Anto97 Inviato 7 Maggio 2023 Condividi Inviato 7 Maggio 2023 Io ho provato su un solo ettaro l’azosmart della Agriges, che ha un costo ben al di sotto degli altri più conosciuti. Campo seminato a fine gennaio, post ortaggi e dove ho dovuto stendere manichetta per farlo nascere perché fece una crosta allucinante in quanto non piovve per un mese dopo la semina, quindi non mi aspetto granché però ho voluto fare una prova.Lo proverò anche su broccoletti quest’estate. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 11 Maggio 2023 Condividi Inviato 11 Maggio 2023 Il 7/5/2023 at 10:47, Nye ha scritto: Avevo preso un sacchetto di Blue N, ma non mi è stato possibile utilizzarlo su grano. Per evitare che invecchiasse lo sto utilizzando su oliveto e vigneto. Vedremo che succede 😅 Blue N non ti deluderà.. Però non dirlo a quelli di Corteva.. Che fino ai risultati di campo dello scorso anno non sapevano neanche cosa vendevano.. (non sapevano di avere un buon prodotto a listino) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Maggio 2023 Condividi Inviato 11 Maggio 2023 59 minuti fa, Cat power ha scritto: Blue N non ti deluderà.. Però non dirlo a quelli di Corteva.. Che fino ai risultati di campo dello scorso anno non sapevano neanche cosa vendevano.. (non sapevano di avere un buon prodotto a listino) Io gli olivi non sono attrezzato per trattarli però da me lo hanno usato e sono rimasti soddisfatti . Sul grano lo ho usato in 12 ettari però già in 6 ettari ho avuto nuovamente problemi di fusarium del culmo edopo il fungicida strage di spighe piene. Complessivamente, costo a parte , mi sembra stia funzionando però fa molto il terreno e umidità residua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 3 Luglio 2023 Condividi Inviato 3 Luglio 2023 ciao a tutti, per chi ha trebbiato avete avuto riscontri su questi fantomatici prodotti azotofissatori? avete avuto realmente delle differenze produttive/qualitative? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Luglio 2023 Condividi Inviato 3 Luglio 2023 Io questanno ho concimato pochissimo. Solo 100 kg di urea in copertura ia primi di febbraio. Non ho ancora mietuto il terreno lasciato come testimone. Per ora, considerando l'annata , il poco concime le rese e la qualità del grano ( di cui però non ho proteine ) penso che abbia fatto effetto. Io sono in sardegna con resa media di 35 q.li/ha e non ho per ora grossi problemi di bianconature con rese anche superiori. Però devo ancora mietere i terreni scarsi e quelli presi male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 11 Ottobre 2023 Condividi Inviato 11 Ottobre 2023 qualcuno può indicare i risultati avuti con i prodotti azotofissatori e quale prodotto ha utilizzato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 (modificato) Io ho usato BlueN e azofix . BlueN più caro se lo avessi usato a dose da etichetta, però per comodità mia con la dose da 3 ettari ne facevo 4. Non ho potuto fare calcoli precisi tra i due tipi però in alcuni campi trattati con BlueN di nuraghe, il grano si è degradato ad arrivare in mietitura, proprio brutto. Negli altri campi invece era poco però bello. Medie quasi uguali cioè circa 30 q-li/ha su grano duro concimato a copertura solo con 100 kg di urea. Personalmente preferisco azofix . Nei campi non trattati con azoto fissatori ho fatto la stessa media ma più bianconato, ma magari è solo un caso. Lo ho distribuito insieme al diserbo che ho fatto mediamente tardi da metà marzo in poi. Dato sempre con siapton 10L . Lo ho usato sui girasoli anche insieme al diserbo in una parte di campo. Nelle fasi iniziali sembravano migliori però anche quello magari è un caso. Questo autunno lo userò su carciofo. Non so quale dei due. Un utente qua sul forum, diceva BlueN su mais e soia efficente su grano meglio azofix. Domanda : i vari azotofissatori sono incompatibili tra loro? Cioè avrebbe senso provare a mischiarli? Modificato 12 Ottobre 2023 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Ma il succo è..... funzionano o no? Per quanto costano il risultato é significativo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 Il 15/10/2023 at 19:58, savioleo ha scritto: Ma il succo è..... funzionano o no? Per quanto costano il risultato é significativo? Bella domanda. Io li riprovo e cerco di prendere dati. Però purtroppo non ho numeri importanti. e poi c'è il dubbio se un batterio favorisca le malattie fungine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Voglio provarli su carciofo. Appurato che non possono essere dati insieme al fungicida, ci potrebbero essere controindicazioni se dati con insetticida? Dovendoli usare su grano , temperature a parte, potrebbero avere senso dati insieme a nanizzante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 4 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Voglio provarli su carciofo. Appurato che non possono essere dati insieme al fungicida, ci potrebbero essere controindicazioni se dati con insetticida? Dovendoli usare su grano , temperature a parte, potrebbero avere senso dati insieme a nanizzante? Batterio cresce da batterio è azotofissatore dentro la pianta quindi essendo simbiotico anche se fuori dalle cellule non può far morire la pianta. Quindi dipende dalle temperature e dall'umidità. Su carciofo lo puoi usare insieme alle giberelline e su grano insieme al nanizzante ma con temperature calde calde. Su carciopo poi serve più azopotssio piuttosto che azoto solo. Adesso dovresti fa la lotta alle afidi e ale farfalle per cui sei in tempo ad usarlo, se hai peronospora quello forse è un limite vero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Io ho utilizzato AzoSmart della Agriges sia su grano duro che su ortaggi. Su grano duro, visto il costo di 35€/ha, è risultato un buon prodotto ma secondo me non totalmente sostitutivo delle classiche concimazioni. Almeno nel mio areale. Su ortaggi, nello specifico su broccoletti, a mio avviso è inutile. Ho diviso il campo in due. Ad entrambi ho fatto le medesime concimazioni tranne in sarchiatura in cui ho dato su metà campo (terreno "bianco" e povero di nutrienti) 50kg/ha di 18-46 e 50kg/ha di perfosfato semplice, mentre sull'altra metà di terreno più fertile non ho fatto la concimazione in sarchiatura ma ho distribuito l'AzoSmart con aggiunta di 2lt/ha di Siapton. Alla fine risulta più bella, ed uniforme, la parte di campo su cui ho effettuato anche la concimazione in sarchiatura. Adesso non so se gli azotofissatori di marche più blasonate abbiano una marcia in più ma a me non fanno di certo impazzire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Quest'anno ho fatto una prova su un appezzamento di grano varietà altamira con blueN, la parte con una maggior capacità fotosintetica è dove è stato applicato, l'altra striscia più chiara dove non lho applicato. Alla trebbiatura non ho fatto nessun altro tipo di campionamento tipo peso specifico, produzione o proteine per il poco tempo a disposizione. Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 2 ore fa, Pello97 ha scritto: Quest'anno ho fatto una prova su un appezzamento di grano varietà altamira con blueN, la parte con una maggior capacità fotosintetica è dove è stato applicato, l'altra striscia più chiara dove non lho applicato. Alla trebbiatura non ho fatto nessun altro tipo di campionamento tipo peso specifico, produzione o proteine per il poco tempo a disposizione. Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Su mais, pomodoro e nocciole è così ma dato da fine giugno-luglio. Su frumento se lo dai o meglio l'anno dato su triticale ma ad aprile. La fotosintesi non è solo azoto, sono batteri e producono anche altre sostanze quindi anche altro. Ma sono batteri viventi non concime. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Novembre 2023 Condividi Inviato 14 Novembre 2023 Il 13/11/2023 at 15:13, CultivarSé ha scritto: Batterio cresce da batterio è azotofissatore dentro la pianta quindi essendo simbiotico anche se fuori dalle cellule non può far morire la pianta. Quindi dipende dalle temperature e dall'umidità. Su carciofo lo puoi usare insieme alle giberelline e su grano insieme al nanizzante ma con temperature calde calde. Su carciopo poi serve più azopotssio piuttosto che azoto solo. Adesso dovresti fa la lotta alle afidi e ale farfalle per cui sei in tempo ad usarlo, se hai peronospora quello forse è un limite vero. Quindi lo avrei dovuto dare come minimo ad ottobre quando avevo ancora temperature 25-26 °C . Giberelline ora potrei anche darle però siamo a 17-18 gradi di massima e ora verranno anche i 20-22 gradi. Per pernospora ho trattato oggi ed ero in forte ritardo, quindi entrerei con azotofissatori e insetticida a fine settimana. Potrei darlo su una parte o il fungicida lo annulla? Altra cosa che mi hanno detto. Ha senso fare più passaggi ma con batteri diversi ? Su grano se deve esserci caldo caldo si potrebbe dare ad aprile ma a ridosso del fungicida . A quel punto se si miete a metà giugno riesce a lavorare? Quando lo ho preso ci dicevano di usarlo con massime almeno 18-20 gradi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Novembre 2023 Condividi Inviato 14 Novembre 2023 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Quindi lo avrei dovuto dare come minimo ad ottobre quando avevo ancora temperature 25-26 °C . Giberelline ora potrei anche darle però siamo a 17-18 gradi di massima e ora verranno anche i 20-22 gradi. Per pernospora ho trattato oggi ed ero in forte ritardo, quindi entrerei con azotofissatori e insetticida a fine settimana. Potrei darlo su una parte o il fungicida lo annulla? Altra cosa che mi hanno detto. Ha senso fare più passaggi ma con batteri diversi ? Su grano se deve esserci caldo caldo si potrebbe dare ad aprile ma a ridosso del fungicida . A quel punto se si miete a metà giugno riesce a lavorare? Quando lo ho preso ci dicevano di usarlo con massime almeno 18-20 gradi . Essendo il tardivo chiaro che si sveglia tardi se non moolto tardi, se sono da colture in vitro possono essere ultra tardivi. Non so ogni ditta ha una lista per cui alcuni prodotti in miscela vanno bene altri no ma se non dai rame non dovrebbero esserci problemi in linea di massima. Poi batteri diversi non saprei se uno usa il subtilis ma solitamente nessun problema anche usando il bacillus thuringensis. Meglio entrare adesso subito con l'insetticida per essere sicuri se fai i lepidotteri, nottue e cyntia la vanessa per intenderci. Peronospora se dici che non hai umidità a parte che con la guazza lavora sempre ma forse quest'anno è peggio l'oidio continuo e la cercospora se non altro. Mi chiedo ma tu dentro non hai problemi di erwinia ? Per il grano va usato col caldo quindi aprile caldo umido e non coltura in stretta con foglia espansa e larga. Tanto i batteri lavorano sempre se non tanto azoto producono promotori di crescita per cui qualche effetto ce l'hanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Novembre 2023 Condividi Inviato 14 Novembre 2023 Adesso, CultivarSé ha scritto: Essendo il tardivo chiaro che si sveglia tardi se non moolto tardi, se sono da colture in vitro possono essere ultra tardivi. Non so ogni ditta ha una lista per cui alcuni prodotti in miscela vanno bene altri no ma se non dai rame non dovrebbero esserci problemi in linea di massima. Poi batteri diversi non saprei se uno usa il subtilis ma solitamente nessun problema anche usando il bacillus thuringensis. Meglio entrare adesso subito con l'insetticida per essere sicuri se fai i lepidotteri, nottue e cyntia la vanessa per intenderci. Peronospora se dici che non hai umidità a parte che con la guazza lavora sempre ma forse quest'anno è peggio l'oidio continuo e la cercospora se non altro. Mi chiedo ma tu dentro non hai problemi di erwinia ? Per il grano va usato col caldo quindi aprile caldo umido e non coltura in stretta con foglia espansa e larga. Tanto i batteri lavorano sempre se non tanto azoto producono promotori di crescita per cui qualche effetto ce l'hanno. Giberelline forse adesso è anche presto anzi molto presto però dipende dalle dosi e cosa ci vuoi fare. Saranno belli ripigliati ma se sono ancora in intontimento idrico meglio non andare oltre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Novembre 2023 Condividi Inviato 15 Novembre 2023 11 ore fa, CultivarSé ha scritto: Essendo il tardivo chiaro che si sveglia tardi se non moolto tardi, se sono da colture in vitro possono essere ultra tardivi. Non so ogni ditta ha una lista per cui alcuni prodotti in miscela vanno bene altri no ma se non dai rame non dovrebbero esserci problemi in linea di massima. Poi batteri diversi non saprei se uno usa il subtilis ma solitamente nessun problema anche usando il bacillus thuringensis. Meglio entrare adesso subito con l'insetticida per essere sicuri se fai i lepidotteri, nottue e cyntia la vanessa per intenderci. Peronospora se dici che non hai umidità a parte che con la guazza lavora sempre ma forse quest'anno è peggio l'oidio continuo e la cercospora se non altro. Mi chiedo ma tu dentro non hai problemi di erwinia ? Per il grano va usato col caldo quindi aprile caldo umido e non coltura in stretta con foglia espansa e larga. Tanto i batteri lavorano sempre se non tanto azoto producono promotori di crescita per cui qualche effetto ce l'hanno. Sul carciofo si dato rame e metlaxil. Giberelline io posso ma gli altri sarebbero al limite perchè tra un mesetto iniziano a tagliare tutti. Io provo poi vediamo che succede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Novembre 2023 Condividi Inviato 15 Novembre 2023 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Sul carciofo si dato rame e metlaxil. Giberelline io posso ma gli altri sarebbero al limite perchè tra un mesetto iniziano a tagliare tutti. Io provo poi vediamo che succede Giberelline il tempo è giusto tanto è tardivo per l'ultimo intervento. Batteri bò lì si che siamo al limite però se arriva l'estate di San Martino è tutto possibile. N blue e subtilis nessun problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 Ammettiamo che finisca questo caldo fetente e aprile ritorni a temperature più sulla norma e ammettiamo che mi avanzino qualche centinaia di euro da spendere in batteri azotofissatori, SE il grano passa questa fase critica , è meglio fare prima fungicida e poi batteri azotofissatori oppure prima batteri e poi fungicida. Io Farei prima fungicida e poi batteri ma per un mio semplice ragionamento. Metto il fungicida che viene assorbito dalle foglie e magari mi blocca septoria e ruggini e poi a ruota batteri . Aprile dovrebbe proseguir con massime intorno ai 20-25 gradi quuindi siamo già con temperature in linea con quelle richieste dai batteri. Certo che se piovesse considerando che il grano in tutto avrà ricevuto circa 90-100 unità di azoto più apporto della coltura precedente, i batteri sarebbero anche superflui però di pioggia ad ora non se ne sente nemmeno l'odore. Altro dubbio. Ha senso mischiare batteri di vario tipo? O lavorano bene solo da soli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 Io devo dire del nutribion della Syngenta per me funziona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Aprile 2024 Condividi Inviato 16 Aprile 2024 16 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Io devo dire del nutribion della Syngenta per me funziona Lo fai prima o dopo del fungicida? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 16 Aprile 2024 Condividi Inviato 16 Aprile 2024 Prima e basta, okkio e funghicidi e altro possono uccidere i batteri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Aprile 2024 Condividi Inviato 16 Aprile 2024 5 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Prima e basta, okkio e funghicidi e altro possono uccidere i batteri Ma allora se lo fai prima e dopo o subito dopo fai fungicida, non li secchi i batteri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 Il 16/4/2024 at 13:43, Agrigalpad ha scritto: Prima e basta, okkio e funghicidi e altro possono uccidere i batteri Quanto tempo fai passare prima di fare il fungicida? Io per ora ho preso azofix per 8 ettari duro e BlueN per il trifoglio poi vediamo se continuare sul duro. Almeno la metà dei campi sono da trattare con il fungicida e quindi il batterio non lo vedranno anche perchè poi non c'è piùfoglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.