Edo Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Ma guardate che fare due componenti diversi per un 716 e per un 720 per esempio, significa avere doppi costi di progettazione, produzione, di test, magazzino, in linea di montaggio devo avere due pezzi diversi, programmare ogni macchina automatica per lavorare in modo diverso,codici ricambi diversi, il doppio dei pezzi in magazzino...quindi hanno pensato di mettere lo stesso pezzo pezzo sia sul 720 che sul 716... in genere sovradimensionato per quest'ultimo ma con costi comunque minori Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Penso anche io che i componenti del motore siano gli stessi, a volte può essere che c'è qualche differenza nel turbo magari nel modello più grosso o negli ultimi due della gamma e anche negli assali. Pistoni, bielle, valvole se fossero diversi per ogni modello farebbero impennare i costi. Iniettori anche sono uguali, la centralina gestisce la quantità di gasolio da iniettare regolando i tempi e le pressioni in base alle mappe scritte appunto nella centralina. Questo vale per lo più per tutti i trattori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Tranquilli che caricare una mappa diversa gli costa molto meno che avere tot compenenti in 3 versioni diverse e 3 catene di montaggio separate per lo stesso prodotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Le macchine fatte in serie sono identiche motoristicamente parlando e a volte anche nel resto della meccanica salvo assali posteriori e altre piccolezze...Per esperienza personale vi garantisco che il nef ad esempio dal t6 155 al t7 210 cambia solo la mappa...ne iniettori ne turbina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 evidentemente in deutz sono sicuri di non avere problemi, e se tutta la macchina è uguale allora è solo un business, la mappatura in origine costa uguale.... ognuno tragga le proprie conclusioni..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 La gente l ha capito ormai...anni fa piu venduto era t6070...adesso t6 155... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 OK al motore gli mappiamo la centralina e un 718 lo portiamo a 240 cv, ma al cambio chi gli dice che deve erogare 240 cv e non 180? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deu Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 OK al motore gli mappiamo la centralina e un 718 lo portiamo a 240 cv, ma al cambio chi gli dice che deve erogare 240 cv e non 180? Non sono esperto in materia ma credo comunque tramite la stessa centralina o una diversa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Diciamo che il problema principale è la garanzia.. specie ora che su molti trattori ci sono estensioni di garanzia a prezzi non eccessivi. Oppure bisogna avere un concessionario ed officina che chiudano un occhio... o anche tutti e due... Ma la vedo dura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 OK al motore gli mappiamo la centralina e un 718 lo portiamo a 240 cv, ma al cambio chi gli dice che deve erogare 240 cv e non 180? perché dovrebbero progettare due cambi diversi per due macchine identiche? Con quello che costa progettare un cambio vario che vada bene Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Il Cichi si riferisce alla gestione elettronica del cambio... Chiaramente chi lo fa.. Fa entrambe e sono gli stessi conce a proporli.... Pur di non perdere una vendita... Ma qui la state mettendo molto sul facilone ? pensate proprio che tra 718 e 724 sia solo la mappatura diversa... Marketing? Per 30000 di listino... Non siamo nel paese dei balocchi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Fra 718 e 724 no, ma cambia molto poco e 30mila giustificano quelle rotture che ci potrebbero essere a parer mio, con 30mila ci stanno in mezzo 2 cambi vario nuovi di palla, sempre che un 724 vada sempre bene e non si rompa mentre il 718 mappato si rompa spesso, e comunque un 722 è identico ad un 724 e lì veramente cambia solo la mappatura quindi converrebbe quello... trentamila non sono pochi, ci si giustificano moltissime rotture e personalmente su macchine pompate non ho mai avuto così tanti danni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deu Inviato 21 Ottobre 2017 Condividi Inviato 21 Ottobre 2017 Alla fine ho preso un 718 profi! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 21 Ottobre 2017 Condividi Inviato 21 Ottobre 2017 Che sconto hai portato a casa? Allestimento prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 24 Ottobre 2017 Condividi Inviato 24 Ottobre 2017 Io penso che non sia serio ne proporre la vendita di una macchina per poi pomparla neanche di prendere il base per poi trasformarlo nel top, scusate ma io sono piuttosto per il semplice ovvero prendere quello che mi serve e basta. E vedo che sono in tanti in tutte e due i casi mi pare di capire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luckes82 Inviato 24 Ottobre 2017 Condividi Inviato 24 Ottobre 2017 La mappatura mi pare di aver capito che costa 3000€, non so se qualcuno possa confermare Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk io lo fatta per circa 1/10 della cifra che hai scritto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 24 Ottobre 2017 Condividi Inviato 24 Ottobre 2017 Allora hai fatto bene a farla Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Novembre 2017 Condividi Inviato 1 Novembre 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 1 Novembre 2017 Condividi Inviato 1 Novembre 2017 Non sono esperto in materia ma credo comunque tramite la stessa centralina o una diversa La centralina motore è una cosa e gestisce solo i parametri di gestione iniezione, la centralina del cambio è una cosa separata, e sostituendo la versione Eol del software cambio il trattore può avere delle risposte all'inversore e nella rapidità nel salire di velocità differenti. Se il software cambio ( o salvacambio per semplificare ) è tarato a 718 quindi 180 cv, noi possiamo dare anche 250 cv al motore che alla pto li noteremo, ma poi quando si va ad esempio con dissodatore o in aratura il trattore svilupperà 180 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 1 Novembre 2017 Condividi Inviato 1 Novembre 2017 Ma credo che chi faccia queste cose (concessionari) sappia bene quello che fa Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Novembre 2017 Condividi Inviato 1 Novembre 2017 Avrei dei grossi dubbi... Ma lasciarlo originale sembra brutto? Se si vuole un 240cv meglio comprare un 240cv e non un 180 pompato. Poi si rompe e si piange. Visto i margini nel nostro lavoro, è i costi dei macchinari, meglio tenerli bene e farli durare Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 1 Novembre 2017 Condividi Inviato 1 Novembre 2017 Si rompe e piangi perchè? se risparmi 35mila e passa comprandolo anche se il cambio dura 6000 ore chissene frega... in 35mila euro ce ne stanno dentro di rotture... su una macchina che poi è molto simile per dimensionamento poi... proprio per i costi si fa questo... se le macchine non costassero uno sproposito in più per nulla questo discorso ci starebbe ma visti i prezzi no... Chi fa centraline se sono seri fanno le cose fatte bene, non alla cazzo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Novembre 2017 Condividi Inviato 1 Novembre 2017 Si rompe e piangi perchè? se risparmi 35mila e passa comprandolo anche se il cambio dura 6000 ore chissene frega... in 35mila euro ce ne stanno dentro di rotture... su una macchina che poi è molto simile per dimensionamento poi... proprio per i costi si fa questo... se le macchine non costassero uno sproposito in più per nulla questo discorso ci starebbe ma visti i prezzi no... Chi fa centraline se sono seri fanno le cose fatte bene, non alla cazzo... L'ultima frase vale più di mille parole. Chi aveva le rapid le ha buttate nel cestino, a chi è andata bene ha rifatto la testa e peggio han colato le camicie e pistoni. O trovi un bravo pompista/mappatore con gli zebedei, e al massimo gli dai un poco di brio, un 15cv. 35mila tra un 718 e un 724 dubito, ero rimasto ad una differenza di meno di 18 scontata a parità di accessori Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 1 Novembre 2017 Condividi Inviato 1 Novembre 2017 (modificato) Nel caso di prima si parlava di una differenza di 35mila euro, ma anche con 18mila se rompi il cambio vai in pari, se non lo rompi hai risparmiato, soprattutto se tieni un trattore per pochi anni/ore e lo tieni poco... Poi 15 cv è molto indicativo, su un 5080R è come aumentare la potenza di un 20% circa, su un 8400R 15 cv sono un 4% scarsi, cambia molto in base alla cavalleria della macchina, finchè aumenti di un 10% non hai problemi di sicuro, quando arrivi a pompare del 25% come in sto caso bisogna farsi i conti in tasca e vedere se il gioco vale la candela Logicamente non puoi andare da pincopalla capace a mettere la centralina aggiuntiva e basta, bisogna andare nelle officine dove ti reimpostano la macchina, lì si che spendi anche 2000 euro per mappare bene L'inculata con le rapid l'abbiamo presa pure noi all'epoca su un 6420, e ci è andata bene che è stata solo la guarnizione di testa, finchè è girare la vite o robe del genere lo san fare tutti, sulle macchine di adesso bisogna andare in officine con i controzebbedei Modificato 1 Novembre 2017 da bnch Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 1 Novembre 2017 Condividi Inviato 1 Novembre 2017 Chi fa centraline se sono seri fanno le cose fatte bene, non alla cazzo... Chi fa le centraline nemmeno sa di questa cosa del salvacambio, infatti parlando con un noto mappatore mi disse che fece un 936 che a detta sua doveva sviluppare circa 450cv, tanto fumo all'attivazione del Tempomat, e poi iniziava a salire e calare di giri in continuazione, e che le velocità massima raggiunta bene o male era la stessa, questo effetto appunto perché il salvacambio supera la soglia dei 360 cv e va a comunicare alla centralina motore di togliere potenza. Scusate Ot fine del discorso e torniamo in tema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.