Vai al contenuto

Trattori Track di seconda generazione: Cat Challenger 35-45-55 e John Deere 8000T


Messaggi raccomandati

Oggigiorno, ripiegherei sull'acquisto di un usato modello Mt Cat dato che meccanicamente risulta molto più robosto ed affidabile della serie RC Claas e con una differenza di prezzo leggermente superiore ripagata dalla minore manutenzione da effettuarvi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 172
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

occhio che sono macchine che se ci devi mettere le mani ti fanno piangere!......poi il prezzo leggermente superiore dipende.....un MT serie A o B che sia ci vogliono 80/90mila euro quindi a dir poco un 50% in piu.....quindi secondo me chi vuol passare a un cingolato in gomma lo deve fare con il presupposto di eleminare o sostituire un gommato e non un congolato in ferro....

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggigiorno, ripiegherei sull'acquisto di un usato modello Mt Cat dato che meccanicamente risulta molto più robosto ed affidabile della serie RC Claas e con una differenza di prezzo leggermente superiore ripagata dalla minore manutenzione da effettuarvi.

La differenza di prezzo non è proprio minima e poi sono comunque mezzi difficili da trovare con meno di 8000 ore

Link al commento
Condividi su altri siti

è proprio quello che ho in mente!!

 

...quindi secondo me chi vuol passare a un cingolato in gomma lo deve fare con il presupposto di eleminare o sostituire un gommato e non un cingolato in ferro....

 

ecco la penso cosi' appieno

 

lo vedi dalla sagomatura dei tacchetti....se sono quasi lisci allora si avvicina alle 10.000

 

 

[ATTACH]31663[/ATTACH]

 

SAN una cortesia, tu che hai molta esperienza, da questa foto per caso si capisce qualcosa?

...poi la smetto di romperti le scatole..

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Questi sembrano buoni!

La serie MT è anche piu confortevole nella guida e nei comandi

Da noi c'e un MT serie A con 10.000h usato pero non conosco la provenienza

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Se giri qualche annuncio puoi vedere che la differenza tra i due modelli è inferiore alle 20.000€.

40-50 per i RC, 80-100 per i gialli. Il problema dei gialli sono il c9 cat, tutti sono sulle 7-8-9000 ore e se han problemi di iniettori e pompa sono grossi dolori. Il 3116-3126 del RC era più affidabile da quel pinto di vista

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se giri qualche annuncio puoi vedere che la differenza tra i due modelli è inferiore alle 20.000€.

Considera che i 55 li trovi anche a 25000 naturalmente non sono appena usciti dalla fabbrica ma comunque sia dubito che si trovi un mt a 40000€

Poi se consideri i matti che per un 55 chiedono 60000 € é diverso li si che la differenza é minima

Link al commento
Condividi su altri siti

considerate che per un cambio dei nastri e ruotini si spende circa 15000 euro......

quindi un ch con carro finito non si dovrebbe pagare più di 30000.........

poi c'è sempre qualcosina da fare.....vedi registrazione coppia conica (c'è da smontare parecchio dietro)......sollevatore spesso sboccolato......distributori che perdono olio e vanno in scarico (io ne ho cambiati 2 alla modica cifra di 500 euro)

quindi da tenere sempre in considerazione altri 4/5000 euro per gli imprevisti.........

 

se qualche casa lo facesse di nuovo .......250cv e 110q di peso con un powershift buono, non esiterei un miniuto a venderli tutti e 2 (case mx240 e ch55) per farlo nuovo..........

una volta salito su un cingolone , sopratutto per chi sta in collina come me, non si ritorna più indietro........

Link al commento
Condividi su altri siti

Perche' registrazione coppia conica?

 

perchè dopo tante ore è bene dagli una registrata.......

io volendo vedere come era dietro , non mi son posto il problema e ho smontato tutto e misurato......andava registrata

per evitare di smontare inutilmente , la misurazione si può fare da "dietro", togliendo tutto l'olio e smontando lo sportello della presa di forza......a quel punto riesci lo stesso a misurare con gli strumenti e decidere se procedere o meno

Link al commento
Condividi su altri siti

Le ruote motrici sono anche troppo buone...infatti il mio dubbio è che siano state cambiate e quindi il monte ore sale

 

Pure a me è venuto lo stesso dubbio.

Ma chi è che cambia le motrici per poi vendere il mezzo? A meno che abbia tricolato il cambio, ma la macchina è marciante..

Comunque uno delle mie parti rimesse a posto il cambio e poi vendette la 55, che aveva pure i nastri buoni rifatti non da molto...bah! La macchina è finita nel viterbese mi pare

Link al commento
Condividi su altri siti

40-50 per i RC, 80-100 per i gialli. Il problema dei gialli sono il c9 cat, tutti sono sulle 7-8-9000 ore e se han problemi di iniettori e pompa sono grossi dolori. Il 3116-3126 del RC era più affidabile k

 

Mamma mia...a voglia a semina'....E pensare che con 7000 euro ho smontato e rimontato in ogni suo pezzo motore cambio frizioni arco protezione messo etc la 100c che anche st'anno ha lavorato come un mulo di aratro ripper morgano e ripassi da luglio a natale ..certo la mia schiena risente tutta l'età della macchina (1974) e forse non faccio manco 1/3 degli ettari che fa al giorno il challenger..

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma alemeno non ti trovi le sorprese...poi comprare il CH bene o male lo fai....poi hai per caso fatto mente locale che ti devi ricomprare tutte le attrezzature????......quelle della 100 non servono a nulla....e ripeto....quello che fa la 100 a volte il CH non lo puo fare

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, si certo, è giusto quel che dici. Per le attrezzature: aratro niente, dove serve fondo c'è la 100, dove serve leggero c'è l' f140 (che ho preso a natale al posto di un nhford che aveva nooie al cambio) con aratro a 30-35 a tre vomeri. Servirebbe principalmente un ripper largo ma posso usare per il momento uno da 5+2 dell'azienda vicina con cui collaboro. Seminatrici: ho due combinate gaspardo-maschio una pneum 3m presa usata dalla Germania in ottimo stato, fino a che non trovo all'estero o in italia una combinata senza rotante ma con dischiera tipo solitair. Morgano abbiamo un 24 da 26 quintali quando è tutto aperto si fa tirare in collina. Lo stirpatore pure con un po' di calma se ne trovano. Per dire, se anche prendessi un 180-200 nuovo a ruote, parte delle attrezzature comunque andrebbero integrate, ma io vorrei far tutto con calma e soprattutto senza banche.. Se si trova un buon CH ( e cmq ne dubito) bene, altrimenti ripieghero' con calma su altra macchina

Link al commento
Condividi su altri siti

il frangi 24 dischi non copre nemmeno le tracce...la macchina è 2.5 larga con i nastri da 25"

 

Ok È uno spedo carrellato il modello piu' pesante di gamma, largo 3,1 non ci potrei manco gira' pestrada

Anche se due o tre anni uno usasse quello pace, c'è caso che se rompe prima il CH che quello anche se lo passi sopra al granito :)

In collina non riusciamo a tirarlo se non quasi chiuso, ne usiamo uno medio

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...