Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 308
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Quoto tutti i Venenti...

Anche io so che i commercianti nostri; bassissima padovana e basso veronese fanno stoccaggio gratis fino al 31/12...

Dopo però MI PARE DI RICORDARE; ogni mese che il prodotto resta in più in magazzino ti costa un euro di stoccaggio

Link al commento
Condividi su altri siti

beh a parte che non é cosí semplice...costi..stoccaggio..vendita .....

ma il fatto che da noi bisogna tribolare con il conferimento e in altre zone é una pacchia mi lascia perplesso

fa capire che far west é l agricoltura italiana

Mah noi in passato l'abbiamo fatto noleggiando l'essiccatoio. Però poi vengono fuori comunque problemi di conservazione perchè un semplice capannone non sarà mai un silo. Poi serve l'attrezzatura per movimentarlo. Poi bisogna trovare l'acquirente affidabile che paghi... Inoltre non c'è nessuna certezza di spuntare prezzi più alti durante l'anno.

Insomma alla fine della fiera (ma lo dico a naso senza aver fatto i conti in modo serio) quell'euro o due al quintale che mi costa in più cederlo al mio terzista non so se mi ritorna indietro...

Poi io sarò anche fortunato perchè durante la trebbiatura gli do una mano con i trasporti e quindi non me li fa pagare, quindi altro punto a suo favore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Case da noi ci sono anche privati che ritirano i cereali, e alcuni anche seri ma poi non tutti pagano ol grano sull unghia come il cap infatti aspetti 30 60 90 120 giorni e poi a volte rischi di non risquotere. Che io sappia ora il cap pagava 28.2 prima dell aumento.inoltre ricorda che i mercati spesso sono franco magazzino destinatario, quindi devi togliere il trasporto.

 

tractorum.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Case da noi ci sono anche privati che ritirano i cereali, e alcuni anche seri ma poi non tutti pagano ol grano sull unghia come il cap infatti aspetti 30 60 90 120 giorni e poi a volte rischi di non risquotere. Che io sappia ora il cap pagava 28.2 prima dell aumento.inoltre ricorda che i mercati spesso sono franco magazzino destinatario, quindi devi togliere il trasporto.

 

tractorum.it

 

preferisco riscuotere a 90 gg...ma a giusto prezzo

prima dell'aumento il cap ancona pagava 27 euro netti sicuro al 100% perché ho trattsto direttamente

e il cap ovviamente tira dietro tutti i commercianti privati

meglio a 90gg ma con 3 euro in piu

 

poi non parliamo del tenero... qui si arriva anche a -6 euro rispetto bologna

Link al commento
Condividi su altri siti

beh a parte che non é cosí semplice...costi..stoccaggio..vendita .....

ma il fatto che da noi bisogna tribolare con il conferimento e in altre zone é una pacchia mi lascia perplesso

fa capire che far west é l agricoltura italiana

 

si ma guarda coi soldi che ti hanno preso cosa ci facevi!!

non penso che uno come te non abbia un trattore con un caricatore o magari un telescopico e un capannone chiuso sui 4 lati va più che bene

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma guarda coi soldi che ti hanno preso cosa ci facevi!!

non penso che uno come te non abbia un trattore con un caricatore o magari un telescopico e un capannone chiuso sui 4 lati va più che bene

 

certo .......

peró io cerco di gestire al meglio la mia azienda contenendo al massimo le soese senza rinunciare troppo ai mezzi tecnici.....non ho operai e dovendo mettermi a fare anche magazzino da solo non riuscirei

quindi mi sta bene pagare il Giusto per un servizio....fare beneficenza a sti commercianti mi fa proprio incaxxare ,visto che sono abituato a farla ai bisognosi e malati

 

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, volevo scrivere che secondo me ogni realtà è diversa, per esempio...casemx si lamenta del prezzo e qua è ancora peggio, il consorzio paga 23€ di conguaglio (che non si sà quando te lo danno) e Cellino da 26€ finiti, altra concorrenza purtroppo non ce ne è, a parte qualche piccolissimo privato.

Quello che scrive green deer in teoria è giusto, uno si fa un locale, lo conserva e lo vende quando e come gli pare, ma la pratica non è esattamente così, qui salvo eventi eccezzionali i prezzi gli fanno principalmente i due che ho scritto sopra e quindi chi conserva non fa altro che fare da "magazzino" a loro

Forse, come ho scritto altre volte, bisognerebbe cercare di fare i contratti di coltivazione con almeno un prezzo minimo garantito....mah, i commercianti(almeno qua) non ne vogliono neanche sentir parlare e lo scrivo perchè Cellino un anno che il grano era schizzato intorno ai 50€ era venuto nella nostra sede della cd a chiederci di coltivare e credere nuovamente sui cereali....e io gli avevo chiesto di fare un contratto x 3 anni al prezzo di almeno 35e e lui aveva replicato che non sarebbe convenuto a noi....

a cose fatte posso dire che ci sarebbe convenuto....eccome

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me ci vuole una egolamentazione SERIA

insomma non si puo attingere il prezzo di un prodotto "lavorato" dalla borsa merci.........questa andrà bene per prodotti che si trovno in natura ma non per un prodotto che ha vari fasi di lavorazione , costi variabilissimi, e incognite come le stagioni.

e vale per tutti....grano orzo sorgo fave favino girasoli colza zucchne pere mele arance olio ecc ecc.....

la borsa merci in agricoltura VA ABOLITA!!!...serve solo a far lucrare commercianti e industrie di trasformazione che ovviamente se ne fregano del lavoro di noi agricoltori

andrebbe fatto un prezzo minimo base e degli indici (che sono concimi gasolio diserbi trattamenti costo manodoper costo trattori costo ricambi ecc) in modo che se aumentano i mezzi tecnici perlomeno aumentano anche i prezzi al q (invece spesso paradossalmente succede il contrario)

poi mettere dei bei dazi su quello che proviene dall'estero......e questo si puo fare eccome

in questo modo avremmo un prezzo onesto e garantito, e i cap o privati o chi volete sarebbero pagati non da noi ma dalle aziende a cui "affittano" i magazzini .............

se aumentassero tutti i nostri prodotti un 30% .........e ci fossero meno avvoltoi , oggi ci sarebbero prezzi più onesti e giusti sia per i produttori che per i consumatori.....

ah....già...se...se.....se.............................

Link al commento
Condividi su altri siti

parole sante che sento dire da quando ero bambino, ma pultroppo va sempre peggio

 

si da sempre, ma c'è stato anche un buon periodo per l'agricoltura, soprattutto sul fronte costi......

ricordo bene quanto si pagava la nafta(allora si che il prezzo era agevolato) , ricordo che 1q di concime costava 1/3 1/4 di 1 q del nostro grano , ricordo che se si subiva una rottura di un trattore importante, bene o male si sistemava o si cambiava senza fare finanziamenti da salasso.....

oggi invece siamo ad un punto molto critico.........

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

C'è qualcuno che sa leggere e capire l'inglese, ma sopratutto che capisce il "dietro le quinte".

Pare che il Dollaro perda amici, e guarda caso sono quelli che sono "all'osso".

Collaborazione economica tra Russia e Argentina.

 

 

Al minuto 2.30 si vede un grosso attrezzo, è lo stesso marchio che conosciamo in Italia?

 

Link origine

 

-----------

[h=2]Gli agricoltori greci colpiti dalla guerra delle sanzioni tra UE e Russia[/h]

......... La Russia assorbe oltre il 60% della nostra esportazione di pesche e quasi il 90% delle fragole," ha detto Christos Yannakakis, presidente della maggiore associazione regionale di allevatori e di cooperative in Grecia......

http://informatitalia.blogspot.it/2014/08/gli-agricoltori-greci-colpiti-dalla.html

Modificato da HP90
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

come è la situazione sul fronte prezzi in italia???

mi interessa sapere perchè da me il prezzo a fronte di una quotazione di circa 40euro q ivato (mercato bologna) oggi lo pagano 33,5 euri/q

ma domani sarà 33

questo perchè il consorzio dove conferisco io il grano ha deciso di fare il suo mercato riferendosi sia al mercato di milano che a quello di bologna,

per cui quando il grano cala noi prodotturi ce la prendiamo in quel posto in quanto un calo "normale" diviene "doppio".....

morale qui stiamo ad oggi a un -quasi7euro al /q

francamente qui siamo al limite .............il problema che da noi questi hanno il monopolio, in quanto i pochi privati che c'erano sono "andati" e gli altri 2 si adeguano al "capo"..........

e non si sblocca niente

ora se a 100 max 300 km da me (prov di ancona) pagano un prezzo "onesto", non escludo durante la raccolta di portarlo in altri e più lontani lidi, stanco di essere preso per il cuxo da questi commercianti (si fa per dire)

Link al commento
Condividi su altri siti

come è la situazione sul fronte prezzi in italia???

mi interessa sapere perchè da me il prezzo a fronte di una quotazione di circa 40euro q ivato (mercato bologna) oggi lo pagano 33,5 euri/q

)

33.5 al q.le ivato ? con quali caratteristiche ?

Di solito una maggiore differenza fra la quotazione di agerborsamerci e il prezzo realmente pagato dal commerciante a noi si verifica quando il prezzo è in ribasso perchè i mulini fin dal giorno successivo della quotazione pagano un prezzo inferiore

Link al commento
Condividi su altri siti

33.5 al q.le ivato ? con quali caratteristiche ?

Di solito una maggiore differenza fra la quotazione di agerborsamerci e il prezzo realmente pagato dal commerciante a noi si verifica quando il prezzo è in ribasso perchè i mulini fin dal giorno successivo della quotazione pagano un prezzo inferiore

 

certo ivato

caratteristiche 80 ps........

 

cioè il top

 

io oggi nella mia agenzia di riferimento ho fatto un casino per come ero incazzato, anche se ho venduto tutto prima di questo calo, non è giusto farci prendere per il cuxo

 

domani informati.........

Link al commento
Condividi su altri siti

vero

per questo cerco di capire come sono messe le altre realtà, e se è il caso fuggire da sti...........

ho saputo di alcuni consorzi che hanno un prezzo stabilito (prezzo bologna meno 1 2 3.......5 euri...quelli che sono ma patti certi)

dove sono???.......chi sono????.......esperienze dirette?......

 

ragazzi non ditemi stoccatelo da solo il grano perchè non si può fare (chi ci ha provato ha lasciato perdere perchè uno con 4000q di grano contrattualmente comanda quanto il 2 de coppe quando.........)

non credo che sia la soluzione per l'agricoltura, anche perchè credo che il mio(nostro nella mia zona) sia un caso più unico che raro...cavoli quasi 14000 lire del vecchio conio al q.le ci fregano

Link al commento
Condividi su altri siti

vero

per questo cerco di capire come sono messe le altre realtà, e se è il caso fuggire da sti...........

ho saputo di alcuni consorzi che hanno un prezzo stabilito (prezzo bologna meno 1 2 3.......5 euri...quelli che sono ma patti certi)

dove sono???.......chi sono????.......esperienze dirette?......

 

ragazzi non ditemi stoccatelo da solo il grano perchè non si può fare (chi ci ha provato ha lasciato perdere perchè uno con 4000q di grano contrattualmente comanda quanto il 2 de coppe quando.........)

non credo che sia la soluzione per l'agricoltura, anche perchè credo che il mio(nostro nella mia zona) sia un caso più unico che raro...cavoli quasi 14000 lire del vecchio conio al q.le ci fregano

"fesserie", c'è di peggio, fidati!
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare che purtroppo 50 cent+ o 50 cent- tutti quanti siano così... E pare che tutta questa differenza di prezzo sia decisa dai mulini che pagano 2€ in meno del listino, e i commercianti agiscono di conseguenza...

 

Il discorso è questo: il mercato (quindi il listino) cosa ci sta a fare se quando sale 1 € loro aumentano di 0,50 €, ma se cala di 0,50 € loro tolgono almeno 1 €?

 

Io credo che la parola MERCATO serve solo agli speculatori (mulini, commercianti, multinazionali, ecc ecc) a farci star buoni a credere che il prezzo sia stabilito dal normale incontro tra domanda e offerta e a non farci arrivare a capire che in buona sostanza il grano lo pagano quanto sta bene a loro e noi dobbiamo produrglielo e basta... Questa secondo me è la triste realtà, ma ancor più triste è il fatto che noi continuamo ad abbaiare come il cane che non morde ma continuiamo al contempo a produrre e a ingrassare questi speculatori.. E vorrei sottolineare che chi rischia, chi investe nell'incertezza delle stagioni, del meteo, siamo noi, non loro...

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi non lo so perchè in zona nostra non c'è quasi nessuno che lo conserva...

Posso dirti che io l'ho conferito alla mietitura e per aver 28€ a ql. ivato devo incassare a maggio di quest'anno

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi prendiamo come riferimento il listino del giovedi per vendere il grano nei giorni successivi , in un periodo di prezzo stabile questo è un prezzo reale , ma come ora che il prezzo è in calo quel listino è superato perchè il venerdì iniziano nuove trattative mulini-commercianti con nuovi parametri di mercato ..

Link al commento
Condividi su altri siti

certo ivato

caratteristiche 80 ps........

 

cioè il top

 

io oggi nella mia agenzia di riferimento ho fatto un casino per come ero incazzato, anche se ho venduto tutto prima di questo calo, non è giusto farci prendere per il cuxo

 

domani informati.........

 

Dove posso faccio tutto sotto contratto in modo che nn vengano addebitate esplicitamente le spese di magazzino così con il grano da seme prendo i 2,5 euro di premio senza spese alla consegna poi chiaramente il seme costa caro attorno agli 85.

Per il grano duro ho fatto il contratto a 26 piu premi senza spese

Per il mais avevo fatto il contratto a 20 senza tossine e c'ho guadagnato poi, magari, quest'anno lo faccio a 17 e ci rimetto ma facendo così una buona parte del raccolto è fissata e avanzo di arrabbiarmi per le fluttuazioni speculative o le spese esagerate

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...