Ospite ale76 Inviato 6 Maggio 2011 Condividi Inviato 6 Maggio 2011 caspita, dove opera questa macchina?Sapevo dell'esistenza di qualche esemplare di serie E sul suolo italico ma solo in colorazione claas, probabile che questo sia stato acquistato usato d'importazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 6 Maggio 2011 Condividi Inviato 6 Maggio 2011 Il challenger è di questa azienda di padova La Baita del latte - Azienda Agricola 2g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Agosto 2011 Condividi Inviato 11 Agosto 2011 Challenger 95E + Lemken [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 11 Agosto 2011 Condividi Inviato 11 Agosto 2011 un bel argomento , complimenti a chi lo "innaffia". ma allora perche la john deere ha fatto il carro fisso, sbaglio o gia si vede in quei sistemi , qualcosa come una sospensione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 11 Agosto 2011 Condividi Inviato 11 Agosto 2011 jd fece il carro fisso perchè fù presa in contropiede da questo tipo di macchina.... che negli stati uniti non prese un gran chè piede ma in europa si, allora riadattò un gommato trasformandolo in un track....e cmq anche i primi challenger serie E45 se non ricordo male avevano il carro fisso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 11 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 11 Agosto 2011 (modificato) jd fece il carro fisso perchè fù presa in contropiede da questo tipo di macchina.... che negli stati uniti non prese un gran chè piede ma in europa si, allora riadattò un gommato trasformandolo in un track....e cmq anche i primi challenger serie E45 se non ricordo male avevano il carro fisso. ... ricordi male il modello E45 non è mai esistito, è esistito il modello 45 che era il modello intermedio tra il 35 ed il 55, la gamma commercializzata in Europa con i colori Claas, dotata di assale basculante come tutte le macchine Cat Track... ...in ogni caso definire il progetto "track" John Deere del 1.999 un semplice riadattamento di un trattore gommato mi sembra una definizione perlomeno azzardata.... http://www.tractorum.it/forum/storia-macchine-agricole-f28/trattori-track-di-seconda-generazione-cat-challenger-35-45-55-e-john-deere-8000t-3627/ Modificato 12 Agosto 2011 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 13 Agosto 2011 Condividi Inviato 13 Agosto 2011 infatti ho toppato.... era il 35-45 e 55 cmq jd fece il track con la minor spesa possibile........ poi non scordiamoci che anche la serie challenger a parte il carro e il motore tutto il resto erano componenti comuni ai G Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Agosto 2011 Condividi Inviato 17 Agosto 2011 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 18 Agosto 2011 Condividi Inviato 18 Agosto 2011 Sapete dove opera?A occhio l'aratro mi pare un moro aratri telaio20 vomeri 18, un aratro ridicolo per una macchina di questo genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 18 Agosto 2011 Condividi Inviato 18 Agosto 2011 visto che è stato venduto da Reni Macchine direi zona di Bologna, avrei detto Cattani ma ha un E95.. cmq nella zona di Medicina oltre a quello detto dovrebbe essercene un'altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 18 Agosto 2011 Condividi Inviato 18 Agosto 2011 Cattani ha un 95 e opera con un trivomere ermo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 18 Agosto 2011 Condividi Inviato 18 Agosto 2011 Cattani ha un 95 e opera con un trivomere ermo infatti è ciò che ho scritto ma ci dev'essere un'altro terzista che ne ha uno ma non sò che modello..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 [video=youtube;KyIqsu9xi-8] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 ma siamo in italia?del challenger 65 vecchio tipo del video ce ne sono ancora in Italia?Quello di cattani era stato cambiato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 quello di Cattani, che con Luca (figlio) il quale vive in Inghilterra e lavora con Agco come responsabile Marketing per Inghiltera Russia Sud Africa ho parlato in fiera, è stato sostituito con un Claas 95 e attualmente con un MT 875 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 infatti è quello che era stato riferito a me, l'875 addirittura dovrebbe essere l'edizione pitonata, ma di 65 primo modello ce ne sono ancora in italia?Quanti ne erano finiti da noi e , oltre a Cattani chi erano gli altri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 non saprei che dirti ma uno si trova nei pressi di Chiusi (SI) il propietario lo ha preso usato e lo adopera per fare livella e mi sembra anche drenaggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 28 Gennaio 2014 Condividi Inviato 28 Gennaio 2014 http://www.agriaffaires.it/usato/trattore-agricolo/4237204/case-ih-1586.html Girando tra gli annunci mi sono imbattuto in questo.. Nella prima foto si vede un antenato dei track..!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Gennaio 2014 Condividi Inviato 28 Gennaio 2014 E' un prototipo fatto da Albertazzi su base Belarus. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 28 Gennaio 2014 Condividi Inviato 28 Gennaio 2014 E' di suo fratello, i cingoli vengono da un track JD, lo usa regolarmente nella sua azienda per ripassi e trapianti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 Mi dispiace riesumare l'argomento, ma qualcuno sà se esistono modelli di challenger con cingoli in ferro tipo warrior stx? l'uso sarebbe quello per l'aratura in terreni pieni di legna (ex boschi) e con dei cingoli in gomma non andrebbero bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 Se servono i cingoli in ferro oltre al warrior esistono tutti i vari dozer.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 di chi è?Zona piacentino o mi sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo956100 Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 Si qua a Piacenza c'è un terzista che ha un mezzo uguale a quello solo che è marchiato claas poi nella mia zona ara con un 3 vomeri , proprio 2 anni fa era venuto ad arare vicino ad un mio campo . Ho sentito dire che è un mezzo molto delicato tant è che il proprietario non lo fa usare dagli operai . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.