Donfendt Inviato 17 Febbraio 2023 Condividi Inviato 17 Febbraio 2023 Buon pomeriggio, apro questo topic, perché si sente parlare molto di questi prodotti infatti come potete consultare il numero 4 di "Terra & Vita 2023" , nello speciale "BIOSTIMOLANTI", vi riporta diversi articoli su questi prodotti. Ma la mia domanda è rivolta proprio al forum: c'è qualcuno che li ha provati sul frumento duro? vi faccio qualche nome: blueN della corteva; aminovit vigorion della Fertinagro- siriac; che dovrebbero essere azotofissatori con micorrize; e anche nutribioN della syngenta poi ci sono biostimolanti come siapton, fortial, isabion, gz, black jak, yieldon e megafol della valagro. Aziende che stanno sfornando tutti questi prodotti, perchè dicono che è il futuro e concime come l'urea scompariranno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Febbraio 2023 Condividi Inviato 17 Febbraio 2023 Si ma prima che soppiantino l'urea, troppo devono correre ancora... Io l'ho provato l'anno scorso. Sinceramente differenze apprezzabili ad occhio nudo non ne ho viste. Sicuramente andrebbe fatto un riacontro piu accurato fi quello che ho fatto io. Secondo me poi, andrebbe anche usato prima di quando l'han fatto fare a me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 17 Febbraio 2023 Condividi Inviato 17 Febbraio 2023 Buon pomeriggio, apro questo topic, perché si sente parlare molto di questi prodotti infatti come potete consultare il numero 4 di "Terra & Vita 2023" , nello speciale "BIOSTIMOLANTI", vi riporta diversi articoli su questi prodotti. Ma la mia domanda è rivolta proprio al forum: c'è qualcuno che li ha provati sul frumento duro? vi faccio qualche nome: blueN della corteva; aminovit vigorion della Fertinagro- siriac; che dovrebbero essere azotofissatori con micorrize; e anche nutribioN della syngenta poi ci sono biostimolanti come siapton, fortial, isabion, gz, black jak, yieldon e megafol della valagro. Aziende che stanno sfornando tutti questi prodotti, perchè dicono che è il futuro e concime come l'urea scompariranno. I biostimolanti li uso perché in certi casi li trovo utili, ad esempio come adesivante nel T2 al grano. L’azotofissatore voglio provarlo quest’anno, credo il nutribio della Syngenta Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 20 Febbraio 2023 Condividi Inviato 20 Febbraio 2023 Non ho esperienze con nessuno dei prodotti da voi citati, ma mi sono informato un po' perché vorrei provare. Prendete tutto con le pinze: BlueN di corteva è fuori da 1 anno, va dato il prima possibile quando la coltura copre il terreno, perché quello che finisce in terra è perso. Il prima possibile perché non da' effetto immediato, ma apporta azoto molto lentamente giorno per giorno, quindi prima si dà, più azoto apporterà. Corteva dichiara dalle 50 alle 70 unità di azoto, qualcuno dice che 30/40 sono già tante. Il costo si aggira su 50/60 euro dai miei commercianti, online si trova a meno. NutribioN sono invece una decina d'anni che "gira" e almeno 5 anni che il consorzio me lo propone. Da quest'anno viene venduta da syngenta. Non conosco il costo. Anche qua, prima si dà meglio è, anche se qui non c'è il problema dello stato vegetativo della coltura. Quello che finisce sul terreno non va perso. Dichiarano 70/80 unita, anche se il mio agronomo dice 50. Questo è quello che so. Poi è difficile dire, questo da 30 o 80 unità, è c'è anche da dire che non so se è sempre possibile in tutte le condizioni. Quello che mi interessa è il fatto che non devono essere dichiarati. Quindi posso raggiungere le 280 unità di azoto per il mais e poi strafare con il nutribio per puntare ancora più in alto., ed è quello che proverò a fare su una parte del mio mais. Teoricamente dovrebbe (il mais) poter "mangiare" più a lungo. Proverò anche una parte su grano tenero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 20 Febbraio 2023 Condividi Inviato 20 Febbraio 2023 (modificato) se volete, il piano concimazione del consorzio agrario nord est è questo: purtroppo non si parla di Sostanza Organica presente nel terreno per poter funzionare ma, da quel che ricordo, funzionano bene in casi di terreni con alta Sostanza Organica (magari letamati). Non so a cosa serva il siapton insieme al nutribio N (forse per far circolare meglio nella pianta o per dare il primo nutriente all'azotobacter). Qualcuno più esperto può dare suggerimento? Piccola nota: quante unità di azoto vengono date prima di nutribio:11*3= 33 in presemina e 30*3= 90 o 38*3= 114 in accestimento quindi un totale che spazia dai 123 ai 147 unità/Ha Modificato 20 Febbraio 2023 da savioleo inserimento domanda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Donfendt Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Condividi Inviato 24 Febbraio 2023 https://www.biostimolanticonference.com/Segnalo questo evento a chi può interessare Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 3 Marzo 2023 Condividi Inviato 3 Marzo 2023 Ragazzi buongiorno, qualcuno nel frattempo ha provato il Naturbat N o Nutribio N? Ha avuto modo di verificare gli effetti? Come prezzi, su che range siamo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Donfendt Inviato 4 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2023 Ragazzi buongiorno, qualcuno nel frattempo ha provato il Naturbat N o Nutribio N? Ha avuto modo di verificare gli effetti? Come prezzi, su che range siamo?Anche io, volevo provare . Ma a quanto pare è un tema abbastanza non stimolante. Ma parecchie aziende non fanno altro che sponsorizzare questi prodotti. Può essere che non ci sono commenti a riguardo?Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 Anche io, volevo provare . Ma a quanto pare è un tema abbastanza non stimolante. Ma parecchie aziende non fanno altro che sponsorizzare questi prodotti. Può essere che non ci sono commenti a riguardo?Inviato dal mio Mi A3 utilizzando TapatalkAnche io volevo un feedback a riguardo. Ho provato a chiedere ad una farmacia agricola dove mi rifornisco ma non ne sa nulla sugli effetti. Chiamare il tecnico non mi sembra il massimo anche perché loro sono lì per promuovere. Qualche parere di altri agricoltori farebbe piacere Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 (modificato) Da quel poco che ho capito sono soprattutto prodotti che funzionano se c é abbastanza sostanza organica nel terreno, altrimenti non rendono. Ulteriormente mi hanno detto che ci impiegano un paio di mesi per fissarsi e cominciare a produrre azoto, quindi per semine di frumento invernale (no alternativo). Ovviamente sono felice di essere smentito. Il prodotto elencato in particolare ha anche le micorizze.... alcuni tipo di queste le ho utilizzate e ho visto risultati in campi dove avevo mal del piede causa ringrano. Come da immagine postata, consigliano di utilizzare anche concime liquido con questo azotobacter (epitelio animale nella slide) ma non so se serve per aiutare i batteri o la pianta. Aggiungo cchenel migliore dei casi si parla di 30/50 unità di azoto... similmente a 1 ql di urea inibita... non so se il gioco vale la candela Modificato 4 Marzo 2023 da savioleo Aggiunta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 Da quel poco che ho capito sono soprattutto prodotti che funzionano se c é abbastanza sostanza organica nel terreno, altrimenti non rendono. Ulteriormente mi hanno detto che ci impiegano un paio di mesi per fissarsi e cominciare a produrre azoto, quindi per semine di frumento invernale (no alternativo). Ovviamente sono felice di essere smentito. Il prodotto elencato in particolare ha anche le micorizze.... alcuni tipo di queste le ho utilizzate e ho visto risultati in campi dove avevo mal del piede causa ringrano. Come da immagine postata, consigliano di utilizzare anche concime liquido con questo azotobacter (epitelio animale nella slide) ma non so se serve per aiutare i batteri o la pianta. Aggiungo cchenel migliore dei casi si parla di 30/50 unità di azoto... similmente a 1 ql di urea inibita... non so se il gioco vale la candelaSi certo, la mia idea non è assolutamente quella di sostituirlo alla concimazione azotata ma di dare una mano in più. Certo è che se dovesse costare più di 1q.le di urea, il gioco non vale la candela e, lascerei perdere.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Donfendt Inviato 13 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 13 Marzo 2023 LINK CONFERENZA SUI BIOSTIMOLANTIhttps://agronotizie.imagelinenetwork.com/fertilizzazione/2023/03/07/biostimolanti-ritorno-economico-effetti-ambientali-e-criticita-normative/78534?utm_campaign=newsletter&utm_medium=email&utm_source=kANSettimanale&utm_term=852&utm_content=3844&ilntaglist=biostimolanti,convegni%2Dincontri%2Dseminari,fertilizzazione,orticoltura,lattuga&refnlagn=titleInviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 26 Gennaio 2024 Condividi Inviato 26 Gennaio 2024 Sto prendendo contatti con Syngenta per provare questi azotobacter (sono nomi commerciali diversi sul sito Syngenta ..mi documenterò ) su frumentò tenero ed eventualmente sorgo…..tutto in bio sto verificando il mio refluo zootecnico trattato con sopfarm piglagoon si sia abbastanza neutro ..questi batteri nel caso possono essere messi nel carrobotte reflui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 Sto prendendo contatti con Syngenta per provare questi azotobacter (sono nomi commerciali diversi sul sito Syngenta ..mi documenterò ) su frumentò tenero ed eventualmente sorgo…..tutto in bio sto verificando il mio refluo zootecnico trattato con sopfarm piglagoon si sia abbastanza neutro ..questi batteri nel caso possono essere messi nel carrobotte reflui Dallo con la botte del diserbo già ora in accestimento non aspettare più di tanto, altrimenti se lo dai tardi fa poco, soprattutto prodotto della syngenta.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 Considerazioni : 🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔 ma se io lo miscelavo al seme del grano tenero durante la semina come un conciante direttamente nella seminatrice ??? per il sorgo a primavera se faccio lo stesso come conciante nel seme ? dovrebbe funzionare lo stesso e meglio, visto che come mi ha spiegato Syngenta e’ fogliare e radicale ….e quando parte va a nozze con residui organici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.