al lordo di tutto il risparmio su 35.000,00 scende sotto il 50%...

Per un'azienda che la domanda se la fa in casa i costi sono praticamente nulli... e fare 65% + 20% è un buon prendere

Anche se il dubbio di non raggiungimento del Tagging è notevole e sinceramente un po' mi inquieta.

Però, ragionandoci su, tutti i finanziamenti PNRR hanno obiettivi di tagging, quindi anche il bando PNRR-Ismea (c.d. Fondo innovazione) ed anche il bando "Parco Agrisolare" e tutti gli altri

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlando col commercialista mi ha detto che la 4.0 va calcolata sull'intero importo ma mi ha messo in guardia sulla cumulabilità.... bisogna considerare la sovvenzione massima lorda dei due bandi...la 4.0 é 100% ma il bando PNRR? Sentendo un addetto della mia regione, dice che il bando é scritto un pò male e mi ha suggerito di non cumulare per evitare esclusioni...come diceva Primo non si può superare l'80% quindi per un giovane meglio lasciar perdere la cumulabilità... inoltre lo studio che segue la pratica mi ha deto di fare attenzione all allegato 1 dove ci sono tutte le caratteristiche e certificazioni che la macchina deve avere sia ex ante sia ex post

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Primo ha scritto:

Per un'azienda che la domanda se la fa in casa i costi sono praticamente nulli... e fare 65% + 20% è un buon prendere

Anche se il dubbio di non raggiungimento del Tagging è notevole e sinceramente un po' mi inquieta.

Però, ragionandoci su, tutti i finanziamenti PNRR hanno obiettivi di tagging, quindi anche il bando PNRR-Ismea (c.d. Fondo innovazione) ed anche il bando "Parco Agrisolare" e tutti gli altri

Scusa ma il bando PNRR non te lo puoi fare in casa. Io sono agronomo e mi sono accreditato sul SIAN. Per conflitto d'interesse non mi posso inserire la domanda per me stesso. A patto che abbia una Srl, che non coincide con me, puoi risparmiare i 1.950,00 + Iva iniziali, ma tutto l'iter con lista della spesa sopra resta in piedi. Provate a farle davvero le domande, vedrete che delusione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Ninjarosso ha scritto:

Scusa ma il bando PNRR non te lo puoi fare in casa. Io sono agronomo e mi sono accreditato sul SIAN. Per conflitto d'interesse non mi posso inserire la domanda per me stesso. A patto che abbia una Srl, che non coincide con me, puoi risparmiare i 1.950,00 + Iva iniziali, ma tutto l'iter con lista della spesa sopra resta in piedi. Provate a farle davvero le domande, vedrete che delusione...

Oltre al fatto che serve la perizia/relazione del tecnico competente quindi non si sfugge

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, mbx ha scritto:

che sti aiuti van eliminati, non si puo’ che un settore intero (in questo caso agricoltura, ma succede lo stesso sull’industria) faccia investimenti praticamente solo se ci son soldi pubblici, vuol dire che c’è qualcosa di profondamente marcio nella salute dell’economia.

Discorso trito e ritrito...

Questi aiuti son finanziati da tutti noi con le tasse che paghiamo e, non da meno, con le decurtazioni sui premi PAC (es. finanziamenti PNRR).

Pertanto:
1- le tasse ci tocca pagarle
2- la PAC l'han decurtata

Ergo, bisogna beccare quanto più possibile ora che ci sono i soldi del PNRR perchè, a mio avviso, ci attendono periodi ben più scuri dell'attuale e, se saremo aggiornati ed avremo investito "bene" (il che non significa "tanto"), ce lo ritroveremo in momenti di crisi.

Finiranno ben presto i tempi delle vacche grasse.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, mf 399 ha scritto:

Qua è specificato, no doppio finanziamento 

20240220_215950.jpg

Ho fatto confusione, pardon!

in questo caso, PNRR Regionale (65% max 35.000,00 di spesa) la Sabatini non è cumulabile.

Lo è invece con il PNRR Ismea.

Con tutti 'sti PNRR si va in palla
 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Primo ha scritto:

Ho fatto confusione, pardon!

in questo caso, PNRR Regionale (65% max 35.000,00 di spesa) la Sabatini non è cumulabile.

Lo è invece con il PNRR Ismea.

Con tutti 'sti PNRR si va in palla
 

I bandi ISMEA innovazione non sono su fondi PNRR ma su fondi dello Stato Italiano....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/1/2023 at 07:17, ferrarone ha scritto:

Come mai per regioni come Puglia e Sicilia la quota destinata è sproporzionata rispetto le altre?

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
 

Se quelli non assegnati li stornano altrove in regione....

Semmai.. Ho letto che è possibile
.... Per l’investimento previsto sono ammissibili le seguenti spese:
a) Supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;
b) Sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia;
c) Supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.
d) Spese Generali.

..........
La spesa massima ammissibile riferita agli investimenti indicati al precedente articolo 7, è pari a:
- euro 35.000,00 per i punti a) e c), comprensiva delle spese generali;
- euro 70.000,00 per il punto b), comprensiva delle spese generali.
.....

Fuoristrada??

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/2/2024 at 21:39, Ninjarosso ha scritto:

 

A) 1.950,00 + Iva per iniziare la pratica a prescindere dall'esito

B) 10% del f.p. ev. erogato

C) 3.000,00 + Iva per due consulenze di due prof. diversi (ingegnere + agronomo)

Sono importi fissi stabiliti dal decreto sui cui si prende contributo? 

P.s. Visto che non puoi farla a te la domanda, potresti farla a me "a gratis"!!😂

 

Modificato da mandorleto
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, mandorleto ha scritto:

Sono importi fissi stabiliti dal decreto sui cui si prende contributo? 

P.s. Visto che non puoi farla a te la domanda, potresti farla a me "a 

Sono importi proposti da uno studio professionale, anzi, se ne avete altri di preventivi condividete per gli altri.

🤯

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/2/2024 at 21:39, Ninjarosso ha scritto:

Su 35.000 euro di progetto, i costi sono;

A) 1.950,00 + Iva per iniziare la pratica a prescindere dall'esito

B) 10% del f.p. ev. erogato

C) 3.000,00 + Iva per due consulenze di due prof. diversi (ingegnere + agronomo)

Tot. 8.314,00 di costi vivi.

Mi sa che devo rivalutare il decreto Super CAA se questi sono i prezzi dei liberi professionisti.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovendo acquistare una botte diserbo, quali sono le caratteristiche minime che deve avere? 

Il mio concessionario mi propone una botte isobus ma sostiene che senza trattore isobus e guida satellitare l'investimento non può rientrare tra quelli finanziabili. Voi cosa pensate ? Il bando in tal senso alla lettera A2 non specifica molto.

Modificato da fabrizio90
Link al commento
Condividi su altri siti

Che attrezzi state acquistando con questo bando? Ho voglia di comprare qualcosa ma non so bene cosa. 

Stavo pensando alla Khun Megant oppure ad una rotopressa isobus se è possibile farla. Altre idee? Datemi una mano per piacere. 

Botte e spandi sono già apposto. 

Modificato da 1760michele
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, 1760michele ha scritto:

Che attrezzi state acquistando con questo bando? Ho voglia di comprare qualcosa ma non so bene cosa. 

Stavo pensando alla Khun Megant oppure ad una rotopressa isobus se è possibile farla. Altre idee? Datemi una mano per piacere. 

Botte e spandi sono già apposto. 

se trovi qualcuno che possa dimostrare che hai un risparmio su uso di fertilizzanti e uso di fitofarmaci, allora puoi prendere quel che ti pare... ragionando in regione, lato loro nemmeno una seminatrice passerebbe (se semino di precisione con rateo variabile, allora risparmio fertilizzante e fitofarmaci successivamente....cassato).

dal mio punto di vista (molto personale) solo spandi e irroratrici passano senza problemi (a patto che siano isobus)

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, savioleo ha scritto:

se trovi qualcuno che possa dimostrare che hai un risparmio su uso di fertilizzanti e uso di fitofarmaci, allora puoi prendere quel che ti pare... ragionando in regione, lato loro nemmeno una seminatrice passerebbe (se semino di precisione con rateo variabile, allora risparmio fertilizzante e fitofarmaci successivamente....cassato).

dal mio punto di vista (molto personale) solo spandi e irroratrici passano senza problemi (a patto che siano isobus)

Dove sarebbe questo requisito del risparmio concime o fertilizzante? Non basta l'isobus?

Il ripsarmio dei mezzi tecnici è un criterio premiante non un requisito sine qua non. 

Modificato da 1760michele
Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, 1760michele ha scritto:

Dove sarebbe questo requisito del risparmio concime o fertilizzante? Non basta l'isobus?

Il ripsarmio dei mezzi tecnici è un criterio premiante non un requisito sine qua non. 

Isobus è solo il sistema di connessione attrezzo-monitor trattore.    Una volta si usava un monitor dedicato per ogni attrezzo.      Per risparmiare basta prendere uno spandi o irroratrici con sezioni e già non ti fa più la sovrapposizione e risparmi mezzi tecnici.

ROTOPRESSE assolutamente no

Modificato da valeriol25
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sto acquistando la dischiera CMA ghost, con dischi folli, rullo e seminatrice montata sopra ISOBUS . 25.000 €

Aggiungo circa 10.000 per un'altra autoguida Trimble  e sicuro va bene tutto.

Spesa totale 35.000,   contributo 65 % = 22.750

Confagricoltura mi ha chiesto 500 € + 2% del contributo ( 450 € ) 

Per la perizia un ente esterno 1200 €

TOTALE  2150 € di pratica

 

INOLTRE mi hanno confermato al 100% che la scadenza sarà rinviata al 30 aprile, in Emilia Romagna

Modificato da valeriol25
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, valeriol25 ha scritto:

Io sto acquistando la dischiera CMA ghost, con dischi folli, rullo e seminatrice montata sopra ISOBUS . 25.000 €

Aggiungo circa 10.000 per un'altra autoguida Trimble  e sicuro va bene tutto.

Spesa totale 35.000,   contributo 65 % = 22.750

Confagricoltura mi ha chiesto 500 € + 2% del contributo ( 450 € ) 

Per la perizia un ente esterno 1200 €

TOTALE  2150 € di pratica

Non sono due le perizie da far redigere? una ex-ante ed una ex-post?

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, 1760michele ha scritto:

Dove sarebbe questo requisito del risparmio concime o fertilizzante? Non basta l'isobus?

Il ripsarmio dei mezzi tecnici è un criterio premiante non un requisito sine qua non. 

va bene, quindi ti andrai a "scontrare" con tutti quelli che hanno già questo requisito sapendo di avere già quei punti in meno... se ci metti anche che col bio hanno ancor più punteggio... aggiungici che a pari punti, prevale quello più giovane.... fai tu le tue valutazioni.

come diceva valeriol poco prima: 2150 euro di pratica per provare.

Adesso non so in puglia quanti soldi son destinati, ma fatti due conti e vedi quante domande possono essere ammesse

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...