FerdinandoP. Inviato 30 Gennaio 2023 Condividi Inviato 30 Gennaio 2023 Buonasera, Scrivo la mia esperienza di utilizzo purtroppo negativa con un john deere di serie E quindi come la serie M una delle economiche. Premetto col dire che a mio avviso i jd in versione economica vanno assolutamente evitati oggi come ieri ed aggiungo che a mio avviso (nella mia zona ne girano molti) gli ultimi veri cervi americani giallo verdi li abbiamo visti col la serie 30 fino al 2012/13; dopodiché hanno perso completamente le loro caratteristiche positive che li distinguevano dagli altri. John Deere 5075e acquistato nell'ottobre 2021 con l'incentivo 4.0 da un grosso rivenditore jd della mia zona (è il terzo jd della cascina di mia madre e suo fratello, loro hanno un 6330, 5080r e questo 5075e con un altrettanto pessimo caricatore frontale della ditta Fasano anche questa tipica della mia zona) in più hanno altri 3 Fiat (780, 850 con caricatore frontale ed un 315). Partiamo dell'estetica che da buona tradizione jd non hanno fatto altro che ricarrozzare la vecchia serie E cosicché la cabina che è sempre la stessa angusta e con scarsa visibilità nella parte posteriore. Il motore è un pietosissimo 3 cilindri che per metterlo a norma antinquinamento gli hanno messo un antiquato fap senza ad blue che ha un odore veramente sgradevole, una cosa mai sentita su un trattore. Il rumore di quel motore è assordante! Non so come sia possibile che possa essere omologato fa un rumore metallico molto pronunciato ma è il suo rumore quando è in cortile dà veramente fastidio alle orecchie molto più do un vecchio 3 cilindri e per queste due problematiche usarlo in una stalla o lavorarci intorno tipo con un soaccalegna penso sia impossibile. I consumi sono spropositati considerando che è poco più di 3.0L turbo ed il primo mese che è arrivato in cascina alla prima gelata con -8 circa nonostante fosse stato rimessato al riparo non ha voluto sapere di partire. Dopo 150h circa un tubo che porta il gasolio al motore che su quel trattore ai vede ha incominciato a perdere gasolio letteralmente a catinelle e ci siamo dovuti fermare in campo fino alla arrivo dell'assistenza che ha provveduto solamente a chiudere un manicotto che probabilmente non era stato chiuso bene in fabbrica e manco controllato. La presenza come i tutti i jd nuovi del convertitore catalittico (senza ad blue) e sinceramente lo avrei preferito è posto sul lato dx ma essendo in alto e non in basso riduce tantissimo la visibilità già poca con quella schifezza di caricatore frontale Fasano modello f9 che ha un leggero strato di vernice e si riga subito portando subito alle intemperie l'acciaio = ruggine assicurata su un prodotto nuovo. La sterzata è veramente scarsa complice anche il fatto che non si può regolare quindi perde buona parte della sua agilità. Il cambio è da incubo: ha una marcia sotto carico che dopo 500h non ha voluto più sapere di entrare (riparata in garanzia). Inoltre i rapporti sono molto lunghi e nei lavori di tiro si ga fatica a trovare il rapporto giusto, frizione è pesante per il mezzo che è e non ho trovato un bello stacco per essere un prodotto 2021! La seduta è molto bassa quindi zero visibilità col caricatore complice l'ingombrante telaio da trazione pessima Fasano. Ultimo ma non per importanza il posteriore del sollevamento è potente e preciso ma è diventato un colabrodo senza considerare che il trattore è pesante ma ha il passo corto (secondo me è nato 2 ruote motorici) e quindi nel fare lavori di precisione e leggerezza non va bene e nei pesanti manco. Alla presa di forza è abbastanza potente ma per irrigazione ha dei consumi da 6 cilindri anni 70... In questa fascia di prezzo e peso meglio prendere in considerazione la gamma di trattori di CNH o quelli della Landini (dal 2008 in poi molto migliorati) quindi meglio andare sui 4 cilindri. Non dico gruppo sdf o valtra perché a me personalmente non piacciono. Le rifiniture sono scarse ed il suo concorrente New Holland il t4.75 o il Landini 5-085 (2021) hanno davvero rifiniture migliori e quel motore fpt che riesce ad erogare 380 nm a 1.400 giri (quando l'ho letto non ci volevo credere). Fidatevi: lasciate perdere, ci sarà un motivo se non se ne vedono in giro manco nei paesi dell'Oriente dove la serie dovrebbe avere mercato maggiore ed invece nulla. Spero di essere stato utile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 31 Gennaio 2023 Condividi Inviato 31 Gennaio 2023 (modificato) Consumi ed affidabilità a parte, tutto quelle che hai criticato sono caratteristiche verificabili prima dell'acquisto andando semplicemente a visionare un mezzo dal concessionario prima di firmare il contratto. Quando si affronta un acquisto del genere ci si fa accompagnare dal concessionario a visionare una macchina simile che già lavora o almeno ci si passa mezz'ora nel cortile della concessionaria. Se già eri a conoscenza che New Holland o Landini erano migliori perchè non hai comprato quelli? i poteri forti te li hanno tenuti nascosti? Modificato 31 Gennaio 2023 da mori93 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 31 Gennaio 2023 Condividi Inviato 31 Gennaio 2023 @FerdinandoP.mi dispiace che tu abbia avuto tante grane dovute al, secondo te, pessimo trattore da voi acquistato. Premetto che rispondo solo per segnalarti che chi scrive è responsabile di cosa scrive sul forum da un punto di vista legale, qualora qualcuno di JD leggesse e non avesse riscontri oggettivi alla tua rimostranza. Ti dico anche che voi avete scelto di comperare il trattore visto e piaciuto, avete scelto di montare un caricatore aftermarket e non originale (non so neanche se ce ne sia uno dedicato ma penso di si). Io ho un jd 5615f che ha un assale anteriore simile a quello montato dal tuo e guardando le foto del depliant vedo che ha i fine corsa sull'assale per regolare la sterzata, anche che anzichè l'orrido caricatore che nomini tu potevate mettere quello originale col comando joistyck in cabina. Secondo me sei stato un tantino esagerato, non c'è nulla che non si possa migliorare capisco la frustrazione ma invece di esprimere il proprio rancore sul forum io sarei andato in concessionaria a vedere di risolvere, magari non dopo 500 ore. P.S. come mai in un altra discussione hai detto di possedere un NH 5-105 col caricatore e che volevi prendere un landini senza cabina sempre col caricatore senza dire che avevi un JD Da sostituire mi sembra abbastanza particolare........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FerdinandoP. Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Condividi Inviato 31 Gennaio 2023 Tranquillo che jd non prenderà nessun provvedimento. Io sono stato solamente schietto. Ti sei soffermato su un dettaglio trascurabile del mio post. Il difetto più grande è il rumore e la puzza del motore con una pessima qualità costruttiva. Stiamo parlando di macchine non di persone. Il landini t5-085 lo stavamo valutando in sostituzione di un altro trattore, il t5 105 ci è stato prestato per un lungo periodo. Al posto di soffermarti sulle dinamiche del discorso fallo sul contenuto che è del tutto veritiero. Il tuo jd da frutteto è un altra macchina rispetto al 75e. Un saluto alla prossima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 31 Gennaio 2023 Condividi Inviato 31 Gennaio 2023 Vedi anche tu non rispondi alle domande e sei vago: Cerchiamo di capirci hai preso un trattore nuovo col cambio 9/3 e l'inversore meccanico? Oppure una delle due trasmissioni con inversore idraulico? Perchè nel secondo caso non capisco l'uso della frizione. Non hai detto nulla della sterzata Non hai neanche detto nulla al concessionario del rumore e della puzza di nafta immagino. Se un trattore non funziona non si può usare per 500 ore c'è qualcosa che non quadra. Nel post del landini hai scritto che hai acquistato nel 2019 il t5 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 1 Febbraio 2023 Condividi Inviato 1 Febbraio 2023 mi incuriosisce il fatto che ,da tanti anni che sono iscritto al forum , ho letto nel tempo tre critiche al JD , e in tutti i casi ho visto una difesa un po' eccessiva , dando la colpa all'acquirente se non aveva fatto il giro per il piazzale (si fa per dire ) che sia sufficiente per inquadrare il mezzo , ci sono mezzi , anche di marchi blasonati , nati male come singolo o come serie , premettendo che non conosco il mezzo in questione e meno mi interessa del marchio JD , quale interesse ci sarebbe a screditare il marchio gratuitamente ? se l'interessato ha avuto esperienza negativa perché non dirlo , sui marchi che possiedo ne ho sentito di cotte e di crude , non vedo che cosa centri il punto di vista legale ,se un mezzo è nato male o la serie , punto finito , se ne faccia carico il costruttore senza rompere i coglioni , visto che ho lavorato per troppi anni in ditte meccaniche dove si producevano macchine e siamo stati criticati anche noi , quando c'era qualcosa che dava seri problemi si interveniva immediatamente per risolvere e mettere in condizioni il cliente di lavorare al meglio , in agricoltura è forse diverso ? 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 1 Febbraio 2023 Condividi Inviato 1 Febbraio 2023 Le rotture che hai avuto sono il tubo del gasolio(può capitare a chiunque e anzi bisognerebbe sperare che le rotture siamo sempre di questa entità), il problema al cambio riparato in garanzia e le perdite d’olio te le risolvono in garanzia se lo è. La serie 5e nasce come una macchina entry level di john deere, si vede che è “povera”. A parità prezzo c’è di meglio ma se uno l’ha comprato, evidentemente è comodo per la vicinanza al concessionario o per altri john deere già presenti in azienda. Sono trattori basici e tutti i concessionari ne hanno almeno uno in casa o ti indirizzano da chi lo ha, quindi funzionamento cambio, posto di guida e sterzata li può vedere e provare chiunque. Probabilmente l’acquisto non è stato valutato bene o si aveva fretta di avere il trattore, ma le caratteristiche del trattore sono chiare…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 1 Febbraio 2023 Condividi Inviato 1 Febbraio 2023 1 ora fa, Ducati TB ha scritto: mi incuriosisce il fatto che ,da tanti anni che sono iscritto al forum , ho letto nel tempo tre critiche al JD , e in tutti i casi ho visto una difesa un po' eccessiva , dando la colpa all'acquirente se non aveva fatto il giro per il piazzale (si fa per dire ) che sia sufficiente per inquadrare il mezzo , ci sono mezzi , anche di marchi blasonati , nati male come singolo o come serie , premettendo che non conosco il mezzo in questione e meno mi interessa del marchio JD , quale interesse ci sarebbe a screditare il marchio gratuitamente ? se l'interessato ha avuto esperienza negativa perché non dirlo , sui marchi che possiedo ne ho sentito di cotte e di crude , non vedo che cosa centri il punto di vista legale ,se un mezzo è nato male o la serie , punto finito , se ne faccia carico il costruttore senza rompere i coglioni , visto che ho lavorato per troppi anni in ditte meccaniche dove si producevano macchine e siamo stati criticati anche noi , quando c'era qualcosa che dava seri problemi si interveniva immediatamente per risolvere e mettere in condizioni il cliente di lavorare al meglio , in agricoltura è forse diverso ? Qui non si parla di strenua difesa del marchio, se al posto di JD ci fosse stato scritto Fendt o CNH o SDF la storia sarebbe stata la medesima. Quando si scrive un commento bisogna essere oggettivi con quello che si riporta. Commentare l'affidabilità e le prestazione di un mezzo ci sta perchè sono caratteristiche che vengono fuori con l'utilizzo del mezzo (soprattutto come si utilizza) mentre caratteristiche come la posizione di guida, visibilità, scelte costruttive del motore (marmitte fap ecc) le puoi vedere da subito anche a macchina ferma. Nessuno ti impone di comprare qualcosa, quando fai l'acquisto sei tu che decidi e se una cosa non ti sta bene passa oltre. Scrivo questo per il semplice fatto che ci sono passato io stesso, ho sparato a zero sul claas elios quando ci ho lavorato. Affidabilità e qualità costruttiva insulsa che sono venute fuori solo lavorandoci ma per quel che riguarda zero visibilità anteriore data dal musone, scomodità assurda del tunnel centrale, inversore meccanico a cavo che fa piangere sono tutte cose che le avevo viste anche in fiera. Quello ci si poteva permettere e ce lo siamo fatti andare bene, inutile arrabbiarsi con le proprie consapevolezze. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 1 Febbraio 2023 Condividi Inviato 1 Febbraio 2023 O magari come purtroppo so fin troppo bene la macchina è stata acquistata senza neanche averla mai vista, cioè... mi serve un 75cv... ho questo disponibile... ok lo prendo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 1 Febbraio 2023 Condividi Inviato 1 Febbraio 2023 Il 31/1/2023 at 05:52, Johndin ha scritto: @FerdinandoP.mi dispiace che tu abbia avuto tante grane dovute al, secondo te, pessimo trattore da voi acquistato. Premetto che rispondo solo per segnalarti che chi scrive è responsabile di cosa scrive sul forum da un punto di vista legale, qualora qualcuno di JD leggesse e non avesse riscontri oggettivi alla tua rimostranza. Scusa l'intromissione, ma voi in Italia siete in pericolo di querele per esprimere un'opinione personale? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 1 Febbraio 2023 Condividi Inviato 1 Febbraio 2023 7 ore fa, mori93 ha scritto: Qui non si parla di strenua difesa del marchio, se al posto di JD ci fosse stato scritto Fendt o CNH o SDF la storia sarebbe stata la medesima. Quando si scrive un commento bisogna essere oggettivi con quello che si riporta. Commentare l'affidabilità e le prestazione di un mezzo ci sta perchè sono caratteristiche che vengono fuori con l'utilizzo del mezzo (soprattutto come si utilizza) mentre caratteristiche come la posizione di guida, visibilità, scelte costruttive del motore (marmitte fap ecc) le puoi vedere da subito anche a macchina ferma. Nessuno ti impone di comprare qualcosa, quando fai l'acquisto sei tu che decidi e se una cosa non ti sta bene passa oltre. Scrivo questo per il semplice fatto che ci sono passato io stesso, ho sparato a zero sul claas elios quando ci ho lavorato. Affidabilità e qualità costruttiva insulsa che sono venute fuori solo lavorandoci ma per quel che riguarda zero visibilità anteriore data dal musone, scomodità assurda del tunnel centrale, inversore meccanico a cavo che fa piangere sono tutte cose che le avevo viste anche in fiera. Quello ci si poteva permettere e ce lo siamo fatti andare bene, inutile arrabbiarsi con le proprie consapevolezze. non sono molto d'accordo con la tua tesi , nessuno ti impone di comprare vero , ma il fatto di vedere bene la posizione di guida visibilità ecc. le vedi nel piazzale dal concessionario ? o è veramente macroscopica o la vedi solo quando lavori con i vari attrezzi , e se per caso il trattore è un nuovo modello che nessuno possiede e deve arrivare ancora il primo nel piazzale del conce come la mettiamo per il riscontro ? aspettiamo che qualcuno lo compri ? ma se tutti fanno questo ragionamento nessuno compra , e tu aspetti , io la primavera scorsa volevo cambiare il mio 100 con un modello nuovo da 120cv , non c'erano dovevano arrivare i primi , cosa facciamo ? poi non ho comprato , non tanto per il prezzo finale , ma perché forse non ne valeva la pena la spesa , poi nel periodo consegna quasi un anno . 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Febbraio 2023 Condividi Inviato 3 Febbraio 2023 Il 1/2/2023 at 09:54, Ducati TB ha scritto: mi incuriosisce il fatto che ,da tanti anni che sono iscritto al forum , ho letto nel tempo tre critiche al JD , e in tutti i casi ho visto una difesa un po' eccessiva , dando la colpa all'acquirente se non aveva fatto il giro per il piazzale (si fa per dire ) che sia sufficiente per inquadrare il mezzo , ci sono mezzi , anche di marchi blasonati , nati male come singolo o come serie , premettendo che non conosco il mezzo in questione e meno mi interessa del marchio JD , quale interesse ci sarebbe a screditare il marchio gratuitamente ? se l'interessato ha avuto esperienza negativa perché non dirlo , sui marchi che possiedo ne ho sentito di cotte e di crude , non vedo che cosa centri il punto di vista legale ,se un mezzo è nato male o la serie , punto finito , se ne faccia carico il costruttore senza rompere i coglioni , visto che ho lavorato per troppi anni in ditte meccaniche dove si producevano macchine e siamo stati criticati anche noi , quando c'era qualcosa che dava seri problemi si interveniva immediatamente per risolvere e mettere in condizioni il cliente di lavorare al meglio , in agricoltura è forse diverso ? Ma io non ho espresso dubbi sul fatto che una macchina sia nata strana, e tantomeno JD visto che ce l'ho e di quello che ho non ne ho mai scritto bene per usare un eufemismo. Ho espresso perplessità sul modo e sul porre la questione piuttosto strano. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.