Simone 83 Inviato 28 Marzo 2022 Condividi Inviato 28 Marzo 2022 Sembra come tu abbia impostato una profondità massima raggiungibile, e più giù di lì non va. Poi su altri marchi, quando schiacci il tasto discesa o 2 volte, o quello basculante sulla consolle, utilizzando la cosiddetta funzione "interramento rapido" questo parametro viene ignorato e va a fondo comunque. Mi sembra possa essere una spiegazione. Per il sollevatore a doppio effetto, in passato era optional e se non ricordo male bisognava spostare 2 rubinetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 28 Marzo 2022 Condividi Inviato 28 Marzo 2022 si hai ragione, mi sono spiegato male, la profondità è settata a 5 il problema nasce dal fatto che con il go l'aratro si abbassa ma è come se rispettasse la profondità che ho impostato sul 5 e non scende liberamente, l'unico modo per farla scendere è intervenire con la leva a destra. altra domanda ho notato ke il sollevatore nn ha la funzione di doppio effetto per spingere l'aratro all'interramento...mi confermate il tutto o sto sbagliando io qualche cosa? grazie ancora a tutti La profomdita limita l'abbassamento dell'aratro.... Di solito Il doppio effetto lascialo disattivato con laratro, al massimo se scende a piano aumenta la velocità di discesa Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GeoTech Inviato 28 Marzo 2022 Condividi Inviato 28 Marzo 2022 si hai ragione, mi sono spiegato male, la profondità è settata a 5 il problema nasce dal fatto che con il go l'aratro si abbassa ma è come se rispettasse la profondità che ho impostato sul 5 e non scende liberamente, l'unico modo per farla scendere è intervenire con la leva a destra. altra domanda ho notato ke il sollevatore nn ha la funzione di doppio effetto per spingere l'aratro all'interramento...mi confermate il tutto o sto sbagliando io qualche cosa? grazie ancora a tutti Su allestimento Power e Power+ non è possibile avere il sollevatore a doppio effetto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 29 Marzo 2022 Condividi Inviato 29 Marzo 2022 si hai ragione, mi sono spiegato male, la profondità è settata a 5 il problema nasce dal fatto che con il go l'aratro si abbassa ma è come se rispettasse la profondità che ho impostato sul 5 e non scende liberamente, l'unico modo per farla scendere è intervenire con la leva a destra. altra domanda ho notato ke il sollevatore nn ha la funzione di doppio effetto per spingere l'aratro all'interramento...mi confermate il tutto o sto sbagliando io qualche cosa? grazie ancora a tutti Ma alzando e abbassando in manuale con la rotella, quando arriva a 5 è alla profondità corretta di aratura o è alto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 30 Marzo 2022 Condividi Inviato 30 Marzo 2022 Il 28/3/2022 Alle 22:36, GeoTech ha scritto: Su allestimento Power e Power+ non è possibile avere il sollevatore a doppio effetto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk confermo il mio è un power+; come posso sopperire a questa mancanza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 30 Marzo 2022 Condividi Inviato 30 Marzo 2022 Il 29/3/2022 Alle 05:31, bahcwm ha scritto: Ma alzando e abbassando in manuale con la rotella, quando arriva a 5 è alla profondità corretta di aratura o è alto? non rimane alto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GeoTech Inviato 30 Marzo 2022 Condividi Inviato 30 Marzo 2022 8 ore fa, DEERE 6630 ha scritto: confermo il mio è un power+; come posso sopperire a questa mancanza? Penso non si possa rimediare, comunque il tasti go/end sono vincolati dalla profondità della rotella, quindi se tu hai la rotella a 5 lui abbasserà fino a quel valore quindi è normale che non vada in profondità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giopota Inviato 19 Maggio 2022 Condividi Inviato 19 Maggio 2022 Riprendo questa foto vista su Facebook 2 mesi fa. Si capisce che ormai è tutto definitivo e pronto. Dovremmo aspettare eima o sarà mostrato prima? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Maggio 2022 Condividi Inviato 19 Maggio 2022 Riprendo questa foto vista su Facebook 2 mesi fa. Si capisce che ormai è tutto definitivo e pronto. Dovremmo aspettare eima o sarà mostrato prima?Verrà mostrato tra un mese, ma la prima fiera che sarà presente sarà eima.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giopota Inviato 19 Maggio 2022 Condividi Inviato 19 Maggio 2022 11 minuti fa, DjRudy ha scritto: Verrà mostrato tra un mese, ma la prima fiera che sarà presente sarà eima. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Ok. Quasi sicuramente da quel che ho sentito la motorizzazione sarà sisu. Si sa fino a quanti cv arriva? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 20 Maggio 2022 Condividi Inviato 20 Maggio 2022 Sisu ? A agco piacciono i doppioni già ha la console del valtra ,chi li spende i soldi in più per il fatto in Germania ? Spendo meno e prendo MF tanto è uguale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 20 Maggio 2022 Condividi Inviato 20 Maggio 2022 I veri FENDT montano motore tedesco 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 20 Maggio 2022 Condividi Inviato 20 Maggio 2022 I veri FENDT montano motore tedescoBhe una volta si diceva che i veri fendt montavano Mwm o Man, ma da quando fendt è entrata nell'orbita Agco, di fendt originale è rimasto il marchio. Ci son rimasto quando ho visto gli attacchi rapidi CBM e non waltersheild, giusto per rimanere sulla linea "made in germany" 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 20 Maggio 2022 Condividi Inviato 20 Maggio 2022 Ok. Quasi sicuramente da quel che ho sentito la motorizzazione sarà sisu. Si sa fino a quanti cv arriva?Son 2 anni che si chiacchiera ma non si sa nulla... Scopriremo nome, motore e potenze disponibili 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 20 Maggio 2022 Condividi Inviato 20 Maggio 2022 Comunque se montasse il Sisu non sarebbe niente male. 14000 ore in 7 anni e mezzo è cambiato solo il bulbo urea. Ed è sempre messo a dura prova quello che abbiamo nel mf 7624vt. Scusate il fuori temaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 21 Maggio 2022 Condividi Inviato 21 Maggio 2022 Da rumors tedeschi, come abbiamo già più volte ipotizzato, non sembra essere nulla di "noto". 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 26 Maggio 2022 Condividi Inviato 26 Maggio 2022 Problema: c'è nessuno che è riuscito a montare la targa quadrata sull'alloggiamento previsto, facendo in modo che la targa sia illuminata dalla lampada e non urti con l'apertura del vetro posteriore? Quali soluzioni alternative avete adottato per circolare in regola su strada? Il montaggio della targa su un supporto senza luce e/o l'utilizzo di targhe ripetitrici derivate da rimorchi di autocarri o, peggio, il taglio della targa originale non sono soluzioni legali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 30 Maggio 2022 Condividi Inviato 30 Maggio 2022 Eccolo qua. Adesso occorre targa, assicurazione... tutte robe che me lo faranno portare a casa fra una settimana, ci scommetto... Mi aspettavo le xeobib e invece sono le axiobib 2, ma non è stato mai specificato in effetti... Per il resto è un fendt, il mio primo fendt 8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Maggio 2022 Condividi Inviato 30 Maggio 2022 59 minuti fa, Cava90 ha scritto: Mi aspettavo le xeobib e invece sono le axiobib 2 Questa cosa è tutt'altro che negativa. Axiobib2 è il prodotto top di gamma in casa Michelin. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 30 Maggio 2022 Condividi Inviato 30 Maggio 2022 6 minuti fa, Federix ha scritto: Questa cosa è tutt'altro che negativa. Axiobib2 è il prodotto top di gamma in casa Michelin. Grazie. Mi rincuora la cosa, poi magari sono tutte pippe mentali, però appena le ho viste pensavo mi avessero montato qualcosa per risparmiare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 30 Maggio 2022 Condividi Inviato 30 Maggio 2022 Problema: c'è nessuno che è riuscito a montare la targa quadrata sull'alloggiamento previsto, facendo in modo che la targa sia illuminata dalla lampada e non urti con l'apertura del vetro posteriore? Quali soluzioni alternative avete adottato per circolare in regola su strada? Il montaggio della targa su un supporto senza luce e/o l'utilizzo di targhe ripetitrici derivate da rimorchi di autocarri o, peggio, il taglio della targa originale non sono soluzioni legali.Sinceramente non ci ho mai fatto caso se la targa si vede di notte, a me l hanno messa così è visto che la luce e più esterna dovrebbe illuminare qualcosa, la prossima volta controllo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Maggio 2022 Condividi Inviato 30 Maggio 2022 Io ho un massey. Mai montata la targa originale, che metto in cabina poggiata che si veda dalla strada. ho invece fatto fare una targa rettangolare che assomigli e l ho incollata nell' alloggiamento originale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 30 Maggio 2022 Condividi Inviato 30 Maggio 2022 Grazie. Mi rincuora la cosa, poi magari sono tutte pippe mentali, però appena le ho viste pensavo mi avessero montato qualcosa per risparmiare... Costano un 30% in più queste. TopInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 31 Maggio 2022 Condividi Inviato 31 Maggio 2022 20 ore fa, Federix ha scritto: Questa cosa è tutt'altro che negativa. Axiobib2 è il prodotto top di gamma in casa Michelin. dipende dai lavori che vai a fare.. per le operazioni prevalentemente di concimazione e semina molto meglio le Xeobib a mio avviso, per i lavori di trazione meglio le axiobib... per i lavori misti meglio le Axiobib2. 20 ore fa, bahcwm ha scritto: Sinceramente non ci ho mai fatto caso se la targa si vede di notte, a me l hanno messa così è visto che la luce e più esterna dovrebbe illuminare qualcosa, la prossima volta controllo mi manderesti altre foto per capire com'è fatto? magari pubblicale qui che possono far comodo a tutti. 18 ore fa, Alberto64 ha scritto: Io ho un massey. Mai montata la targa originale, che metto in cabina poggiata che si veda dalla strada. ho invece fatto fare una targa rettangolare che assomigli e l ho incollata nell' alloggiamento originale. Tutti fanno così, ma non è regolare... ed occhio a montare le targhe ripetitrici "fai da te" che non siano quelle del Ministero... Un conto è dire "si può fare", un conto è dire "è legale". forse il supporto di cui sopra è legale, ammesso che la luce riesca ad illuminare sufficientemente la targa di notte 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 31 Maggio 2022 Condividi Inviato 31 Maggio 2022 Tutti fanno così, ma non è regolare... ed occhio a montare le targhe ripetitrici "fai da te" che non siano quelle del Ministero... Un conto è dire "si può fare", un conto è dire "è legale". forse il supporto di cui sopra è legale, ammesso che la luce riesca ad illuminare sufficientemente la targa di notteE una lamiera tagliata e sagomata 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.