Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Avevo il 4 da 15 qli adesso ho aggiunto vomere ed è' 5 da 20 qli .

in salita il t7000 non aveva anticipo non aveva forza di far girar le ruote , con le zavorre i dischi dt slittavano e impennava , il sollevatore era scadente e con geometria anti collina . Andavo male . Migliorai in pianura sistemando geometria attacchi sul 4. Col 4 io ci aravo col Claas dove non pendeva troppo in salita andavo con tre è mai l ho visto impennare o saltare come cavallo pazzo .

 

il costruttore mi ha messo palo di ferro dentro la bure che e' 10 cm per 10 cm voi direte ma lo spezzi . Ma è' siderman non è' come i vostri che se non son 30 X 30 si spezzano .

 

ad ogni modo non riesco a inviare foto col cell il programma è bloccato . Chiedete al dj rudi adesso come vado

Link al commento
Condividi su altri siti

Conte, le risaie di Tasi e tira non sono risaie tradizionali, terreno piu pesante e infatti usano aratri tradizionali non propriamente danrisaia ma difficilmente trove le situazioni limite di galleggiamento del vercellese, il jd soffre dove la peculiarita della macchina è il galleggiamento o almeno in queste situazioni non è a livello di fendt

Link al commento
Condividi su altri siti

Ale mi fido .ma molte volte vedo in tutte le marche che non si va perché tiri troppo peso dietro e si siede . Tra l altro 8000 monta un sistema di sforzo molto differente dagli altri . E se ci parti in risaia con anelli dietro e aratro a cavolo un metro non lo fai . Non è cosa di bagnato troppo mastino .

 

un soll che rende sul secco di solito rende meno nel bagnato e viceversa . Il Cnh sul bagnato va . Avevamo già parlato di questo molte volte con albe e dj rudi e non c'è altra spiegazione .

 

io sarò uno dei pochi se non l unico che nei dirupi va con un aratro così lungo a sollevatore , non E' che non arano ma la difficoltà sta già a portarlo e far manovre a 2 km orari pregando santi e santini .

 

secondo me con i pesi che uso io nessun trattore può permettersi il lusso di usarlo da me . Ils rimane bloccato sempre quando freni quando alzi attrezzi quando lavori . Impossibile che prima che richiama alza muso , resta fermo .

 

Proprio per questo il t7000 il Fendt l Mf non vanno e andranno mai come un 8000.per via della sospensione .

 

ritengo mezzi validi per la collina magnum e AxIon entrambi con 15 qli sul soll . Il problema sta che in discesa , molte volte devi sgonfiare sedile sennò ti rompi lo stomaco nello sterzo , il carico assale aumenta di due volte e gli assalì qua saltano come il pane .

 

mai detto non si rompe ma usare un aratro così da noi è' una follia . Eppure .... Io mi diverto e il sollevatore sul secco col radar non ce lo cambio con nessun altro

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti i veri aratri da risaia sono molto piu leggeri di quelli del video, ciononostante jd 8000 arranca ugualmente ma non per problema attrezzo ma perchè non galleggia, il problema è la distribuzione pesi che non è che sia sbagliata, ma è semplicemente inadatta a quelle condizione, comunque a mio avviso il sollevatore fendt è superiore e in risaia conta tantissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si ti credo infatti da me nemmeno Deutz sul secco va sollevatore scadentissimo . A noi interessa giustamente che va sul secco . Ma l'8000 sul bagnato infossa prima di subito non Son fatti per quel lavoro li .

 

D d avanti la terra la smuove troppo ! Un Fendt o un cnh d avanti dormono e dietro la trovano meno smossa e il soll sul molle sente il peso e va .

 

Ogni zona ha i suoi mezzi più adatti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Ospite ale76
confermo quanto dice il nostro amico conte!!!

io avevo 7930 ivt ed un amico un 7730 autoquad, praticamente non c'era differenza.... La stessa cosa vale x 8530 (ivt) è un 8430 power shift.... Praticamente identici.....

invece io sono stato su 8530 ivt in aratura, abbiamo staccato aratro e attaccato 8520 della stessa persona e 8530 andava di piu, stesso aratro, stesso campo stesso giorno

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

stesso anno non è possibile perche 8530 è uscito dopo, ore ne aveva di piu 8520 e usura pneumatici era grossomodo la stessa, forse 8530 un pelo piu consumATE, specifico inoltre che 8520 era la versione "canna lunga" ovvero quella leggermente piu prestante, aratro moro aratri quadrivomere telaio 20, vomeri 22

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

................. specifico inoltre che 8520 era la versione "canna lunga" ovvero quella leggermente piu prestante .....................

 

Scusami "ale" ................ cos'è la versione "canna lunga" ??????

 

Spiego meglio la domanda : la serie JD 8020 ha avuto differenti versioni nel corso degli anni di produzione con differenti specifiche che ne determinavano prestazioni differenti ????????? ................. perchè io non ne ho mai sputo nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

come dice conte marmitta con parte finale piu lunga, andava di piu seppur di poco rispetto a canna corta, 8520 dichiara 30 cv in meno rispetto a 8520, infatti li ho paragonati calcolando assorbimento ivt, in pratica 8520 aveva stessi cv di 8430, è per questo che ho fatto paragone

Link al commento
Condividi su altri siti

Aveva stessi cv con un motore diverso con consumi maggiori per 8520 .

 

Facciamo così conosco chi usava entrambi stesso identici attrezzi e gomme e pesi e gasolio chiedero

 

per cortesia però qua si parla di 7r

 

chiedo di spostare su Jd serie 8000 grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...