Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

qua tutti hanno paura che i cavalli non vengano sfruttati sinceramente penso che con le attrezzature che esistono oggi fino a 400 cv qui da mè si riescono a sfruttare a pieno.

Per i consumi pensate che il tg 285 del mio capo ( fp) con sfruttamento che indica 112% segna in cabina un consumo orario di picco di 55 litri ora come già qualcuno aveva accennato.

Penso però che l'8530 se sfruttato a pieno fornisca dei picchi anche maggiori di 65 che da quello che mi hanno detto li segna già l'8520 a sfruttarlo a pieno (poi parliamo sempre di picchi) ma comunque vi posso dire che noi ariamo anche con un tm 190 che consumerà sui 40-45 litri ma a fine giornata fà molto meno della metà del lavoro che fà il tg quindi il discorso dei litri è un pò tutto relativo.

Si spera che consumino poco ma alla fine se cosumano ma ci sono anche i riscontri si terrà una tariffa oraria un pelo più alta e alla fine risparmia ugualmente il cliente e guadagna di più il terzista

Link al commento
Condividi su altri siti

qua tutti hanno paura che i cavalli non vengano sfruttati sinceramente penso che con le attrezzature che esistono oggi fino a 400 cv qui da mè si riescono a sfruttare a pieno.

Per i consumi pensate che il tg 285 del mio capo ( fp) con sfruttamento che indica 112% segna in cabina un consumo orario di picco di 55 litri ora come già qualcuno aveva accennato.

Penso però che l'8530 se sfruttato a pieno fornisca dei picchi anche maggiori di 65 che da quello che mi hanno detto li segna già l'8520 a sfruttarlo a pieno (poi parliamo sempre di picchi) ma comunque vi posso dire che noi ariamo anche con un tm 190 che consumerà sui 40-45 litri ma a fine giornata fà molto meno della metà del lavoro che fà il tg quindi il discorso dei litri è un pò tutto relativo.

Si spera che consumino poco ma alla fine se cosumano ma ci sono anche i riscontri si terrà una tariffa oraria un pelo più alta e alla fine risparmia ugualmente il cliente e guadagna di più il terzista

 

Non vorrei dire una cavolata ma i consumi dell'8520 saranno diversi rispetto all'8530 per diversi motivi: più cavalli, però il motore è diverso di cilindrata e anche per quanto riguarda il discorso emissioni o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei dire una cavolata ma i consumi dell'8520 saranno diversi rispetto all'8530 per diversi motivi: più cavalli, però il motore è diverso di cilindrata e anche per quanto riguarda il discorso emissioni o sbaglio?

tutto quello che hai detto è verissimo ma per quanto possano aver fatto un ottimo lavoro gli ing jd non penso che abbiano scoperto l'acqua calda: i consumi saranno sicuramente diversi ma considerando i cv in più e i vari ciappini del motore non di così tanto.

Secondo mè in cabina il buon jd fan ha letto anche un 70 litri ora che come picco ci può anche stare su una macchina del genere e i consumi effettivi orari saranno (sparo un valore) sui 60, 65 se ha un buon pilota sopra che vuol sfruttare a pieno la macchina.

Certo però che quando si sparano dei consumi del genere a gente che non ha bene un idea di cosa sia la produttività di un 360 cv si viene spesso derisi (è capitato diverse volte anche a mè)

dico male jd fan?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ste comunque i dati del nebraska parlano chiaro, sotto carico massimo alla PTO 65 litri ora, quindi non penso che di più riesca a consumare, poi il discorso display è sempre relativo, e con le svoltate (soprattutto in aratura che sono più dispendiose di tempo) la media di consumo orario nell'arco della giornata si abbassa.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma io vorrei capire tutta questa insistenza a sapere l esattezza del consumo a chi o a cosa serve.

per un fendt "accettare" il consumo di 20 25 litri ora è stato immediato.

 

Anche se consumasse 100 litri ora, l 8530 è il re della categoria....questo è l unico punto fermo !

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Tant'è che oggi vien da pensare: perchè John Deere e CNH pur avendo investito risorse su un tale progetto non hanno poi deciso di mettere in commercio tale soluzione? I primi hanno tirato un pacco ai secondi ? Solo JCB ha avuto l'incoscienza di commercializzare tale siffatta soluzione ? Anche perchè il brevetto di sospensione posteriore JCB non sembra così "insormontabile".

 

Vien da pensare che su macchine di estrazione americana, dove il "bar axle" e la predisposizione alla gemellatura posteriore sono prerogative imprescindibili, fosse problematica l'applicazione della sospensione.

 

....Personalmente sono convinto di un'altra cosa: una maccchina dotata di tale soluzione DEVE ESSERE SPROVVISTA DI SOLLEVATORE POSTERIORE, in quanto reputo che oltre 10.000 kg di capacità di sollevamento siano del tutto incompatibili con tali sistemi (JCB compreso).

 

Per correttezza di informazione:

Le sospensioni posteriori di Fastrac non sono brevettate. L'unico brevetto che il Fastrac può vantare è l'attacco del sollevatore posteriore che, rimane svincolato dal movimento delle sospensioni.

 

 

 

ma io vorrei capire tutta questa insistenza a sapere l esattezza del consumo a chi o a cosa serve.

per un fendt "accettare" il consumo di 20 25 litri ora è stato immediato.

 

Anche se consumasse 100 litri ora, l 8530 è il re della categoria....questo è l unico punto fermo !

__________________

IlCoNtE è sempre produttivo!:pilota::bastard:

 

 

Sei ricco Conte!!!!

Modificato da peppo
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se consumasse 100 litri ora, l 8530 è il re della categoria....questo è l unico punto fermo !

si, a quel punto sarebbe re dei consumi!!!! :asd::asd: del resto non lo sò: cominciano ad essercene 5 di gran belle macchine ognuna con diversi pregi rispetto alle altre.

Posso dire che anche a mè piace molto il Jd ma allo stesso tempo non lo vedo così distante da altri concorrenti da parlare di rè

Link al commento
Condividi su altri siti

si, a quel punto sarebbe re dei consumi!!!! :asd::asd: del resto non lo sò: cominciano ad essercene 5 di gran belle macchine ognuna con diversi pregi rispetto alle altre.

Posso dire che anche a mè piace molto il Jd ma allo stesso tempo non lo vedo così distante da altri concorrenti da parlare di rè

 

Amen!!!:leggi:

 

P.S. x Peppo: puoi spiegare meglio, magari nell'apposita discussione, come funziona il sollevatore non vincolato alle sospensioni, e semmai anche con qualche foto? Grazie in anticipo..O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se consumasse 100 litri ora, l 8530 è il re della categoria....questo è l unico punto fermo !

Bè se ciucciasse 100 litri ora sarebbe molto meglio prendere uno Steiger STX 535... oppure il Challenger 865B almeno lì vado con qualche vomere in più e alla faccia del re cervo gli si passa sopra con molta facilità..... STX 380 del mio contoterzi consuma 85litri ora se usato veramente la massimo con il quadrivomere.... peccato poi che l'aratro si rompe:2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Amen!!!:leggi:

 

Beh ma di certo non si può neanche paragonare al nuovo MF 8000, che di certo sarà una buona macchina, ma non sui canoni della serie 8000 JD; Ovvero sono macchine progettate per una versatilità in agricoltura......mentre un 8000 Jd ha uno scopo ben preciso, tirare e tirare quindi ha una conformazione più adatta a questo tipo di utilizzo....O0O0O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh ma di certo non si può neanche paragonare al nuovo MF 8000, che di certo sarà una buona macchina, ma non sui canoni della serie 8000 JD; Ovvero sono macchine progettate per una versatilità in agricoltura......mentre un 8000 Jd ha uno scopo ben preciso, tirare e tirare quindi ha una conformazione più adatta a questo tipo di utilizzo....O0O0O0O0

 

E' tutto da vedere caro BASA, dato che nè io nè (penso) tu abbiamo ancora avuto l'occasione di vedere le due macchine in azione, quindi non è possibile fare confronti, soprattutto riguardo a forza tiro.

 

Tuttavia il mio intervento non sottintendeva il MF 8600 ma bensì il Case Magnum 335,........anche lui un bel bisonte americano con una spudorata conformazione nel tirare tirare e tirare:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Casualmente il Magnum MX è nato dopo il JD 8000 ed altrattanto casualmente hanno abbandonato la struttura del Magnum 7200 Pro per spostare in avanti il motore (non come JD però) e "inventare" una cabina a 4 montanti con i comandi sul bracciolo...

Link al commento
Condividi su altri siti

una sospensione anteriore fatta a fusione sulla coppa del olio motore è da paragonare al ponte dana?

 

un cambio con gli alberi verticali messo piu avanti(full-ps),ripreso dal progetto del vecchio articolato è da paragonare al cambio orizzontale messo sotto la cabina?

 

il peso di due cilindri sopra l asse anteriore e da paragonare ai motori sotto la cabina che per toglierli ci vuole un anno e sul john deere ci sono 10 bulloni a vista.

 

A ragazzi non siate accecati d avanti al unico, esemplare, progetto di qualità che molti stanno facendo a pugni per copiarlo(dentro cabina compresi).......

E sono da moltissimi anni esteticamente sempre e dico sempre uguali sia dentro che fuori se non per qualche scemenza.

 

Un fendt contro 8000 per tirare?

un massey contro 8000 per tirare?

 

fate una prova rimanete infossati con la jeep con ponte fisso in un bel fosso , poi fate la stessa prova con una jeep con l assale posteirore a bracci indipendenti e poi mi saprete dire che succede.

 

Non è questione di essere ricchi , non è questione di consumo........ è questione di qualità!

8300 siciliano 10500 ore , mai una sudata di olio da nessuna parte e non fa fumo , mai interventi su motore, differenziali e sul cambio due scemenze di cuscinetti e fa solo scasso !

 

Basta girare su youtube(voi sicuramente avete piu tempo di me) e vedete fendt che slittano con 4 vomeri, ma perchè il john deere al tractor pulling fa 1° , 2° , 3° posto e L'Stx (re) ha problemi alle cambiate.

 

Non è questione di cavalli è questione di saperli scaricare , lo ripeterò fino alla morte in quel segmento chi vuole spendere soldi e non piangere le cambiali il mezzo si chiama 8000 jd!

 

n.b. inutile replicare , andiamo in campo , da noi tutti quelli che son venuti hanno pianto, la scelta è stata fatta vedendo lavorare diversi mezzi........ era il fendt il migliore o un altro l avremmo comprato .

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta girare su youtube(voi sicuramente avete piu tempo di me) e vedete fendt che slittano con 4 vomeri, ma perchè il john deere al tractor pulling fa 1° , 2° , 3° posto e L'Stx (re) ha problemi alle cambiate.

 

n.b. inutile replicare , andiamo in campo , da noi tutti quelli che son venuti hanno pianto, la scelta è stata fatta vedendo lavorare diversi mezzi........ era il fendt il migliore o un altro l avremmo comprato .

Ti basi sul tractor pullig conte per valutare una macchina..... però da te tutto meno che questa cavolata potevo leggerla...... anche perchè fra una cambiata e l'altra si ferma un pò perchè secondo me i denti del cambio diventano burro..... semplice tu muovi una macchina da 250q in rapporto ad un'altra con 120q con lo stesso tempo???? wow quello lo definisco jumboJet.....

In campo lo Steiger da noi è ben considerato si è detto in giro che si rompe.... che non và o altro (tipo è stato cambiato) ma quando alle gare di motoaratura si presenta sulla velocità con aratro sia da 4 vomeri sia da 5 vomeri i vari JD e concorrenti... non si mettono neppure a paragonarsi con quel mostro visto che lui NON ZAPPA TIRA e apre gli aratri.... con 5-10cm di merda sui campi e l'argilla che abbiamo noi.... lui è l'unico che và....gli altri in solco si fermano da quanto slittano.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ascolta la mia battuta era per evidenziare il fatto che è inutile paragonare il re della categoria un mezzo da 140 quintali con uno da 250 quintali...

 

paragona L'stx alla mia ruspa da 600 quintali se ti sembra piu bello .....vediamo quanto tira.......e la mia ruspa è di ferro mica di plastica

Link al commento
Condividi su altri siti

ascolta la mia battuta era per evidenziare il fatto che è inutile paragonare il re della categoria un mezzo da 140 quintali con uno da 250 quintali...

 

paragona L'stx alla mia ruspa da 600 quintali se ti sembra piu bello .....vediamo quanto tira.......e la mia ruspa è di ferro mica di plastica

Io l'ho paragonata per il tuo 100 litri ora... se consuma così compro un mezzo che si consuma ma dà produttività hai massimi livelli.... per la ruspa come faccio a portarmela in giro???? tirerà di più ma secondo me sia sidermancalà oppure ermo rinunciano alla costruzione di attrezzature per la tua 31... :asd::asd::asd:

Comunque lo penso anch'io che il JD 8530 sia la miglior macchina per la categoria dei pesi massimi... però solo per certi lavori aratura e livella... con l'erpice rotante o altro sarebbe sprecato....

Link al commento
Condividi su altri siti

Casualmente il Magnum MX è nato dopo il JD 8000 ed altrattanto casualmente hanno abbandonato la struttura del Magnum 7200 Pro per spostare in avanti il motore (non come JD però) e "inventare" una cabina a 4 montanti con i comandi sul bracciolo...

 

Che il JD è nato prima del Magnum non vuol dire she sia migliore, anzi......... posso concordare JD che sia stato inizialmente il punto di riferimento soprattutto quanto ad estetica e comfort (cabina 4 montanti, disposizioni comandi), ma la struttura della macchina è differente e di certo la rende una macchina che non ha nulla da invidiare al cervo, soprattutto quanto a trattività!

 

Le vecchie Eima in campo (non quelle bufale di adesso) parlavano da sole, eccome se parlavano, ma purtroppo in tanti le hanno dimenticate, o semplicemente non vi hanno mai partecipato.:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

la lunghezza del cofano del magnum a voi sta a significare che ha il motore sorpa l assale?

alzate il cofano è li trovate i radiatori e qualche 50cm di convogliatore .....

 

riguardo a spiegazioni specifiche sulla storia, ho una persona che la conosce sicuramente piu del sottoscritto.

 

sulla trattività di un mezzo non c'e' uno standard molte volte un mezzo è superiore ad un altro rispetto al lavoro che si star per fare.

 

sicuramente per livellare magari un 8000 ivt sarebbe un ottimo mezzo.

sicuramente per trasporti molto meglio il fendt del cervo

sicuramente per coltivatori combinati il magnum dice la usa

e il povero t8000 declassato che fa , guarda?

 

ma lo mettiamo a rippare.....

 

certo che c'e' ne di fissati in questo forum , meno male che la prendiamo a ridere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Bene bene...finalmente un pò di sangue. Quando si pensa, anche per assurdo, di paragonare un STX ad un 8530 (partendo dai consumi...) è già un segno....Senza nulla togliere alla dignità della diretta concorrenza, la struttura dei serie 8000 mette a dura prova le teorie dei concorrenti relative alla lunghezza del passo, alla distribuzione dei pesi e altro ancora...il tutto maggiormente apprezzabile dopo un certo periodo di assuefazione. Quando un operatore dopo una campagna di aratura con un polivomere fuorisolco su un qualsiasi 8000, si ritrova a far lo stesso lavoro con qualsiasi altro grande convenzionale, difficilmente non proverà una irresistibile nostalgia.

 

Chiedetegli perchè, e magari non ve lo sa spiegare neanche bene, probabilmente perchè non è facile spiegare come lo si sente stabile, granitico, spiegare come dia all'operatore una grande sensazione di sicurezza, perchè non è facile spiegare come mai i comandi sono posizionati dove li avresti voluto posizionare tu personalmente, perchè quando ci sei salito la prima volta nessuno ti ha dovuto spiegare nulla per andarci a lavorare, perchè in ragione di queste prerogative è una macchina che perdona l'errore...se ti ritrovi troppo sopra al solco, se l'aratro ti trascina verso il fossato di bordo, basta un colpo di sterzo ed il muso cambia direzione senza alleggerimenti, slittamenti, capricci... alzi l'aratro in capezzagna e la macchine è sempre lì, ferma, stabile anche con 35 e passa qli di quadrivomere,... senza cambiamenti d'assetto o saltellamenti o impennate.

 

Chi ama gli 8000 senz'altro li ama anche perchè hanno un tiro invidiabile, ma non solo e forse non soprattutto.

Un Fendt, un Magnum, un T8000, magari anche doppati potranno magari anche "tirare" di più, consumare meno, ma chi ara con un 8000 difficilmemente vi rinuncerà....poi le eccezioni esistono e sono sempre esistite .....

 

Perdonate le mie divagazioni, che, comunque, a confronto dei youtube dei Caseisti miei conterranei sono uno zuccherino...o no?

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

si ancora tu discorsi su youtube non ne hai fatti.

Ma io capisco ciò che vuoi dire.....

Non ho la cooperativa(o perlomeno c'e' l ho ma facciamo altro)ho provato una marea di trattori è la mia rovina è stata:

 

Provare ed assuefarmi a quel 8320 che ti perdona gli errori ........

 

non sono i concessionari a vantare quei mezzi

 

non sono i proprietari

 

Soltanto chi lo usa per un pò (come il sottoscritto) e poi sale su un altro mezzo di pari categoria , capirà che non a caso scrivo sempre le stesse identiche cose sul forum, non perchè sono fissato col john deere ma perchè l unico mezzo che si avvicina alla trattività del mio cingolo è solo quello.

 

Ed ha ragione il caro jdfan , una persona che sa parlare dei propri mezzi , le leggi dei passi non valgono per tutti i mezzi ed io lo scritto pure un paio di differenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

cavoli ma se adorate così un trattore con una donna cosa fate?????????

Comunque io tutte queste cose le ho provate anche con un povero tg 285 con super steer e quando ci hanno portato un 8520 le prime due cose che mi sono venute da dire sono state

1 come funzionano gli automatismi per le svolte a fine campo perchè altrimenti del bloccaggio non me ne faccio di niente: troppo scomodo l'inserimento e disinserimento manuale ( a piede)

2 c'è la possibilità di montare una ralla da poter abbassare quando si arriva in capezzagna, no perchè altrimenti quasi quasi mi conviene farmi tutto il pezzo in retromarcia che faccio prima a fare manovra: angolo di sterzo molto molto basso, e trattore molto lungo che impone di fare almeno una passata in più il testata

3 ma tutti quei monitor a lato cabina, se pur funzionali, non li potevano mettere in modo diverso: se guardi il monitor non riesci assolutamente a guardare avanti.

quando attacchi un attrezzo, fai delle manovre particolari magari con un rimorchio in retromarcia, stai per finire dentro un solco ad arare perchè ti eri distratto oppure ti stai piantando e stai spanciando la comodità del super steer è non indifferente quindi nonostante ritengo il jd una gran macchina mi vien da dire che magari siete un pochino esagerati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Tante volte sia sul forum sia per chi mi conosce e ha parlato con me a voce ho sempre detto che la serie 8000 negli ultimi 15 anni è stata sempre nel complesso il migliore big sul mercato.

 

Sicuramente la serie 8000 ha stravolto tutta la concorrenza per quanto riguarda la conformazione e la distribuzione dei pesi. Ma anche lei ha avuto delle pecche non da poco o comunque per alcune caratteristiche la concorrenza offriva sicuramente di più.

 

Sollevatore: non è mai stato un fulmine di guerra (anche perchè in america il sollevatore serve solo attaccare giganteschi attrezzi trainati), per cui molte volte gli attrezzi sono sempre stati tirati si e bene ma più di "prepotenza" che aiutati da uno sforzo controllato veloce e preciso (tipo quello di Fendt), ma anche quello di Case Magnum e T8000 sono più sensibili dei verdi, e non lo dico solo io ma anche felici possessori di JD 8000 che sono montati sul mio TG.

 

Cambio PS: non ha mai subito evoluzioni (semplicemente perchè in quella struttura di macchina) il cambio deve essere fatto così e basta, per cui da 15 anni ha ancora i suoi difetti: poche retromarce, e niente marcia economica, mentre la concorrenza (es. CNH) hanno evoluto il loro PS mettendo la marcia economica e anche la possibilità di avere un super riduttore.

Solo negli ultimi 3 anni JD ha annullato questo gap sulla trasmissione offrendo l'IVT, ma fino al 2005 il gap con la concorrenza (americana) c'era e ancora di più nei confronti di Fendt (dato che solo un anno dopo l'uscita della serie 8000, ha lanciato sul mercato il 926 che anche lui ha stravolto e rivoluzionato il modo di pensare le trasmissioni in agricoltura, ma spesso i cervo-boy se lo dimenticano).

 

Comandi e cabina: il command arm ha fatto scuola, e rimane a oggi il migliore bracciolo sul mercato quanto a facilità e intuitività di utilizzo. Ma la cabina del Magnum-T8000 è più spaziosa, e come dice giustamente Ste avrà un bracciolo meno funzionale, ma i comandi secondari e le informazioni messe sul Piantone dei CNH sono sicuramente meglio di quel microscopico LCD presente sulla destra dei verdi. Ma vogliamo parlare anche della comodità della cloche Fendt? Certo è più complicata, ma una volta imparata ad usare si guida il trattore con un pollice!

 

Manovrabilità: Come dice giustamente Ste, se uno è abituato a un TG con super steer e monta su un qualsiasi altro trattore 8000 JD compreso, la differenza in fondo al campo si sente. L'8000 potrà anche andare un 1 km-h in più del T8000 ad arare ma se poi in fondo al campo il tempo guadagnato durante la passata lo perde a fare una manovra in più del T8000? E questa cosa è tanto più incidente quanto più è ridotta la dimensione dei campi (cosa che spesso capita in Italia). Altro vantaggio del tanto vituperato supersteer che con attrezzatura da 5 metri in su, arrivi in cima, alzi giri tutto sterzo e ritorni senza fare manovra, provate pure con qualsiasi altro trattore a fare una cosa del genere. E' anche vero che se togliamo il super steer la manovrabilità di un T8000 o di un Case Magnum non è migliore di un JD 8000 anzi direi che siamo li, e in questo caso gli Americani blu, rossi e verdi sono sicuramente migliori di un Fendt 936 che per girare ha bisogno di un aereoporto.

 

Differenziali: Serie 00 si confrontava con serie G e 7100 e 7200 che se non sbaglio tutti non avevano blocco al 100 % all'anteriore, ma JD aveva sempre la pecca della mancanza dell'automatismo dello sblocco dei differenziali, la serie 8010 stesso assale anteriore, mancanza ancora sia di blocco al 100 % sia di automatismo, cosa che invece la concorrenza aveva. Solo con l'avvento dell'ILS è arrivato anche il blocco al 100 %, ma continua a mancare l'automatismo, o meglio c'è ma bisogna sempre passare dall'IMS invece con un paio di relè e un pulsante si potrebbe fare un pulsante come tutta la concorrenza. Ma sbaglio o in molti dicono che quando si ara in solco e la terra è dura, oppure c'è il liquame o letame sopra per avere il massimo della trazione ci vuole il bloccaggio al 100 % per avere la massima trazione?

 

Motore: La serie 00 aveva il 6076 fino all'8300 e il 6081 nell'8400 per i primi 2-3 anni, poi solo PowerTech 6081, che se la vedeva con PowerStar Genesis 7500 del G, e 8300 Cummins di 7100 e 7200 poi evolutosi con le 4 valvole per cilindro e CAPS, intanto la JD introduce per la prima volta nei trattori il Common Rail (fine 2001) con l'ultima evoluzione del Power Tech 6081, infine arrivando ai giorni nostri il 6090 se la gioca con il QSL 9000 Cummins, l'8400 SISU, e il 7150 cc Deutz. Tutti i motori elencati, sono stati il TOP degli ultimi 15 anni, per cui in quanto a motori non penso che ci sia uno particolarmente superiore agli altri.

 

Gommatura: Fino all'introduzione della serie 8020 (commercializzata a inizio 2002), i tanto amati 8000 erano avevano pneumatici posteriori da 38 (nonostante la potenza di 300 cv) mentre già da 3 anni Case era passata agli R42 così come Fendt. Poi la serie 8020 pareggia i conti, ma dopo 3 anni Fendt alza l'asticella introducendo per la prima volta un 350 cv gommato 710-75 R 42 che sicuramente permettono maggiore trazione delle più tradizionali 710-70 R42 adatte a mio parere fino a 300 cv, ma quando si va verso i 350-360 più la gomma è alta meglio si riesce a scaricare a terra la potenza.

 

Sospensione anteriore: Fino all'introduzione della serie 8020 (commercializzata a inizio 2002), i tanto amati 8000 erano senza sospensione anteriore, mentre Fendt ce l'aveva eccome, quindi per 7 anni la serie 8000 è stata senza sospensione, cosa che invece oggi viene considerata basilare per avere un'ottima trazione.

 

Nel 2002 è arrivato l'ILS (sempre in questo anno però CHN ha inserito l'assale sospeso DANA su TG e Magnum certo non è l'ILS ma la sospensione c'è), poi passano 3 anni e arriva il 936 con una sospensione molto simile all'ILS che permette maggiore escursione (+ 5 cm) e possibilità di essere bloccata, quindi direi che oggi le sospensioni di Fendt serie 900 e JD 8000 se la giocano alla pari.

Se facciamo un bilancio di 15 anni di storia 8000 direi che sul tema sospensioni non siamo poi messi benissimo rispetto a Fendt.

 

Distribuzione dei pesi: (dati Nebraska tutti senza zavorre così si evita il sentito dire e si parla di dati certi).

 

Confronto tra generazioni senza assale ammortizzato.

 

JD 8410 gommato 710-70 r 38 e 600-65 r 28 non gemellate

 

peso totale senza zavorre: 9346 kg

Assale anteriore: 3751 kg (40 %)

Assale posteriore: 5595 kg (60 %)

 

Magnum MX 270 gommato 20.8 r 42, e 16.9 r 30 non gemellate

 

peso totale senza zavorre: 9559 kg

Assale anteriore: 3733 kg (39 %)

Assale posteriore: 5826 kg (61 %)

 

Dove è finita tutta la superiorità della distribuzione dei pesi JD? Il Magnum avrà anche 50 cm di convogliatore per il radiatore ma intanto la distribuzione è buona. Forse quel distanziale messo tra motore e cambio da parte di Case per "copiare" la forma JD non è che poi fosse tanto sbagliato per fare una ripartizione dei pesi ottimale.

 

Confronto tra big attuali con sospensione

 

JD 8530 gommato 480, e 420 gemellate

 

peso totale senza zavorre: 12227 kg

Assale anteriore: 5076 kg (41 %)

Assale posteriore: 7151 kg (59 %)

 

Magnum MX 335 gommato 520 e 420 gemellate

 

peso totale senza zavorre: 11197 kg

Assale anteriore: 4135 kg (37 %)

Assale posteriore: 7062 kg (63 %)

 

La presenza dell'ILS ha permesso di avere un peso maggiore dell' 8 % rispetto al concorrente americano, e una distribuzione migliore ma la differenza non è che sia così esagerata come si potrebbe pensare guardando i due trattori.

 

Tutto sta papardella alla lepre per dire che i JD 8000 sono gran bei trattori cosa confermata dai migliaia di felici utilizzatori in tutto il mondo, macchina affidabile e produttiva, ma anche la concorrenza non fa cessi e negli ultimi 15 anni non è stata certo a guardare. Il grosso gap tra JD e concorrenza c'è stato soprattutto nei primi 5 anni (1994-1999) dove l'8000 se la vedeva con Case 7200 e serie G, beh in questi casi il confronto era davvero duro per CNH, ma dopo non sono stati a guardare (compresi Fendt e anche MF oggi con la serie 8600) e il gap è stato recuperato alla grande.

 

Non mi sembra che chi negli ultimi 15 anni abbia avuto un: Magnum (Fragorzi ne è la prova vivente.... ha in casa tutte le generazioni ed è in arrivo il 335), un TG (se non sbaglio da Ste è tutto meno che terretta....ma sono contenti del TG per di più con super steer), un MF 8200 o 8400, un Fendt (90 % dei clienti Fendt ricompra un Fendt), sia rimasto in braghe di tela, così come non lo è rimasta la Terratech che in 15 anni ha avuto in casa quasi 10 serie 8000 tra gommati e Track.

 

Comunque io continuo a pensare una cosa: quando un trattore pesa 120-130 q.li, e ha 300 cv, qualsiasi colore esso sia, il tiro più o meno è lo stesso o perlomeno le differenze non sono così grosse da poter essere rilevate.

 

@ Matteo che quando hai provato il TG di foglia blu sei dovuto scendere a spingerlo per farlo andare avanti, e da quello che mi dicevi eri in una collina che il proprietario è sceso perchè diceva che eri pazzo a farla!

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Cambio PS: non ha mai subito evoluzioni (semplicemente perchè in quella struttura di macchina) il cambio deve essere fatto così e basta, per cui da 15 anni ha ancora i suoi difetti: poche retromarce, e niente marcia economica, mentre la concorrenza (es. CNH) hanno evoluto il loro PS mettendo la marcia economica e anche la possibilità di avere un super riduttore.

 

Il grosso gap tra JD e concorrenza c'è stato soprattutto nei primi 5 anni (1994-1999) dove l'8000 se la vedeva con Case 7200 e serie G, beh in questi casi il confronto era davvero duro per CNH, ma dopo non sono stati a guardare (Fendt e anche MF oggi con la serie 8600) e il gap è stato recuperato alla grande.

 

E' da 20 anni che il full PS dei magnum può essere dotato di super riduttore.

 

Prima della serie 8000 jd proponeva le serie '50 e '55 che si confrontavano con i 71x0 magnum.

 

Ultimamente alla CNH hanno dimostrato di non voler essere secondi a nessuno (vedi Puma e T7000) vedremo quando usciranno Magnum e T8000 continui.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con DJ rudy che ha fatto una storia dei pesi massimi impeccabile. L'8000 jd mi piace e lo sto apprezzando sempre di più grazie a voi che mi avete avvicinato a questo marchio da me in collina poco diffuso. Non posso che esaltarmi davanti alla descrizione di jd fan del suo nuovo bestione, si evince passione e soddisfazione che gratificano alla lettura.

Di mio sono d'accordo con gli altri nel dire che non vanno solo i verde gialli ma ci son tanti bei trattori poi è ovvio che posso simpatizzare più per uno che per l'altro, più che altro non posso dire visto che di trattori intorno ai 300cv ne ho usati solo 3 e per il pilota che sono.....

Link al commento
Condividi su altri siti

si vede dalle vostre molteplici repliche che l argomento è interessante.

 

Ecco due foto di oggi mentre eravamo a gironzolare,

Se vedete in basso delle foto qualche zolla messa male.......c'era soltanto una piccola sorgente di acqua, ogni tanto capita qualche problema di infossare e stare piu storti che arare nel solco col monovomere da scasso, ma lui non si scompone piu di tanto , ci vuole soltanto chi lo sa guidare, perchè da noi c'e' poco da ridere, nessuno improvvisa con i gommati, il 90% ara col cingolo.

Anche per oggi 300 litri di gasolio (perchè di discesa praticamente non consuma nulla) .

 

 

t24118_8320ara.jpg

 

t24119_8320sale.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...