vara Inviato 27 Agosto 2022 Condividi Inviato 27 Agosto 2022 Ho capito... io già parlavo del futuro...Mi sembra strano che non ci sarà più un 180 200 cv 6cil da 75qli... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 27 Agosto 2022 Condividi Inviato 27 Agosto 2022 Ho capito... io già parlavo del futuro...Mi sembra strano che non ci sarà più un 180 200 cv 6cil da 75qli... Vedremo cosa inventerà Fendt Sanno fare bene il loro lavoro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Agosto 2022 Condividi Inviato 27 Agosto 2022 1 ora fa, vara ha scritto: Sarà un peccato non avere più un 720/24 da 75 qli.... Un 720 da 90qli è un pò un estremizzazione... Effettivamente 728 ed 828 hanno quasi le medesime dimensioni, differiscono per 5 cm di passo e 3 qli.... Si concordo 720-724, con gommatura 1,95m ed un peso a vuoto di 88/89 q.li, non sembra essere il sostituto ideale della gamma 700 gen6, ma che sicuramente troveranno il modo di rimpiazzare. Una cosa che mi aspettavo di trovare è il freno motore, ma non ci sarà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 27 Agosto 2022 Condividi Inviato 27 Agosto 2022 Il 27/8/2022 Alle 09:05, Johndin ha scritto: Ma se tu riduci tutto quanto quello che riguarda il trattore al motore o alla trasmissione siamo messi proprio male ma malee denota una certa ottusità nelle valutazioni: Il cambio Fendt è un riferimento nel mondo del vario e ha aperto una nuova era nelle trasmissioni agricole cosa devono fare? Cambiarlo perchè JD ha fatto l'unità con funzionamento elettrico? Secondo me no è inutile esplorare nuove strade quando hai già la soluzione con esperienza trentennale (unica nel suo genere) Per quanto riguarda il motore tanto blabla e poi si scopre che l'unità è nuova e giustamente siccome i motori se li producono loro non vanno a prendere da altri quello che si costruiscono in casa, si chiamano economie aziendali. Non valutare le novità apportate sulla macchina con soluzioni che fino a ieri erano solo su trattori di alta potenza e che nessun altro monta è un esercizio di miopia che denota una valutazione da lettore di dati di coppia piuttosto che da utilizzatore di macchine agricole. E delle volte scrivere senza sapere o senza poter esprimere un parere pertinente lascia spazio a una domanda piuttosto scontata: ma perchè scrivere tanto per dire qualcosa e magari senza neanche tanto costrutto? Meglio tornare sul motocoltivatore come diceva qualcuno e scordarsi della connessione ethernet....................... Ma di che parliiii ma scrivi come mangi ....perché secondo te i motori idraulici hanno lo stesso rendimento di quelli elettrici ....altro che motocoltivatori tornate alle vostre pubblicità va ..buona serata e buon proseguo Il 27/8/2022 Alle 09:05, Johndin ha scritto: Ma se tu riduci tutto quanto quello che riguarda il trattore al motore o alla trasmissione siamo messi proprio male ma malee denota una certa ottusità nelle valutazioni: Il cambio Fendt è un riferimento nel mondo del vario e ha aperto una nuova era nelle trasmissioni agricole cosa devono fare? Cambiarlo perchè JD ha fatto l'unità con funzionamento elettrico? Secondo me no è inutile esplorare nuove strade quando hai già la soluzione con esperienza trentennale (unica nel suo genere) Per quanto riguarda il motore tanto blabla e poi si scopre che l'unità è nuova e giustamente siccome i motori se li producono loro non vanno a prendere da altri quello che si costruiscono in casa, si chiamano economie aziendali. Non valutare le novità apportate sulla macchina con soluzioni che fino a ieri erano solo su trattori di alta potenza e che nessun altro monta è un esercizio di miopia che denota una valutazione da lettore di dati di coppia piuttosto che da utilizzatore di macchine agricole. E delle volte scrivere senza sapere o senza poter esprimere un parere pertinente lascia spazio a una domanda piuttosto scontata: ma perchè scrivere tanto per dire qualcosa e magari senza neanche tanto costrutto? Meglio tornare sul motocoltivatore come diceva qualcuno e scordarsi della connessione ethernet....................... Si in effetti anche quest'anno ne ho fatto giusto due due di minuti sul trattore .....ma fammi il favore fatti assumere a vendere Fendt magari ti riesce ....ma la meccanica lasciala stare non fa per te Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 27 Agosto 2022 Condividi Inviato 27 Agosto 2022 Prossimo commento del ciufolo, chiudo la discussione per bonificarla e mando in panchina qualcuno.Si parla di Fendt 700. 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 27 Agosto 2022 Condividi Inviato 27 Agosto 2022 5 ore fa, [email protected] ha scritto: Ma di che parliiii ma scrivi come mangi ....perché secondo te i motori idraulici hanno lo stesso rendimento di quelli elettrici ....altro che motocoltivatori tornate alle vostre pubblicità va ..buona serata e buon proseguo Sai quante frizioni ha il e-ivt JD? 8 Sai quante ne ha il Variodrive? 0 Premesso che anche secondo me è una soluzione che apre orizzonti incredibile, ma prima di sentenziare, bisognerebbe un attimo fermarsi a ragionare che non basta elettrificare un cambio per avere bassi assorbimenti. Ogni frizione assorbe, ogni cascata di ingranaggi assorbe. Guarda lo schema del variodrive e vedi quanti componenti ha. Bisogna basarsi sui fatti, non su le supposizioni o supposte ? 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 27 Agosto 2022 Condividi Inviato 27 Agosto 2022 Sai quante frizioni ha il e-ivt JD? 8 Sai quante ne ha il Variodrive? 0 Premesso che anche secondo me è una soluzione che apre orizzonti incredibile, ma prima di sentenziare, bisognerebbe un attimo fermarsi a ragionare che non basta elettrificare un cambio per avere bassi assorbimenti. Ogni frizione assorbe, ogni cascata di ingranaggi assorbe. Guarda lo schema del variodrive e vedi quanti componenti ha. Bisogna basarsi sui fatti, non su le supposizioni o supposte Nebraska ci darà la risposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jief68 Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 non sono sicuro che un assale anteriore idrostatico sia molto efficiente... solo il tempo lo dirà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 9 ore fa, Simone 83 ha scritto: Sai quante frizioni ha il e-ivt JD? 8 Sai quante ne ha il Variodrive? 0 Premesso che anche secondo me è una soluzione che apre orizzonti incredibile, ma prima di sentenziare, bisognerebbe un attimo fermarsi a ragionare che non basta elettrificare un cambio per avere bassi assorbimenti. Ogni frizione assorbe, ogni cascata di ingranaggi assorbe. Guarda lo schema del variodrive e vedi quanti componenti ha. Bisogna basarsi sui fatti, non su le supposizioni o supposte ? non è esatto dire che il vario drive non abbia frizioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 8 ore fa, Davidoski ha scritto: 9 ore fa, Simone 83 ha scritto: Sai quante frizioni ha il e-ivt JD? 8 Sai quante ne ha il Variodrive? 0 Premesso che anche secondo me è una soluzione che apre orizzonti incredibile, ma prima di sentenziare, bisognerebbe un attimo fermarsi a ragionare che non basta elettrificare un cambio per avere bassi assorbimenti. Ogni frizione assorbe, ogni cascata di ingranaggi assorbe. Guarda lo schema del variodrive e vedi quanti componenti ha. Bisogna basarsi sui fatti, non su le supposizioni o supposte Nebraska ci darà la risposta Esatto. Il resto sono chiacchiere 22 minuti fa, mikyxt ha scritto: non è esatto dire che il vario drive non abbia frizioni A parte quella sull'albero della dt che sul variodrive funge da albero di accumulo, quale c'è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 A parte quella sull'albero della dt che sul variodrive funge da albero di accumulo, quale c'è?Sono già disponibili i dati riguardanti il Fendt 1042. Ora non resta che attendere il test del 8R 410 EVT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 47 minuti fa, Davidoski ha scritto: 1 ora fa, Simone 83 ha scritto: A parte quella sull'albero della dt che sul variodrive funge da albero di accumulo, quale c'è? Sono già disponibili i dati riguardanti il Fendt 1042. Ora non resta che attendere il test del 8R 410 EVT Esistono anche le prove del DLG del Fendt 942 e del JD 8R410 E23.... , ci si può fare già una bella idea sulla qualità del Vario Drive 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 Esistono anche le prove del DLG del Fendt 942 e del JD 8R410 E23.... , ci si può fare già una bella idea sulla qualità del Vario DriveSì, può dare un'idea, ma sono macchine di diverso segmento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 Il 28/8/2022 Alle 11:14, Silvestro ha scritto: Esistono anche le prove del DLG del Fendt 942 e del JD 8R410 E23.... , ci si può fare già una bella idea sulla qualità del Vario Drive tabella comparativa anche se come dice Davidoski sono due macchine diverse come stazza e peso, il vario assorbe di più.... john deere consuma più gasolio, ma fendt consuma una marea di Urea, impressionante il raggio di sterzata enorme del 1042. ma parliamo di poco e nulla sono due grandi macchine, non vedo l'ora di vedere il nebraska della nuova serie 700 Il 27/8/2022 Alle 23:51, Simone 83 ha scritto: Sai quante frizioni ha il e-ivt JD? 8 Sai quante ne ha il Variodrive? 0 Premesso che anche secondo me è una soluzione che apre orizzonti incredibile, ma prima di sentenziare, bisognerebbe un attimo fermarsi a ragionare che non basta elettrificare un cambio per avere bassi assorbimenti. Ogni frizione assorbe, ogni cascata di ingranaggi assorbe. Guarda lo schema del variodrive e vedi quanti componenti ha. Bisogna basarsi sui fatti, non su le supposizioni o supposte ? poi dai non i giudica un cambio da quante frizioni ha, se vediamo il settore auto i doppia frizione sono fantastici 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 poi dai non i giudica un cambio da quante frizioni ha, se vediamo il settore auto i doppia frizione sono fantasticiEsatto, problema è che si deve sparare a zero sempre su tutto.Nella comparativa over 400, il 942 dal vivo mi aveva veramente impressionato pur mancando di qualche cavallo rispetto a case e jd. Si vedeva proprio lavorare il variodrive con l'assale anteriore per compensare le perdite di aderenza. Stesso principio, ma più in piccolo sui 700. Han preso il meglio di ciò che può avere Agco in casa, e l'hanno messo insieme. 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 1 ora fa, mikyxt ha scritto: poi dai non i giudica un cambio da quante frizioni ha, se vediamo il settore auto i doppia frizione sono fantastici Ma guarda che con me sfondi una porta aperta. Visto che prima Atzo puntava tutto sulla differenza di rendimento tra un motore elettrico e uno idrostatico, la mia risposta è stata che in un cambio non esiste solo quello, ma bisogna vedere come è fatto tutto il resto della driveline. E per questo ho detto che bisogna guardare i risultati dei test, non sentenziare a priori 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 29 Agosto 2022 Condividi Inviato 29 Agosto 2022 Sarà disponibile la 800 al posteriore su questa serie? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 29 Agosto 2022 Condividi Inviato 29 Agosto 2022 1 ora fa, Ricc95 ha scritto: Sarà disponibile la 800 al posteriore su questa serie? Le 800/70 R38 hanno lo stesso diametro quindi sicuramente non ci sono barriere tecniche all'installazione. Inoltre Fendt ha sempre fornito una buona scelta di misure quindi presumo saranno disponibili già a configuratore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 29 Agosto 2022 Condividi Inviato 29 Agosto 2022 (modificato) 1 ora fa, Federix ha scritto: Le 800/70 R38 hanno lo stesso diametro quindi sicuramente non ci sono barriere tecniche all'installazione. Inoltre Fendt ha sempre fornito una buona scelta di misure quindi presumo saranno disponibili già a configuratore. No perché ho visto che sul catalogo non le riporta invece john deere si su 6230 e 6250 Modificato 29 Agosto 2022 da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 29 Agosto 2022 Condividi Inviato 29 Agosto 2022 Questo allegato tecnico 828...Avendo le stesse misure ik 728 avrà le medesime opzioni 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 29 Agosto 2022 Condividi Inviato 29 Agosto 2022 16 ore fa, Ricc95 ha scritto: No perché ho visto che sul catalogo non le riporta invece john deere si su 6230 e 6250 Non parlo di catalogo, dove ci sono anche degli errori nelle misure come si può notare, bensì di allegato tecnico. Ad ogni modo essendo gruppo 48 si potrebbero facilmente installare ugualmente con nulla osta della casa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 1 Settembre 2022 Condividi Inviato 1 Settembre 2022 Il 28/8/2022 Alle 12:29, mikyxt ha scritto: tabella comparativa anche se come dice Davidoski sono due macchine diverse come stazza e peso, il vario assorbe di più.... john deere consuma più gasolio, ma fendt consuma una marea di Urea, impressionante il raggio di sterzata enorme del 1042. ma parliamo di poco e nulla sono due grandi macchine, non vedo l'ora di vedere il nebraska della nuova serie 700 Veramente avevo parlato di 942 e non di 1042, ma poi mi sembra inutile continuare con te in quanto non puoi valutare nessun assorbimento della trasmissione se non conosci la reale potenza al volano dei motori. L'unica cosa che puoi paragonare è la differenza di prestazione in assoluto fra i due mezzi che nel caso di 942 e 8R410 E23 è molto simile, segno che in linea di massima il Vario Drive è assolutamente valido e non è così scontato che l'e-autopower faccia di meglio. Questa è la logica, poi se per te nothing runs like a deere a me sta bene 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 2 Settembre 2022 Condividi Inviato 2 Settembre 2022 8 ore fa, Silvestro ha scritto: Veramente avevo parlato di 942 e non di 1042, ma poi mi sembra inutile continuare con te in quanto non puoi valutare nessun assorbimento della trasmissione se non conosci la reale potenza al volano dei motori. L'unica cosa che puoi paragonare è la differenza di prestazione in assoluto fra i due mezzi che nel caso di 942 e 8R410 E23 è molto simile, segno che in linea di massima il Vario Drive è assolutamente valido e non è così scontato che l'e-autopower faccia di meglio. Questa è la logica, poi se per te nothing runs like a deere a me sta bene io non ho mai sostenuto che il vario drive non è valido, onestamente ho altre cose da fare che stare a fare calcoli senza avere dei dati sicuri, ho paragonato il 1042 perchè al momento avevo quella tabella scaricata. Come dici te non è scontato che l'autopower faccia la differenza, anche se a livello teorico qualcosa ci dovrebbe essere, ma sarà da valutare in che misura, E-autopower va considerata per le possibilità di impiego e per quello che di nuovo mette sul piatto. per mia esperienza ho potuto vedere trasmissioni PS e Vario a banco durante dei test e quel famoso 10% di cui tanto parliamo non era molto lontano alla realtà come potenza di uscita dal cambio confrontandoli a banco a parità di condizioni, i veri dati li hanno loro, come non posso calcolarli io manco te puoi. Cmq qui si parla di serie 700, come ho detto, grandi novità non le vedo se non un affinamento e un ridimensionamento dei sistemi già usati, ho pure detto che, visto che il loro sistema funziona egregiamente non aveva senso fare diversamente, con questo non voglio sminuire il lavoro fatto dal R&D della fendt, non è sempre facile ridimensionare un sistema del genere. Altra novità m che non è una novità, il motore, è palese che quando hai un costruttore di unità termiche all'interno del gruppo, cerchi di sfruttarlo, puoi permetterti di cucirti addosso il motore, il raggio di sterzatura che hanno in questa serie 7 è il frutto del sistema vario drive, ma soprattutto dell'aver avuto la possibilità di posizionare alcuni componenti del motore in spazi diversi e di sagomare monoblocco e coppa a proprio piacimento per aver lo spazio dove far passare le ruote in sterzatura, con altri fornitori hai dei limiti alle richieste perchè sono unità standardizzate per i vari settori, ecco questa a mio avviso è la vera novità e il grosso passo in avanti fatto, sicuramente Agco seguirà questa filosofia e sicuramente la loro idea potrebbe essere quella di avere prima o poi tutti le unità termiche di tutti modelli fatti in casa come logica, e di conseguenza portare questo concetto su tutti, ed è un punto che altri costruttori fino ad oggi non hanno capito, CNH, JD che sono altri produttori con un settore engine interno, hanno sempre lavorato in modo std cercando di sviluppare unità termiche che possano essere vendute in altri settori, non si sono mai spinti ad un tale livello di sistema fatto esclusivamente per il settore agricolo, va poi valutato che molto probabilmente Sisu ha meno numeri di loro sui mercati OEM e quindi aveva la più libertà, ma ciò che metti su di un trattore lo puoi mettere anche su altri mezzi senza problema e di questo vanno fatti i complimenti a Fendt. 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 Fendt 728 iper full con tutto compresa guida RTK, caricatore frontale con pesa, vario grip ecc: 415 + iva di listino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Fendt 728 iper full con tutto compresa guida RTK, caricatore frontale con pesa, vario grip ecc: 415 + iva di listino. 415!?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.