Vai al contenuto

Problema frizione cingolato 80-75


Semr

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, pongo un quesito sul problema del mio cingolato. Avanti ieri ho acceso il mio cingolato fiat 80 -75 e mi son reso conto che tirando la frizione per inserire la marcia questa grattava. Ho provato a lubrificare la leva ecc ma niente. La leva scorre bene avanti e indietro ma la frizione è come che nn ci sia. Solo da spento riesco ad ingranare le marcie che entrano tutte, se metto in moto anche con la frizione tirata cammina da subito.

Ho visto che la leva della frizione esternamente aziona un sensore con 2 fili rossi che vanno verso la parte anteriore del motore. Allego la foto. Non vorrei si fosse guastato questo interruttore. Qualcuno mi sa dire cosa comanda? Perché nn vorrei aprire in 2 il trattore per controllare la frizione e scoprire dopo che è colpa di questo sensore. 

Ringrazio chi vorrà rispondermi.

 

IMG20230728173604.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,  non vorrei dire una bestialità, ma quel sensore lì dovrebbe essere quello che impedisce al trattore di andare in moto con la frizione innestata. Non ne sono sicuro, lo ipotizzo.

Io proverei a registrare la leva della frizione, se ci fai caso, accanto il sensore c'è un registro.  Prova ad agire su quello, accorgiandolo di qualche giro,  anche se dalla foto, non mi pare che abbia ancora molto spazio di manovra. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Hai la frizione a secco, non ricordo se monodisco oppure bidisco.
La frizione è di tipo "a punto morto", quindi il registro periodico è fondamentale per avere il corretto carico per trasmettere la coppia.

La leva esterna comanda la forchetta del manicotto del cuscinetto reggispinta che azione le tre zampe della frizione.
La durezza della leva si ha sempre, appunto perchè deve superare il punto morto

A frizione aperta, il gioco fra i dischi è minimo, per cui per i sintomi di cui hai parlato, potrebbe trattarsi di un incollaggio dei dischi.
L'altro motivo potrebbe essere che il manicotto si sia bloccato sull'albero, magari per ossidazione o scarsa lubrificazione.
Rammento che fin dal 605, si aveva la necessità di lubrificare periodicamente il reggispinta ed il manicotto di scorrimento.
Per fare questo (come per il registro) si è da sempre lavorato dalla botola sotto la campana frizione.
La fusione campana del 605 aveva anche una piccola botola vicino al pedale sinistro, oltre a poter smontare l'intero pacco frizione smontando solo il cruscotto e serbatoio,  ma sulla serie 75 non credo ci sia più tale opportunità.

Quesito: da quanto era fermo il trattore? Lo era a frizione disinnestata?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...