Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Allora mi raccomando nè...via con le affermazioni: MA QUELLA è TERRETTA!!!!!!!:asd::asd::asd::asd:

Beh devo dire che non è quella delle più ostiche che abbia mai visto in romagna...però insomma si tira un 30qli+50cm a corpo x un 40cm di profondità......e lotira con disinvoltura...beh quando si deve togliere il cappello sono il primo a farlo....

 

Per quanto rigurda il cambio...nell ultimo video in cabina si parlava di una A che non si deve accendere, che significa? che sforza il cambio o che si alza la temperatura dell'olio?....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il buon matilde andava anche a più di 40... eravamo verso i 45.... infatti Jd Fan era verde....

 

Quando si accende la A, il cambio va in full auto e sfrutta al 110 % la macchina, matilde dato che la macchina aveva 230 ore, evitava di tenerla tutto il giorno con la A sempre accesa, mentre ora che ha già oltre 1000 ore (tutte fatte con quel bimbo bianco dietro), gas a manetta e A sempre accesa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora mi raccomando nè...via con le affermazioni: MA QUELLA è TERRETTA!!!!!!!:asd::asd::asd::asd:

Beh devo dire che non è quella delle più ostiche che abbia mai visto in romagna...però insomma si tira un 30qli+50cm a corpo x un 40cm di profondità......e lotira con disinvoltura...beh quando si deve togliere il cappello sono il primo a farlo....

 

Per quanto rigurda il cambio...nell ultimo video in cabina si parlava di una A che non si deve accendere, che significa? che sforza il cambio o che si alza la temperatura dell'olio?....

Siamo seri però...nella discussione del fend900 ogni volta che piazzavo un video del genere c'era una valanga di persone che si faceva 4 risate dando dell' incompetente a destra e a manca, a chi ha comprato un 360cv..a chi lo usa nella terretta...a chi tira sempre pochi vomeri..... Io dico che è un gran bel vedere questo jd con il quadrivomere però mi chiedo dove siano finiti tutti gli scettici dell'altra parte...

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

Silvestro direi che quello che arava nel veneto col 936 non arava terra come questa....e sicuramente una macchina del genere su questa terra dovrebbe andare con 5 vomeri, peccato che poi si trovi a lavorare ben altro marmo vicino e quindi il corpo in più sarebbe più di danno che di beneficio.

 

Il confronto con le altre situazioni non si può fare perchè sono altre situazioni, ma io personalmente la macchina non l'ho mai criticata semmai critico chi la guida o la lavorazione che fa se leggi bene......magari pure l'attrezzo che usa.

 

Mi sembra lecito, se hai da dire qualcosa di negativo sul video in questione faccelo sapere..........a me pare ci sia poco da dire come c'era poco da dire sul 936 che si poteva portare almeno un paio di vomeri in più (il filmato che ho nominato prima) e tenere l'aratro tutto aperto.

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa piu interessante è che o lo vedi nella spiaggia o nel marmo di puntoluce......

va sempre dritto , non si siede mai dietro...... l '8000 è fatto per tirare e non si impressiona facilmente.

 

Io vorrei vedere altri big, con soli 10 quintali al anteriore , come alzano quel arato.....

8530 con cambio vario e quadrivomere, come direbbe il conte, non miserabile......

 

Tra l'altro alla terratech fanno disegni , non arature, quindi credo che l'accoppiata è la giusta scelta, tra sbalzo, peso, tipo di terra e profondità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto per fare chiarezza, l'attuale cantiere di aratura della terratech è composto da:

 

8530 e quadrivomere da 35 q.li e 8420 e trivomere da 30 q.li, entrambi fuorisolco e a fetta variabile.

 

L'8530 viene usato initerrottamente a doppio turno 9+9 da 3 mesi, ecco fatte le oltre 1000 ore...

 

La terratech ara oltre 1500 ettari all'anno di terreno, e a Ravenna si va dalla terretta più sabbiosa della mia a terreno molto argilloso, dato che c'è anche la vicinanza del mare che crea dei gradienti di tessitura differenziata del terreno, per cui vicino al mare o ai fiumi (come nel caso del video eravamo non lontani da un fiume) c'è la terretta, ma quando si va nell'entroterra c'è terra argillosa stile Modena, Parma o Ferrara, e l'aratura richiesta è sempre di almeno 35-40 cm.

 

Ecco perchè l'accoppiata 8530-quadrivomere è quella che meglio si presta a tutte le condizioni: nella terretta vai a oltre 2 metri di fetta e 9 km/h, nella terra dura stringi la fetta a 1.8 metri, fai meno zolle, e vai a 7 km/h, in questo modo non si sta sempre a fare attacca-stacca pentavomere e di quadrivomere.

 

Inoltre già è pesante 35 q.li un quadrivomere, fare un pentavomere per i 40 cm (ripeto profondità richiesta nella zona dagli agricoltori) verrebbe quasi 40 q.li e molto lungo da mettere in crisi qualsiasi sollevatore, e certamente più duro da tirare, per cui utilizzabile esclusivamente sulla spiaggia di Cervia.

 

Quindi prima di fare commenti affrettati è bene informarsi sul tipo di terreno, la profondità richiesta e su come è organizzata la cooperativa.

Link al commento
Condividi su altri siti

se sei fotunato e mia moglie è in vena ti fa anche la pizza ,per te margherita per gli altri (Silvestro) super farcita .

ciao

 

dai allora passo anche io...posso ordinare?...:asd::asd::asd::asd:

 

No a parte gli scherzi...abbiamo constatato che purtroppo non possiamo fare paragoni in aratura a livello italiano....per esempio anche io sulla mia terretta posso dire che a volte è dura, ma dura da mè vuol dire secca e li stacchi un trivomero e ci attacchi il bi al 120cv...

 

Per quanto riguarda il video....beh DucatiTB mi parli di un Challenger da 280cv con trivomero....co un over 350cv ed un 4vomeri...il raffronto non viene poi così bene, primo penso per i sistema di trazione, e secondo come al solito per la terra diversa...

 

Io quello che posso dire che ho visto nel ravennate anche terra dura....del tipo passi sopra con la macchina ad una zolla e questa manco s'incide....

Quindi io apprezzo molto l'accoppiamento dei mezzi scelti in Terratech....razionalizzando e sfruttando al massimo i macchinari presenti senza avere 600 aratri che poi rimangono fermi per ovvi motivi...

Con i tempi che corrono adesso sfruttar la macchina non vuol dire solo metterlo alla frusta facendogli erogare dei cavalli che non ci sono per trainare attrezzi sovradimensionati (parla quello della combinata :asd:...era una prova), ma calcolare bene la redditività di una macchina....e li il risultato è fatto....da maggio ad oggi 1000ore....

Se si lavorava con un vomere in più che succedeva?.....è vero magari lavoravamo 1m ogni giro in più...ma il mezzo come avrebbe risposto?...e le rotture?....quindi li andavano a dimezzare la produttività e redditività del mezzo...senza parlare dei consumi abnormi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
e ora mi vien da chiedere al gran jdfan , in mille ore questa macchina che problemi ha dato?

 

Per ora appartiene alla categoria degli O&G (olio e gasolio)...però, pensa, ogni 10-11 ore pieno di gasolio (da 500 a 600 lt ad almeno 0,5 - 0,6 €/lt) e ogni 350 ore buttare via tutto l'olio del motore e rimetterlo nuovo (25 lt ad almeno 2,5 €/lt)..non è mica poco...

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

Almeno la soddisfazione di lavorare giorno e notte senza noie. Delle spese chissenefrega , la migliore garanzia è lui stesso lavorando giorno e notte e dimostrando di essere capace come i suoi fratelloni se non piu.

Ottimo , son contento per voi . Dopo le prime 5000 ore di rodaggio mi raccomando diamo una revisionata al tutto cosi ne farà altre 5 per gioco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi astengo da commenti...sicuramente non male come lavoro, però lo vorrei vedere con lo stesso attrezzo del 8530....

 

certo quella profondità con il tipo di terra e l'attrezzo mi sembra il tutto un pò sovradimensionato...però magari rispetto a Jdfan lui deve fare delle arature più ostiche non saprei...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stato su con Fragorzi, il trattore aveva 40 ore, e non lo spremeva al massimo, stava in nona (anche quando facevamo i video), e quando sono montato gli abbiamo dato fino all'undicesima (circa 11 km/h) e il motore non diceva ancora no, poi gli ho detto ma come solo trivomere, e subito mi ha risposto che il giorno prima era su un terreno molto ostico (jd fan mi aveva indicato anche la zona) dove andava con 3 ma senza correre, poi doveva fare un'altra decina di ettari di terreno migliore (quello del video) e non è tornato a casa a staccare il trivomere, per attaccare il quadrivomere (Moro Aratri) di dimensioni molto simili a quello di Jd Fan.

 

@ Ducati TB, la mia precisazione era solo per far capire la situazione in cui lavora la terratech tutto qui. So benissimo qual'è la terra davvero dura (a Parma oltre a Bertelli conosco anche Emanuelli Romano, un altro proprietario di CH 55 che ara con trivomere e va piano....

 

Ad esempio quella del tractorum in campo si può definire dura, dove il giorno prima ho arato un po' con il T8050 (145 q.li di peso) e quadrivomere da 39 q.li (stesse ali di Jd Fan ma struttura ancora più grossa), e a 35-40 cm andavo con fetta tutta stretta al massimo ai 7 km/h (reali con 15-20 % di slittamento), quella è terra dura.

 

Ma secondo me è dura anche quella di Jd Fan nel video, (magari non come quella di Bentivoglio, o la vostra di Parma, ma comunque ha sicuramente almeno il 25-30 % di argilla a guardarla così), solo che li non è dura e non fa le zolle semplicemente perchè è fresca e in tempera, ma se quella terra la lasci da arare per un altro mese e si secca vedrai che il caro 8530 non fa più le corse, così come la terra arata dal magnum 335 se la lasci seccare anche lui piange anche con il trivomere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ma vedi fatmike per me l'8000 john deere è il miglior trattore del pianeta, al nostro piccolo"8320" gli abbiamo attaccata di tutto, mai abbiamo inventato scuse, la terra dura, l 'attrezzo è grosso, i pesi per questo lavoro son messi male o storielle......tira e basta...

Da questo video si vede bene come il ponte sospeso non da nessun beccheggio al mezzo pur avendo tanta escursione, ma al lavoro è rigido e fa pressione sulle gomme che si muovono indipendenti....

che macchina!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

io non posso che confermare quello che dice il conte...perche avendo provato 8220 di un mio amico,puoi solo dire che ce sostanza!!

 

anche se questa macchina 2 settimane fa,l'iniettore ha sfondato la camicia del pistone.la causa è stata la centralina aggiuntiva..:) come al solio...non è il primo caso!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...