Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ragazzi la situazione è molto semplice, non capisco perchè in ogni cosa si debba creare una guerra di leadership!

Qual è il parametro per giudicare un qualcosa innovativo?

Se il termine di paragone è l'unica trasmissione CVT elettrificata sul mercato (che poi io di trasmissioni elettrificate ne parlo dal 2010 quindi si sfonda un aorta aperta!) è chiaro che qualunque soluzione può sembrare meno "nuova", ripeto, si tratta appunto della prima trasmissione elettrificata in agricoltura! MI SEMBRA OVVIO!

 

E' una trasmissione che è stata scalata? Si vero il concetto nasce con la serie 1000 quindi con un opportuno lavoro di dimensionamento si riesce ad ottenere questa nuova trasmissione. Ok ma il segmento cosa offre?

Ci sono soluzioni concettualmente innovative? 
Se si ragiona in termini assoluti è chiaro che darete ancora una volta la risposta che avete dato finora!

 

Non sono invece d'accordo sul discorso motori, dove nessuno inventa nulla.

L'agricoltura è forse uno dei settori dove si vedono meno nuove generazioni di motori (non parlo di emissionamenti), vuoi per le difficoltà di installazione vuoi per i numeri non molto elevati. Una delle ultime unità è stato il Man D15, montato subito dopo la presentazione. Un conto è dire le tecnologie di AT sono più o meno quelle, che poi non vengono usate da tutti allo stesso modo, un conto è dire che un nessuno inventa nulla.

Un esempio. John Deere è uscita poco tempo fà con il JD14, andando a ricalcare misure interne del già esistente 6135PSS. Quindi nessuno inventa nulla perchè il motore ha sistema di post trattamento con le stesse soluzioni?  Non direi.

Il nuovo motore è 30% più compatto, più leggero, più efficiente, una pdf in, la distribuzione spostata per ridurre il rumore.

Probabilemente e per fortuna, vedremo più anteprime di motori nei prossimi anni per l'intensificarsi delle normative ma anche perchè si stanno aprendo opportunità sui carburanti alternativi ed in agricoltura non si potrà fare a meno dell'endotermico.

E qui mi reinserisco con i nuovi motori AGCO: che attenzione, non sono nati per Fendt, sono stati concessi in anteprima a Fendt!! Certo avere un motorista interno consente di avere una certa libertà e magari dà la possibilità di "cucire meglio" il motore sulle proprie esigenze di sviluppo, ma i motori nascono per essere venduti ed attaccare anche altri mercati, come dichiarato dal costruttore.

Insomma questa nuova gamma Agco nasce per essere più semplice, multi-carburante e più sostenibile, strizzando l'occhio ai carburanti "fossil free": in un teaser Agco è apparso questo 4 cil.

image.png

 

  • Like 7
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti che si sarebbero aspettati di più, ma di più cosa? più di così non lo so, l’unica cosa che mi sarei aspettato io e dico l’unica è la sospensione a ruote indipendenti visto che un progetto vecchio su 900, magari dimensionata su questa fascia di potenza, mi sembra che john deere ha rinnovata la serie 6r e cosa ha rinnovato? Nulla, come quando fecero il 6230r 6250r, di innovativo cosa c’è stato?? Nulla, quindi 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Federix ha scritto:

Ragazzi la situazione è molto semplice, non capisco perchè in ogni cosa si debba creare una guerra di leadership!

Qual è il parametro per giudicare un qualcosa innovativo?

Se il termine di paragone è l'unica trasmissione CVT elettrificata sul mercato (che poi io di trasmissioni elettrificate ne parlo dal 2010 quindi si sfonda un aorta aperta!) è chiaro che qualunque soluzione può sembrare meno "nuova", ripeto, si tratta appunto della prima trasmissione elettrificata in agricoltura! MI SEMBRA OVVIO!

 

E' una trasmissione che è stata scalata? Si vero il concetto nasce con la serie 1000 quindi con un opportuno lavoro di dimensionamento si riesce ad ottenere questa nuova trasmissione. Ok ma il segmento cosa offre?

Ci sono soluzioni concettualmente innovative? 
Se si ragiona in termini assoluti è chiaro che darete ancora una volta la risposta che avete dato finora!

 

Non sono invece d'accordo sul discorso motori, dove nessuno inventa nulla.

L'agricoltura è forse uno dei settori dove si vedono meno nuove generazioni di motori (non parlo di emissionamenti), vuoi per le difficoltà di installazione vuoi per i numeri non molto elevati. Una delle ultime unità è stato il Man D15, montato subito dopo la presentazione. Un conto è dire le tecnologie di AT sono più o meno quelle, che poi non vengono usate da tutti allo stesso modo, un conto è dire che un nessuno inventa nulla.

Un esempio. John Deere è uscita poco tempo fà con il JD14, andando a ricalcare misure interne del già esistente 6135PSS. Quindi nessuno inventa nulla perchè il motore ha sistema di post trattamento con le stesse soluzioni?  Non direi.

Il nuovo motore è 30% più compatto, più leggero, più efficiente, una pdf in, la distribuzione spostata per ridurre il rumore.

Probabilemente e per fortuna, vedremo più anteprime di motori nei prossimi anni per l'intensificarsi delle normative ma anche perchè si stanno aprendo opportunità sui carburanti alternativi ed in agricoltura non si potrà fare a meno dell'endotermico.

E qui mi reinserisco con i nuovi motori AGCO: che attenzione, non sono nati per Fendt, sono stati concessi in anteprima a Fendt!! Certo avere un motorista interno consente di avere una certa libertà e magari dà la possibilità di "cucire meglio" il motore sulle proprie esigenze di sviluppo, ma i motori nascono per essere venduti ed attaccare anche altri mercati, come dichiarato dal costruttore.

Insomma questa nuova gamma Agco nasce per essere più semplice, multi-carburante e più sostenibile, strizzando l'occhio ai carburanti "fossil free": in un teaser Agco è apparso questo 4 cil.

image.png

 

Infatti la situazione è davvero semplice ....da chi costa il top pretendo il top 

Il resto è sola pura pubblicità

A chi mi attacca i con sta storia CNH rispondo di andarvi a leggere le innumerevoli critiche che gli ho dedicato ....e pare a qualcosa sia servito 

Aggiungo solo che quando leggo certi post mi domando se sia un luogo di confronto per agricoltori o una vetrina per le multinazionali del settore .....come dice qualcuno si vede che gasolio e trattori costano ancora troppo poco

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che possiamo passare oltre.

 

Per chi, giustamente, si chiedeva se il motore fosse il noto Agco power 74hd, abbiamo la risposta.

 

Motore AGCO POWER 

Cilindrata: 7527 cc

Alesaggio x Corsa: 110x132 

Regime di rotazione nominale: 1700 g/min

Coppia massima: 1450Nm a 1300 g/min

 

Trasmissione VARIO TA190

Trazione integrale variabile, scalata appunto dalla serie 1000 e 900

Una sola gamma 0-50 o 0-60 km/h (solo 726 e 728)

 

Passo: 2900 mm

Peso: 8800 - 9300 kg

Gomme: 2,05m ( 726 e 728) 1,95m (720, 722, 724)

 

904139-fendt700vario-en-web.pdf

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, luca ha scritto:

A Verona intanto...

 


Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

 

Avevano portato 4 esemplari ed hanno fatto due settimane intense di test, questi sono gli unici esemplari costruiti per ora da Fendt, la produzione a pieno regime dovrebbe iniziare a metà autunno

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/8/2022 Alle 06:09, [email protected] ha scritto:

E lo confermo.....in quanto tutto il progetto gira tutto attorno alla trasmissione motore compreso peccato che a parer mio era proprio la trasmissione che doveva evolversi e non l'hanno fatto. Per quanto riguarda poi il motore nuovo che tutti acclamano ....non si capisce se ha range molto basso oppure se ha un range di giri normale ma tira fuori il meglio a dei giri molto bassi ....come dice giustamente qualcuno l'hanno fatto su commissione Fendt ...ci mancherebbe dico io cambiando trasmissione non so cosa salterebbe fuori 

Insomma hanno cambiato tutto per non cambiare nulla (trasmissione) mentre secondo me dovevano fare l'esatto opposto 

P.s tiffavo Fendt 20'anni fa con l'arrivo dei vario motori belli con freno motore e prezzi giusti ....

Fate voi ?‍♂️

Ma se tu riduci tutto quanto quello che riguarda il trattore al motore o alla trasmissione siamo messi proprio male ma malee denota una certa ottusità nelle valutazioni:

Il cambio Fendt è un riferimento nel mondo del vario e ha aperto una nuova era nelle trasmissioni agricole cosa devono fare? Cambiarlo perchè JD ha fatto l'unità con funzionamento elettrico? Secondo me no è inutile esplorare nuove strade quando hai già la soluzione con esperienza trentennale (unica nel suo genere)

Per quanto riguarda il motore tanto blabla e poi si scopre che l'unità è nuova e giustamente siccome i motori se li producono loro non vanno a prendere da altri quello che si costruiscono in casa, si chiamano economie aziendali.

Non valutare le novità apportate sulla macchina con soluzioni che fino a ieri erano solo su trattori di alta potenza e che nessun altro monta è un esercizio di miopia che denota una valutazione da lettore di dati di coppia piuttosto che da utilizzatore di macchine agricole.

E delle volte scrivere senza sapere o senza poter esprimere un parere pertinente lascia spazio a una domanda piuttosto scontata: ma perchè scrivere tanto per dire qualcosa e magari senza neanche tanto costrutto? 

Meglio tornare sul motocoltivatore come diceva qualcuno e scordarsi della connessione ethernet.......................

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

però visto che si criticava il marketing dei competitor, il decollo dell'aliante poteva anche risparmiarlo, visto che, a parte la velocità 60km/h non è che dimostri poi chissà quale potenza.
Nella presentazione hanno detto cose che altri hanno da tempo spacciandole come una novità nel settore... i commerciali sono tutti uguali.
Pure io, però, mi sarei aspettato delle novità più eclatanti, alla fine non hanno fatto altro che portare tutto quello sviluppato sui grandi nella serie 700. la vera novità è il motore che immagino sia Agco o meglio Sisu, ma essendo qualcosa di nuovo si ha pure il dubbio della durata, visto anche i precedenti sui altri modelli.
Poi ci sta che nell'ottica aziendale era quella la strada da seguire, hai portato un nuovo concetto partendo dalla serie 1000 ed è giusto portarla nei segmenti inferiori, diciamo non c'è stato quel wow.
Detto ciò, rimango sempre affascinato dl marchio, il lavoro fatto dai loro ingegneri per fare una macchina cosi maneggevole cercando di compattare dove possibile e lavorare sulle geometrie di sterzo per ottenere un raggio di sterzata fatto vedere ieri non è semplice.
728 sterza come il 516, pazzesco. Un risultato incredibile e senza complicazioni meccaniche particolari, tipo il supersteer, ma "semplicemente" sfruttando il vario drive
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, simtractor4v ha scritto:

Per cui 720@724  10/12qli più di prima...uno dei pregi per il quale veniva preso a discapito di altri colori è svanito

Il 700 attuale come già scritto sopra rimane. Questo lo possiamo definire un 800. Resterà il 724 per un massimo di 2 anni fino a quando la nuova serie (600?)prenderà posto del 700. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

L'unica vera novità potrebbe essere il prezzo.....ma tanto se ci volessero stupire lo farebbero solo in negativo....:coolsmiley:

Per quanta stima abbia io di Fendt nessuno ci obbliga a comprarli....possiamo sempre comprare belarus ?

Modificato da thedavidesame
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Belarus ha scritto:

Con questi nuovi modelli si avrà solo un ampliamento della serie 700 o andrà a sostituire anchr gli 800?

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
 

Allora al momento si posiziona in mezzo e continueranno ad essere forniti sia i 700 leggeri (in attesa della sostituzione) sia gli 800 (in attesa della sostituzione).

Quindi avrai:

720 - 724 gen6 con passo 2,78m

720 - 728 gen7 con passo 2,90m

822-828 s4 con passo 2,95m.

 

PS L'800 permane a listino con un motore stage IV.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Federix ha scritto:

Allora al momento si posiziona in mezzo e continueranno ad essere forniti sia i 700 leggeri (in attesa dell sostituzione) sia gli 800 (in attesa della sostituzione).

Quindi avrai:

720 - 724 gen6 con passo 2,78m

720 - 728 gen7 con passo 2,90m

822-828 s4 con passo 2,95m.

 

PS L'800 permane a listino con un motore stage IV.

Ah quindi gli 800 non saranno cancellati? Verranno aggiornati in futuro anche loro? Ero convinto che questo nuovo 700 andava a sostituire l 800

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/8/2022 Alle 13:35, Giopota ha scritto:

Ah quindi gli 800 non saranno cancellati? Verranno aggiornati in futuro anche loro? Ero convinto che questo nuovo 700 andava a sostituire l 800

Il 700 gen 7 dimensionalmente ricalca grosso modo gli 800 attuali.

Chiaramente il futuro 800 sarà leggermente più grande oltre a continuare a offrire contenuti qui non disponibili come la guida retroversa.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, thedavidesame ha scritto:

Per quanta stima abbia io di Fendt nessuno ci obbliga a comprarli....possiamo sempre comprare belarus ?

ma infatti il mio era un commento stile la favoletta della volpe e l'uva.....tanto è acerba non ne vale la pena...:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti



Allora al momento si posiziona in mezzo e continueranno ad essere forniti sia i 700 leggeri (in attesa della sostituzione) sia gli 800 (in attesa della sostituzione).
Quindi avrai:
720 - 724 gen6 con passo 2,78m
720 - 728 gen7 con passo 2,90m
822-828 s4 con passo 2,95m.
 
PS L'800 permane a listino con un motore stage IV.


Sarà un peccato non avere più un 720/24 da 75 qli....
Un 720 da 90qli è un pò un estremizzazione...

Il 700 gen 7 dimensionalmente ricalca grosso modo gli 800 attuali.
Chiaramente il futuro 800 sarà leggermente più grande oltre a continuare a offrire contenuti qui non dispobili come la guida retroversa.


Effettivamente 728 ed 828 hanno quasi le medesime dimensioni, differiscono per 5 cm di passo e 3 qli....
Riguardo a 800 è quasi un highlander dal 2009...
Tra l'altro da me complice una politica di vendita molto aggressiva ne stanno vendendo più negli ultimi 2/3 anni che prima..
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti






Effettivamente 728 ed 828 hanno quasi le medesime dimensioni, differiscono per 5 cm di passo e 3 qli....
Riguardo a 800 è quasi un highlander dal 2009...
Tra l'altro da me complice una politica di vendita molto aggressiva ne stanno vendendo più negli ultimi 2/3 anni che prima..
È un periodo di transizione, il 724 verrà ancora venduto anche in versione leggera, probabilmente in attesa dell'scita delle nuove gamme 600 e 800
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...