Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

8530 in "hard work".

 

Al minuto 1.40 circa si sente la "fresa" che fa un rumorino.......non proprio normale......booo!!! non so dei due chi fa la vita peggiore!?!?!? curioso anche lo sporco sul muso ,solo la parte anteriore dove "respira" il radiatore !!!! normalmente si vedono sporchi completamente!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Al minuto 1.40 circa si sente la "fresa" che fa un rumorino.......non proprio normale......booo!!! non so dei due chi fa la vita peggiore!?!?!? curioso anche lo sporco sul muso ,solo la parte anteriore dove "respira" il radiatore !!!! normalmente si vedono sporchi completamente!!!

...quel rumore sembra proprio una slittata di cinghie,sembra che da un lato ci sia un carter di protezione....avrà piovuto e si è lavato solo il cofano nella parte sopra?

Link al commento
Condividi su altri siti

...quel rumore sembra proprio una slittata di cinghie,sembra che da un lato ci sia un carter di protezione....avrà piovuto e si è lavato solo il cofano nella parte sopra?
Tutto puo' essere !!......solo che coincide piu' o meno con un calo di giri motore ,il che .........fa pensare ad un punto critico ....@ tony torri: si e' giusto quello che dici ,ma mi ha dato all'occhio che normalmete si vedono trattori molto polverati ,invece questo solo il muso e' molto imbrattao !! poi magari e' solo una coincidenza ,oppure come ha detto sten e' piovuto e si sia lavato ...chissa'!!!O0
Link al commento
Condividi su altri siti

Sta stabilizzando ovvero mescola terra e calce insieme per dare più portanza al terreno e farci sopra una strada.

E dev'esserci pure qualche sasso-roccia quando si sentono quei rumori.

 

Comunque sempre affascinante vedere trattori agricoli impegnati in lavorazioni industriali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sta stabilizzando ovvero mescola terra e calce insieme per dare più portanza al terreno e farci sopra una strada.

E dev'esserci pure qualche sasso-roccia quando si sentono quei rumori.

Comunque sempre affascinante vedere trattori agricoli impegnati in lavorazioni industriali.

 

Immagino che tu sappia che nel tuo paese c'è una grossa impresa di costruzioni stradali che ha un 8530 allestito con stabilizzatrice posteriore e dischiera sul sollevatore anteriore; è stato il primo 8530 ad essere venduto in zona e ha passato tutta la sua vita a fare solo questo lavoro infame e oramai avrà 7-8000 ore sulle spalle:AAAAH: penso che sia uno dei lavori più gravosi che un trattore può fare: motore sempre sotto, stabilizzatrice che pesa quasi 50 q. ambiente polveroso e aggressivo per la macchina , specie d'estate per le temperature, gran macchinaO0

 

[ATTACH=CONFIG]17125[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17123[/ATTACH]

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che siano tutti CVT le macchine destinate a tali lavori.

Infatti nell emi e zone ho visto Fendt sotto a quel coso.

Di certo vedere macchine tenute cosi fa piangere il cuore.

Ok che sicuramente in quelle ore guadagnano 100 volte di più che in una normale azienda, ma è comunque un peccato.

 

Non sò se era qui che si era discusso di questo lavoro.

E che li fà gli conviene prendere un trattore più fresa.

Perchè prendere un attrezzo semovente che faccia ciò non sò quanto costa (se non ricordo male si parlava di un milione di euro ma non vorrei dir fesserie) dunque meglio "sacrificare un 8000 o un 900".:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo è ivt.

A me invece piace troppo vederli così sporchi, hanno un aria aggressiva, e in particolare quell'8530 è una cosa spaventosa visto dal vero, sia come tiro che come potenza.

Di certo è un po' potenziato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che dici sandroz dovrebbe essere sulle 5000

 

Ok allora sono stato informato male, io l'avevo visto al lavoro che era quasi nuovo: questo foto le ho scattate finchè era in costruzione il Passante di Mestre, quindi almeno 4 anni fa. Mi si dice che sono molto soddisfatti della macchina, ovviamente cambio IVT, buona produttività tanto che in taluni circostanze ( tratti brevi e tortuosi, ripassi, etc..) se la gioca alla pari con le semoventi che, non costano 1 milione di euro, ma sicuramente molto di più del cervoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso il trattore sta costruendo la terza corsia verso Trieste sulle autovie, comunque il fatto che siano sempre sporchi è legato al fatto che lavorano almeno 12 ore al giorno e in cantiere non si lavano, i mezzi si lavano quando cambiano cantiere.

 

PER quanto riguarda le semoventi costano effettivamente 4 volte di più dell'accoppiata trattore attrezzo in più il trattore può tirare anche il distributore di calce e la botte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Immagino che tu sappia che nel tuo paese c'è una grossa impresa di costruzioni stradali che ha un 8530 allestito con stabilizzatrice posteriore e dischiera sul sollevatore anteriore; è stato il primo 8530 ad essere venduto in zona e ha passato tutta la sua vita a fare solo questo lavoro infame e oramai avrà 7-8000 ore sulle spalle:AAAAH: penso che sia uno dei lavori più gravosi che un trattore può fare: motore sempre sotto, stabilizzatrice che pesa quasi 50 q. ambiente polveroso e aggressivo per la macchina , specie d'estate per le temperature, gran macchinaO0

 

[ATTACH=CONFIG]17125[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17123[/ATTACH]

:AAAAH: Non pensavo pesasse cosi' tanto quella fersa ,????? vedendo le immagini pensavo fosse sui 30-35,poi nella prima foto dove gli attrezzi sono alti ,il cervo sembra neanche sentirli ,molto in piano,magari grazie al ponte, !!,poi non so quanto pesi quella dischiera anteriore ,comunque 50q.li sonsempre 50q.li!!
Link al commento
Condividi su altri siti

@ BF78: qui puoi trovare alcuni dati tecnici della stabilizzatrice portata marca Wirtgen , le migliori in commercio, poi le fanno anche altri, tipo FAE etc.

Wirtgen Macchine Srl. - Wirtgen - Stabilizzatrici

 

@Johndin: so che il trattore è li, l'ho visto di recente passando per l'autostrada, si trova dal lato direzione TS-VE. In effetti in quei cantieri lavare le macchine è quasi impossibile. Quando io vendevo le stabilizzatrici semoventi Wirtgen, rimanevo esterrefatto dalle capacità di quelle macchine.. e anche dal loro prezzo, che comunque non è così alto come si crede, se non ricordo male si va dai 350 ai 6-700 mila euro per la più grande, che però è anche riciclatrice, nel senso che può stendere anche il bitume schiumato, ma qui andiamo troppo nei dettagli e fuori tema.

Con l'8530 non tirano certo botti e spandicalce, sarebbe assurdo; non per niente la ditta ha una flotta di cervi che vengono usati per tutti gli altri lavori, livella compresa, se non ricordo male hanno 4255 S, 7800, 7810, 7920 e 8840. Nel link di cui sopra si può vedere tutta la gamma di stabilizzatrici, ciao

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

@ BF78: qui puoi trovare alcuni dati tecnici della stabilizzatrice portata marca Wirtgen , le migliori in commercio, poi le fanno anche altri, tipo FAE etc.

Wirtgen Macchine Srl. - Wirtgen - Stabilizzatrici

 

@Johndin: so che il trattore è li, l'ho visto di recente passando per l'autostrada, si trova dal lato direzione TS-VE. In effetti in quei cantieri lavare le macchine è quasi impossibile. Quando io vendevo le stabilizzatrici semoventi Wirtgen, rimanevo esterrefatto dalle capacità di quelle macchine.. e anche dal loro prezzo, che comunque non è così alto come si crede, se non ricordo male si va dai 350 ai 6-700 mila euro per la più grande, che però è anche riciclatrice, nel senso che può stendere anche il bitume schiumato, ma qui andiamo troppo nei dettagli e fuori tema.

Con l'8530 non tirano certo botti e spandicalce, sarebbe assurdo; non per niente la ditta ha una flotta di cervi che vengono usati per tutti gli altri lavori, livella compresa, se non ricordo male hanno 4255 S, 7800, 7810, 7920 e 8840. Nel link di cui sopra si può vedere tutta la gamma di stabilizzatrici, ciao

No no !!! mi fido non volevo mettere in dubbio i tuoi dati !!! anche perche' vedo che sei ferrato nell'argomento !!O0
Link al commento
Condividi su altri siti

Sandroz dovrebbe essere IVT il trattore perché si muove molto piano per fare questo lavoro....

anzi vi ricordate se 8530 lo facevano solo IVT oppure anche il vecchio powerschift....

 

L' 8530 era solo IVT, il powershift si fermava all' 8430.

Link al commento
Condividi su altri siti

No no !!! mi fido non volevo mettere in dubbio i tuoi dati !!! anche perche' vedo che sei ferrato nell'argomento !!O0

 

Ma figurati, volevo solo darti delle info il più precise possibili, così ti ho dato il link dove poterle trovareO0 Sono abbastanza ferrato perchè le vendevo nella mia precedente esperienza lavorativa e, avendo fatto parecchi corsi presso Wirtgen Italia, ho ancora qualche ricordo su queste macchine, diciamo le migliori al mondo. C'è solo Bomag che fa delle macchine simili, ma siamo lontani parecchio da Wirtgen come prestazioni... e anche come prezzo:AAAAH: fine OT

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

Sandroz eletto direttore stradale ! Ma quante ne sai !!

 

8530 fu di serie il primo 8000 che Montava Ivt , che sulla serie 20 se non erro non esisteva .

la serie 30 adotta un motore 9000 cc con turbo vgt ed egr . Potenza costante da 1500 a 2100 giri .

 

io son rimasto colpito dal rombo del motore della serie 30 , i nuovi ti ci devi abituare questi quando cedono sentì la rabbia .

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Eh sì valentini arriva a 70 q.li, una cosa spaventosa!

 

Fae arriva a 72 :AAAAH:

 

http://www.fae-group.com/attachments/article/245/MTH.pdf

 

Ma queste sono fresasassi per quello pesano di più, la stabilizzatrice non ha come compito principale macinare i sassi.

Modificato da B 225
Link al commento
Condividi su altri siti

eh con queste arrivi a superare i 200 quintali di trattore ed attrezzo

936 + fae + zavorra anteriore = 120 qli + 72 qli + 8 qli = 200 quintali

8530 + fae = 145 qli + 72 qli = 220 qli

Non so quanto bene faccia al trattore portare tutto questo peso

qui io ci vedo meglio uno xerion 4000 con una bella frantumasassi 3 metri:perfido:

e se vogliamo esagerare uno xerion 5000 con frantumasassi 4 metri se esiste:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

io son rimasto colpito dal rombo del motore della serie 30 , i nuovi ti ci devi abituare questi quando cedono sentì la rabbia .

 

Dopo aver ascoltato un 8430 ps dal vivo in aratura ...tutto il resto è noia! E non parlo di open pipe eh! :ave:

Sound eccezionale!

 

e se vogliamo esagerare uno xerion 5000 con frantumasassi 4 metri se esiste:asd:

 

Per una frantumasassi 4m non bastano 800cv.

Per una macchina che faccia 2,30 di lavoro ci vogliono anche 400cv...

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...