vara Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 @IlCoNtE io la temperatura del cambio la vedevo anche su 828..Domani verifico a PC e riferisco@DjRudy mio capofficina non ha fatto orecchie da mercante l'ho sentito al telefono...Poi vorrei capire perché dovrebbe tenere nascosta la cosa Fendt?Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Ah non lo so, ma qualcuno mi deve spiegare cosa è quel clack che si sente nell'intervallo di velocità e non dire non è nulla per partito preso. Perchè nei vario non vario drive una volta messa la seconda gamma da fermo di clack in accellerazione non se ne sentivano mai su nessun modello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 (modificato) Non è che il clack che si sente e’ la frizione motore idraulico - asse anteriore che si stacca perché il motore va in posizione neutra? a vedere il video sul variodrive a 25km/h accade solo quello Modificato 25 Aprile 2024 da mbx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 26 Aprile 2024 Condividi Inviato 26 Aprile 2024 La temp cambio in digitale ora si vede ? Se si viaggiando al 5 6 viaggio quanto è ? E quella motore ? grazie Trasmissione da 50 a 66 gradiMotore da 80 a 94Intercooler da 48 a 56 Con il PC vedi tutti grafici di tutti i parametri che vuoiInviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Aprile 2024 Condividi Inviato 26 Aprile 2024 Bello è bello però mi rimane l'impressione che la comodità si paghi a peso d'oro. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 26 Aprile 2024 Condividi Inviato 26 Aprile 2024 26 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Bello è bello però mi rimane l'impressione che la comodità si paghi a peso d'oro. non solo con fendt 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 26 Aprile 2024 Condividi Inviato 26 Aprile 2024 4 ore fa, vara ha scritto: Trasmissione da 50 a 66 gradi Motore da 80 a 94 Intercooler da 48 a 56 Con il PC vedi tutti grafici di tutti i parametri che vuoi Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Molte grazie . Scusa come facevi col display piccolo sul quadro del 828 a vedere la temp motore e cambio in digitale così per come me l hai detta del 728 . se la trasmissione anche dopo molti viaggi sta a quella temperatura direi ottimo . meglio dolore di tasca che di cuore 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni 1000 Inviato 26 Aprile 2024 Condividi Inviato 26 Aprile 2024 il clac che sentite a circa 25 km orari e solamente lo sgancio della doppia trazione in quel momento il trattore diventa 2 ruote motrici nel variodrive non esistono 2 gamme e vale per 700 900 1000 infatti se state aumentando di velocita si percepisce in un modo ma se rallentate l effetto e diverso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 26 Aprile 2024 Condividi Inviato 26 Aprile 2024 Tasto che indica trattore collegato a PC.. vedi temperature trasmissione, pressioni trasmissione, volt batteria ma NON la temperatura motore828 non era 4.0Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Aprile 2024 Condividi Inviato 27 Aprile 2024 19 ore fa, gianni 1000 ha scritto: il clac che sentite a circa 25 km orari e solamente lo sgancio della doppia trazione in quel momento il trattore diventa 2 ruote motrici nel variodrive non esistono 2 gamme e vale per 700 900 1000 infatti se state aumentando di velocita si percepisce in un modo ma se rallentate l effetto e diverso Quindi quello con i cingoli dopo 12-14 km/h va senza DT? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 27 Aprile 2024 Condividi Inviato 27 Aprile 2024 Anche lì viene disaccoppiato 1 dei 2 motori idraulici....Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 27 Aprile 2024 Condividi Inviato 27 Aprile 2024 Il 25/4/2024 at 21:14, DjRudy ha scritto: Ah non lo so, ma qualcuno mi deve spiegare cosa è quel clack che si sente nell'intervallo di velocità e non dire non è nulla per partito preso. Perchè nei vario non vario drive una volta messa la seconda gamma da fermo di clack in accellerazione non se ne sentivano mai su nessun modello. Per caso hai fatto qualche video dove si possa sentire questo clack?Io ho provato e riprovato ma sinceramente non ho sentito nessun rumore e sinceramente non noto nemmeno nessun buco in accellerazione verso le velocità citate.Probabilmente non ho un orecchio fino come il tuo ma io non ho notato nessun rumore di cambio gamma, e sinceramente anche se ci fosse non me ne potrebbe importar di meno visto che a me ,che ci sia oppure no la seconda gamma,non cambia niente a livello di guida o di sbattimento. Se riesci a mettere un video dove si sente il rumore ,provo a fare più attenzione e a cercare il clack. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni 1000 Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 si dj si sgancia ma nel caso il terreno sia difficile e richieda oltr quella velocita piu trazione basta aprire la pagina della trasmissione e ci trovi il simbolo del bloccaggio differenziale centrale cosi inserisci la trazione in modo fisso tramite la frizione sull albero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 1 ora fa, gianni 1000 ha scritto: si dj si sgancia ma nel caso il terreno sia difficile e richieda oltr quella velocita piu trazione basta aprire la pagina della trasmissione e ci trovi il simbolo del bloccaggio differenziale centrale cosi inserisci la trazione in modo fisso tramite la frizione sull albero Tramite un diff idraulico credo 😳 ma nessuno mette foto o fa tutorial how to use a ..... per esempio questo radar funziona ? chi lo ha provato seriamente ? ha i perni sforzo controllato come i vecchi Fendt o come il 942 che non ha i perni con la corrente sulle parallele inferiori ma capta lo sforzo dal cambio e dal Gps e richiama secondo la sua logica . Ma funziona meglio peggio .... in attesa di esperti che dite di essere , non siate timidi , grazie signori . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni 1000 Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 allora il motore idraulico che lavora sulle ruote anteriori collegato al differenziale tramite una frizione che a circa 25 km si sgancia e il trattore diventa 2 ruote motrici questo capita perche il motore idraulico ant visto il diametro diverso delle ruote a quella velocita e al massimo della sua portata e non va oltre .se in caso di slittamento ad oltre 25 o comunque anche a velocita inf un asse perde aderenza interviene l innesto della frizione posta sull albero dt tradizionale e rimane tipo un trattore normale quindi hanno messo il famoso pulsante nel monitor proprio perche in casi estremi alcuni proprietari lamentavano un leggere ritardo di aderenza il trattore ha quindi una frizione che lavora col motore idraulico e una che lavora sull albero normale come gli altri trattori 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 Eccole qui le frizioni Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 30 Aprile 2024 Condividi Inviato 30 Aprile 2024 Il 28/4/2024 at 17:45, IlCoNtE ha scritto: Tramite un diff idraulico credo 😳 ma nessuno mette foto o fa tutorial how to use a ..... per esempio questo radar funziona ? chi lo ha provato seriamente ? ha i perni sforzo controllato come i vecchi Fendt o come il 942 che non ha i perni con la corrente sulle parallele inferiori ma capta lo sforzo dal cambio e dal Gps e richiama secondo la sua logica . Ma funziona meglio peggio .... in attesa di esperti che dite di essere , non siate timidi , grazie signori . Allora, sopra un certo carico le cellule sui bracciali vanno in crisi, già cat aveva lo sforzo sul carico motore, il vero problema però è il bilanciamento del carico, se tiro di traverso, il sistema sul motore o simile non ne risente particolarmente, non è cosi per differenziale e riduttori, sulla serie 900 poi non basta spegnere il radar o antipattinamento, bisogna azzerare il parametro, altrimenti lo tiene in memoria e interviene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 9R e 9RX hanno sforzo controllato sui bracci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 8 ore fa, DjRudy ha scritto: 9R e 9RX hanno sforzo controllato sui bracci. Si ma con barra di torsione e tastatore o sensore al centro, comunque non immuni al carico trasversale, in effetti usano generalmente l'impostazione sforzo controllato a 1/2su una scala fino a 5 ove 0 è posizione e 5 massima rilevazione della sensibilità del carico, un po' come misurare il centesimo col metro, fendt ha una scala da 0 a 100 ove 0 è il massimo dell'analisi del carico e 100 posizione, nei modelli più recenti hanno sostituito il simbolo delle frecce una opposta all'altra dall'alto vers il basso con il simbolo dello spandiconcime ma l'agreste tipo non si pone domande tira d'ignoranzietà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 700 ben gommato Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 1 Luglio 2024 Condividi Inviato 1 Luglio 2024 Buongiorno una info: 720 gen6 trafilamento di olio dal codolo PTO, cosa si può fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 14 Luglio 2024 Condividi Inviato 14 Luglio 2024 Il 1/7/2024 at 12:54, DEERE 6630 ha scritto: Buongiorno una info: 720 gen6 trafilamento di olio dal codolo PTO, cosa si può fare? cambiare il paraolio scaricando olio sostituire riempire di nuovo e si lavora 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giopota Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 È normale che a 8500 ore salta il cambio e non ti riconoscono nulla?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 che a 8500 ore salti il cambio non credo sia normale che non riconoscano nulla in garanzia mi pare "normale" molto dipende sempre dal conce......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.