casemx240magnum Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 (modificato) Dove posso faccio tutto sotto contratto in modo che nn vengano addebitate esplicitamente le spese di magazzino così con il grano da seme prendo i 2,5 euro di premio senza spese alla consegna poi chiaramente il seme costa caro attorno agli 85. Per il grano duro ho fatto il contratto a 26 piu premi senza spese Per il mais avevo fatto il contratto a 20 senza tossine e c'ho guadagnato poi, magari, quest'anno lo faccio a 17 e ci rimetto ma facendo così una buona parte del raccolto è fissata e avanzo di arrabbiarmi per le fluttuazioni speculative o le spese esagerate da me non esistono contratti del genere......a parte quello del girasole altoleico il resto è tutto free qualcuno produce grano da seme e li spunta bologna +premio, ma è un mercato chiuso non si riesce ad entrare e praticamente non è facile farlo siamo i servi della gleba del 2000 ciao Modificato 29 Gennaio 2015 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gicu Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 mi inserisco in questa discussione sostenendo che il grano bisogna stoccarlo in azienda,un magazzino di 50mq x4 di altezza può contenere 1500qt,che con una differenza di prezzo dall'estate all'inverno di 8-10 € qt fanno 12 15 mila € più che sufficenti per l'acquisto di un paio di colclee per la movimentazione e di qualche prodotto per la conservazione. se buona parte dei produttori facesse cosi si toglierebbe un bel pò di ossigeno agli speculatori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Compri un aspiratore pneumatico e hai meno danni alla granella e fai a men di due coclee che spaccano ed estrudono il seme e poi con gli aspiratori movimenti quello che vuoi ed aspiri anche gli angoli senza spalare come un muratore...senza sudore, dolore, povere e inquilini addosso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 mi inserisco in questa discussione sostenendo che il grano bisogna stoccarlo in azienda,un magazzino di 50mq x4 di altezza può contenere 1500qt,che con una differenza di prezzo dall'estate all'inverno di 8-10 € qt fanno 12 15 mila € più che sufficenti per l'acquisto di un paio di colclee per la movimentazione e di qualche prodotto per la conservazione. se buona parte dei produttori facesse cosi si toglierebbe un bel pò di ossigeno agli speculatori Non è facile stoccare e soprattutto, mantenere i cereali in magazzino! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Teoricamente sarebbe giusto, ma secondo me.....praticamente non è facile togliere ossigeno agli specultori, chi movimenta il grosso del grano in Italia sono pochi e grossi e chi produce invece, siamo tanti e (pochissimi grossi)disuniti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Se li tieni sei mesi basta poco ma oltre devi trattare, fare il rimontaggio, le trappole e areare la massa. Comunque fino a 6 mesi se trebbia e magazzino sono puliti no problem max un leggero trattamento appena lo metti dentro e poi aspetti tranquillo. Se secco, pulito e ventilato sta lì fino a marzo. L'orzo no, prima lo vendi e meglio è, mais, grano, soia e riso se puliti stanno lì ma meglio non andare oltre giugno dell'anno dopo. Spesso basta muovere e movimentare la massa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Se li tieni sei mesi basta poco ma oltre devi trattare, fare il rimontaggio, le trappole e areare la massa. Comunque fino a 6 mesi se trebbia e magazzino sono puliti no problem max un leggero trattamento appena lo metti dentro e poi aspetti tranquillo. Se secco, pulito e ventilato sta lì fino a marzo. L'orzo no, prima lo vendi e meglio è, mais, grano, soia e riso se puliti stanno lì ma meglio non andare oltre giugno dell'anno dopo. Spesso basta muovere e movimentare la massa. dipende dalla quantità e dai mezzi, se non hai nulla muovere 1000qli non è una cavolata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 1000 q di mais li si fa di grano o orzo non è così facile perché ci vuole un certo ettarato. Non è rado vedere silos e stoccaggi di oltre 1000q mais che corrispondono a meno di 10Ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 vero per questo cerco di capire come sono messe le altre realtà, e se è il caso fuggire da sti........... ho saputo di alcuni consorzi che hanno un prezzo stabilito (prezzo bologna meno 1 2 3.......5 euri...quelli che sono ma patti certi) dove sono???.......chi sono????.......esperienze dirette?...... ragazzi non ditemi stoccatelo da solo il grano perchè non si può fare (chi ci ha provato ha lasciato perdere perchè uno con 4000q di grano contrattualmente comanda quanto il 2 de coppe quando.........) non credo che sia la soluzione per l'agricoltura, anche perchè credo che il mio(nostro nella mia zona) sia un caso più unico che raro...cavoli quasi 14000 lire del vecchio conio al q.le ci fregano mi quoto da solo... ammesso che uno stocca il cereale in casa, poi non è facile venderlo ai molini , i quali non ti si cagxxo neanche di striscio..... chi ci ha provato (e ne conosco di realtà anche molto grandi) alla fine ha smesso, addirittura qualcuno ha dovuto ricaricarlo per portarlo ad un conferitore perchè non riusciva a venderlo come privato... diverso è se ci si mette daccordo una 50ina di produttori e mettere via grossi quantitativi, ma è pura utopia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 I molini solitamente hanno commercianti o centrali d'acquisto, il mais lo vendi spesso a mangimifici o allevatori capita di smerciare molto pastone e trinciato. Il mais per i molini si è soliti fare contratti per gritz o vitrei. I Grani solitamene hanno commercianti, consorzi o contratti diretti, capita di vendere free a macinatori legati a grossi gruppi (Barilla-Progeo) come a Parma, Novara, Bergamo (Moretti). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 Ho paura che il problema principale sia, in ogni caso, il prezzo..... Nulla di buono all'orizzonte!!! i Futures sul grano hanno perso il 25% da Dicembre (vedi immagine) percui il calo arriverà, anche se attenuato, sulle nostre lande e se volete un consiglio cercate di vendere o aspettato Maggio!!!! [ATTACH=CONFIG]24405[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 Grano duro o tenero? Ho sentito anche un commerciante dire che il duro calerà e verrà sorpassato dal tenero. Qualcuno ha in mano considerazioni simili? ...mi fido poco delle voci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 Grano duro o tenero? Ho sentito anche un commerciante dire che il duro calerà e verrà sorpassato dal tenero. Qualcuno ha in mano considerazioni simili? ...mi fido poco delle voci. Io non credo che considerando gli andamenti ed i prezzi attuali si possa avere una impennata così repentina del tenero ed un abbassamento così netto del duro! considera che ci sono più di 10 euro di differenza di quotazione tra i 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 http://www.lg-italia.it/images/Foto_Immagini_Blog/costi%20duro%20ettaro.png Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 http://www.lg-italia.it/images/Foto_Immagini_Blog/costi%20duro%20ettaro.png Molto interessante, un paio di punti da evidenziare: - la differenza economica tra lavori fatti personalmente ed affidati al terzista -circa 90 €/ha- - differenze tra chi fa un buon trattamento fungicida e chi no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 (modificato) http://www.lg-italia.it/agriblog/280-i-costi-di-produzione-del-frumento-lo-studio-ismea Questo è completo Modificato 7 Febbraio 2015 da giancarlo56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 Prendo come spunto l'esame della situazione conteggiata a Sassoferrato, realtà del tutto simile alla mia, e vorrei porre la questione a chi fà le leggi: secondo voi chi vive in queste realtà, come deve fare? Deve chiudere e magari prendere la cittadinanza di un qualsiasi stato africano per avere vitto e alloggio gratuito e vivere sulle spalle della società oppure deve continuare a lavorare e rimettere soldi per far ridere commercianti, meccanici e Stato tassatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 Noi servi della gleba a questo punto è ora di far drizzare un po i capelli ai signori (si fa per dire) del governo... quale migliore occasione per noi è l'expo?? Facciamoci sentire, andiamo li ma per protestare pacificamente e far capire come noi produttori siamo sfruttati dai commercianti in genere non succederà magari niente,ma è una occasione "mondiale".....questi si riempono la bocca con i nostri sacrifici e a noi lasciano si e no le briciole basta!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/02/07/expo-petrini-critico-dove-sono-contadini-se-assenti-evento-costruito-sulla-sabbia/338228/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 (modificato) http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/02/07/expo-petrini-critico-dove-sono-contadini-se-assenti-evento-costruito-sulla-sabbia/338228/ parole giustissime ma sta a noi non abboccare....... io mi metterei li 2/3 mesi a fare un bel sit in pacifico e volantinaggio per far capire che chi ci guadagnano sono tutti tranne noi produttori e dico sul serio...giusto per smuovere l'opinione pubblica e far fare una bella figura di mmerxa a chi ci comanda Modificato 9 Febbraio 2015 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 oggi sono andato al consorzio a prendere un ricambio (cap ancona) allo sportello il grano duro ps 80 viene pagato 29euro ivato!! ben 8 euro in meno rispetto a bologna(37 ivato) c'è da stare allegri....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 lunedì verona ha quotato il mais, indicando la soglia max di aflatossine....forse questa è una cosa giusta, ma siccome siamo in italia verrà usata contro di noi per pagarci ancora meno, non appena il mais avrà qualche problema di tossine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 18 Luglio 2015 Condividi Inviato 18 Luglio 2015 (modificato) vero per questo cerco di capire come sono messe le altre realtà, e se è il caso fuggire da sti........... ho saputo di alcuni consorzi che hanno un prezzo stabilito (prezzo bologna meno 1 2 3.......5 euri...quelli che sono ma patti certi) dove sono???.......chi sono????.......esperienze dirette?...... ragazzi non ditemi stoccatelo da solo il grano perchè non si può fare (chi ci ha provato ha lasciato perdere perchè uno con 4000q di grano contrattualmente comanda quanto il 2 de coppe quando.........) non credo che sia la soluzione per l'agricoltura, anche perchè credo che il mio(nostro nella mia zona) sia un caso più unico che raro...cavoli quasi 14000 lire del vecchio conio al q.le ci fregano Il Consorzio Agrario del Nord Ovest che copre le provincie di Asti, Cuneo e Alessandria (Piemonte) fa i contratti per il grano tenero così: Prezzo della borsa di Torino alla voce "frumento tenero nazionale panificabile" meno 1 € a quintale, vendita obbligata entro il 30/04/2016. L'euro è giustificato per le spese di magazzinaggio e movimentazione. Consegni subito mentre trebbi, quindi non hai costi per silos o magazzini, poi sei libero di vendere quando vuoi (entro il 30/04/16) al prezzo di mercato meni 1 €. Quello che c'è da dire è che mediamente la borsa di Torino quota da 0.5 a 1 € in meno rispetto a quella di Milano (l'unica altra borsa cereali confrontabile per distanze). Anche se è capitato che il grano valesse di più Torino, ma sono eccezioni. Modificato 18 Luglio 2015 da Rico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 Non bisogna farsi false illusioni ma solo a titolo informativo, per chi non lo sapesse, il prezzo del mais in cina è il doppio del nostro:cheazz: http://www.sunsirs.com/uk/prodetail-1077.html Oggi vale 2332 yuan/ton che sono 347.61 euro/ton. Spiegatemi cosa sanno i cinesi che noi non sappiamo ancora??? nota di redazione: L'acquirente a questi prezzi è lo stato....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 La Cina è uno dei pochi paesi in cui non ci sono varietà ibride di mais ma hanno linee pure antichissime con rese di al max 40 Q/ha per intenderci quelle linee che Carlo Petrini e tutto il mondo talebano di slow food piace moltissimo, nel 2014 tali linee hanno subito il clima negativo come da noi al nord-ovest attacchi di fusarium e altri funghi i nostri ibridi hanno resistito e hanno valori alti di DON le loro linee non hanno neanche fatto la pannocchia, così la cina ora è senza mais e sta comprando a grani volumi dall'america, in compenso è il primo paese per produzione e miglioramento del riso che a differenza nostra loro hanno riso ibrido già dagli anni ottata peccato che ora vogliono mangiare carne i germogli di soia non li vogliono più neanche i bamboo e le vacche hanno bisogno di mais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.