Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Effettivamente non ho detto che ha sonno il Cat , anzi , andava eccome se andava, però il JD gli tiene testa senza tanti fronzoli...

 

 

 

 

 

E invece non è propio così .....................

 

Le cose sono tre :

 

1° ............ Il Cat è effettivamente tutto fumo e niente arrosto (potremmo anche dire tutto rombo e che rombo e poco arrosto :asd:) .................... perchè ovviamente con circa 80 cv. in più e farsi "tenere testa senza tanti fronzoli" da un se pur valido ma con ben (e ripeto) circa 80 cv. in meno JD, non c'è altra spiegazione.

 

2° ............ La prova fatta non è servita a "un fico secco" in quanto non si sà realmente se le macchine erano entrambe "vergini/ entrambe "ossigenate" ............... una si e l'altra no, una di più e l'altra di meno, .................. magari il Cat era pompato ed il cervo era "vergine" .................... blàblàblàblà e chi più ne ha piu ne metta.

 

3° .............. Gli attrezzi apparentemente con impegno simile in realta inpegnavano le macchine in modo assai differente.

Link al commento
Condividi su altri siti

I cavalli di differenza in potenza massima sono 50 , e poi ci sono 20 ql. di peso , carro della stessa grandezza(quindi se pur di poco il CAT aveva più ostruzionismo nell' avanzare) = identico risultato...

 

Bòòò ................. sarà pure come dici tu !!!!!!!!!!!!

 

Qui in Basilicata ............... più a nord ............. non sò : Cat Callenger MT 765b pot. max. Din. = 345 cv. ................... JD 8320/8320t pot. max Din. = 275 cv. ..................... Effettivamente non sono 80 come avevo scritto poc'anzi .................. sono solo 70 tondi tondi ...............

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa....ricordavo che erano 335 i cv del CAT .....Il JD 8320 ne ha 288 di cv ...... quindi sono circa 57 .....Se vuoi essere pignolo......

 

 

Negativo ............... sempre qui in Basilicata .................. la pot. max. Din. del JD 8320 è 275 cv. ................. 288 è la pot. max iso o meglio scondo la normativa EC 97/68 (praticamente paragonabile alla Iso) ...................

 

Ergo .................. "Pirandello" scriveva ................. : li o là .................. "così è se vi pare" !!!!!!!!!!!:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevamo 8320 275 cv nella carta ma nelle realtà pochi over 300 anche oggi riescono a tenere il passo . Un motore infinito . Provando 8520 di puntoluce tutta sta differenza non la vedevo .

Danni ancor oggi siamo a qualche pulsante , ricarica bocce azoto ils e interruttore soll post .

 

6000 ore sicuro e anche più

 

iper affidabile

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

non vorrrei fare il quastafeste ma la prova non ha senso per il semplice fatto che erano due attrezzi completamente differenti e si sa che i track con i semiportati rendono il doppio, garantisco che c'èun abisso infatti chi usa portato sul track sminuisce le potenzialita della macchine. Secondo me fino all'avvento rt cat è sempre stata davanti, non c'era storia , ora la situazione è cambiata

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non erro nelle risaie adesso danno un contributo extra se si ara in primavera e non in autunno.

Per quelche malsano ragionamento su ripopolamento faunistico o robe simili.

Dunque vedere quelle cose li diventa la regola.

Colpa di normative ridicole fatte da gente che non sanno manco cosa sia la terra.

Comunque sia il riso poco gli importa se la terra sia più o meno trattata bene.

Finito riso mettono un anno di soja che con una irrigata in più fà ugualmente.

Per l'RT diciamo che con un vomero in meno forse sarebbe andato meglio.

E quello che dico sempre quando c'è bagnato si deve avere pochi vomeri e lavorare in velocità.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

In queste condizioni la cosa migliore da fare è alzare tutto ed andare a casa, se proprio si deve arare meglio un aratro con un vomere il meno, il trattore sforza e slitta meno, e piuttosto mettere una marcia in più..

Queste sono le condizioni dove uno sforzo controllato più "preciso" può dare un bell'aiuto, nel video si vede bene come non lavori molto bene..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...