Andrea terratech Inviato 20 Dicembre 2009 Condividi Inviato 20 Dicembre 2009 (modificato) Agritechnica 2009, Deutz tenta di stupire il mercato con la presentazione di un nuovo, potente, formidabile prodotto. Probabilmente tentando di emulare il fenomeno Fendt Trisix, il cui caso, sapientemente gestito dal marketing Fendt, tenne banco presso i salotti intelletual-trattoristici da molto prima di Agritechnica 2007 a molti mesi dopo, tanto che ancor oggi se ne ascoltano gli eco, visto che, a quanto pare, è l'unica cosa che è rimasta di quello straordinario mezzo. Evidentemente il fenomeno Trisix deve aver talmente colpito il management Deutz che ad un certo punto hanno concepito una geniale trovata: approfittando di giocare in casa, cogliere l'occasione di Agritechnica 2009 per porre al centro dell'attenzione il proprio marchio.... accorgendosi purtroppo all'ultimo momento che, al contrario di Fendt, non aveva assolutamento nulla in cantiere da esporre a tal fine, per cui pensa e ripensa....perchè non utilizzare un trattore improbabile, strano e potente tipo l'UTB T-860 sconosciuto ai più, portarlo in carrozzeria, dipingerlo di verde oliva, mettere su 2 decals della deutz e sbatterlo in prima fila in occasione del vernissage? Ora i casi sono 2: - A) in Deutz si sono bevuti il cervello reputando l'agricoltore europeo come un emerito stupido incapace di distinguere una novità (pur bizzarra) da una bufala - B) in Deutz, in vena di scherzi goliardici, hanno deciso di fare la parodia all'evento Trisix Fendt 2007 Che ne pensate. Qualsiasi sia delle 2 la verità, credo che per Deutz sia meglio ripensare completamente al proprio ufficio marketing. Modificato 27 Aprile 2011 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Dicembre 2009 Condividi Inviato 20 Dicembre 2009 sicuramente in deutz e più in generale nel gruppo sdf, un pò di confusione è stata fatta, a partire dal settore mietitrebbie: avevano un valido prodotto e lo hanno lasciato perdendo importanti quote di mercato, soprattutto in germania dove erano moltoi apprezzate, savo poi fare uno collaborazione con sampo e tornare in seguito a produrle in croazia. ultimamente sembra che costituendo collaborazioni con altre case (come per la ero nel settore viticolo) vogliano proporre una full line per l'agricoltura e credo ache questo mezzo ad 8 ruote voglia essere un'alternativa, senzaltro mooooolto ambiziosa, a case, challenger, john deere. rispetto al trisix, almeno se vogliono lo possono anche vendere. comunque sia io credo che sia meglio concentrarsi su alcuni settori e raggiungere l'eccellenza che mettere le mani un pò dappertutto, ma in maniera più approssimativa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 20 Dicembre 2009 Condividi Inviato 20 Dicembre 2009 Il Fendt Trisix aveva 6 ruote, noi siamo più bravi e facciamo un mezzo che ne ha 8....... Questione puramente di immagine, in modo da catalizzare l'attenzione dei partecipanti all' Agritechnica (alcuni abbastanza sospetti.....:asd:) sul proprio stand, per la serie "non importa se bene o male, purchè se ne parli".... Personalmente, non apprezzo, non ci vedo alcunchè di veramente innovativo, la vera novità sul quale spingere, il nuovo vario da 200cv (che interessa di più gli agricoltori), è così passata in secondo piano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 20 Dicembre 2009 Condividi Inviato 20 Dicembre 2009 in ogni caso, e l'ho già scritto in qualche posto,non ne vedo l'utilità. ci sono già trattori convenzionali che hanno bisogno della piazza duomo per fare manovra, ma questo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 20 Dicembre 2009 Condividi Inviato 20 Dicembre 2009 Visto che anche io ero tra chi ha potuto vederlo di persona vi metto qualche foto che ho fatto (tra cui una con i dati tecnici) Chissà cosa ci toccherà vedere alla prossima Agritechnica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 21 Dicembre 2009 Condividi Inviato 21 Dicembre 2009 Agritechnica 2009, Deutz tenta di stupire il mercato con la presentazione di un nuovo, potente, formidabile prodotto. Probabilmente tentando di emulare il fenomeno Fendt Trisix, il cui caso, sapientemente gestito dal marketing Fendt, tenne banco presso i salotti intelletual-trattoristici da molto prima di Agritechnica 2007 a molti mesi dopo, tanto che ancor oggi se ne ascoltano gli eco, visto che, a quanto pare, è l'unica cosa che è rimasta di quello straordinario mezzo. Evidentemente il fenomeno Trisix deve aver talmente colpito il management Deutz che ad un certo punto hanno concepito una geniale trovata: approfittando di giocare in casa, cogliere l'occasione di Agritechnica 2009 per porre al centro dell'attenzione il proprio marchio.... accorgendosi purtroppo all'ultimo momento che, al contrario di Fendt, non aveva assolutamento nulla in cantiere da esporre a tal fine, per cui pensa e ripensa....perchè non utilizzare un trattore improbabile, strano e potente tipo l'UTB T-860 sconosciuto ai più, portarlo in carrozzeria, dipingerlo di verde oliva, mettere su 2 decals della deutz e sbatterlo in prima fila in occasione del vernissage? Ora i casi sono 2: - A) in Deutz si sono bevuti il cervello reputando l'agricoltore europeo come un emerito stupido incapace di distinguere una novità (pur bizzarra) da una bufala - B) in Deutz, in vena di scherzi goliardici, hanno deciso di fare la parodia all'evento Trisix Fendt 2007 Che ne pensate. Qualsiasi sia delle 2 la verità, credo che per Deutz sia meglio ripensare completamente al proprio ufficio marketing. Quoto in pieno le tue considerazioni: penso che si tratti del caso AO0 Sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 21 Dicembre 2009 Condividi Inviato 21 Dicembre 2009 Visto che anche io ero tra chi ha potuto vederlo di persona vi metto qualche foto che ho fatto (tra cui una con i dati tecnici) Chissà cosa ci toccherà vedere alla prossima Agritechnica Sotto alla targa (sul parafango sinistro) c' è scritto "verkauft", cioè venduto. Chissà chi l' ha preso?!:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 21 Dicembre 2009 Condividi Inviato 21 Dicembre 2009 Sotto alla targa (sul parafango sinistro) c' è scritto "verkauft", cioè venduto. Chissà chi l' ha preso?!:AAAAH: Non per fare il maligno:perfido:,ma a scrivere venduto,ci si mette un attimo:fiufiu:...poi magari è stato venduto veramente,ma io sono diffidente per natura! Rivolgo una domanda atutti gli utenti del forum:chi prenderebbe una macchina simile e sopratutto per quale tipo di lavorazione?lasciamo perdere il lato ecomomico,pensiamo solo all'uso che potreste farne......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Dicembre 2009 Condividi Inviato 21 Dicembre 2009 Bè alessio, in italia si contano facilmente i case quadtrack venduti, ( che pure in certe zone sono ottime macchine) penso che maneggevole quanto vuoi ma con una lunghezza del genere non avrebbe mercato...senza contare poi se ti fanno l'omologazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 21 Dicembre 2009 Condividi Inviato 21 Dicembre 2009 Agritechnica 2009, Deutz tenta di stupire il mercato con la presentazione di un nuovo, potente, formidabile prodotto. Probabilmente tentando di emulare il fenomeno Fendt Trisix, il cui caso, sapientemente gestito dal marketing Fendt, tenne banco presso i salotti intelletual-trattoristici da molto prima di Agritechnica 2007 a molti mesi dopo, tanto che ancor oggi se ne ascoltano gli eco, visto che, a quanto pare, è l'unica cosa che è rimasta di quello straordinario mezzo. Evidentemente il fenomeno Trisix deve aver talmente colpito il management Deutz che ad un certo punto hanno concepito una geniale trovata: approfittando di giocare in casa, cogliere l'occasione di Agritechnica 2009 per porre al centro dell'attenzione il proprio marchio.... accorgendosi purtroppo all'ultimo momento che, al contrario di Fendt, non aveva assolutamento nulla in cantiere da esporre a tal fine, per cui pensa e ripensa....perchè non utilizzare un trattore improbabile, strano e potente tipo l'UTB T-860 sconosciuto ai più, portarlo in carrozzeria, dipingerlo di verde oliva, mettere su 2 decals della deutz e sbatterlo in prima fila in occasione del vernissage? Ora i casi sono 2: - A) in Deutz si sono bevuti il cervello reputando l'agricoltore europeo come un emerito stupido incapace di distinguere una novità (pur bizzarra) da una bufala - B) in Deutz, in vena di scherzi goliardici, hanno deciso di fare la parodia all'evento Trisix Fendt 2007 Che ne pensate. Qualsiasi sia delle 2 la verità, credo che per Deutz sia meglio ripensare completamente al proprio ufficio marketing. Mha non sarei così cattivo...più semplicemente alla Deutz anno deciso di riproporre con i propri colori qualcosa di già visto. Tutto sommato oggi lo fanno tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 21 Dicembre 2009 Condividi Inviato 21 Dicembre 2009 Non per fare il maligno:perfido:,ma a scrivere venduto,ci si mette un attimo:fiufiu:...poi magari è stato venduto veramente,ma io sono diffidente per natura! Rivolgo una domanda atutti gli utenti del forum:chi prenderebbe una macchina simile e sopratutto per quale tipo di lavorazione?lasciamo perdere il lato ecomomico,pensiamo solo all'uso che potreste farne......... Azzardo una risposta.........................BABBO NATALE al posto dela slitta?????? Almeno ha una grossa capacità di carico e l'air condition che d'inverno non fa mai male.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Dicembre 2009 Condividi Inviato 23 Dicembre 2009 Azzardo una risposta.........................BABBO NATALE al posto dela slitta?????? Almeno ha una grossa capacità di carico e l'air condition che d'inverno non fa mai male.......... Mah non credo con quello che consuma,si dovrà vendere tutti i regali....e poi che se ne fà??:asd:l Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 25 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 DEUTZ-FAHRDEUTZ-FAHR semmai qualcuno volesse approfondire.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sierdze2552 Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 DEUTZ-FAHRDEUTZ-FAHR semmai qualcuno volesse approfondire.... Come al solito, abbiamo una veduta dell'agricoltura, limitata ai nostri piccoli orticelli, sarebbe interessante vedere cosa riesce a fare un giocattolo del genere con ruote gemellate, o adirittura trigemellate come si usa in quelle distese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 16 Gennaio 2010 Condividi Inviato 16 Gennaio 2010 Come al solito, abbiamo una veduta dell'agricoltura, limitata ai nostri piccoli orticelli, sarebbe interessante vedere cosa riesce a fare un giocattolo del genere con ruote gemellate, o adirittura trigemellate come si usa in quelle distese. Io per primo ho una veduta ristretta,visto la mia poca terra che lavoro,ma quella è la realtà e cosi rimarra.....per carcare di ampliare le mie vedute ho chiesto come sarebbe impiegabile un mezzo cosi,perchè se li sbagli un attimo sei finito...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 16 Gennaio 2010 Condividi Inviato 16 Gennaio 2010 O cacchio, ma dalla foto sul sito...la posizione di guida è infima, in quanto più bassa del cofano....:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sierdze2552 Inviato 16 Gennaio 2010 Condividi Inviato 16 Gennaio 2010 La macchina, a quanto sembra non è per nulla nuova, anzi dalla posizione di guida giustamente rilevata il mezzo è venuto peggio di quello a cui si sono ispirati(DTU T860, visibile su tractorfan) x alessio, per tirare certi chisel da oltre 60 piedi a certe velocita i normali 500 cv di certi articolati erano appena sufficienti per le seminatrici da sodo a mais da oltre 50 file ed altre per cereali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 18 Novembre 2010 Condividi Inviato 18 Novembre 2010 All'Eima era presente l'XXL 1630 sulla pista esterna, ho avuto il privilegio di farci un giro. Ecco il filmato Scusate la qualità non eccelsa, non avevo con me la videocamera. Ringrazio pubblicamente Same Deutz Fahr per la gentile concessione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 19 Novembre 2010 Condividi Inviato 19 Novembre 2010 Video fatto da me nel aprco prove SDF ad eima, a prescindere da tutto il resto, devo direi che il sound del Deutz V8 non era male anche se dal video non riesce a percepire molto. [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Marzo 2011 Condividi Inviato 14 Marzo 2011 Prima foto della macchina a lavoro: Fonte GTP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 14 Marzo 2011 Condividi Inviato 14 Marzo 2011 sarebbe interessante confrontare le dimensioni-pesi e la superfice di appoggio al suolo dell'xxl rispetto ad un stx. infondo sono due macchine di tipologia simile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Marzo 2011 Condividi Inviato 14 Marzo 2011 La superficie di appoggio dell'Agro XXL a parità di numero di gomme montate (quindi STX con gemellatura) è sicuramente inferiore dato che l'Agro XXL monta le 600/70 r 30, invece l'STX può montare le 800/70 r 38. Mentre sarebbe interessante fare il calcolo tra Agro xxl con 8 600/70 r 30 e STX con 4 800/70 r 38. Mentre per i pesi non riesco a trovare info sull'XXL. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LamboR7220 Inviato 14 Marzo 2011 Condividi Inviato 14 Marzo 2011 (modificato) Mentre per i pesi non riesco a trovare info sull'XXL. Se non ricordo male, avevo letto alcune info in merito al peso e non vorrei dire una stupidata ma peso a vuoto era intorno ai 190 q e può essere equipaggiato con un carico di zavorre pari a 300 q Se trovo la rivista vi notizio subito. alla prossima Marco Modificato 14 Marzo 2011 da LamboR7220 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 Breve video dell'Agro XXL girato a Siviglia alla presentazione dell'Agrotron TTV 400. Mi scuso per la bassa qualità, ma tanto Toni dovrebbe avere un video fatto come si deve. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 che tipo di cambio ha??? un power shift??? perchè dai video dell eima in certi punti sembra che "scatti" un po... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.