Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Sandroz eletto direttore stradale ! Ma quante ne sai !!

 

8530 fu di serie il primo 8000 che Montava Ivt , che sulla serie 20 se non erro non esisteva .

la serie 30 adotta un motore 9000 cc con turbo vgt ed egr . Potenza costante da 1500 a 2100 giri .

 

io son rimasto colpito dal rombo del motore della serie 30 , i nuovi ti ci devi abituare questi quando cedono sentì la rabbia .

 

Si stra - direttore :2funny: Come tutti gli utenti del Forum, appena possibile porto le mie esperienze e conoscenze, se apprezzate meglio!

Serie 8020 solo il collaudato powershift 16+5; anche secondo me, il rombo della serie 30 è entusiasmanteO0

 

@leo1291: frantumasassi e stabilizzatrice fanno 2 lavori completamente diversi, e ben diverso è anche l'assorbimento di potenza che portano le 2 attrezzature. Conosco poco i frantumasassi, ma so che la stabilizzatrice portata ha il tamburo di miscelazione che penetra direttamente nel terreno, fino alla profondità di lavoro impostata ( fino a 50 cm!) per mescolare il legante ( calce o altro materiale) in modo uniforme su tutta la larghezza di 2,5 mt. C'è quindi uno spostamento di materiale continuo e costante che comporta pochi picchi per il motore, ma uno sforzo continuo molto impegnativo. Per finire OT, un mio cliente usa con la stab. portata uno Xerion e credetemi che anche in questo caso il motore Cat è sempre molto impegnato, oltre a bruciare periodicamente la frizione della PDF :perfido:

[ATTACH=CONFIG]17133[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17132[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17131[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17134[/ATTACH]

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo aver ascoltato un 8430 ps dal vivo in aratura ...tutto il resto è noia! E non parlo di open pipe eh! :ave:

Sound eccezionale!

 

 

 

Per una frantumasassi 4m non bastano 800cv.

Per una macchina che faccia 2,30 di lavoro ci vogliono anche 400cv...

 

Si io stavo scherzando pensavo si capisse...

 

Hai ragione, è meglio un 450cv come lo xerion 4500 per 3 metri un 400 sarebbe troppo impiccato

Link al commento
Condividi su altri siti

In sicilia ci son 3 8000 con ils .

 

un 8320 ex nostro

un 8335r nostro

un 8530 con frantuma pietre che ha detta del officina non e' mai andato in officina escluso i freni . Non lo conosco ma ha una bestia che distrugge ai fendt ogni anno le pto che rifanno , ma lui non molla . Avrà un 5 6000 ore sicuro . Ci andrò qualche volta a trovarlo . Non son andato perché sentire 8030 e' meglio che sentire 8335r.

 

Si romperanno pure ma chi lo vende lo rimpiange . Il canto del 9000cc non lo trovi più

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma figurati, volevo solo darti delle info il più precise possibili, così ti ho dato il link dove poterle trovareO0 Sono abbastanza ferrato perchè le vendevo nella mia precedente esperienza lavorativa e, avendo fatto parecchi corsi presso Wirtgen Italia, ho ancora qualche ricordo su queste macchine, diciamo le migliori al mondo. C'è solo Bomag che fa delle macchine simili, ma siamo lontani parecchio da Wirtgen come prestazioni... e anche come prezzo:AAAAH: fine OT
Data la tua conoscenza nel settore ,ed il bagaglio d'esperienza che ti sarai fatto in merito alle macchine abbinate a trattori agricoli,perche' non aprire una discussione apposita dove parlare delle varie argomentazioni in merito????? magari nelle discussioni dellle attrezzature .....in modo da non andare fuori ot ...!!! ciao ciao!!O0
Link al commento
Condividi su altri siti

Data la tua conoscenza nel settore ,ed il bagaglio d'esperienza che ti sarai fatto in merito alle macchine abbinate a trattori agricoli,perche' non aprire una discussione apposita dove parlare delle varie argomentazioni in merito????? magari nelle discussioni dellle attrezzature .....in modo da non andare fuori ot ...!!! ciao ciao!!O0

 

Se qualcuno ritiene di avere un pò di materiale sull'argomento da pubblicare e condividere ben venga.. le nozioni tecniche che ho io si possono trovare anche sul web :leggi: ..ci vorrebbero dei riscontri da chi usa queste macchine.

Link al commento
Condividi su altri siti

per i nostalgici come me , che in auto, da lontano , per le colline dal rumore riuscivo a scovare il vecchio 8320 che lavorava, ora col nuovo non si sente nulla e giro come una trottola alla ricerca.

8320 tutt oggi gode di ottima salute ha circa 6000 ore se non piu, ma va sempre.

credo che come affidabilità , sia poco eguagliabile , sempre lavori duri.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
E ogni 1500 ore a rifare i riduttori dietro :asd:
èh èh, con tutti i discorsi fatti mi sei scivolato sul riduttore !!!!!:cheazz: non è da tè Rudy..... si cambiano i cuscinetti per prevenzione , (che poi in collina con aratura si arriva alle 2000-2500 h) che se non li sostituisci, si sgabbiano e le sfere ti fanno un regalo , che obbiettivamente ti fanno spendere i soldini .....:asd: (max sui 5.000 € circa) comunque CHE MACCHINA Modificato da jd.isidoro
Link al commento
Condividi su altri siti

diciamo che ne senese difficilmente si arriva a 2000 ore in tranquillità, 1500 per la revisione è meglio.

comunque se succede qualcosa se sei fortunato 5000 euro bastano ma se se sfortunato la cifra si alzo molto di più. dipende da dove i pezzi vanno in giro

Link al commento
Condividi su altri siti

Vanno nel riduttore, che in caso estremo nelle nostre zone si aggira su quella cifra per singolo riduttore e si rompe solo uno dei due , la maggior parte dei casi il destro ,perché più sollecitato a causa da aratura a ritocchino ....Certamente il sinistro cede, ma dura di più, mentre se non si ha la modifica da montagna si arriva alle 5000 h

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco l' ultimo messaggio in quanto al problema si sanno le cause ed i rimedi , ai tempi d' oro da noi c' erano i claas in officina , solo che tra cambio che AI TEMPI D'ORO volevano 30.000.000 di £ e sui riduttori ne volevano altri 20 di milioni , poi nastri che si rompevano ecc.. era come lo è tutt' ora tramandata un assurda spesa data dal fatto che girava tutto in torno alla CAT, JD non immune da rotture, anche se la maggior parte dei casi si fermavano ai riduttori , con molto meno Baget lavoravi, non a caso si trovano vecchi 8000 T con cambi mai aperti , motori mai guardati , che anno sul groppone passato da un pezzo le 10.000 h , Claas no , Cat apriti cielo cosa non anno cambiato....Tutte grandi macchine con i loro difetti, ma il più snobbato era il meno oneroso sia di gasolio che di manutenzione ....Ergo mi voglio sbilanciare ...un vecchio 8410 T le potrebbe suonare ad un 745 C ....

Link al commento
Condividi su altri siti

ti avrei volentierissimo portato a fare un giretto in officina ai tempi d'oro, forse forse ci saresti rimasto male.

ma se sei convinto così va bene comunque

 

Non capisco l' ultimo messaggio in quanto al problema si sanno le cause ed i rimedi , ai tempi d' oro da noi c' erano i claas in officina , solo che tra cambio che AI TEMPI D'ORO volevano 30.000.000 di £ e sui riduttori ne volevano altri 20 di milioni , poi nastri che si rompevano ecc.. era come lo è tutt' ora tramandata un assurda spesa data dal fatto che girava tutto in torno alla CAT, JD non immune da rotture, anche se la maggior parte dei casi si fermavano ai riduttori , con molto meno Baget lavoravi, non a caso si trovano vecchi 8000 T con cambi mai aperti , motori mai guardati , che anno sul groppone passato da un pezzo le 10.000 h , Claas no , Cat apriti cielo cosa non anno cambiato....Tutte grandi macchine con i loro difetti, ma il più snobbato era il meno oneroso sia di gasolio che di manutenzione ....Ergo mi voglio sbilanciare ...un vecchio 8410 T le potrebbe suonare ad un 745 C ....

 

non capisco cosa c'entri il cat col mio messaggio.

ai tempi d'oro vuol dire quando c'era il vecchio concessionario su siena (che ora ha cambiato marchio) che vendeva più track e li seguiva tutti, ora invece metà è su arezzo metà su un nuovo conce su siena; allora ogni volta che andavo ne trovavo sempre di smontati.

non credo di avere offeso nessuno col mio messaggio precedente, se così fosse ti prego di scusarmi non era mia intenzione, rimango però della mia opinione, a chi è andata male (anche per sua negligenza chiaramente, anche se essere costretti ad aprire una macchina ogni tot per risolvere problemi congeniti mai riconosciuti dalla casa non lo chiamerei esattamente negligenza) oltre al riduttore ho visto sostituiti coppie coniche e semiassi. e non venirmi a dire che costano solo 5000 euro.

 

 

ribadisco che se sei convinto altrimenti non è certo mia intenzione farti cambiare idea, come non la cambierò io del resto

chiuso ot

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco l' ultimo messaggio in quanto al problema si sanno le cause ed i rimedi , ai tempi d' oro da noi c' erano i claas in officina , solo che tra cambio che AI TEMPI D'ORO volevano 30.000.000 di £ e sui riduttori ne volevano altri 20 di milioni , poi nastri che si rompevano ecc.. era come lo è tutt' ora tramandata un assurda spesa data dal fatto che girava tutto in torno alla CAT, JD non immune da rotture, anche se la maggior parte dei casi si fermavano ai riduttori , con molto meno Baget lavoravi, non a caso si trovano vecchi 8000 T con cambi mai aperti , motori mai guardati , che anno sul groppone passato da un pezzo le 10.000 h , Claas no , Cat apriti cielo cosa non anno cambiato....Tutte grandi macchine con i loro difetti, ma il più snobbato era il meno oneroso sia di gasolio che di manutenzione ....Ergo mi voglio sbilanciare ...un vecchio 8410 T le potrebbe suonare ad un 745 C ....

 

Si vabbè ................... ma mo "non't m'mbruglià" ......................... i vecchi Challenger Claas con combio Full. P. di origine Funk (azienda americana controllata ormai da più di 20 anni da JD, per cui azzarderei fin'anche una certa condivisione con i cambi FP del cervo.) ed anche il diff. post. con annssi riduttori "made" in Funk, ben poco hanno a che spartire con Cat, della quale avevano solo il motore, il carro e poc'altro, per non dire nient'altro ................... Ergo con le successive serie MT non c'entrano una "mazza" ....................

Ora per quel che concerne la prova tra 8410 T vs MT 745 c ............... bò, chi lo sà potrebbe anche darsi, forse forse dovremmo chiedere all' amico "San" che ha propio un 745 , anche se la versione precedente, cioe il 745b

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero !!! ma aimè la storia finiva lì e non continua sul discorso progettuale del cambio, JD dalla sua parte ha sempre camminato sulle sue spalle. Altro discorso è che la Cat sul settore agricolo è in parte assemblista, che nel caso del Challenger di suo aveva giustamente il carro ,il sistema sterzante ed il motore ....Poi per politiche di mercato per certi paesi Italia compresa li vendeva con il marchio Claas, ma faceva sentire la presenza...

NB: Esperienza personale Cat 765B con chiesel portato a 3 file con punte strette da 5mt. con mè alla guida

JD 8320 T con chiesel semiportato 2 file con punte grandi da 5mt.

entrambi con doppio rullo posteriore il JD consumava meno e camminava alla pari del Cat

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero !!! ma aimè la storia finiva lì e non continua sul discorso progettuale del cambio, JD dalla sua parte ha sempre camminato sulle sue spalle. Altro discorso è che la Cat sul settore agricolo è in parte assemblista .....................

 

 

Mà ..................... diciamo che Cat sul progetto Callenger seconda metà anni '90 era "assemblista" e mi riferisco naturalmente ai Challenger venduti in Europa in livrea verde Claas ................... Per quanto riguarda il 1° Challenger, il modello 65 presentato a fine anni '80 ed i modelli MT invece non era/è "assemblista" o quantomeno non lo è più di altri JD compresa.

 

Per quanto riguarda la prova di prestazioni JD t vs CAT mt .................... non saprei ripeto potrà pure essere così anche se nel tuo caso specifico bisognava avere lo stesso attrezzo ed essere sicuri della "verginità" di entrambi i mezzi ............... Tal volta un attrezzo che ad occhio dovrebbe avere lo stesso impegno di un altro perchè anche se con una fila di molle in meno ma di spessore maggiore blà blà blà blà blà ecc. ecc., .................. può avere differenze d'impegno notevoli ................. come potrebbe benissimo essere che il motore JD è pari o quasi ad un motore di "Boing 747" e si mangia letteralmente a colazione quel "mezza sega" di Cat C 9, il quale puo avere molti difetti (molti si fa per dire in quanto l' unico problema è noto pure ai muri) ma propio addormentato non mi pare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...