Vai al contenuto

QUALE TRATTORE USATO SCEGLIERE


saverio66

Messaggi raccomandati

Salve a tutti,

probabilmente da qualche parte nel forum è stato già posto questo quesito anche se non mi è parso di leggerlo.

Il consiglio che vi chiedo é relativo al tipo di trattore usato da acquistare, considerando che sono un privato e che utilizzerei il trattore per spostare, max ad altezza di 50 cm da terra , delle rotoballe grandi di fieno, che immagino pesino intorno ai 4,5/5 q.li. utilizzando il sollevatore posteriore che nel caso doterei di forca. In più dovrei dotare lo stesso trattore di pala posteriore in quanto dovrei pulire di tanto in tanto due paddok per i cavalli 10 x 15 mt cad. circa.

Cosa sarebbe meglio acquistare secondo voi un trattore 50/60 cavalli tradizionale (tipo Same Minitaurus) ? Un minitrattore (tipo Solis26), magari più manegevoli nello stretto opure un trattore isodiametrico, tipo Goldoni o Carraro?

Attendo Vs. consigli sicuramente competenti in materia e vi ringrazio in anticipo 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Per sollevare un ballone di quel peso, serve comunque un trattore di una certa statura, altrimenti rischi di avere l'anteriore sempre per aria; il trattore che citi dovrebbe andare bene, comunque di quella fascia e dal peso di 15-16 qli in su; bisogna anche tenere conto di quanto indietro, la forca, andrebbe a spostare il baricentro.

Le versioni a doppia trazione, che hanno un assale anteriore ben più pesante, permettono di spostare verso il basso la tipologia di trattore, ma lo rendono più impacciato nelle manovre strette, poichè dispongono di una sterzata limitata rispetto al due ruote motrici (e la cosa si nota molto negli spazi stretti.)

Secondo problema è trovare quei tipi di trattore, che in genere sono i più apprezzati dal mercato dell'usato e perciò con valutazioni alte; poi anche a trovarlo, bisogna vedere lo stato della meccanica.

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Infatti anch'io immaginavo quanto hai scritto, per questo motivo in primis mi sono orientato verso un Same minitaurus da 60 cv, come ho scritto nel mio post. Anche la minipala potrebbe essere un opzione, però perderei la versatitità di un trattore che un domani non si sa mai...

Grazie cmq ad entrambi per i consigli 🙂

 

Modificato da saverio66
Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, saverio66 ha scritto:

Cercando il trattore con le caratteristiche di cui si parlava qui sopra ho trovato un vecchio Same Centauro del 1967, sembra sia tutto funzionante con 3000 ore di lavoro, che ne dite ? Si può fare ? 🙂 

soldi?

per me è troppo vecchio

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Chiedono 6.500  euro, credo abbastanza trattabili, però si parla di un mezzo del 1967, anche se " dicono" che ha solo 3000 ore di lavoro, mi sembra un pò strano..

A questo punto credo che mi orienterò verso il Same Minitaurus 60, con idroguida, ovviamente

Modificato da saverio66
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, saverio66 ha scritto:

però si parla di un mezzo del 1967, anche se " dicono" che ha solo 3000 ore di lavoro

3000 ore in 56 anni significa 53 ore annuali.... non credibile; la cifra richiesta è da pervertiti.

Poi, intendiamoci, si può far tutto.

Una cosa che devi valutare, è la facilità di messa in moto anche d'inverno, cosa non scontata in motori "vissuti".

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
6 ore fa, Tiziano ha scritto:

3000 ore in 56 anni significa 53 ore annuali.... non credibile; la cifra richiesta è da pervertiti.

Poi, intendiamoci, si può far tutto.

Una cosa che devi valutare, è la facilità di messa in moto anche d'inverno, cosa non scontata in motori "vissuti".

Concordo in pieno sulla richiesta folle in questo caso..., anche se devo dire che trattori da 50-60 cavalli (tipo Lamborghini R 603 DTB o Same Minutaurs 60) li trovo tutti proposti tra i 6.500 e 7.500 € con  4-5000 ore di lavoro ed un'età intorno ai 40-45 anni in medie condizioni "dichiarate". Mi pare quindi di aver capito che più o meno questo è il prezzo di mercato, corretto ?

Modificato da saverio66
Link al commento
Condividi su altri siti

La questione è sempre molto ampia e personale. Il Centauro è una macchina più "vecchia" degli altri, ciò non significa che non abbia ancora una vita utile da soddisfare le esigenze di chi lo usa per diletto (inteso come non professionale), invece pretendere di metterlo "sotto" al rotolone o erpice rotante in modo severo, sbaglia di grosso (vale anche per i suoi consimili e coevi). A parte che esistono il Centauro 55, 60 e 65 cv, e che andrebbe pure considerato ciò, ma il prezzo rimane quello indicato come sopra; che poi vengano sparate cifre enormi, non significa che effettivamente vengano venduti. Ad ogni modo il mercato è vorace di trattori anche "sacrificabili" cioè messi a irrigare negli impianti manichette finchè durano, e piantati la a friggere sotto il sole, perciò tutto fa brodo e contribuisce ad alzare le quotazioni.

Poi esiste, per chi ne è affascinato, il fatto che il Centauro abbia il motore 4v, con una sonorità tutta particolare e l'esclusività della soluzione tecnica (che ha portato anche rogne al supporto centrale del collo d'oca) e questo è un punto a favore di chi vuol associare utile a dilettevole (il sottoscritto, tanto per essere chiari); ma questa è una questione di utenza molto marginale.

Poi, sta sicuro, che quando avrai trovato il Minitaurus come dici tu, inevitabilmente salterà fuori il Centauro a 1500€ gommato quasi nuovo, motore rifatto da poco e con anche la forca in dotazione, a soli 3 km da casa....:asd:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Tiziano..., mi è molto utile quanto scrivi, vista la mia ignoranza in materia.

A dire il vero oltre al minitaurus 60 ho trovato anche qualche inserzione relativa a Same Defino 35 cv, che credo rientri nel peso da te indicato per sollevare le rotoballe nei post precedenti visto che pesa 1.600 kg. Tu quindi ritieni che, dato il mio utilizzo su descritto, cioè  spostare con forca posteriore 10 volte l'anno una rotoballa di qualche metro e usare una paletta posteriore da 1,80/1,60 per pulire 1 volta al mese 2 paddok dei cavalli, possa fare lo stesso al caso mio ?

Perchè se così fosse, avrei trovato dei Same Delfino a prezzi ovviamente più bassi rispetto al Minitaurus.

Grazie ancora per la consulenza. 🙂 

Modificato da saverio66
Link al commento
Condividi su altri siti

Il Delfino ha lo svantaggio del motore 2 cilindri, perciò più corto e leggero proprio davanti dove servirebbe il "ferro" per contrastare il peso della rotoballa, secondo me è al limite o anche bisognoso di zavorra; perchè la pala la puoi riempire il giusto per muoverti bene, ma la rotoballa va spostata così' com'è; io intendo il semplice trazione, il dt ha più peso davanti.

Poi, ripeto, dipende anche quanto da forca porti indietro il baricentro e anche la densità della rotoballa, che ne determina il peso.

Chiediamo a qualche utente di Delfino se ci può illustrare meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Oggi sono stato col mio meccanico di fiducia a vedere un Fiat 470 DT H che, sen non erro, ha 50 cavalli e forse una massa adeguata per carichi posteriori come Rotoballa e pala carica di letame. Il proprietario ha anche una serie di zavorre da darmi per l'anteriore anche se mi diceva che si tratta di una macchina con un buon baricentro. Il meccanico l'ha trovato a posto, anche la frizione rinforzata e le super ridotte. Unico problema che mi diceva è che questo modello soffre un pò con i freni e se dovessi mai rompere il cambio sarebbe difficile trovarlo....  Mi diceva anche che se si tratta di lavorare in piano, come nel mio caso, va bene, altrimenti in condizioni scoscese non è il massimo. Il prezzo mi sembra piuttosto interessante, siamo sui 7.500 € con 4.200 ore lavoro, l'anno di immatricolazione è 1983, inoltre nel prezzo è compresa la forca a 4 punte e la pala da 1,60 mt. Che faccio, mi butto ??? 🤫😀

Modificato da saverio66
Link al commento
Condividi su altri siti

Dovrebbe essere quello del depliant che pubblico.

In realtà è un ibrido costituito da carro Agrifull e motore Fiat 8035 costruito in Romania dalla UTB su licenza Fiat; la stessa macchina era venduta con il marchio Agrifull Sprint 50.

In effetti i freni non sono un gran che (dovrebbero essere quelli a disco ad espansione di sfere) io ho l'Agrifull jolly con la stessa trasmissione e confermo che i freni sono miserini, ma se lo usi solo all'interno di uno spazio privato o non ti butti giù per una discesa con rimorchio dietro, puoi andare tranquillo; stessa cosa per il cambio, che non è destinato a lavori gravosi. Anche il sollevatore ( se ha il Mita) non è la fine del mondo, però ha una dispsizione di baricentro molto interessante e non lo alzi facilmente di muso; però se veramente  ti interessa, visto che ti da anche la forca, dovresti provare la capacità reale di sollevamento prima di dire "si" sopratutto che se alza il peso, che poi il sollevatore non cali troppo in fretta e lo richiami autonomamente creando una specie di saltellamento ravvicinato.

Il prezzo? tutto dipende anche dalla tua zona, sono macchine che van via alla svelta perchè è anche uno "specializzato" cioè era una macchina da frutteto, perciò più bassa e compatta, c'era anche la versione "vigneto" ancora più stretta; per me sarebbe un po' caro, pur considerando gli accessori che citi, però fare il prezzo alle cose degli altri non è mai facile, tantomeno consigliabile, sopratutto se una cosa non ti serve.

Tecnicamente, poi, bisognerebbe considerare anche una eventuale rivendibilità.

fiat 470 depliant.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Nell'eventualità dovessi rivendere il mezzo dopo un congruo tempo (per 1000 motivi) ci sono modelli di maggior facile piazzamento e di conseguenza un ritorno di capitale; il 470 è uno di questi, il solo fatto di chiamarsi Fiat lo avvantaggia rispetto al clone Agrifull, tanto che alcuni hanno ridipinto di terracotta alcuni Agrifull identici ai Fiat solo per renderli più "visibili" alla vendita  (cosa per me abberrante :ahhhhh:)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Bene.., in realtà il meccanico mi diceva che di questo trattore è molto difficile trova il cambio, in caso di rottura, sai com'è...., non vorrei stare con questa spada di Damocle sulla testa nella malaugurata eventualità.

Però tu in qualche modo mi stai rassicurando rispetto al fatto che invece i ricambi del Fiat 470 sono più o meno reperibili.

Avere questa consapevolezza prima di acquistarlo per me non è poco... 🙂

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/8/2023 at 08:34, saverio66 ha scritto:

in realtà il meccanico mi diceva che di questo trattore è molto difficile trova il cambio, in caso di rottura

Non conosco l'effettiva disponibilità, perchè essendo una trasmissione Agrifull sicuramente ci sarà ben più penuria di ricambi, ma questo vale anche per trattori assai più giovani.

Io non mi preoccuperei più di tanto, poichè se tutto funziona bene, non è che lo devi massacrare di lavoro.

Questo vale anche per macchine più moderne ma meno diffuse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Ok è andata.., alla fine ho optato per il blasonatissimo Same Delfino 35, con 2.500 ore di lavoro, pagato € 6.500 (ultimo modello quello con freni ad olio). Il mio meccanico mi dice che cmq anche questo modello riesce a fare il lavoro che mi serve, cioè, alzare col sollevatore posteriore le rotoballe e usare una pala e forca per pulire il letame dei cavalli. Adesso però devo procedere a costruirgli prima che arrivi una tettoia, chiedo quindi di sapere le misure di questo trattore, considerando l'altezza totale, compreso l'arco di protezione. Purtroppo in rete non riesco a trovare queste informazioni. 

Grazie in anticipo 🙂 

Modificato da saverio66
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma allora il mio Lamborghini 603 DT quanto vale?
6500€ mi paiono un bel po' per un Delfino....

A me sembrano decisamente troppi per un 35 cv,se i prezzi di un usato di quegli anni sono così alti vendo il mio luxxum e me la godo altroché fare L agricoltore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Il delfino é un trattore ancora molto quotato
Chi ce l' ha può testimoniare che come diceva la sua pubblicità dell' epoca é davvero un piccolo grande trattore
E poi se ci fate caso tutte le attrezzature piccole hanno prezzi in rapporto più alti
Perche sono in mano ai piccoli e i piccoli non cambiano i mezzi spesso

Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...