Vai al contenuto

Interramento liquame


Giacomo00

Messaggi raccomandati

Buonasera a tutti,

sono un ragazzo appassionato di Agricoltura e lavoro presso l'Azienda agricola di famiglia.
Vi contatto per chiedervi un feedback per quanto riguarda l'interramento del liquame suino.
Vista l'inesperienza nel settore, ho sentito l'esigenza di rivolgermi a voi, per avere maggiori informazioni a riguardo, con l'obbiettivo di capire a quali pro e  a quali contro dovrei sottopormi in caso di sottoporre a tale trattamento i miei terreni..
Posso dirvi che il terreno dove avverrà l'interramento, è un terreno alcalino, con un ph che si aggira intorno ai 7,28; e sulla base delle analisi fatte qualche anno fa, pare che sia discreto in quasi tutti i valori, ma si è rilevato particolarmente povero di azoto totale e di magnesio.
L'obbiettivo di questa mia domanda, è capire se realmente ne vale la pena o meno utilizzare questa tecnica per dei terreni che saranno adibiti alla coltivazione di cereali.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ne vale la pena ..io sono biologico con allevamento suini e lo faccio da anni

…interrarlo e anche meglio ..nel senso che il problema del liquame suino e che sporca i terreni di infestanti sia perché spinge sia perché contiene semi ..quindi se interri e meglio….

il problema è che se interri adesso poi parecchi unità nutritive le perdi …per quando serviranno al cereale da febbraio in poi ….(a meno che non semini delle covercrop a settembre … fino a che non semini il frumentò assorbirannoe e poi rilasceranno piano piano nei mesi successivi sostanze nutritive )

….ai primi di marzo in inizio levata poi ci devi ripassare con il carrobotte e se poi piove poco ti spinge molto il frumentò e poco le piante infestanti 

 

per non far puzzare più il liquame e trasformarlo in una sorta di  urea e triplo a lento rilascio ….ti consiglio di usare i prodotti della sopfarm nel liquame .

 

Il liquame suino contiene tantissimi elementi …oltre a azoto e magnesio….il fatto è che sicuramente la concentrazione di questi elementi non è sempre costante ..dipende poi dalla stalla 

Modificato da Agrigalpad
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Agrigalpad ha scritto:

Ne vale la pena ..io sono biologico con allevamento suini e lo faccio da anni

…interrarlo e anche meglio ..nel senso che il problema del liquame suino e che sporca i terreni di infestanti sia perché spinge sia perché contiene semi ..quindi se interri e meglio….

il problema è che se interri adesso poi parecchi unità nutritive le perdi …per quando serviranno al cereale da febbraio in poi ….(a meno che non semini delle covercrop a settembre … fino a che non semini il frumentò assorbirannoe e poi rilasceranno piano piano nei mesi successivi sostanze nutritive )

….ai primi di marzo in inizio levata poi ci devi ripassare con il carrobotte e se poi piove poco ti spinge molto il frumentò e poco le piante infestanti 

 

per non far puzzare più il liquame e trasformarlo in una sorta di  urea e triplo a lento rilascio ….ti consiglio di usare i prodotti della sopfarm nel liquame .

 

Il liquame suino contiene tantissimi elementi …oltre a azoto e magnesio….il fatto è che sicuramente la concentrazione di questi elementi non è sempre costante ..dipende poi dalla stalla 

Il problema è proprio questo.. non dipende da me l'intervento..

In zona c'è una porcilaia, il proprietario  è venuto appositamente a proporci questa cosa qua, in quanto non sanno cosa farsene del liquame poichè ne hanno veramente tanto.. La cosa non mi ha mai convinto per due motivi: in primis per le infestanti, e in secundis il trattamento potrà essere fatto esclusivamente in pre-semina..  Per questo non capisco che tipo di vantaggi potrei avere.. in quanto le unità nutritive che verranno messe, saranno direttamente assorbite dalle infestanti..

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Termini..cioè terminare …istruggere..uccidere

.se L infestante oppure la cover viene terminata-distrutta è parzialmente interrata poi ti restituisce per degradazione nel terreno gran parte dei nutrienti che ha assorbito…….nel caso invece che venga chimicamente terminata con il diserbo non penso sia lo stesso….in quanto la pianta si secca e rimane in aria…non viene lentamente degradata come se fosse sotto terra 

Modificato da Agrigalpad
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...