Vai al contenuto

Fiatagri 88/93 DT problema innesto presa di forza


Salvatore

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti.

Come da titolo ho un "problema" con l'innesto della presa di forza del trattore Fiatagri 88/93.

Vi spiego brevemente: quando devo innestare la pdf tiro la leva della frizione dedicata e tramite la leva principale "attacco" la pdf. Il problema è che durante l'innesto della leva si sente una grattata. questo capita sempre sia che la frizione della pdf sia stata staccata da pochi secondi sia che sia stata staccata da una 30ina di secondi.

Ho provato anche a premere il pedale della frizione mentre la frizione della pdf è staccata, ma non cambia nulla. L'unico modo per non farla grattare è quello di spegnere il trattore...

Vi chiedo: È normale? Oppure come si può risolvere?

P.S. conoscenti mi hanno detto che trattasi di difetto comune dei Fiatagri, è vero?

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Salvatore ha scritto:

Buongiorno a tutti.

Come da titolo ho un "problema" con l'innesto della presa di forza del trattore Fiatagri 88/93.

Vi spiego brevemente: quando devo innestare la pdf tiro la leva della frizione dedicata e tramite la leva principale "attacco" la pdf. Il problema è che durante l'innesto della leva si sente una grattata. questo capita sempre sia che la frizione della pdf sia stata staccata da pochi secondi sia che sia stata staccata da una 30ina di secondi.

Ho provato anche a premere il pedale della frizione mentre la frizione della pdf è staccata, ma non cambia nulla. L'unico modo per non farla grattare è quello di spegnere il trattore...

Vi chiedo: È normale? Oppure come si può risolvere?

P.S. conoscenti mi hanno detto che trattasi di difetto comune dei Fiatagri, è vero?

Saluti

È normale su tutti i trattori con innesto pdf meccanica

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai scritto che non gratta solo se si innesta a motore spento.

Io ho fatto istallare un secondo relè di consenso che impedisce l'avviamento del motore a pdp inserita. Informati ma vedrai che per essere a norma devi istallarlo anche te

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Salvatore ha scritto:

Così facendo non si rovinano tutti gli ingranaggi che grattano?

Questa cosa avviene col motore al minimo e non pone problemi, l'usura avviene per altre condizioni.

Io ho 3 Fiat con la pdp indipendente e tutti grattano, chi più, chi meno, ma è una cosa che avviene solo per l'innesto ad inizio lavori, poi la cosa si gestisce con la frizione -che però non deve rimanere disinserita per molto tempo-.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma nessuno ha pensato che è il trascinamento del cuscinetto piccolo nel volano? Anche se staccate la frizione della pto l'albero non riceve moto direttamente dal piatto volano ma anche dal cuscinetto che se grippa fa girare sempre l'albero.

Vi è mai capitato di trovare cuscnetti volano grippati e trovare alberi pto con la sede che si infila nel cusconetto completamente consumata ? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Fiat 45/66: fatto sempre anche da nuovo, anzi, ultimamente ha anche diminuito (7000 e passa ore)

Fiat 600, 19000 ore e frizione ancora originale: lo fa da sempre

Fiat 666 5600 ore, è quello che gratta di più

Agrifull 345, anche lui fa la sua grattatina

Ciò che descrivi, l'ho vistro sul nostro piccolo Kubota, che invece del cuscinetto ha una boccola sitetica, che si era consumata (non l'albero) e quando si innestava la frizone produceva un rumore tipo "GROOAN".

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/8/2023 at 23:11, Tiziano ha scritto:

Fiat 45/66: fatto sempre anche da nuovo, anzi, ultimamente ha anche diminuito (7000 e passa ore)

Fiat 600, 19000 ore e frizione ancora originale: lo fa da sempre

Fiat 666 5600 ore, è quello che gratta di più

Agrifull 345, anche lui fa la sua grattatina

Ciò che descrivi, l'ho vistro sul nostro piccolo Kubota, che invece del cuscinetto ha una boccola sitetica, che si era consumata (non l'albero) e quando si innestava la frizone produceva un rumore tipo "GROOAN".

Il cuscinetto piccolo per inerzia del volano piu grande farà sempre girare l'albero della presa di forza anche se stacchi la frizione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
16 ore fa, tony1996 ha scritto:

Salve io ho un 455 inserisco la presa di forza e mentre lavoro si disinserisce da sola cosa è successo 

Fermo restando che sia difficile fare diagnosi a distanza, direi che si sono consumati i denti del manicotto d'innesto o dell'albero condotto, perciò quando l'attrezzo subisce un contraccolpo, lo sbatacchiamento del sistema d'innesto "spara fuori" il manicotto o l'ingranaggio/i conivolti; queste cose succedono anche con le marce e o il riduttore (in tutti i meccanismi). Questa cosa succede quando tra motore e attrezzo c'è un "tira e molla" abbastanza repentino.

Oppure il nottolino di fermo (in genere una sfera con molla di contrasto) o la molla stessa si sono danneggiati e non riescono più a trattenere il sistema di innesto.

Secondo te, la leva d'innesto della presa di forza ha la stessa durezza d'innesto di prima (contrasto al miovimento) oppure è più lasca?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...