Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ma per quanto riguarda i consumi, io ho visto una prova organizzata da alcuni di voi del forum(che non ricordo precisamente) dove c' era l' 8520 e il fendt 936 e mi sembrava che c' era scritto dai dati riportati nel video che con lo stesso aratro e stesso terreno il john consumava circa 10-15 litri in meno del fendt; mi sbaglio io o era così??

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque sia allora, da quello che ho capito non è vero che il john deere consuma così esageratamente rispetto la concorrenza; almeno in questa categoria

è sempre il solito discorso riferito a che lavorazioni fai....dov'è c'è bisogno di tiro bene o male si avvicinano tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho appena riguardato il video su youtube (perchè qui non sono più stato in grado di trovarlo), e era come avevo detto io sui commenti c' era scritto che l 8520 consumava 50 litri mentre il 936 60-65 litri a ettaro, ma forse è stato un errore di scrittura.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho appena riguardato il video su youtube (perchè qui non sono più stato in grado di trovarlo), e era come avevo detto io sui commenti c' era scritto che l 8520 consumava 50 litri mentre il 936 60-65 litri a ettaro, ma forse è stato un errore di scrittura.

 

nessun errore, l'ho scritto io, riportando i dati del terminale fendt e quelli che ho imparato da 5 anni di utilizzo dell'8000 (perchè il consumo istantaneo non lo dà)

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, io sto zitto, però allora che gli altri non vengano a dire che il john deere consuma molto di più rispetto agli altri e commenti vari!! (frasi che vedo molto spesso)

Semplice..... le vecchie serie erano dei veri e propri amanti del gasolio... vedi serie 7810.... o altre macchine.....

Però c'è da dir che con le nuove macchine che sia del cervo o altre con i nuovi limiti di inquinamento tutti adesso bevono... anche perchè oltre al fatto che 8520 è un tier 1 o 2.... il Fendt è un tier 3 e ci sono quei 40cv... di differenza.....

Link al commento
Condividi su altri siti

An si?? io pensavo fosse il contrario, cioè che più sono nuovi e meno dovrebbero consumare; boh, non ci capisco niente, e poi a ogni depliant nuovo che guardo scrivono sempre che hanno una percentuale in meno di consumo. Quindi non è neanche da fidarsi. Comunque a me sembra che il mio 7810 consuma meno del 7530. Ma devo confrontarli meglio. E come consumi non è proprio esagerato. Me lo conferma anche un operaio che guida sia fendt che john deere.

comunque sono 30 cavalli di """"differenza"""".

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque sia il nostro 8320 consuma quanto al mio t7000, quindi........non è sempre detto che il john deere beve come na spugna........magari un cambio vario fendt sul duro consuma una barca di gasolio di piu.............. certo se lo fai passeggiare col tm e col radar e nella terretta......... ma li il john deere si mette a giocare.....infatti quando ariamo su terra piu leggera 300 litri in 10 ore...... quanto al 6920s che fa metà produzione. .

 

i consumi è una storia lunga, menomale gli e lo metto io il gasolio , sennò non ci crederei facilmente.

Ad ogni buona cosa, entrambi bei mezzi, basta che durino , il gasolio non credo sia sempre il "guaio".

Link al commento
Condividi su altri siti

8520 che io sappia ha 320cv...

mentre il 936 i suoi 360cv.....

Sulla prima pagina della discussione c è scritto differente, comunque sia secondo me la vera potenza si vede sul campo, non sulla carta. (senza offesa per nessuno)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

si ne aveva parlato JdFan nella discussione Trisix, dove si esponevano le molteplici versioni antecedenti il prototipo tedesco...in cui faceva parte anche la Jd.

Non sò però se era un prototipo fatto per lo studio del 3° asse o addirittura un prodotto particolare fatto su specifica richiesta...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

Ecco l'8410 della Terratech, con zavorratura supplementare anteriore, e posteriore.

 

Principalmente fa: combi var disc trainato 3.6 metri, Super Crakker 3 metri, e Scrapper 10 mc.

 

t61804_imag0070-1024x768-.jpg t61805_imag0071-1024x768-.jpg

 

8600 ore, con almeno 3 cambi di treni di gomme, (l'ultimo ha 500 ore, ma guardate già come sono messe le gomme posteriori), c'è poco da fare quando si arriva alla soglia dei 300 cv, le gomme da 195 cm sono davvero troppo basse.

 

Qualche problema l'ha avuto, diciamo che non è proprio O&G, ma comunque cose non gravi, se non sbaglio:

 

Revisione frizioni cambio 6000 ore (cosa che la terratech ha fatto a tutti i suoi JD serie 8000 PS, e in questo modo non ha mai avuto problemi al cambio).

 

Sostituzione turbo 7000 ore. Da questa esperienza, Jd fan consiglia a tutti i possessori di JD 8000-10-20 ecc verso le 6000 ore di fare una revisione al turbo, con tale operazione si eliminano i rischi di rottura del turbo, cosa che infatti ha fatto la Terratech sugli 8420 che hanno già più di 6000 ore.

 

Sostituzione semiasse anteriore: questo problema deriva soprattutto dal fatto che lavorando molto con scrapper e combi var disc (entrambi attrezzi bestiali e trainati) l'anteriore tende a saltellare (alla faccia di chi dice che l'assale sospeso non serve), per cui saltella oggi, saltella domani, il semiasse non gradisce molto, inoltre la macchina strutturalmente è identica all'8400, ma i quasi 30 cv in più forse portano ad avvicinarsi al limite strutturale della macchina, anche perchè secondo gli operatori Terratech, l'8410 sembra avere quasi più motore dell'8420, o comunque il motore dell'8410 sembra avere più cattiveria.

 

Per il resto non mi sembra abbia avuto altre rogne, in poche parole gran macchina, mai risparmiata, sempre usata al 100 % delle sue potenzialità, gas a manetta e giù tutte le marce!

 

Infine complimenti alla Terratech che riesce a far tenere una media di quasi 1000 ore all'anno, pur avendo altri 4 8000 in casa :AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:O0O0O0

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Per gli amanti degli 8000, ecco l'8530 della Terratech impegnato in aratura.

 

Terreno tendenzialmente sabbioso, profondità (misurata con il metro): 35 cm, larghezza di lavoro 2,4 metri,slittamento 15 %, velocità 9-10 km/h.

 

 

 

E per concludere la massima di Matilde (operatore Terratech che avrà fatto circa l'80 % delle quasi 2000 ore che ha già l'8530, anche se non era l'operatore che guidava il trattore durante i filmati):

 

"usare il Command Arm è come suonare il pianoforte...."

 

All'udire di tale frase, il buon Jd Fan si è commosso....:hysterical::hysterical:

 

Scherzi a parte, la frase di Matilde indica quanto sia ergonomico il Command Arm, e solo chi usa il trattore per molte molte ore può apprezzarne la comodità. O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Bello affermare certe cose quando si ha assale ammortizzato, Active Seat e cambio a variazione continua...invece chi usa per molte molte ore il "cattivo" 410 che si dice?....:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei chiedere a te jd rudy che sei molto esperto e al nostro veterano JDfan informazioni più dettagliate sul 8530:

1) l'ivt porta via così tanta potenza al traino??

2) i consumi sono max o min rispetto al 8420?? jd ha fatto dei test usando cambi ps....e non ivt

3) dopo 2000 ore cosa ne pensa l'utilizzatore dell'ivt....pregi e difetti....

4) A proposito di gomme cosa nè dice jd fan sull'usura dei good year su ivt rispetto al PS

5) il costo max dell'ivt vale in termini di produzione oraria rispetto al PS?

6) 8530 ha effettuato lavori di livella? se si come si sono trovati gli operatori e la redditività della macchina?

ringrazio sin da ora chi vorrà rispondere alle mie domande e un saluto a tutti ma uno particolare a chi ha il deere nel sangue..

johndeerista

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...