Vai al contenuto

Motoseghe per uso Hobbystico


albo

Messaggi raccomandati

Credo si tratti di una made in china, venduta con vari marchi e minime differenze, quindi anche per i ricambi non è così immediato trovare quelli giusti... Comunque, nel caso tu avessi ulteriori problemi, valuta che con 200 euro o poco più trovi modelli Efco/Oleomac, McCulloch, Hitachi, Echo/Shindaiwa... Cilindrate sui 30-35cc ma di miglior qualità, più affidabili e senza problemi a trovar i ricambi, se servissero.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 431
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

la stern e made in austria scrive sul libretto di uso e manutenzione, poi se scrivono una cosa e ne fanno un altra io questo non lo so, domani vado a vedere dove lo comprata se trovo la campana senno cambio tutta la frizione, il motore va benissimo, mai problemi di carburazione o altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

io o un alpina 70cc che avra almeno 30 anni ma non taglia nulla da almeno 20 anni , ogni tanto la metto in moto e va benissimo ma usarla per potare ti stacca le braccia e poi non è antivibrazione e quando hai finito ti formicolano tutte le braccia e oltrtutto non a il blocco lama , non vorrei sbagliare ma sara almeno 10 kg , e tutta originale ,mai messo le mani neanche per cambiare catena, credo che le vecchie alpina apparte qualche problema di carburazione siano grezze ma indistruttibili, monta una lama da 50 cm e ricordo che da giovane o fatto cadere parecchi pioppi belli grossi

Modificato da ursusc328
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Da poco ho abbattuto 10 eucalyptus belli grossi per un'amico con una motosega presa da lui alla Brico, non so cosa sia è tutta rossa e la ha pagata 99euro, la ha in funzione da circa 3 anni.

 

Ho fatto i tagli perchè la volevo provare, nonostante le mie pessime aspettative ha tagliato bene, è leggera e nemmeno vibra :AAAAH: ha una lama Oregon 91 , bella lunga, e la tira senza mai intopparsi :AAAAH:

 

la motosega è simile a questa:

 

[ATTACH=CONFIG]22733[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22734[/ATTACH]

 

Altri pregi: si accende subito, consuma poco, non ha vuoti, tiene benissimo il minimo, non si è mai spenta..di certo non me lo aspettavo :AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Dai ho fatto la "pazzia" :D ho acquistato una motosega Plantiflex su Ebay, mi è arrivata oggi :) Sto tagliando legna con le Husqvarna, però mi era venuto lo schizzo di provarne una strana :D vediamo come si comporterà questi giorni :)

 

Eccola, presa all'asta per.....50euro compresa spessa di spedizione ;)

 

20141120141650934943126.jpg

 

20141120141650941920809.jpg

 

20141120141650945678642.jpg

 

20141120141650949151086.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Testata oggi, è pesantuccia come si vede nei dati sopra (6,5kg) ma ha fatto tutto ad una tirata per 10ql di eucaliptus, niente male dai, credevo molto peggio!! quindi il test è stato positivo, sono molto soddisfatto :)
Oh toh , le cinesate schifose funzionano!

Non ce l'ho con te ne con il tuo post, sia chiaro.

 

Soprattutto per gente comune ( e parliamo del 90 % delle persone) che al max fanno qualche taglio.A questo punto viene lecito chiedersi se tutto l'integralismo che ruota attorno a grandi marchi sia fondato, quando si danno consigli a persone comuni. (Di cui si leggono post qui e in altri siti)

Modificato da Jo3
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buongiorno a tutti,

ho letto con molto interesse questa discussione, perche' taglio al massimo una cinquantina di qli di legna ogni anno e la mia McCulloch, gia' scarsina da nuova, ormai mi da' troppi probnlemi. Vorrei un consiglio spassionato dagli esperti, tenendo conto dei volumi di taglio bassi, perche' vedo delle offerte in rete per motoseghe Stihl 170 e Husqvarna 236, che mi sembrano comparabili, intorno ai 200 €.

Voi quale comprereste ?

Tagliando cosi' poco, non conviene magari una cinese ?

Sono davvero un po' disorientato, perche' di solito faccio di necessita' virtu' e lavoro con quello che ho, ma adesso e' ora di attrezzarsi.

Grazie per l'aiuto !

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Amsterdam, io con la motosega cinese (ho anche le Husqvarna) ci ho tagliato sino ad ora 600quintali, e non ho avuto problemi.

 

Conosco anche altre persone che la hanno da 2,3,4 anni e ci tagliano anche 100piante e non ho mai sentito di problemi.

 

Ovvio che con una professionale magari ti dura di più non so, per ora in base alla mia esperienza posso dirti questo.

 

Ad esempio le Husquarna le abbiamo per lavoro, abbiamo l'imboschimento di eucaliptus e pino e ogni anno facciamo i tagli per vendere, quest'anno ho voluto fare la prova con la cinese nonostante stia lavorando duro. Poi bisogna vedere quanto dura e questo non lo so..!

 

Ma penso che per un taglio del genere, per uso domestico ne trovi anche a 100E nuove nelle brico etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Invece delle cinesi io prenderei per 200 euro circa una motosega che ha alle spalle una rete di assistenza per ricambi, garanzia e quanto altro. Modelli? Per l'husqvarna era in offerta la 135, un 40cc che per 50 quintali può andar benone. Oppure le Echo cs310/Shindaiwa 305s, dei 30cc meno potenti ma per contro consumano poco e sono costruite abbastanza bene, se hai diametri entro i 30 cm o poco più sono una alternativa. Anche Efco/Oleomac han il modello base mt3500/gs350 sui 200 euro; forse sarebbe meglio salire di pochi euro e prendere la mt3700/gs370, di qualità leggermente migliore. Comunque anche la Husqvarna 236 o la Stihl 170 potrebbero andare, visto il prezzo, basta non aspettarsi grandi prestazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

La mia insignificante opinione: di motoseghe cinesi spappolate ne ho un cimitero. E' sempre una lotteria: costano da 1/3 a 1/10 rispetto a quelle serie ma non sai mai quanto ti durino. Quest'autunno ho cambiato per la seconda volta le fasce elastiche ad una stihl-023 che posseggo e uso dal 1993... oltre alla frizione e' stato l'unico intervento (avevo preso anche cilindro e pistone nuovi ma non c'e' stato bisogno di sostituirli!!!). Di barre e catene ne ho consumate!

Ho anche la stihl ms-440 che uso solo per tronchi grossi e, da poco, una efco MT-2600 per far legna piccola e potare, piu' che dignitosa e parsimoniosa.

Essere hobbisti non vuol dire dover smadonnare dietro a prodotti scalerci.

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le indicazioni.

Sono rimasto impressionato da una conferenza che un entusiasta rivenditore e riparatore Stihl mi ha impartito, e credo di aver capito che la 180 sia un po' meno "entry-level" e destinata a durare di piu'. Tra l'altro ho imparato anche un sacco di cose sull'affilatura, che non riporto qui per non andare fuori argomento (magari mi cerco la discussione giusta - ma sono cose che senz'altro gia' saprete).

La Echo e' venduta da un centro vicino a casa, gestito da una squadra di ragazzi appassionati e sempre molto gentili e disponibili, e visto che ho anche altri vecchi attrezzi da portare in assistenza (decespugliatori, tagliaerba, motozappe...) fa comodo avere buoni rapporti. Non sono riuscito a vedere le Husqvarna perche' il rivenditore locale e' influenzato, e ho scritto alla Emak per farmi mandare i riferimenti dei centri autorizzati Efco e Oleo-Mac piu' vicini. Certo che le italiane hanno un bel rumorone, si sente la cilindrata maggiore e probabilmente anche la coppia. Spero solo di vedere un buon centro di assistenza, perche' in questo senso ho l'impressione che sia difficiile battere Stihl: listini precisi, cataloghi molto completi, molti accessori "furbi" (visti i vari affilacatena ?), tradizione e competenza "alla tedesca". Mi e' piaciuto anche l'affilatore della Efco che si monta sulla punta della barra, qualcuno lo conosce ? Non trovo piu' il link, se mi capita lo pubblico, per capirsi meglio.

Modificato da Amsterdam
Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine ho preso la Stihl SM171, Volevo una barra da 40 cm. ma mi hanno sconsigliato.

Ho scartato l'Husqvarna perche' i concessionari, al contrario del centro Stihl, non sono stati di nessun aiuto, anzi devo dire che l'accoglienza e' stata antipatica, e poi la promozione era finita con il 2014 e i prezzi sono gia' sproporzionati alla qualita' dei prodotti. Le Efco / Oleo-Mac le ho trovate solo nei Brico, costavano pochissimo ma non si poteva nemmeno provare a metterle in moto.

Alla prima prova, ho tagliato due piante sui 30 cm, e la 171 e' decisamente diversa dalla vecchia McCulloch, che era piu' pesante di oltre 2kg. ma aveva anche 10 cc. in piu' e un bel po' di grinta e coppia.

Comunque avro' il tempo di verificare le qualita' del nuovo acquisto, meglio dopo un po' di rodaggio, vi faro' sapere.

Penso che se trovassi un carburatore adatto alla McCulloch PM484 ad un prezzo umano, la rimetterei in pista: anzi, se qualcuno ha qualche dritta da offrire, glie ne saro' grato !

Link al commento
Condividi su altri siti

Per una MTS da neanche 2cv... Una barra da 40 è troppo, il maggior attrito assorbe una parte della poca potenza disponibile e diminuisce le prestazioni di taglio già non eccelse... Meglio non andar oltre i 35cm e comunque non sforzare inutilmente sull'arpione durante il taglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Come sarebbe dai, ti sei già pentito dell'acquisto che vuoi rimettere in moto la McCulloch?? :)

 

No, pentito no, anche perche' non ho avuto modo di provarla bene.

La vecchia Mc mi dispiacerebbe buttarla via, poi averne una di scorta fa comodo.

Intanto mi e' venuto in mente che ho anche una Alpina smontata perche' si era rotta una gabbietta a rulli dello spinotto di biella: domani la tiro fuori e do' un'occhiata a quello che serve.

Luca, ma cosa hai combinato alla cinese ??? Certo era un piantone, ma mi sa che la poverina ci ha sputato l'anima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari dalla Alpina puoi controllare il carburatore, se fa sull'altra ci potrebbe uscire qualcosa di buono, un'esperimento ci sta :)

 

Con la cinese be, la metto spesso all'opera :2funny: sino ad oggi avrà lavorato su 600quintali circa di legno, quindi ci ha dato dentro per la palma ma anche per l'altra legna non scherza :) di buono ha che accende subito, non fa dannare per riaccenderla, consuma il giusto e non pesa troppo. la pulisco ogni giorno, affilo, rifornisco e via a tagliare. Sino a quando regge va :)

 

Ti assicuro che tagliare quella palma non è facile, grossa, tappava tutto ed ha voluto pazienza :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, lo so, quando sono andato in India con gli aiuti dopo lo tsunami del 2005, mi e' capitato di dover costruire una porta con quel legno li', tutto fibra, difficilissimo da tagliare.

Ho appena finito di abbattere una riva di grossi salici bianchi e la 171 faceva un po' fatica con i tronchi sopra i 25-30 cm., ma c'e' da dire ce non le ho tirato il collo per via del rodaggio.

Stasera guardo il carburatore dell'Alpina, nemmeno mi ricordo il modello, sono anni che sta in una scatola sotto il bancone !

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...

Magari e' solo sporco il filtro che alcune motoseghe hanno incappucciato sul tubetto di pescaggio nel serbatoio. A me era successo su una cinesina marchiata "papillon" da potatura che ho regalato al mio meccanico dopo tre giorni d'uso... Usi mica olio bruciato?

Invece ne ho preso un'altra piccola, oltre alla minuscola efco; anche se il tipo qui della zona m'ha fatto un prezzo di favore (a se stesso) ho comprato la Echo CS320 di cui, per ora, sono entusiasta. Quanto affondo tutta la barra nel tronco (30 cm) morde alla grande e gira molto in alto. S'avvia con facilita' estrema e tiene bene la carburazione. Ha anche il piccolo arpioncino anteriore che permette un miglior ancoraggio della barra durante il taglio. Speriamo duri.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

No no mai messo olio bruciato, solo olio appositamente per catene della petronas, altri marchi quasi mai. Comunque era il tubicino tappato ed ora va bene. Per avviarla comunque è facilissimo, alla prima tirata accende senza rogne :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...