DjRudy Inviato 10 Ottobre 2011 Condividi Inviato 10 Ottobre 2011 Cichi commenti? Impressioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 11 Ottobre 2011 Condividi Inviato 11 Ottobre 2011 Cichi commenti? Impressioni? Ciao Dj, io l'ho provato col ripuntatore a 2 lance Rossetto ad una profondità di circa 90 cm. Velocità impostata 6,5 perchè andavo da fosso a fosso, e siccome era passata la botte del liquame con le 2 lance si saltava un po troppo. per quanto riguarda il trattore ha un'ottima visibilità e manovrabilità, forse x il lavoro che stava svolgendo era un pò leggero, noi quel ripper lo attacchiamo o al john serie 8000 o ai fendt serie 900.. Hanno migliorato tantissimo la cabina rispetto ai vecchi 820, non è più cosi piccola che ti sentivi un pò sacrificato.. X me era la prima volta che provavo quelle gomme, e devo dire che fanno la differenza come confort.. Se hai qualche altra domanda chiedi pure..purtroppo non ho ne foto ne video!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 Details of the Fendt 700 Vario Details of the Fendt 700 Vario (Die großen kleinen Details des Fendt 700 Vario) - YouTube[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Ottobre 2011 Condividi Inviato 18 Ottobre 2011 Fendt 722 Vario al lavoro... http://www.agrartechnik-im-einsatz.de/de/index.php?page=view_subgallery&id=44069&next=1 Fonte: agrtechnik. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 29 Ottobre 2011 Condividi Inviato 29 Ottobre 2011 (modificato) La nuova Serie 700 Vario – Ora da 145 CV All'Agritechnica 2011 Fendt presenta altri tre modelli della nuova Serie 700 Vario: il 714 Vario da 145 CV, il 716 Vario da 165 CV e il 718 Vario da 180 CV. La Serie convince per la cabina VisoPlus completamente progettata ex novo nonché per l'eccellente Fendt Variotronic e i motori all'avanguardia con parsimoniosa tecnologia SCR per il post-trattamento dei gas di scarico. Oltre ad un ampliamento della gamma di potenza complessiva da 145 a 240 CV, alla più grande fiera internazionale delle macchine agricole Fendt presenterà altre soluzioni tecniche innovative per la nuova Serie. Tre nuovi modelli Da gennaio dell'anno prossimo la fase 3b (Tier 4 interim) della norma sulle emissioni entrerà in vigore anche per i trattori da 76 a 177 CV. In considerazione di ciò, Fendt presenta altri tre modelli (714, 716, 718) della nuova Serie 700 Vario ampliando così la gamma di potenza da 145 a 240 CV. I nuovi modelli sono anch'essi dotati della nuova cabina VisioPlus con Fendt Variotronic, parsimoniosa tecnologia SCR e altre già note caratteristiche di allestimento. Per i modelli 714 Vario e 716 Vario si utilizza l'ML 140, a partire dal modello 718 Vario viene installato l'ML 180. Oltre al caricatore frontale 5X/90 e 5X/85 sui tre nuovi modelli è possibile montare anche il Fendt Cargo 4X/85. Fendt Plug and Work Nell'impiego pratico durante l'aggancio di un attrezzo al trattore si compiono spesso errori nel realizzare i collegamenti idraulici. Con il giunto multiplo Fendt Plug and Work (700 Vario, 800 Vario e 900 Vario) è possibile collegare contemporaneamente e senza errori fino a sei prese idrauliche. Inoltre è disponibile una posizione di parcheggio per altri collegamenti idraulici come ad esempio un ritorno libero e un punto di sezionamento elettrico per la gestione attrezzi ISOBUS. Con l'identificazione automatica degli attrezzi tramite un chip RFID il trattore acquisisce immediatamente le impostazioni memorizzate nel terminale Vario. Fendt Plug and Work, disponibile in due misure, è compatibile con tutte le prese idrauliche. Posizione di sosta del sollevatore posteriore Un'altra innovazione che Fendt presenta all'Agritechnica con la nuova Serie 700 Vario, è la posizione di sosta per il sollevatore posteriore. La tendenza che sta prevalendo è quella verso un sistema di aggancio basso, motivata fra l'altro dalla conseguente miglior trazione e trasmissione della potenza al trattore. In curva tuttavia si verificano spesso collisioni di timone o presa di forza con i bracci inferiori. Il sollevatore posteriore della nuova Serie 700 Vario (disponibile anche per le Serie 800 e 900 Vario) potrà in futuro (a partire dall'autunno 2011) essere portato in posizione di sosta senza attrezzi. A tale scopo occorrerà soltanto spostare il perno di sicurezza e spingere in alto il braccio inferiore fino all'arresto in posizione. Con tiranti di sollevamento più corti si dispone così di più spazio fra braccio inferiore e timone e/o presa di forza (circa 15 cm nel 900 Vario). La posizione di sosta impedisce danni dovuti a collisioni e al contempo aumenta l'angolo di sterzata migliorando così la maneggevolezza dell'intera combinazione. Regolazione del carico del sollevatore anteriore comfort La regolazione del carico del sollevatore anteriore comfort consente un adattamento ottimale al terreno. In questo modo una parte del peso degli attrezzi portati a terra viene trasmessa al trattore. La valvola preposta a questa operazione permette una pressione di appoggio uniforme dell'attrezzo da lavoro anteriore. Questo consente ad esempio di risparmiare le molle di compensazione nei lavori di falciatura. Con il riconoscimento attivo di irregolarità del terreno tramite il sensore di posizione sul sollevatore anteriore è inoltre possibile un adattamento dinamico a profili del terreno variabili. La regolazione – possibile anche durante la marcia – avviene comodamente tramite il terminale Vario e la leva a croce. La regolazione di carico dell'attrezzo può essere disattivata in qualsiasi momento per effettuare l'abbassamento o il sollevamento manuale. Su comando dell'operatore l'attrezzo ritorna immediatamente alla regolazione automatica. Modificato 29 Ottobre 2011 da okkietto71 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 10 Novembre 2011 Condividi Inviato 10 Novembre 2011 Il nuovo 714 e 716 pesano ben 76 q.li (non pochi per una macchina del genere) mentre il 718 79q.li (come i fratelli più grandi). Il passo è per tutti e tre 2770mm. http://www.fendt.com/de/download/2-20110614-113348.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Novembre 2011 Condividi Inviato 10 Novembre 2011 (modificato) Più che il peso eccessivo su questa gamma di trattori soprattutto sugli over 200 cv (dal 720 in poi) ci volevano optional le gomme da 2,05. Hanno aumentato di 10 q.li il peso rispetto ai vecchi modelli, non capisco tutto sto ferro impiegato in più potevano usarne un po' per la trasmissione o la cinematica per le gomme da 2,05 cosa che JD ha fatto con la serie 6R large frame (6170, 6190 e 6210). 714 e 716? Prima erano grandi macchine, pesanti al punto giusto (meno di 70 q.li), ora pesano 76 q.li vuote, quindi aggiungere almeno 4 di gasolio e 4-5 di zavorre siamo a 85 q.li per un 150 cv con gomme da 1,85.... Uniche due macchine utili sono il 722 e 724 il cui rapporto peso/potenza è buono il resto a mio parere ha ben poco senso. Modificato 10 Novembre 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 Più che il peso eccessivo su questa gamma di trattori soprattutto sugli over 200 cv (dal 720 in poi) ci volevano optional le gomme da 2,05. Hanno aumentato di 10 q.li il peso rispetto ai vecchi modelli, non capisco tutto sto ferro impiegato in più potevano usarne un po' per la trasmissione o la cinematica per le gomme da 2,05 cosa che JD ha fatto con la serie 6R large frame (6170, 6190 e 6210). 714 e 716? Prima erano grandi macchine, pesanti al punto giusto (meno di 70 q.li), ora pesano 76 q.li vuote, quindi aggiungere almeno 4 di gasolio e 4-5 di zavorre siamo a 85 q.li per un 150 cv con gomme da 1,85.... Uniche due macchine utili sono il 722 e 724 il cui rapporto peso/potenza è buono il resto a mio parere ha ben poco senso. E se un possibile acquirente è interessatto ad avere una macchina come il 716 o un 714 cosa fa? Si rivolge alla concorrenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 Secondo me il peso della nuova serie 700 è adeguato per macchine dal 718 al 722, in su forse il peso è poco, mentre in giù è troppo. Jd, tanto per non fare nomi, copre la gamma 100-210 cv con una serie sola (6R), ma in realtà le categorie di macchine che vi appartengono sono 4, 3 se ci limitiamo ai 6 cilindri. Fare grossomodo un'unica categoria di macchina da 140 a 240 cv mi sembra un po' un azzardo, anche perchè il limite dei "vecchi" 714 non era tanto il peso, quanto più il bilanciamento. Ne ho visto uno con combinata Lemken 3 metri e zavorra anteriore da 8 q.li che quando partiva si alzava di muso. Come dice Dj poi sono convinto che su una serie del genere, almeno per i modelli top (720-22-24) le gomme da 2,05 ci volevano, in primis perchè ormai tutta la concorrenza più quotata le monta (ovviamente tutti tranne New Holland), e poi perchè Fendt è sempre stato un marchio molto attento su questo punto, le gomme da 2,05 e da 2,15 avevano fatto il loro esordio proprio montate su questo marchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 714 e 716? Prima erano grandi macchine, pesanti al punto giusto (meno di 70 q.li), ora pesano 76 q.li vuote, quindi aggiungere almeno 4 di gasolio e 4-5 di zavorre siamo a 85 q.li per un 150 cv Speriamo che anche i cugini seguano il buon esempio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 Speriamo che anche i cugini seguano il buon esempio... Masseyharris devi pensare che le esigenze dell'agricoltura, soprattutto italiana, possono essere anche molto diverse dalle tue, ed una macchina tendenzialmente più leggera e opportunamente zavorrabile può essere molto più versatile di una troppo pesante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 714 e 716? Prima erano grandi macchine, pesanti al punto giusto (meno di 70 q.li), ora pesano 76 q.li vuote, quindi aggiungere almeno 4 di gasolio e 4-5 di zavorre siamo a 85 q.li per un 150 cv con gomme da 1,85.... Uniche due macchine utili sono il 722 e 724 il cui rapporto peso/potenza è buono il resto a mio parere ha ben poco senso. Concordo, a questo punto, vedendo come stanno le cose, è molto probabile l'uscita del 416 e del 418. Un 160cv da 70q.li di peso, in configurazione di lavoro, come ad esempio il puma 155 è una macchina molto versatile e mi sembra strano che la Fendt smetta di offrirla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 Concordo, a questo punto, vedendo come stanno le cose, è molto probabile l'uscita del 416 e del 418. Un 160cv da 70q.li di peso, in configurazione di lavoro, come ad esempio il puma 155 è una macchina molto versatile e mi sembra strano che la Fendt smetta di offrirla. Esatto silvestro secondo me è proprio questa la strategia!! Coprire il buco 140-170cv lasciato dai vecchi 700 puntando su una macchina 4 cilindri di 60/65 q.li di peso e passo ridotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case cvx Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 martedi mi consegnano il 720 vario ordinato un mese fa cosi equipaggiato terzo punto idraulico radar cabina confort climatizzatore automatico specchi elettrici grandangolo quinto distributore comando esterno distributore idraulico staccabatteria elettrico zavorra da 1250 kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 (modificato) martedi mi consegnano il 720 vario ordinato un mese fa cosi equipaggiato terzo punto idraulico radar cabina confort climatizzatore automatico specchi elettrici grandangolo quinto distributore comando esterno distributore idraulico staccabatteria elettrico zavorra da 1250 kg complimenti per l'acquisto!!! puoi gentilmente dirci quanto lo hai pagato e che gommatura hai montato??? come mai hai montato le zavorre da 1250 kg anzichè da 1800kg??? che lavori andrà a svolgere??? Modificato 12 Novembre 2011 da gigicortif Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case cvx Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 gomme 650 65 42 post 540 65 300 ant la macchina ho montato quella zavorra perche pesa gia a vuoto 79 quintali lavori di aratura preparatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 (modificato) martedi mi consegnano il 720 vario ordinato un mese fa cosi equipaggiato terzo punto idraulico radar cabina confort climatizzatore automatico specchi elettrici grandangolo quinto distributore comando esterno distributore idraulico staccabatteria elettrico zavorra da 1250 kg Tanti auguri per l'acquisto, mi raccomando posta le foto.:perfido: Cosa ti ha fatto propendere verso questa macchina, hai già magari altri Fendt in casa. Modificato 12 Novembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case cvx Inviato 13 Novembre 2011 Condividi Inviato 13 Novembre 2011 Ho provato il t7 della new holland e anche il fendt e devo dire che quest'ultima e tutto un'altro pianeta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 13 Novembre 2011 Condividi Inviato 13 Novembre 2011 (modificato) Fendt 724 white esposto ad Hannover: Modificato 13 Novembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 13 Novembre 2011 Condividi Inviato 13 Novembre 2011 é tutto un altro pianeta solo per il vario?o anche per altre cose? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case cvx Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 oltre che per cambio vario anche per i consumi e il confort della cabina che non ha paragoni . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Novembre 2011 Condividi Inviato 17 Novembre 2011 Nuovo 714... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pixall Inviato 24 Novembre 2011 Condividi Inviato 24 Novembre 2011 Ho acquistato un Fendt 720 ! consegna fine gennaio. versione profi plus , specchietti elettrici, cabina confort su tre punti , zavorra ant. da 870 Kg, versione parabrezza unico, clima elettronico,gommato 600/65 r28 e 650/65r42. So che è una macchina che non stuzzica molto interesse in questo forum ma personalmente la trovo fantastica .Se in campo si comporterà di pari passo alla qualità costruttiva e innovativa che ha , sarà un successo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mm130 Inviato 24 Novembre 2011 Condividi Inviato 24 Novembre 2011 Ho acquistato un Fendt 720 ! consegna fine gennaio. versione profi plus , specchietti elettrici, cabina confort su tre punti , zavorra ant. da 870 Kg, versione parabrezza unico, clima elettronico,gommato 600/65 r28 e 650/65r42. So che è una macchina che non stuzzica molto interesse in questo forum ma personalmente la trovo fantastica .Se in campo si comporterà di pari passo alla qualità costruttiva e innovativa che ha , sarà un successo. Perchè affermi ciò, io personalmente la ritengo il top segmento(come ogni Fendt , macchine di qualità superiore ) , se nn sbaglio dovrebbe avere lo stesso peso del vecchio 820 , verdrai che ti darà soddisfazioni , naturalmente è S.C.R(questo sistema applicato al motore deutz 6057cc, effettivamente da dei risultati palpabili per quanto concerne il consumo) ottima scelta!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 24 Novembre 2011 Condividi Inviato 24 Novembre 2011 Ho acquistato un Fendt 720 ! consegna fine gennaio. versione profi plus , specchietti elettrici, cabina confort su tre punti , zavorra ant. da 870 Kg, versione parabrezza unico, clima elettronico,gommato 600/65 r28 e 650/65r42. So che è una macchina che non stuzzica molto interesse in questo forum ma personalmente la trovo fantastica .Se in campo si comporterà di pari passo alla qualità costruttiva e innovativa che ha , sarà un successo. Complimenti per l'acquisto macchina stupenda! Appena arriva vogliamo le foto!:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.