Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Fammi la cortesia di dirle un po' piu' piccole cosi' forse qualcuno ci crede.

Non penderla male ma ti devo riprendere perche' stai esagerando con i tuoi paragoni assurdi !!!!!!???????

Va' bene che sei di parte ma tutto ha un limite

NB: Scusami tanto ma te lo dovevo dire (comunque il miglior tiratore e' di colore verde giallo :2funny::2funny::2funny:)

 

 

...................... :cheazz::cheazz::cheazz: ..................... Mamma mia, quando leggo stì messaggi, mi cadono veramente le braccia ...............

 

"isidoro", tanto per capirci, il mio post da te quotato era chiaramente/ palesemente in tono scherzoso/provocatorio,(vedi anche e sopratutto le faccine che ho utilizzato) di risposta al post altrettanto scherzoso/ provocatorio indirizzatomi dal "Conte", utente con il quale ormai da molto tempo ci stuzzichiamo e scherziamo a vicenda ..........................

 

.......................... Mamma mia però, sveglia giovani, alcune volte mi sembra ci vogliano i sottotitoli per tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che sia ora di smetterla con le beghe, altrimenti la discussione ha bisogno di qualche taglio. Se volete continuare a scrivere inserite messaggio inerenti ai JD 8000 e successivi, i confonti vanno fatti senza polemiche e basandosi su cose reali. Frasi del tipo "questo è il migliore" senza dati certi lasciano il tempo che trovano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tralasciando pure le crociere anteriori che quelle del jd 8000 sono come quelle di una mietitrebbia autolivellante. Infatti le gomme anteriori son abbastanza anticipate, cosa impossibile da fare con certi assali perchè hanno la meccanica dimensionata per la durata, quindi con alberi piu piccoli sarebbero sempre rotti.

 

crocere e semiassi sono sicuramente grossi, ma io in 3500 ore ne ho rotte un paio

Link al commento
Condividi su altri siti

X silvestro :

 

post 423, noi abbiamo la pesa . (punto.).

 

x mefisto:

 

Sei cosi professionista che non sai neppure accorgerti dei solo semiassi anteriori che a vista d occhio saranno il triplo piu grandi sul jd, il resto meglio lasciarlo perdere, ovviamente non conosci la macchina.

 

x masseyharris:

 

post 423 ci son le pesate.

 

 

Siete benvenuti a partecipare al Tractorum in campo dove vi dedicherò un pò di tempo, cosi me la spiegate di presenza , ammesso che ne siate convinti.

 

 

 

Domanda per i john deeristi, il cambio full power shift, finchè modello lo si può avere?

prima fino al 8520

poi fin al 8430

oggi ?

 

Se provi a spsotare avanti o indietro la zavorra di 900kg la pesa ti dirà che la riprtizione , fra anteriore e posteriore , cambia , mantenedo invariato il peso totale.

Per assurdo spostando la zavorra in avanti fino al punto di equilibrio e far sollevare le ruote posteriori avrai il 100% tutto sull'assale anteriore che è = al peso totale del trattore.

ciao

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

ma Ducati tu chi sei l'avvocato difensore?

Ma se un mezzo lo peso sulla pesa, perchè fate tante storie?

 

L'ingengerie sei tu o Silvestro, no perchè vi difendete a vicenda(siete almeno 5 contro uno ed ancora non avete capito una semplice pesata).

 

Le crociere si consumano, si sa benissimo, specie per chi:

 

lavora nei campetti dove sterza molto(livella etc etc)

O chi come noi viaggiano a velocità elevate(specie aratura in discesa)

 

Specifico che se per assurdo paragono semiassi piu piccoli montati su altri mezzi, si capisce , da voi che siete tutti ingegnieri preparati, che c'e' qualche differenza nella rotazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa conte,saremo tutti ingegneri ma tu non hai risposto.

hai pesato il trattore con le zavorre e qui nessuno ha detto niente.

però il discorso della leva vuol dire che non basta sottrarre i pesi aggiuntivi per determinare il peso sul singolo assale.

hai provato anche a pesarlo scarico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa se non lo scritto, i nostri mezzi li pesiamo sempre carichi e scarichi e tutto questo effetto leva che dicono sulla pesa non c'e'.

 

di solito la nostra pesa su 450 quintali ha un errore di 10 kg ......... fai i conti tu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non è che nel nebraska hanno pesato l'8530 con le zavorre posteriori interne dato che le mettono di serie dall' 8410?

 

Poi mi sembra strano che l'8000 sia bilanciato più sul posteriore avendo solo il blocco differenziale....

altra cosa che fa pensare un po: perché dalla serie 10 la JD monta zavorre da 6 qli per ruota al posteriore,se fosse già bilanciato più sul post?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crc io questo non lo so, posso riportare i dati che trovo.

puntoluce parlavo del nostro jd e del 8530 o 8330 siculi che viaggiano.

 

Comunque alla fine dipende sempre da dove si ci lavora, in pianura e terra leggera anche se sarebbe fatto tutto storto andrebbe comunque,sottolineavo senza guinnes che è l unico ad esser fatto cosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non è che nel nebraska hanno pesato l'8530 con le zavorre posteriori interne dato che le mettono di serie dall' 8410?

 

Credo anch'io che il Nebraska abbia testato l'8530 con la zavorratura interna nei cerchi posteriori perchè se anche togliessimo il peso delle gemellate (dai 122 q.li che riporta il Neb. Test) andremmo comunque ben oltre i circa 106 q.li di peso che ha fatto misurare l'8530 di "jd fan" (scarico di qualsiasi zavorra e a secco di carburante).

Link al commento
Condividi su altri siti

ma Ducati tu chi sei l'avvocato difensore?

Ma se un mezzo lo peso sulla pesa, perchè fate tante storie?

 

L'ingengerie sei tu o Silvestro, no perchè vi difendete a vicenda(siete almeno 5 contro uno ed ancora non avete capito una semplice pesata).

 

Le crociere si consumano, si sa benissimo, specie per chi:

 

lavora nei campetti dove sterza molto(livella etc etc)

O chi come noi viaggiano a velocità elevate(specie aratura in discesa)

 

Specifico che se per assurdo paragono semiassi piu piccoli montati su altri mezzi, si capisce , da voi che siete tutti ingegnieri preparati, che c'e' qualche differenza nella rotazione.

Magari facessi l'avvocato difensore , potrei chiedere parcelle molto elevate, era solo una piccola costatazione ,visto che avevi anche dato indicazioni sulla distribuzione dei pesi volevo semplicemente farti notare che non è lineare come hai esposto.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

la settimana scorsa ho provato ad aprire un pò il perno superiore della sospensione ils per vedere il gioco comparso da cosa dipende

 

t72232_13102010995.jpg t72233_13102010998.jpg

 

il gioco comparso dipende dall'allentamento del dado al centro del perno che tiene impacchettati i cuscinetti a rulli conici.

stringendolo il gioco viene eliminato, ma il perno credo si sia usurato nella sede sulla cassa del differenziale perchè il gioco è lì. in inverno una bella revisione.

 

 

qui invece una operazione che va farra sltuariamente, l'ingrassaggio del giunto sferico sul pistone di sterzo

io lo faccio circa ogni 400 ore, l'operazione è abbastanza laboriosa perche va sfilata la cuffia, tolti seger, spessori ed infine avvitato un ingrassatore nella sede (lo si vede in basso) ed ingrassato.

operazione che richiede un'oretta ogni ora se facciamo con calma.

 

t72234_13102010999.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, anche se qualcuno ormai la considererà una macchina "vecchiotta":AAAAH:, visto che già c'è il modello 8R e nel 2011 uscirà pure l'R con design e motore nuovo, io pubblico ancora qualche foto dell'8530 super gommato mentre stava arando l'autunno scorso, con il "suo" quadrivomere MoroAratri RaptorO0

 

Il terreno era in buone condizioni e lo slittamento abbastanza limitato.

t72704_dscn1273.jpg

 

Locomotiva in arrivoooO0

t72706_dscn1274.jpg

In capezzagna

t72707_dscn1275.jpg

t72708_dscn1276.jpg

 

Purtroppo è passato un anno e non ricordo molto delle prestazioni di aratura della macchina in quel giorno:ave:

t72709_dscn1277.jpg

t72712_dscn1278.jpg

Il "pezzo di ferro" in tutta la sua grandezza!

t72713_dscn1279.jpg

t72715_dscn1280.jpg

t72717_dscn1281.jpg

 

E' tutto per questo post: la macchina ha fatto anche quest'anno parecchie ore di lama da insilato ( e per il 2010 deve ancora finirle!) e attualmente dovrebbe avere poco più di un migliaio di ore se non ricordo male.

See you!

Sandroz

Modificato da sandroz
errata corrige
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao sandroz, come sempre bel reportage!!O0

Questa macchina l'ho vista di persona al deere day 2009 e devo dire che è veramente possente anche se in quell'occasione era accoppiata ad Lemken solitair 9.

Volevo chiederti se ha le gomme piene d'acqua oppure no... grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, grazie a tutti! Quoto in pieno quanto scritto da JD_FANO0

 

Jd6920s: la macchina non ha le gomme piene d'acqua, anche perchè per riempirle ci vorrebbe un fiume d'acqua:AAAAH: Se ti interessa quella Lemken Solitaire 9 è ancora in vendita a 49.500 euro:fiufiu:dal concessionario JD di Vicenza.

 

Robertino: si, a pagina 31 di questo argomento, c'è una foto del display della macchina in aratura che mostra 61 ltr/ora ma quello era tutt'altro terreno, altra profondità e altre condizioni, qui credo che il trattore consumasse qualcosina di meno.

ciao

Sandroz

Link al commento
Condividi su altri siti

mi associo ai complimenti degli altri , i tuoi report insieme a quelli di dj sono sempre i migliori. ti chiedo una cosa:la macchina in questione è stata acquistata gia con le 900 montate o sono state applicate successivamente. Questo perchè mi piacerebbe avere una comparativa prestazionale di gomme su una macchina del genere in aratura, è mia convinzione che in aratura con quelle gomme le prestazioni siano sensibilmente inferiori rispetto a una gommatura standard ovviamente , come in questo caso tenendo la stessa altezza di gomma. non ho molto occhio con i versoi finestrati quindi ti chiedo se il raptor è un 20 o un 22. Mi spaglio o nl tuo primissimo report di questo mostro l'aratro era un lemken semiportato?é stato abbandonato per ragioni di ingombro?

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

mi associo ai complimenti degli altri , i tuoi report insieme a quelli di dj sono sempre i migliori. ti chiedo una cosa:la macchina in questione è stata acquistata gia con le 900 montate o sono state applicate successivamente. Questo perchè mi piacerebbe avere una comparativa prestazionale di gomme su una macchina del genere in aratura, è mia convinzione che in aratura con quelle gomme le prestazioni siano sensibilmente inferiori rispetto a una gommatura standard ovviamente , come in questo caso tenendo la stessa altezza di gomma. non ho molto occhio con i versoi finestrati quindi ti chiedo se il raptor è un 20 o un 22. Mi spaglio o nl tuo primissimo report di questo mostro l'aratro era un lemken semiportato?é stato abbandonato per ragioni di ingombro?

 

Piccola correzione: il trattore attualmente ha 1200 ore e non un migliaio come riportato ieri:ave: L'aratro che porta è un QRV22A RAPTOR, come chiesto da Jd6920S. Per le gomme, mi sa che avevo già scritto da qualche parte che la macchina è arrivata a casa già con le gomme montate, in quanto è stato necessario riomologarla come esemplare unico, visto che supera i 3 metri di larghezza: quindi nuovo collaudo e nuovo libretto di circolazione, altrimenti sarebbe dovuto sempre circolare con scorta e con le limitazioni che il CDS impone per quel tipo di macchine. Per la misura delle gomme è stata fatta una scelta, in quanto la macchina non dovrà solo arare, ma fare anche dell'altro: si è optato così per avere la minore compattazione, piuttosto che ricercare la max trattività. Il Lemken eptavomere del primo servizio su questo 8530 (fatto il giorno prima del II JD Day) era stato portato li per attaccarlo ad un JDtrack il giorno della manifestazione. Il giorno prima, a riflettori spenti, abbiamo voluto provare come si comportava la macchina con quel mostro di aratro e con quelle gomme, visto che aveva 10 ore sul contatore, quindi nuovissima. Il terreno era abbastanza sciolto è il trattore lo tirava discretamente: pensate che quell'aratro era attaccato di solito ad un Mt865B:AAAAH::AAAAH: che lo tirava però su terreni infami, sul Delta del Pò. Il padrone di quell'aratro è il terzista che per primo in Veneto ha preso l'8345R che ho già postato nell'argomento "JD8R-8RT"

E' ovvio poi che sarebbe impossibile usare quel Lemken da me, sia per l'ingombro ma soprattutto per i terreni: dove veniva usato invece, c'è si terreno infame ma spazio e cavalli a volontà, anche se mi han detto che l'Mt865B lo abbia "violentato" più volte fino a farlo cedere in più di qualche punto:AAAAH:

ciao Sandroz

 

t72799_dscn0886-600-x-450-.jpg

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh che dire...sarebbe più bello che il tutto da tè riportato fosse descritto direttamente dall'utilizzatore del 8530....che è iscritto qui e che molti di noi conoscono, compreso il sottoscritto!:asd::perfido::asd:

 

Comunque 1200 ore sono fatte in quante campagne?....no perchè qui in Terratech le si fanno in una sola campagna...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...