Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

insomma.....ogni macchina di cui parli sembra sia la meglio in circolazione....non dico niente....grandissima macchina...solo che dopo un monteore cosi e un uso magari un po esagerato va a finere che cede qualcosa....dico la verità....

 

Tutte le macchine si rompono, però mediamente ci sono macchine che si rompono di meno, non solo John Deere. Parlando del caso in questione, se uno ha un 7810 con quasi 14.000 ore, un 8410 con 12.000, un 6810 con 18.000 senza rotture importanti, tu cosa dici, che non sono obiettivo:cheazz:

Meglio che chiudiamo qui dai, che non è il caso di perdere tempo in capricciO0

Ciao Sandroz

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Tutte le macchine si rompono, però mediamente ci sono macchine che si rompono di meno, non solo John Deere. Parlando del caso in questione, se uno ha un 7810 con quasi 14.000 ore, un 8410 con 12.000, un 6810 con 18.000 senza rotture importanti, tu cosa dici, che non sono obiettivo:cheazz:

Meglio che chiudiamo qui dai, che non è il caso di perdere tempo in capricciO0

Ciao Sandroz

determinante è anche il modo in cui usa le macchine, la manutenzione ecc.....ma per alcuni sembra sempre tutto impossibile....

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte le macchine si rompono, però mediamente ci sono macchine che si rompono di meno, non solo John Deere. Parlando del caso in questione, se uno ha un 7810 con quasi 14.000 ore, un 8410 con 12.000, un 6810 con 18.000 senza rotture importanti, tu cosa dici, che non sono obiettivo:cheazz:

Meglio che chiudiamo qui dai, che non è il caso di perdere tempo in capricciO0

Ciao Sandroz

 

Si deve capire cosa vuol dire poi rotture importanti.

Perchè se un 6810 con 18000 (diciottomila se non ho capito male) ore, avesse anche non so da rifare guarnizioni teste ho radiatori (per fare un esempio, ma poi grandi cose non le ha mai avute).

Potrei pure dire che non siano problemi importanti.

 

Mentre se succede a un trattore con 5/6 mila ore, forse un pò importante lo diventa.

Che ne dite?

 

Poi è da dire che si è presi in esame i muli di casa JD.

Nel senso che dalle mie parti la fama che hanno questi modelli è unica.

Senza parlare poi dei primi due.

Link al commento
Condividi su altri siti

determinante è anche il modo in cui usa le macchine, la manutenzione ecc.....ma per alcuni sembra sempre tutto impossibile....

 

Io attualmente lavoro con tre John deere della serie 10, 7810, 6910 e 6410.

I due seimila hanno superato le 10000 ore senza problemi e la grinta di sempre il 7810 per ora ha su 6000 ore ed è un gran bel mulo.

Come ben sapete io sto dalla concorrenza , ma questi trattori sono delle macchine superlative, ma ho lavorato anche con altre macchine John deere anche più vecchie della serie 10 e la mia impressione è stata sempre la stessa: macchine affidabili e nel campo fanno la differenza.

Come diceva giustamente ale76 anche l'uso e la manutenzione sono fondamentali per la durata del trattore, pensate che il terzista da me citato in precedenza i suoi trattori nonostante le ore che fanno ( e di ore ne fanno!) sembrano seminuovi e Gian 81 lo può confermare... le macchine per farle durare bisogna tenerle anche bene!

Comunque nella mia zona dei John 8000 non ne ho mai sentito parlare male nessuno dei possesori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se andiamo a sentire i possessori della serie 20,è piu facile trovare lamentele,anche abbastanza pesanti.Purtroppo,come tutti sapete ogni singolo acquirente non viene trattato allo stesso modo,e mi riferisco alla garanzia dei pezzi di ricambio.

Quindi,a molti hanno passato pezzi in garanzia dal costo elevato anche dopo 5 anni,quindi in questo caso il proprietario non lo dirà mai,che gli si è rotto:)

Link al commento
Condividi su altri siti

molto dipende anche dal rapporto con il concessionario. ho lavorato per una ditta che aveva quasi tutti john deere e appena si aveva una rottura non si spendeva quasi mai perche il concessionario diceva parole loro se ogni anno/due mi compra un trattore mi faccio furbo e nn gli faccio pagare il pezzo ma solo la mano d'opera cosi non perdi il cliente e ti fai vedere che a loro ci tieni

Link al commento
Condividi su altri siti

molto dipende anche dal rapporto con il concessionario. ho lavorato per una ditta che aveva quasi tutti john deere e appena si aveva una rottura non si spendeva quasi mai perche il concessionario diceva parole loro se ogni anno/due mi compra un trattore mi faccio furbo e nn gli faccio pagare il pezzo ma solo la mano d'opera cosi non perdi il cliente e ti fai vedere che a loro ci tieni

 

C'e un detto qua da me,che recita:tutto un mondo un paese!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

molto dipende anche dal rapporto con il concessionario. ho lavorato per una ditta che aveva quasi tutti john deere e appena si aveva una rottura non si spendeva quasi mai perche il concessionario diceva parole loro se ogni anno/due mi compra un trattore mi faccio furbo e nn gli faccio pagare il pezzo ma solo la mano d'opera cosi non perdi il cliente e ti fai vedere che a loro ci tieni

 

Ho i miei dubbi che vengano regalati pezzi di ricambio al giorno d'oggi.

Però....

A m'è non ne hanno mai regalati.

Però in giro gente più fortunata di probabilmente c'è....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Ho i miei dubbi che vengano regalati pezzi di ricambio al giorno d'oggi.

Però....

A m'è non ne hanno mai regalati.

Però in giro gente più fortunata di probabilmente c'è....

mi suona strano anche a me che regalino i pezzi di ricambio dopo 5 anni di uso della macchina, conosco diversi grossi terzisti della mia zona, gente da 3-4 trattori l'anno ma anche a loro i pezzi non li hanno mai regalati:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

mi suona strano anche a me che regalino i pezzi di ricambio dopo 5 anni di uso della macchina, conosco diversi grossi terzisti della mia zona, gente da 3-4 trattori l'anno ma anche a loro i pezzi non li hanno mai regalati:asd:

 

Su aziende grandi ci può essere un andare in contro per problemi.

Specie se tali problemi sono difetti...

Però arrivare ai pezzi gratis???

 

Mi sembra forse più fattibile di ulteriori sconti.

Tanto il conce ha margini sui pezzi di ricambio.

Poi in giro c'è di tutto....

Link al commento
Condividi su altri siti

il terzista da me citato in precedenza i suoi trattori nonostante le ore che fanno ( e di ore ne fanno!) sembrano seminuovi e Gian 81 lo può confermare... le macchine per farle durare bisogna tenerle anche bene!

 

Confermo: JD 8100 del 1996 con oltre 15000 ore ha avuto problemi di gioventù alla trasmissione, poi niente rotture importanti.

JD 7810 del 2001 11000 ore a cui hanno rifatto la guarnizione della testa 4 o 5 anni fa (il trattore avrà 210cv e lo sfruttano per bene)

JD 7920 del 2004 con 8000 ore ha avuto problemi elettronici alla trasmissione nei primi 2 o 3 anni, ora hanno aggiornato i software e va bene; anche questo è dopato in quanto era molto addormentato da originale.

Non so quante ore abbia l' 8520, però è stato acquistato a fine 2004 (pignorato per motivi economici ad una grossa azienda) ed aveva 200 ore di lavoro; ora non so di preciso quante siano le ore e nemmeno se abbia avuto particolari problemi. Gli giravano le gomme sui cerchi ed ora gliele hanno incollate.

L'hanno scorso hanno cambiato un 7600 del 1993 (avrà avuto 160cv e lo sfruttavano per questa potenza) e penso che avesse superato abbondantemente le 15000 ore.

Hanno avuto anche un 6920s per 3 o 4 anni ma l'hanno venduto dalla disperazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

regalati era per modo di dire nel senso ti si rompe una cosa in un trattore la facciamo passare per una rottura dell'altro ancora in garanzia e cosi si fa bella figura. Lo dico perche in molti che conosco quando possono fanno cosi

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo: JD 8100 del 1996 con oltre 15000 ore ha avuto problemi di gioventù alla trasmissione, poi niente rotture importanti.

JD 7810 del 2001 11000 ore a cui hanno rifatto la guarnizione della testa 4 o 5 anni fa (il trattore avrà 210cv e lo sfruttano per bene)

JD 7920 del 2004 con 8000 ore ha avuto problemi elettronici alla trasmissione nei primi 2 o 3 anni, ora hanno aggiornato i software e va bene; anche questo è dopato in quanto era molto addormentato da originale.

Non so quante ore abbia l' 8520, però è stato acquistato a fine 2004 (pignorato per motivi economici ad una grossa azienda) ed aveva 200 ore di lavoro; ora non so di preciso quante siano le ore e nemmeno se abbia avuto particolari problemi. Gli giravano le gomme sui cerchi ed ora gliele hanno incollate.

L'hanno scorso hanno cambiato un 7600 del 1993 (avrà avuto 160cv e lo sfruttavano per questa potenza) e penso che avesse superato abbondantemente le 15000 ore.

Hanno avuto anche un 6920s per 3 o 4 anni ma l'hanno venduto dalla disperazione.

 

I 7920 qui nella mia zona hanno avuto tutti lo stesso procedimento a causa dell'"addormentamento da originale", centralina di inezione e via....

Il 7600 è stato una pietra miliare del gruppo non mi immagino quante ore aveva su.

Il 6920s è stato il primo serie 20 della zona come è uscito l'hanno preso, ma era un trattore disgraziato, forse l'hanno tentuto anche meno di 3 o 4 anni, poi è rifinito in un' azienda della zona ma poco dopo è stato sostituito da un 6930 premium.

Link al commento
Condividi su altri siti

I 7920 qui nella mia zona hanno avuto tutti lo stesso procedimento a causa dell'"addormentamento da originale", centralina di inezione e via....

Il 7600 è stato una pietra miliare del gruppo non mi immagino quante ore aveva su.

Il 6920s è stato il primo serie 20 della zona come è uscito l'hanno preso, ma era un trattore disgraziato, forse l'hanno tentuto anche meno di 3 o 4 anni, poi è rifinito in un' azienda della zona ma poco dopo è stato sostituito da un 6930 premium.

 

Anche i due 7920 che conosco io sono stati opportunamente svegliati dal torpore originario:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Anche i due 7920 che conosco io sono stati opportunamente svegliati dal torpore originario:perfido:

anche i Sardo lamentano i problemi da voi denunciati sui loro due 7920, cio nonostante la centralina non è stata toccata, l'8420 che avevano(è stato penmutato quando hanno preso l'8345rt) problemi 0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

8230 PS presente ad una manifestazione vicino a casa di un nostro conoscente...nonostante storca il naso quando ne parla, appena vede un verdone la gioia di questo soggetto è incontenibile... :2funny:

 

t160410_8230-angelo.jpg

 

Mezzo particolare per 3 motivi: è un 8230 (di solito si vedono dagli 8330 'ritoccati', in su) ha un cambio 'anacrostico' per il trattore che è, e ovviamente è, da poco, un cingolato...

 

t160411_8230-cingoli-1-.jpg t160412_8230-cingoli-2-.jpg

t160413_8230-cingoli-3-.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

8520 con quadrivonere fuori solco su terreno liquamato.

 

[/url]

 

ma il fatto che sia cosi difficile da tenere a terra dipende solo dal liquame o anche da un errata regolazione dell aratro ?? perchè lo richiama continuamente non vuole saperne di andare dritto :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...