Alessandro82 Inviato 24 Agosto 2022 Condividi Inviato 24 Agosto 2022 in qualunque modo una casa costruttrice si muova,qua trova sempre qualche tuttologo pronto a criticare...se presentano sistemi innovativi vengono giudicati da certi utenti che si sentono più titolati di qualche giudice della corte marziale,se non presentano tutta la macchina nuova da capo a piedi,gli viene già pronosticato il fallimento entro la fine del mese...per favore un po' di coerenza..lasciamo che presentino la macchina,leggiamo e CAPIAMO le caratteristiche tecniche, la proviamo per un po' e poi ne traiamo le conclusioni..per non parlare di certi commenti imbarazzanti riguardo il cambio nuovo della jd.... sinceramente leggere le spiegazioni tecniche che da qualche Utente di questo forum ti fa sentire orgoglioso di far parte di questo gruppo,perché hanno la passione x la meccanica,l'elettronica, la tecnica..poi leggi i commenti che scrive l'operaio dell'enel che si butta in malattia x passare l'orto col goldoni e ti passa la voglia di leggere tractorum....piccolo sfogo,scusate ot 11 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GeoTech Inviato 24 Agosto 2022 Condividi Inviato 24 Agosto 2022 Se posso dare un parere io la macchina ho avuto modo di vederla e toccarla con mano dal vivo e confrontandola con un 828 non c'è minimamente paragone il motore nuovo fa davvero la differenza 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 24 Agosto 2022 Condividi Inviato 24 Agosto 2022 Il 23/8/2022 Alle 18:11, [email protected] ha scritto: Per quello che costerà mi aspettavo di meglio ...soprattutto dopo aver visto che la concorrenza cervista ha presentato l'evoluzione naturale dei CVT andando a eliminare i range di utilizzo di scarsa resa propri dei motori idraulici Sempre in relazione al costo medio di queste macchine secondo me era d'obbligo il motore MAN ...e trovo ridicolo ogni tentativo di accostarlo ad un sisu Valori di tutto rispetto certo che sì ma a fronte di una cilindrata maggiore ...vorrei vederlo al confronto col il 7.7 di volvo o mtu infatti i valori di densità parlano chiaro .....lasciando poi da parte dichiarazioni sui motori da camion ma non agricoli ??? Stanno vendendo sugli allori del marchio ....molto meglio quanto ha presentato John Deere Io credo che prima di esprimere commenti troppo radicali si debba un attimino aspettare, capire, conoscere! Credo che ci saranno sorprese! - Paragone con EAutopowr? Stiamo aprlando di segmenti completamente diversi e, come spesso è già successo, per ogni segmento potrebbe risultare più adatta una soluzione che l'altra. Ricordiamoci che queste macchine vanno vendute, quindi dovranno fare i conti con il mercato. EAutopowr nasce per entrare su un nuovo segmento per JD: CVT con potenza nominale over 400cv offerto su 8R 410. Qui siamo su tutt'altro segmento!!! Il 726 e 728 Vario saranno diretti competitors di 6R 230 e 6R 250, si sta paragonando cose diverse. Quindi traslare tecnologie, in particolare il Variodrive e il sistema di raffreddamento CAS dalla serie 1000, aggiungendone di nuove non ritengo sia proprio un esercizio banale. Il segmento di rifermento non mostra tecnologie diverse da quelle standard senza contare che questo segmento, in cui tutti ora stanno entrando, è nato prorpio con la serie Fendt 800 SCR nel 2011. - Questa macchina andrà a portare delle tecnologie, alcune delle quali inedite altre già viste, vero, ma su un segmento di potenza over 350cv che ha tutt'altri prezzi al pubblico. Le tecnologie inedite alle volte consentono anche espandere quelle esistenti: ad esempio l'arrivo sull'alta potenza del sistema Dynamic Performance grazie appunto alle novità sull'apparato propulsivo. - Infine veniamo al capitolo Motori! Nessuno di quelli citati mi sembra il riferimento del segmento off road. Il Man d0836 è un'unità certamente ottima ma risalente agli anni 90, quindi non vedo perchè possa servire a giustificare un prezzo più alto. Mtu r1100/ MB Om936 non è certo adatto dimensionalmente, tant'è che non lo usa nemmeno chi fa largo uso di questo costruttore. Inoltre la versione Mercedes sarà a breve deposta in ragione di un nuovo accordo con un'altro colosso del Diesel sul segmento medium duty. Volvo D08 dimesionalmente non mi sembra adatto. Insomma, alcune non sono poi unità così fresche altre non sono poi dimensionalmente adatte, non vedo nessun motivo che possa portarle a preferirle ad un'unità "che non si conosce". Aggiungo una foto: 12 ore fa, mikyxt ha scritto: si, ma tutto già visto Non sarà tutto già visto! ? 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 24 Agosto 2022 Condividi Inviato 24 Agosto 2022 34 minuti fa, Federix ha scritto: Io credo che prima di esprimere commenti troppo radicali si debba un attimino aspettare, capire, conoscere! Credo che ci saranno sorprese! - Paragone con EAutopowr? Stiamo aprlando di segmenti completamente diversi e come possiamo vedere in altri settori, per ogni segmento potrebbe risultare più adatta una soluzione che un'altra. Ricordiamoci che queste macchine vanno vendute, quindi dovranno fare i conti con il mercato. EAutopowr nasce per entrare su un nuovo segmento per JD: CVT con potenza nominale over 400cv . Qui siamo su tutt'altro segmento!!! Il 726 e 728 Vario saranno diretti competitors di 6R230 e 6R250, si sta paragonando cose diverse. Quindi traslare tecnologie, in particolare il Variodrive e il sistema di raffreddamento CAS dalla serie 1000, aggiungendone di nuove non ritengo sia proprio un esercizio banale. Il segmento di rifermento non mostra tecnologie diverse da quelle standard, senza contare che questo segmento, in cui tutti ora stanno entrando, è nato prorpio con la serie Fendt 800 SCR nel 2011. - Questa macchina andrà a portare delle tecnologie, alcune delle quali inedite altre già viste, vero, ma su un segmento di potenza over 350cv che ha tutt'altri prezzi al pubblico. Le tecnologie inedite alle volte consentono anche espandere quelle esistenti: ad esempio l'arrivo sull'alta potenza del sistema Dynamic Performance grazie appunto alle novità sull'apparato propulsivo. - Infine veniamo al capitolo Motori! Nessuno di quelli citati mi sembra il riferimento del segmento off road. Il Man d0836 è un'unità certamente ottima ma risalente agli anni 90, quindi non vedo perchè possa servire a giustificare un prezzo più alto. Mtu r1100/ MB Om936 non è certo adatto dimensionalmente, tant'è che non lo usa nemmeno chi fa largo uso di questo sotruttore. Inoltre la versione Mercedes sarà a breve deposta in ragione di un nuovo accordo sul segmento medium duty. Volvo D08 dimesionalmente non mi sembra adatto. Insomma, alcune non sono poi unità così fresche altre non sono poi dimensionalmente adatte, non vedo nessun motivo che possa portarle a preferirle ad un'unità "che non si conosce". Aggiungo una foto: Non sarà tutto già visto! ? di sicuro qualche novità ci sarà..... il mio tutto già visto era poi relativo ai concetti, ma come ho anche detto, loro migliorano continuamente e quindi chissà 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 5 modelli: 720 Vario, 722 Vario, 724 Vario, 726 Vario e 728 Vario Motore AGCO Power 7500 cc Peso a vuoto 88 q.li Vario Drive Vario Grip Resa concorrenza indietro di 10 anni in un colpo. 8 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 Il 730 nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 49 minuti fa, DjRudy ha scritto: 5 modelli: 720 Vario, 722 Vario, 724 Vario, 726 Vario e 728 Vario Motore AGCO Power 7500 cc Peso a vuoto 88 q.li Vario Drive Vario Grip Resa concorrenza indietro di 10 anni in un colpo. Quindi il motore non è quello montato sul Massey 8S? 7.5 o 7.4 litri? Sicuramente lavorerà a bassi giri come dice nel video. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 10 minuti fa, Silvestro ha scritto: Quindi il motore non è quello montato sul Massey 8S? 7.5 o 7.4 litri? Sicuramente lavorerà a bassi giri come dice nel video. No, tutto come anticipato motore completamente nuovo in anteprima per Fendt: 7500 cc. Sarebbe il primo della nuova generazione. Ovviamente usa concetto Fendt iD di rotazione a bassi regimi. Un po’ di foto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 5 modelli: 720 Vario, 722 Vario, 724 Vario, 726 Vario e 728 VarioMotore AGCO Power 7500 ccPeso a vuoto 88 q.liVario DriveVario GripResa concorrenza indietro di 10 anni in un colpo. Ma poco sopra non si diceva che viveva sugli allori? 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 22 minuti fa, vara ha scritto: Ma poco sopra non si diceva che viveva sugli allori? Qualcuno lo diceva io no di certo ? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 sembra ieri che eravamo a Mantova al fendt show x la presentazione del 700,invece correva l'anno 2011..oggi come quella volta ,han spostato l'asticella molto in su...sono veramente curioso di provarlo. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 1 ora fa, DjRudy ha scritto: 5 modelli: 720 Vario, 722 Vario, 724 Vario, 726 Vario e 728 Vario Motore AGCO Power 7500 cc Peso a vuoto 88 q.li Vario Drive Vario Grip Resa concorrenza indietro di 10 anni in un colpo. Quindi non è vero come mi avevate detto che fino alla serie 724 non cambiava nulla.... è cambiata tutta la gamma.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 24 minuti fa, thedavidesame ha scritto: Quindi non è vero come mi avevate detto che fino alla serie 724 non cambiava nulla.... è cambiata tutta la gamma.... La gamma 700 attuale rimarrà in vendita e in produzione per almeno altri 18-24mesi fino a quando verrà introdotta la nuova serie 600 4 cilindri fino a 220 cv con vario drive, motore 4 cilindri 5000 cc ecc ecc. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 25 Agosto 2022 Condividi Inviato 25 Agosto 2022 51 minuti fa, thedavidesame ha scritto: Quindi non è vero come mi avevate detto che fino alla serie 724 non cambiava nulla.... è cambiata tutta la gamma.... Andranno in sovrapposizione finchè il buco non verrà chiuso da una nuova serie di peso analogo. Per ora si avrà 724 gen6 macchina da circa 77 qli e 724 gen7 macchina da 88 q.li. Stessa cosa è accaduta quando c'era ancora la vecchia serie 800 (818-820) ed è subentrata la nuova serie 800 SCR (819-828). 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 7 ore fa, DjRudy ha scritto: Qualcuno lo diceva io no di certo ? E lo confermo.....in quanto tutto il progetto gira tutto attorno alla trasmissione motore compreso peccato che a parer mio era proprio la trasmissione che doveva evolversi e non l'hanno fatto. Per quanto riguarda poi il motore nuovo che tutti acclamano ....non si capisce se ha range molto basso oppure se ha un range di giri normale ma tira fuori il meglio a dei giri molto bassi ....come dice giustamente qualcuno l'hanno fatto su commissione Fendt ...ci mancherebbe dico io cambiando trasmissione non so cosa salterebbe fuori Insomma hanno cambiato tutto per non cambiare nulla (trasmissione) mentre secondo me dovevano fare l'esatto opposto P.s tiffavo Fendt 20'anni fa con l'arrivo dei vario motori belli con freno motore e prezzi giusti .... Fate voi ?♂️ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 A proposito di 20 anni fa...Ieri guardavo un t6 180 che mi portava del mais... Un 818 di 20 anni fa gli faceva le scarpe in tuttoAtzo manda CV in fendt 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 però visto che si criticava il marketing dei competitor, il decollo dell'aliante poteva anche risparmiarlo, visto che, a parte la velocità 60km/h non è che dimostri poi chissà quale potenza. Nella presentazione hanno detto cose che altri hanno da tempo spacciandole come una novità nel settore... i commerciali sono tutti uguali. Pure io, però, mi sarei aspettato delle novità più eclatanti, alla fine non hanno fatto altro che portare tutto quello sviluppato sui grandi nella serie 700. la vera novità è il motore che immagino sia Agco o meglio Sisu, ma essendo qualcosa di nuovo si ha pure il dubbio della durata, visto anche i precedenti sui altri modelli. Poi ci sta che nell'ottica aziendale era quella la strada da seguire, hai portato un nuovo concetto partendo dalla serie 1000 ed è giusto portarla nei segmenti inferiori, diciamo non c'è stato quel wow. Detto ciò, rimango sempre affascinato dl marchio, il lavoro fatto dai loro ingegneri per fare una macchina cosi maneggevole cercando di compattare dove possibile e lavorare sulle geometrie di sterzo per ottenere un raggio di sterzata fatto vedere ieri non è semplice. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 L'aliante è veramente una stronzata... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agridicolo Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 6 minuti fa, vara ha scritto: L'aliante è veramente una stronzata... Forse era meglio se lo usavano per fare il "pushback" di un aereo come è stato fatto realmente da un Fendt alla Trieste Airport qualche hanno fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 Sono solo io che trova inguardabile la cabina fatta cosi?.... Speravo ci mettessero quella dell 800/900Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agridicolo Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 8 minuti fa, Belarus ha scritto: Sono solo io che trova inguardabile la cabina fatta cosi?.... Speravo ci mettessero quella dell 800/900 Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk Siete peggio delle donne incinta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 20 minuti fa, Belarus ha scritto: Sono solo io che trova inguardabile la cabina fatta cosi?.... Speravo ci mettessero quella dell 800/900 Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk secondo me hanno investito in altro, per la cabina che cmq non è male hanno aggiornato gli interni e altre cosine.... non era una priorità al momento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
algamot Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 Ma quindi vanno a sostituire la serie 800? E un mezzo tipo il 716 che sostituto avrà?Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 4 ore fa, mikyxt ha scritto: Pure io, però, mi sarei aspettato delle novità più eclatanti, alla fine non hanno fatto altro che portare tutto quello sviluppato sui grandi nella serie 700. la vera novità è il motore che immagino sia Agco o meglio Sisu, ma essendo qualcosa di nuovo si ha pure il dubbio della durata, visto anche i precedenti sui altri modelli. Se installare un motore completamente nuovo e accoppiarlo con un sistema di trasmissione potenza a terra unico in quella categoria di macchina non è una novità eclatante, pensa agli altri concorrenti che montano motori di progetti decennali e condivisi con uno o più marchi concorrenti facendo lo stesso con le relative trasmissioni... 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 26 Agosto 2022 Condividi Inviato 26 Agosto 2022 10 minuti fa, Silvestro ha scritto: Se installare un motore completamente nuovo e accoppiarlo con un sistema di trasmissione potenza a terra unico in quella categoria di macchina non è una novità eclatante, pensa agli altri concorrenti che montano motori di progetti decennali e condivisi con uno o più marchi concorrenti facendo lo stesso con le relative trasmissioni... non ci vedo nulla di eclatante, sarà perchè è il mio lavoro, lo sviluppo di un motore implica tempi lunghi e sicuramente Agco ha riutilizzato come fanno tanti parti della meccanica presa da altri modelli, nessuno inventa nulla a livello motoristico, per il cambio, lo hanno riprogettato ma non hanno dovuto fare altro che lavorare per dimensionarlo correttamente per questa gamma, ma il sistema è quello collaudato che presentarono con la serie 1000, e all'epoca era qualcosa di nuovo con l'aggiunta del terzo idrostato sulle ruote anteriori, la ventola push non l'hanno inventata loro ma da anni viene usata nelle macchine movimento terra, ripeto, hanno fatto un gran lavoro di ottimizzazione ma nulla di nuovo ma cose viste sia sulla serie 1000 e 900 r-iottimizzate per la serie 700 non voglio assolutamente sminuire il lavoro fatto. 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.