Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Nemmeno io posso parlar male dei John Deere, però come ogni macchina hanno pregi e difetti. Il fatto di non riconoscere i proprio sbagli sicuramente non paga, inoltre diminuire il numero di concessionari in Italia per me è una mancanza di rispetto verso i clienti che finora si sono serviti da loro facendoli guadagnare, l'Italia non è l'America ed una rete di assistenza capillare è di vitale importanza.

 

Daccordissimo con te...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io devo fare un pensiero a lungo periodo...tipo 20 anni...e sinceramente nonostante io sia fiducioso del marchio,del concessionario e dell'assistenza...ho seri dubbi sulla scelta sapendo dell'egr..

 

Ognuno fa quello che vuole però questa giustificazione mi sembra alquanto pretestuosa!

L'egr è presente sulle macchine jd (ma anche della concorrenza) dalla serie 30 e sulle auto da quasi 10 anni, per non parlare poi del settore industriale e non mi sembra sia causa di fallimento di nessuna impresa.

 

Fine OT

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Be ma quello mi pare che succeda pure alla CHN.

Se si vuole un pezzo con urgenza (24 ore).

Mi pare che abbia un + 20/25%.

Almeno da noi un paio di anni fa era cosi.

 

Ultimamente JD comincia a fare legna dei propri clienti.....ho dovuto ordinare obbligatoriamente diversi ricambi pagando il supplemento del 19% per l'urgenza perchè era il solo sistema per averli.....in pratica non ho potuto ordinarli senza fretta (il trattore non mi serviva) perchè non erano disponibili.....erano presenti in germania solo per ordine urgente in questo modo mi hanno ciullato 650 euri....in definitiva presenti in magazzino, ma non disponibili per ordine normale......

Inoltre ho visto coi miei occhi che diversi ricambi originali JD per la serie 8000, sono made in Cina......che vergogna per una casa che sbandiera la propria qualità superiore....almeno fosse la serie economica.....visto che l'8000 attuale è una delle serie più prestigiose e costose al mondo.....io in tre anni ho fatto fuori due cuscinetti dei semiassi posteriori del mio 6920S che ora ha 7400 ore.....cuscinetti di marche diverse.....altro che TIMKEN......che mi hanno appena montato come ricambio originaleJD.......fra l'altro il primo mi ha causato danni per qualche migliaio di euri......

L'unica consolazione, se JD nella sua attuale prestigiosa serie 8000 ha componenti made in CINA, non voglio pensare cosa monti la concorrenza pur di contenere i costi di produzione......forse monteranno cuscinetti made in Africa......ecco spiegato il fatto che l'affidabilità delle macchine attuali è quasi sempre inferiore a quelle di 10/15 anni fa......io vorrei che il costruttore dichiarasse l'origine dei propri componenti......

Modificato da franz007
Link al commento
Condividi su altri siti

Ultimamente JD comincia a fare legna dei propri clienti.....ho dovuto ordinare obbligatoriamente diversi ricambi pagando il supplemento del 19% per l'urgenza perchè era il solo sistema per averli.....in pratica non ho potuto ordinarli senza fretta (il trattore non mi serviva) perchè non erano disponibili.....erano presenti in germania solo per ordine urgente in questo modo mi hanno ciullato 650 euri....in definitiva presenti in magazzino, ma non disponibili per ordine normale......

Inoltre ho visto coi miei occhi che diversi ricambi originali JD per la serie 8000, sono made in Cina......che vergogna per una casa che sbandiera la propria qualità superiore....almeno fosse la serie economica.....visto che l'8000 attuale è una delle serie più prestigiose e costose al mondo.....io in tre anni ho fatto fuori due cuscinetti dei semiassi posteriori del mio 6920S che ora ha 7400 ore.....cuscinetti di marche diverse.....altro che TIMKEN......che mi hanno appena montato come ricambio originaleJD.......fra l'altro il primo mi ha causato danni per qualche migliaio di euri......

L'unica consolazione, se JD nella sua attuale prestigiosa serie 8000 ha componenti made in CINA, non voglio pensare cosa monti la concorrenza pur di contenere i costi di produzione......forse monteranno cuscinetti made in Africa......ecco spiegato il fatto che l'affidabilità delle macchine attuali è quasi sempre inferiore a quelle di 10/15 anni fa......io vorrei che il costruttore dichiarasse l'origine dei propri componenti......

 

Attualmente penso che il problema non sia più se i ricambi siano made in China o no ( quasi tutti i prodotti tecnologici sono made in China come ipad, iphone 5 ecc... e sono di buona qualità ) ma la qualità intrinseca e gli standard che applicano e i materiali usano. Anche i filtri i molti casi non sono made in USA o Germany ma Mexico o altri paesi in via di sviluppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultimamente JD comincia a fare legna dei propri clienti.....ho dovuto ordinare obbligatoriamente diversi ricambi pagando il supplemento del 19% per l'urgenza perchè era il solo sistema per averli.....in pratica non ho potuto ordinarli senza fretta (il trattore non mi serviva) perchè non erano disponibili.....erano presenti in germania solo per ordine urgente in questo modo mi hanno ciullato 650 euri....in definitiva presenti in magazzino, ma non disponibili per ordine normale......

Inoltre ho visto coi miei occhi che diversi ricambi originali JD per la serie 8000, sono made in Cina......che vergogna per una casa che sbandiera la propria qualità superiore....almeno fosse la serie economica.....visto che l'8000 attuale è una delle serie più prestigiose e costose al mondo.....io in tre anni ho fatto fuori due cuscinetti dei semiassi posteriori del mio 6920S che ora ha 7400 ore.....cuscinetti di marche diverse.....altro che TIMKEN......che mi hanno appena montato come ricambio originaleJD.......fra l'altro il primo mi ha causato danni per qualche migliaio di euri......

L'unica consolazione, se JD nella sua attuale prestigiosa serie 8000 ha componenti made in CINA, non voglio pensare cosa monti la concorrenza pur di contenere i costi di produzione......forse monteranno cuscinetti made in Africa......ecco spiegato il fatto che l'affidabilità delle macchine attuali è quasi sempre inferiore a quelle di 10/15 anni fa......io vorrei che il costruttore dichiarasse l'origine dei propri componenti......

 

Pure noi purtroppo quando si è rotto il riduttore abbiam dovuto fare come te, il pezzo di ricambio era disponibile solo in Francia, e quindi disponibile con ordine urgente!

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure noi purtroppo quando si è rotto il riduttore abbiam dovuto fare come te, il pezzo di ricambio era disponibile solo in Francia, e quindi disponibile con ordine urgente!

Ma dai..i JD che si rompono?? Ma probabilmente i pezzi di ricambio non li fanno perchè non ci sono rotture ;), ci sono pagine e pagine su questo forum dove si dichiara che sono macchine O&G di comprovata affidabilità in grado di umiliare qualsiasi mezzo di qualsiasi altra marca.

Link al commento
Condividi su altri siti

.io in tre anni ho fatto fuori due cuscinetti dei semiassi posteriori del mio 6920S che ora ha 7400 ore.....cuscinetti di marche diverse.....altro che TIMKEN......che mi hanno appena montato come ricambio originaleJD.......fra l'altro il primo mi ha causato danni per qualche migliaio di euri......

 

 

allora credo che sia proprio un difetto del trattore. noi abbiam rifatto entrambi i semiassi posteriori....che spesa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel semiasse del JD 6920 ci sono 2 cuscinetti e stranamente in entrambi i casi si è stato sostituito quello meno sollecitato.....in origine era montato un cuscinetto Bowen, come ricambio originale JD è stato fornito un TIMKEN che a quel che mi risulta è uno dei migliori in circolazione....ed è la marca di quello più sollecitato che non ha mai dato problemi.....comunque anche se JD ha qualche problema, la concorrenza non naviga certamente in condizioni migliori.....

Link al commento
Condividi su altri siti

mah...non credo che l'altezza della gommatura aumenti le capacità di tiro di una qualsiasi macchina...di sicuro non è alzando il baricentro del trattore che si migliora la trazione, credo sia più che altro una questione di pesi da sopportare, una gomma più alta e quindi più capiente può sopportare meglio le sollecitazioni e distribuirle lungo tutta la sezione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre a quello è anche una questione di coppia, maggiore è il braccio sui cui agisce il momento trasmesso dall'assale e meglio scarica la potenza a terra.

@IlConte: non hai sempre detto che queste gare di tiro alla fune non servono a niente e con le sospensioni il trattore tira di più?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre a quello è anche una questione di coppia, maggiore è il braccio sui cui agisce il momento trasmesso dall'assale e meglio scarica la potenza a terra.

 

non credo sia così scontato l'argomento...a parità di forza, se cresce il braccio, cresce il momento...significa che uno stesso trattore con gommature diverse sottopone a carichi diversi tutto l'apparato di trasmissione...la potenza trasferita a terra non è solo questione di gomme...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per m'è il fatto di avere ruote alte aumenta i carichi sulle ruote, per il fatto dei giri.

Prendiamo per esempio un cingolato che va a 5 km/H e un trattore con ruote da 2,15 sempre a 5 km/H i cv scaricati a terra sono uguali ma il cingolato avendo una corona molto piccola riesce a diluire lo sforzo in più giri.

Un pò come nei cardani con i 540 e i 1000 giri.

Alzando la ruota lo sforzo su semi assi e cambio aumenta.

E teoricamente dovrebbe aumentare pure l'aderenza perchè si allarga il cerchio e aumenta la superficie di appoggio....

 

P.S . per il video Si sono gare ridicole perchè il primo che parte e fa il buco non lo si sposta più.

Se poi si guarda bene quello che perde non usa la DT, dunque ancora più ridicolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per m'è il fatto di avere ruote alte aumenta i carichi sulle ruote, per il fatto dei giri.

Prendiamo per esempio un cingolato che va a 5 km/H e un trattore con ruote da 2,15 sempre a 5 km/H i cv scaricati a terra sono uguali ma il cingolato avendo una corona molto piccola riesce a diluire lo sforzo in più giri.

Un pò come nei cardani con i 540 e i 1000 giri.

Alzando la ruota lo sforzo su semi assi e cambio aumenta.

E teoricamente dovrebbe aumentare pure l'aderenza perchè si allarga il cerchio e aumenta la superficie di appoggio....

 

P.S . per il video Si sono gare ridicole perchè il primo che parte e fa il buco non lo si sposta più.

Se poi si guarda bene quello che perde non usa la DT, dunque ancora più ridicolo.

 

la doppia trazione la usa, se noti quando si sposta c'è il terreno mosso dalle ruote anteriori...semplicemente sembra che le anteriori non girino perchè gira l'anteriore destra per il differenziale, stessa cosa succede nel "vecchio" concorrente...

poi per i cingolati la questione credo sia diversa, perchè c'è da tener conto di tutta un'altra distribuzione di forze (diluite sututto il cingolo)...però hai reso l'idea, il principio è sempre quello...faccio meno fatica a far girare una ruota piccola che una grande ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Da profano il fatto che l'assale posteriore di questi mezzi dia problemi può essere dovuto al fatto che magari da noi usiamo gomme e cerchi che sollecitano molto queste parti meccaniche mentre in america usando moltissimo gomme gemellari questo problema é minore ? O detto cazzate spero di no !

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me le gomme alte non servono a nulla. Solo a spendere soldi .

più alto da terra sei meno tiri . Quindi gli sta bene

 

Usavo l 8320 con gomme basse e ora 8335r con quelle più alte..

se dicessi che slitta meno sarei falso .la sospensione aiuta ma le gomme peggiorano la situazione quindi che perda pure son asini .

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...