AntonioMatte Inviato 3 Agosto 2023 Condividi Inviato 3 Agosto 2023 Buongiorno, sui Fendt 200, nel mio caso 211 P penultima serie, sono presenti in cabina per ogni distributore delle manopole che regolano la portata in litri/min. Questi valori, in realtà, sono solo fittizi e dipendono dai giri del motore. Io mi trovo a dover usare un'attrezzatura (non è neppure necessario che la specifichi), che utilizza un solo distributore, che serve due motorini in parallelo che devono andare continuamente. Io operatore voglio ottenere la velocità massima di questi motorini, cioè la massima portata ottimizzando i giri motore, evitando spie o blocchi di sicurezza dovuti all'accessiva temperatura dell'olio (che effettivamente è quello che sta succedendo). Cioè, nel 2023, io devo fare una "prova acustica" su un trattore da 100k, mettendomi lì ad ascoltare il rumore dei motorini? In ogni caso, qual è il procedimento corretto che voi seguireste? Esistono comunque delle tabelle, delle schede tecniche che mi sappiano dire qual è la portata massima ad un determinato numero di giri del motore? Spero di essermi spiegato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 3 Agosto 2023 Condividi Inviato 3 Agosto 2023 (modificato) il 211 se ricordo bene aveva una pompa std da 76 L/min come max portata e in opzione una pompa variabile da 106 L/min, dovresti sapere che portata serve per far funzionare l'attrezzatura alla max velocità, hai comunque sempre il limite dei 25 litri per uso di attrezzature esterne in opzione vi era un distributore da 65 L/min. La portata di una pompa è data dalla sua cilindrata per il numero dei giri motore, con una pompa fissa il rapporto è costante, con la pompa a cilindrata variabile no, perchè la pompa può lavorare appunto, a diverse cilindrate e di conseguenza hai più probabilità di trovare la quadra, di fatto i 106 L/min li hai sempre con pompa in cilindrata max al max numero di giri, di solito. Se scaldi potrebbe essere che hai il livello olio basso, oppure filtri sporchi, oppure sei al limite. cmq sentire il concessionario potrebbe darti qualche consiglio, io non conosco benissimo il tipo di impianto. Modificato 3 Agosto 2023 da mikyxt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioMatte Inviato 5 Agosto 2023 Autore Condividi Inviato 5 Agosto 2023 Il 3/8/2023 at 08:27, mikyxt ha scritto: dovresti sapere che portata serve per far funzionare l'attrezzatura alla max velocità, hai comunque sempre il limite dei 25 litri per uso di attrezzature esterne Ciao, potresti spiegarmi meglio cosa intendi quando parli di limite dei 25 l/min per attrezzature esterne? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 5 Agosto 2023 Condividi Inviato 5 Agosto 2023 1 ora fa, AntonioMatte ha scritto: Ciao, potresti spiegarmi meglio cosa intendi quando parli di limite dei 25 l/min per attrezzature esterne? guardando il catalogo del mezzo parla di max 25 l/min per attrezzature esterne, vale anche per l'ultima versione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioMatte Inviato 5 Agosto 2023 Autore Condividi Inviato 5 Agosto 2023 6 minuti fa, mikyxt ha scritto: guardando il catalogo del mezzo parla di max 25 l/min per attrezzature esterne, vale anche per l'ultima versione Ma che significa? Il distributore "rosso", per fare un esempio, ha una portata che va da 0 a 65 l/min. Dalla prepotatrice alla potatrice, dalla cimatrice alla defogliatrice, variando da 25 a 30 sento che i motorini girano di più. Tutti gli altri distributori poi presentano come valore di fondo scala 40 l/min. Non è una critica, è che proprio non capisco a cosa si riferisca il manuale/brochure con qul valore. Cioè, mi spieg meglio: 25 l/min è per esempio il valore che setto per la cimatrice e per le lame intraceppo; però, se volessi aumentare a 30-35, avverto che arriva effettivamente più olio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 5 Agosto 2023 Condividi Inviato 5 Agosto 2023 Se scaldi stai mandando troppo olio ergo sprecando energia.Dovresti sapere dall'attrezzatura la portata massima Q richiesta.Dovresti sapere che pompa monti e la Q erogata per numero di giri. ipotizzando una pompa a cilindrata fissa questa aumenta all'aumentare del nr di giri.Se scaldi potresti avere un problema sul ritorno.Non far passare l'olio di scarico dal distributore ma mandalo diretto al serbatoio.Con l'idraulica separata (Fendt) di solito c'è un rapido grosso maschio a cui allacciarsi.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 5 Agosto 2023 Condividi Inviato 5 Agosto 2023 56 minuti fa, AntonioMatte ha scritto: Ma che significa? Il distributore "rosso", per fare un esempio, ha una portata che va da 0 a 65 l/min. Dalla prepotatrice alla potatrice, dalla cimatrice alla defogliatrice, variando da 25 a 30 sento che i motorini girano di più. Tutti gli altri distributori poi presentano come valore di fondo scala 40 l/min. Non è una critica, è che proprio non capisco a cosa si riferisca il manuale/brochure con qul valore. Cioè, mi spieg meglio: 25 l/min è per esempio il valore che setto per la cimatrice e per le lame intraceppo; però, se volessi aumentare a 30-35, avverto che arriva effettivamente più olio. I 25 litri di cui parla la brochure non riguardano la portata della pompa, ma sono la quantità output che si può prelevare dall'impanto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioMatte Inviato 5 Agosto 2023 Autore Condividi Inviato 5 Agosto 2023 1 ora fa, Federix ha scritto: I 25 litri di cui parla la brochure non riguardano la portata della pompa, ma sono la quantità output che si può prelevare dall'impanto. Continuo a non capire, mi fai un esempio pratico di cosa voglia dire prelevare una quantità di 25 olio, dato che effettivamente la brochure non parla di portata (non indica 25 l/min ma solo 25 l)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioMatte Inviato 5 Agosto 2023 Autore Condividi Inviato 5 Agosto 2023 2 ore fa, tripleboss ha scritto: Se scaldi stai mandando troppo olio ergo sprecando energia. Dovresti sapere dall'attrezzatura la portata massima Q richiesta. Dovresti sapere che pompa monti e la Q erogata per numero di giri. ipotizzando una pompa a cilindrata fissa questa aumenta all'aumentare del nr di giri. Se scaldi potresti avere un problema sul ritorno. Non far passare l'olio di scarico dal distributore ma mandalo diretto al serbatoio. Con l'idraulica separata (Fendt) di solito c'è un rapido grosso maschio a cui allacciarsi. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Il ritorno va già nello scarico, si tratta di una defogliatrice Binger EB 490 doppia che prevede 50 l/min di olio. In realtà era proprio questa la domanda, io non so a quanti giri motore il Fendt è in grado di erogarmi quei 50 l/min. Cioè la portata della pompa in funzione dei giri io non la conosco o per lo meno nessuno me l'ha mai comunicata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 6 Agosto 2023 Condividi Inviato 6 Agosto 2023 Il 5/8/2023 at 14:30, AntonioMatte ha scritto: Continuo a non capire, mi fai un esempio pratico di cosa voglia dire prelevare una quantità di 25 olio, dato che effettivamente la brochure non parla di portata (non indica 25 l/min ma solo 25 l)? io la intendo in questo modo: in modo continuativo hai 25 litri al minuto che mandi alla defogliatrice, se la tua ne richiede 50 è logico che viaggi lenta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 6 Agosto 2023 Condividi Inviato 6 Agosto 2023 Continuo a non capire, mi fai un esempio pratico di cosa voglia dire prelevare una quantità di 25 olio, dato che effettivamente la brochure non parla di portata (non indica 25 l/min ma solo 25 l)?25 sono i l (volume) che puoi far uscire dalla macchina per un utenza esterna ad esempio un martinetto di un carro ribaltabile.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 6 Agosto 2023 Condividi Inviato 6 Agosto 2023 Il ritorno va già nello scarico, si tratta di una defogliatrice Binger EB 490 doppia che prevede 50 l/min di olio. In realtà era proprio questa la domanda, io non so a quanti giri motore il Fendt è in grado di erogarmi quei 50 l/min. Cioè la portata della pompa in funzione dei giri io non la conosco o per lo meno nessuno me l'ha mai comunicata.Chiedi di parlare con l'ispettore tecnico della tua zona.Lui dovrebbe saperlo.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Agosto 2023 Condividi Inviato 7 Agosto 2023 18 ore fa, mikyxt ha scritto: io la intendo in questo modo: in modo continuativo hai 25 litri al minuto che mandi alla defogliatrice, se la tua ne richiede 50 è logico che viaggi lenta. I 25 litri non raprresentano un valore di portata di una pompa, quindi non sono l/min. Ha spiegato bene @tripleboss: rappresentano io volume prelevabile. Sicuramente non sono la causa problema del nostro amico @AntonioMatte, che non ha problemi di lentezza ma di surriscaldamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.