pinolo Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 buonasera a tutti,devo acquistare una motosega su i 40 45 cc e oggi mi sono fatto un giretto per concessionari e ho visto. tanaka ecv 4501 a 490 euro echo cs 440 a 440 euro echo cs 4200 a 400 euro sthil ms 230 a 400 euro sthil ms 250 a 440 euro e poi una shindaiwa 488 a 400 euro sara usata per piccoli abbbattimenti(quelli grossi li lascio al mio vicino che ha piu esperienza) sramatura e a segare la legna quando non mi prestano la circolare. inoltre l assistenza tanaka (che tra l altro gia la possiedo da potatura e mi trovo benissimo) e sthil sono piu vicine mentre echo e shindaiwa piu lontano,voi cosa consigliate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 (modificato) la echo cs 4200 è fuori produzione da alcuni anni. sicuro che non si tratti della cs 420? in ogni caso se si trattasse della 4200 sappi che è una validissima macchina, con una motorizzazione aggressiva, leggera e maneggevole e costruita con criteri da macchina professionale quale essa effettivamente è. salendo di cilindrata la shindaiwa 488 è un'altra macchina notevole, probabilmente superiore alla 490 che la ha recentemente sostituita sul mercato. la stihl ms 230, pur con i suoi limiti, è una motosega abbastanza valida. la stessa cosa non si può dire della sorella maggiore, ms 250. Modificato 28 Marzo 2011 da peppone69 correzione ortografica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 grazie peppone aspettavo proprio un tuo intervento.....io ad essere sincero sono orientato verso echo che mi è sembrata molto maneggevole e ben costruita e shindaiwa perchè in fin dei conti un po di potenza in piu non guasta.........cosa ne pensi?e dei prezzi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 (modificato) i prezzi li trovo alti per la cs4200 (sei sicuro che non si tratti di una cs420? la 4200 è fuori produzione da alcuni anni come ti ho detto) e normali per la 488. in entrambi i casi (cs4200 e 488) cadi su macchine molto valide. io uso ancora adesso una cs 4200 (attenzione: una 4200 non una 420) comprata esattamente 10 anni fa. la impiego in piccoli abbattimenti e parecchio in sramatura: motosega meravigliosa...mai avuto nessun problema in 10 anni di impiego intensivo. Modificato 28 Marzo 2011 da peppone69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 29 Marzo 2011 Condividi Inviato 29 Marzo 2011 si di sicuro sara la 420,con le sigle sono un disastro,.oggi vado e vediamo un po,comunque la scelta sara tra shindaiwa e la 420 anche se sono macchine un po diverse.comunque grazie per i consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 29 Marzo 2011 Condividi Inviato 29 Marzo 2011 alla fine la scelta è andata sulla shindaiwa 488 .speriamo di aver fatto un buon acquisto a domani le prime impressioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 29 Marzo 2011 Condividi Inviato 29 Marzo 2011 (modificato) hai fatto un ottimo acquisto: il giusto compromesso fra coppia ed aggressività. bella macchina! sappici dire... ps: in ogni caso la 488 non è una hobbistica ma una professionale. di più: una SIGNORA professionale. saluti peppone Modificato 29 Marzo 2011 da peppone69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 30 Marzo 2011 Condividi Inviato 30 Marzo 2011 oggi ho fatto circa 4 pieni con il nuovo gioiellino......che dire ..........sono estremamente soddisfatto.premetto che sono un novellino con le motoseghe e che l unico termine di paragone che ho è una tanaka da potatura.cio che mi ha impressionato è il fatto che non mi ha stancato assolutamente...credo che sia segno di un buon bilanciamento e di un peso non eccessivo(ditemi se sbaglio)......il motore mi sembra che ci sia tutto anche se mi aspettavo fosse piu cattivo invece è molto lineare ma questo penso sia un pregio.nel complesso quindi sono molto soddisfattoO0O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dolmar2010 Inviato 30 Marzo 2011 Condividi Inviato 30 Marzo 2011 sono convinto che hai fatto una ottima scelta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 30 Marzo 2011 Condividi Inviato 30 Marzo 2011 finito il rodaggio ti accorgerai che quel motore sa essere anche aggressivo pur prediligendo la coppia ai bassi regimi (e questo, per i miei parametri, è un grande pregio: non amo le motoseghe che partono cattive e poi si siedono nel taglio...la tua 488 sicuramente non avrà cedimenti di giri motore)... in ogni caso, come già ti ho detto, hai comprato una macchina professionale prodotta da una delle più affidabili ditte nipponiche. ti darà soddisfazioni per molti anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 30 Marzo 2011 Condividi Inviato 30 Marzo 2011 Mi intrometto ma prometto che disturbo poco, un amico mi ha prestato una vecchia Alpina nella cui sigla c'è un 45, purtroppo non ricordo il resto.. Nel post ho letto pareri negativi su questo marchio ormai defunto, posso sapere come mai? Semplice curiosità, a me sentire l'urlo lacerante di un 2tempi a 10.000rpm ha sempre fatto gioire e, a parer mio, questa Alpina è cattiva da morire. (magari è una fesseria, non uso motoseghe regolarmente...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 31 Marzo 2011 Condividi Inviato 31 Marzo 2011 non credo proprio che diturbi... la alpina non è affatto un marchio defunto: esiste e marchia come alpina, come castor, come mountfield e come stiga (fino a poco tempo fa anche come castelgarde, ora non saprei). la fabbrica è sempre a conegliano. questo è il sito alpina con gamma aggiornata dei vari prodotti: http://www.alpinaitalia.it la vecchia alpina che ti ha prestato il tuo amico potrebbe essere questa: http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/5ba04ce29af8108088256b4e004db138?OpenDocument nel segmento delle semiprofessionali (farmer) alpina produce ancora valide motoseghe...il settore farmer è sempre stato il migliore della gamma del marchio veneto. se ti piace sentire l'urlo di una vecchia motosega a 10.000 giri allora ti dovrebbe piacere ancora di più quello di una motosega moderna che di giri ne può fare anche 15000. saluti peppone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 3 Aprile 2011 Condividi Inviato 3 Aprile 2011 Sembrerebbe lei! Appena mi capita sotto mano ci faccio una foto e la posto, poi in futuro, se mi gira, mi prendo una bella Dolmar! Grazie peppone delle info! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 3 Ottobre 2011 Condividi Inviato 3 Ottobre 2011 Ciao a tutti, possiedo una motosega STIHL MS 181 con spranga da 40 cm, e possibile montarne una 50 o 60 sempre per un utilizzo hobbystico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 3 Ottobre 2011 Condividi Inviato 3 Ottobre 2011 Sei già al limite con quel motore.per quelle misure dovresti prendere un buon 70 cc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 4 Ottobre 2011 Condividi Inviato 4 Ottobre 2011 (modificato) per la 181 40cm son già troppi. tra l'altro non esisitono lame da 50 cm adatte a quella macchina. Modificato 4 Ottobre 2011 da peppone69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
indio Inviato 9 Gennaio 2012 Condividi Inviato 9 Gennaio 2012 salve a tutti, devo comprare una nuova motosega. ho torvato una husquarna 245 ma non riesco a trovarlo sul sito, qualcuno la conosce? è sicuramente un modello vecchio ma di quanto? è valida?? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 9 Gennaio 2012 Condividi Inviato 9 Gennaio 2012 (modificato) salve a tutti, devo comprare una nuova motosega. ho torvato una husquarna 245 ma non riesco a trovarlo sul sito, qualcuno la conosce? è sicuramente un modello vecchio ma di quanto? è valida?? grazie come 245 in casa husqvarna esiste un decespugliatore. è esistita una decina di anni fa una motosega husqvarna 245 destinata solo ad alcuni mercati...non ho ricordo di come andasse quella motosega. postaci una foto per cortesia. Modificato 9 Gennaio 2012 da peppone69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 22 Gennaio 2012 Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 Buongiorno a tutti, come annunciato in un altro post, ero prossimo all'acquisto di una Husqvarna 236 e-series, Husqvarna che ho acquistato giovedì scorso, assieme al seguente equipaggiamento: tanica di olio catena da 4lt (della Echo, me lo ha consigliato il rivenditore), tanica di Aspen da 5lt, kit affilatura catena 3/8 mini, cacciavite apposito per la carburazione e un paio di anti-taglio Husqvarna. Il tutto, unito alla 236 con barra da 14' (35 cm, standard di fabbrica) con catena Oregon profilo 3/8 mini, a 375 euro complessivi. Ieri l'ho testata per pulire un appezzamento completamente incolto nel quale erano cresciuti infestanti da 5 a 25 cm di diametro per 3 m di altezza massima. Ebbene, la macchina si è dimostrata molto efficace: la maneggevolezza è ottima data la lunghezza contenuta della spranga!. Lo Smart start fa si che la resistenza alla fune di avviamento sia contenuta, e la macchina a motore caldo si avvia al primo colpo. A motore freddo (temperatura esterna -1 / -2 gradi) si tirano due colpi con l'aria inserita, poi si disinserisce e si tira una terza volta la fune e la motosega si accende, rimanendo leggermente accelerata finché non si da un colpetto di acceleratore per riportarla al minimo (3000 g/min circa). Il motore è a mio avviso il punto forte: una volta riscaldato a dovere, si dimostra aggressivo nel prendere giri e mostra anche di aver "schiena" nei tagli a tutta barra (o quasi): difficilmente cala di giri, nonostante sia in rodaggio!. Discorso tendicatena: nel web credo di non aver trovato una persona che ne parla bene. Premesso che non è un sistema per macchina professionale, non capisco cosa abbia che non va: in una giornata di utilizzo, ho teso la catena 2 volte e ci ho impiegato 10 secondi a farlo. Personalmente lo trovo una bella pensata per questa categoria di macchine. Da notare che la dimensione del sistema tendicatena varia a seconda delle diverse cilindrate: nella 440 ad esempio, è più grande e di conseguenza esposto a eventuali urti (è come fosse un blocco a parte), mentre nelle 236-240 è più piccolo e integrato nel carter frizione. Per contro, date le dimensioni più contenute, necessita di essere regolato a mani nude ( è molto difficile con i guanti, io personalmente non ci riesco). In fase di utilizzo la macchina emette vibrazioni molto molto contenute, non stanca per nulla le braccia da questo punto di vista. Va però detto che non è proprio leggerissima: non l'ho ancora pesata con il pieno, ma immagino che superi di poco i 5 Kg. Sicuramente in questa fascia, ci saranno motoseghe più leggere. Ottima a mio avviso la lubrificazione della barra (sulla precedente 235, il rivenditore mi diceva che era uno dei punti dolenti, assieme al surriscaldamento del vecchio motore da 34,4cc): quando si accelera a manetta si nota come una "nuvola" di olio schizzare dalla catena (al contrario della 350 di mio zio che, complice sicuramente una praticamente assente manutenzione, ha sempre manifestato problemi di surriscaldamento della catena e olio che non arriva mai..). Nel mio esemplare l'olio tende a finire un attimo prima della benzina. Per il resto, al momento il rivenditore me l'ha carburata un po grassa per il rodaggio, con l'aiuto di un contagiri digitale. A motore rodato, gliela riporterò per farmela nuovamente tarare con il contagiri, e mi diceva che guadagnerà altri 500 g/min circa. Detto ciò, e dopo averla provata fisicamente, io posso considerarmi molto soddisfatto dell'acquisto. A mio avviso si poteva anche acquistare una barra da 40 cm, perchè vi assicuro che il motore tira forte (nei limiti di un 39cc ovviamente:)) ma magari in futuro prenderò anche quella, tenendo la 35 per la pura sramatura. Una domanda: a livello di rodaggio, esiste un numero di pieni (o equivalenti ore di utilizzo) entro il quale il rodaggio può considerarsi diciamo concluso??. Saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 14 Marzo 2012 Condividi Inviato 14 Marzo 2012 (modificato) Prima domanda: come si fà il rodaggio al motosega ??? Seconda domanda: cosa mi dite della Stihl MS270 ??? Modificato 15 Marzo 2012 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francescos Inviato 15 Marzo 2012 Condividi Inviato 15 Marzo 2012 salve amici!! vorrei un consiglio su questa motosega per potare....cosa ne pensate???? graziee http://www.damistore.com/e-shop?page=shop.product_details&flypage=flypage_new.tpl&product_id=25&category_id=18 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 15 Marzo 2012 Condividi Inviato 15 Marzo 2012 motosega cinese di bassa qualità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Buonasera a tutti. Posto la mia richiesta tra le MTS x hobby, visto che tra le professionali sono stato snobbato e nessuno mi ha risposto. io legna per uso proprio (3 stufe della famiglia da alimentare per tutto l'inverno). Attualmente la mia motosega di punta è una gloriosa Makita DCS 520, affiancata da una mcculloch arizona di riserva, che lacio volentieri a casa(:perfido:) e da una piccolina AMA TH 25.10. La Makita, nonostante gli anni, parte sempre al primo colpo e va molto molto bene. L'AMA TH 25.10 a volte fa perdere un po di tempo per partire, poi quando parte è una piccola BELVA. L'Arizona è dura da far partire ed ha poca potenza quando parte.:cheazz: Ora il mio venditore mi ha proposto una Jonsered 2159 turbo usata, che vorrei usare per gli abbattimenti degli alberi più grandi e dei pioppi secchi. Me l'ha passata per provarla, senza impegno. Gli ha cambiato il segmento, stasera l'ho portata a casa ed ho visto che parte subito. Cosa ne pensate? Cosa debbo controllare??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nonno_sprint Inviato 10 Marzo 2013 Condividi Inviato 10 Marzo 2013 Buonasera a tutti. Me l'ha passata per provarla, senza impegno. Gli ha cambiato il segmento, stasera l'ho portata a casa ed ho visto che parte subito. Cosa ne pensate? Cosa debbo controllare??? Stando alle tue affermazione che ha sostituito le fascie elastiche è da dedurre che era spompata e quindi di lavoro ne ha fatto Dai un'occhiata generale alla carrozzeria che non presenti rotture. Smonta barra e catena e rifornisci di miscela e olio e aspetta qualche minuto, verifica che non ci siano perdite, sarebbe seccante ritrovarsi con serbatoio bucato.Tira la fune di avviamento e verifica quanta resistenza oppone, se a poco meno di un terzo della corsa oppone una buona resistenza vuol dire che di compressione ne ha da vendere. Diversamente lascio a te dedurre. Se hai un minimo di esperienza di motori 2T, smonta la candela e vedi di che colore si presenta e osserva anche il cielo pistone, lo stesso con la marmitta: smontala e vedi che non siano presenti rigature o scottature. Mettila in moto e controlla se esce olio, sostituire una pompa olio non è cosa da poco come costo. Una volta in moto vedi in che condizioni è la carburazione, se sale su di giri senza vuoti e il rombo lo senti bello pieno. Ultima verifica da fare: un bel taglio impegnativo.In ultimo e non per ultivo: quanti soldini?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 10 Marzo 2013 Condividi Inviato 10 Marzo 2013 (modificato) Buonasera a tutti. Posto la mia richiesta tra le MTS x hobby, visto che tra le professionali sono stato snobbato e nessuno mi ha risposto. io legna per uso proprio (3 stufe della famiglia da alimentare per tutto l'inverno). Attualmente la mia motosega di punta è una gloriosa Makita DCS 520, affiancata da una mcculloch arizona di riserva, che lacio volentieri a casa(:perfido:) e da una piccolina AMA TH 25.10. La Makita, nonostante gli anni, parte sempre al primo colpo e va molto molto bene. L'AMA TH 25.10 a volte fa perdere un po di tempo per partire, poi quando parte è una piccola BELVA. L'Arizona è dura da far partire ed ha poca potenza quando parte.:cheazz: Ora il mio venditore mi ha proposto una Jonsered 2159 turbo usata, che vorrei usare per gli abbattimenti degli alberi più grandi e dei pioppi secchi. Me l'ha passata per provarla, senza impegno. Gli ha cambiato il segmento, stasera l'ho portata a casa ed ho visto che parte subito. Cosa ne pensate? Cosa debbo controllare??? nche io ho una jonsered del 93 va sempre chiaro che io non faccio il boscaiolo ma la qualità è ottima. Cerca di capire quanto è usurata perchè il motore non è fatto solo del segmento, magari tra poco ti cede il banco e allora le spese sono impegnative, poi valuta quanto la devi usare ore/anno e non ultimo il prezzo richiesto. Personalmente sono scettico, una volta aperto il motore e revisionato solo parzialmente non credo possa avere una lunga durata. Io preferisco imprecare per il prezzo all'acquisto di una buona motosega che in quelli successivi per problemi che potrebbero sorgere da una macchina troppo usurata Modificato 10 Marzo 2013 da gasgas Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.