pinox Inviato 18 Dicembre 2023 Condividi Inviato 18 Dicembre 2023 2 ore fa, tripleboss ha scritto: No. Ma se ho 1 ha e compro diserbi compatibili con la mia superficie dove sta il problema? Penso che il 99% di noi faccia questo. Ok hai comprato del Glifo xchè c'era il prezzo e non l'hai usato ma avrai comprato un volume congruo alla tua realtà. Ma Se ho 1 ha e compro 100l di glifosate dove l'ho messo? E incrociando i dati queste anomalie le trovi senza quaderni di campagna o ammenicoli vari. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk teoricamente ti dovresti aggiornare pure il magazzino e non c'è problema. Certo se hai 1 ha, compri 100l e tra due mesi ne compri altro qualcosa non torna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 19 Dicembre 2023 Condividi Inviato 19 Dicembre 2023 12 ore fa, tripleboss ha scritto: No. Ma se ho 1 ha e compro diserbi compatibili con la mia superficie dove sta il problema? Penso che il 99% di noi faccia questo. Ok hai comprato del Glifo xchè c'era il prezzo e non l'hai usato ma avrai comprato un volume congruo alla tua realtà. Ma Se ho 1 ha e compro 100l di glifosate dove l'ho messo? E incrociando i dati queste anomalie le trovi senza quaderni di campagna o ammenicoli vari. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Beh, io sono uno che compra online, e online non ti mandano sempre quello che ti serve, al litro intendo, ma pacchi da 20/ 10 litri... Quasi sempre ho dei residui, anche soatanziosi, ma roba che comunque faccio fuori l'anno dopo. Faccio qualcosa di scorretto? Ho un magazzino fito purtroppo mai vuoto o quasi, però un prodotto non rimane lì più di 2 anni (poi andrei in contro anche a un calo di efficacia). Denuncio tutto poi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 26 Febbraio 2024 Il tutto è stato rinviato a Gennaio 2025, ma a meno di ulteriori proroghe da gennaio: - Registro delle fatture di Fitofarmaci e concimi sul portale sian entro 15 giorni. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giancarlo60 Inviato 27 Febbraio 2024 Condividi Inviato 27 Febbraio 2024 16 ore fa, DjRudy ha scritto: Il tutto è stato rinviato a Gennaio 2025, ma a meno di ulteriori proroghe da gennaio: - Registro delle fatture di Fitofarmaci e concimi sul portale sian entro 15 giorni. Se passasse in futuro sicuramente non farò più domanda agea. A tutto c’è un limite! Domani mi chiederanno magari di buttarmi dal balcone e sinceramente preferisco buttare loro. Sono schifato al punto che se ancora lavoro in agricoltura è solo per passione. E le cose non migliorano affatto, i canarini coldiretti che mentre gli altri agricoltori europei protestano versando a terra cereali pigliano scopa e paletta per pulire; vedo un nuovo marchio origin italia e mi illudo che sia finita la farsa di chiamare madeinitaly un prodotto solo perché confezionato in Italia, poi scopro che è il consorzio delle associazioni igp, quando poi la pasta di gragnano fatta col grano canadese è igp… 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 27 Febbraio 2024 A meno di ulteriori deroghe dal 1 gennaio 2025 questa cosa sarà obbligatoria su tutto territorio nazionale. Concordo che ormai sia ormai solo burocrazia e controlli... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 27 Febbraio 2024 Condividi Inviato 27 Febbraio 2024 nella protesta si è parlato anche di togliere questa follia? perchè ti fanno qualche concessione poi alla chetichella passano tante cose.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 27 Febbraio 2024 3 minuti fa, gasgas ha scritto: nella protesta si è parlato anche di togliere questa follia? perchè ti fanno qualche concessione poi alla chetichella passano tante cose.... No questo tema non è stato trattato nello specifico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Febbraio 2024 Condividi Inviato 27 Febbraio 2024 Mmmm come linea di ragionamentogenerale potrei anche essere d'accordo sul fatto che si debba registrare tutto però deve poter essere fatto da chiunque. Anche dal "vecchietto" settantenne che non ne vuole sentie di smettere di coltivare. Perchè se poi titocca per forza usare il portale di una associazione di categoria, o un qualsiasi piattaforma a pagamento, dato che sono quasi certo che i portale del sian si incepperà, allora stai rompendo e basta. Non capisco i concimi. Persino da me in sardegna, senza zona nitrati, se compri concimi azotati in quantità sufficienti il venditore deve fare lo scarico su di te, fattura a parte. Solo che a quel punto DEVI darmi la possibilità di giustificare a mio piacimento anche se faaccio acquisti per terreni fuori fascicolo o usi glifosate extra coltivazioni tipo piazzali etc. Perchè se lo fai per mandarmi sanzioni d'ufficio perchè magari compro una dose di diserbo in più allora hai veramente rotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 15 Marzo 2024 Siamo Ufficialmente nella c.... https://www.agea.gov.it/portale-apigw/documents/d/agea/agea-21371-14-3-24-a-opr_circolare-coord-_-campagna-2024_final Dicono che entro 1 mese dalla presentazione della domanda PAC deve essere completo anche tutto il quaderno di campagna digitale, quindi quest'anno a meno di deroghe dell'ultimo minuto entro il 15 luglio sta roba deve essere completata totalmente, che poi ancora non si sa su quale portale con quali modalità ecc... e vanno riportati non solo i fitofarmaci ma anche tutte le concimazioni chimiche, organiche ecc. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 15 Marzo 2024 Condividi Inviato 15 Marzo 2024 Siamo Ufficialmente nella c.... https://www.agea.gov.it/portale-apigw/documents/d/agea/agea-21371-14-3-24-a-opr_circolare-coord-_-campagna-2024_final Dicono che entro 1 mese dalla presentazione della domanda PAC deve essere completo anche tutto il quaderno di campagna digitale, quindi quest'anno a meno di deroghe dell'ultimo minuto entro il 15 luglio sta roba deve essere completata totalmente, che poi ancora non si sa su quale portale con quali modalità ecc... e vanno riportati non solo i fitofarmaci ma anche tutte le concimazioni chimiche, organiche ecc.Prendiamola dal lato positivo… almeno non ti chiedono quante volte vai in bagnoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 16 Marzo 2024 Poi questo fa parte del fascicolo aziendale... quindi va fatto comunque anche se si rinuciasse alla PAC... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 16 Marzo 2024 Condividi Inviato 16 Marzo 2024 2 ore fa, DjRudy ha scritto: Poi questo fa parte del fascicolo aziendale... quindi va fatto comunque anche se si rinuciasse alla PAC... Quindi frascarelli deve cambiare il suo slogan "niente dati niente soldi" con "dati e zitti" Siam ormai diventati peggio della cina. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Marzo 2024 Condividi Inviato 16 Marzo 2024 Almeno si capisce cosa dovremo fare praticamente? Cioè avremo una piattaforma su cui iscriverci e caricare tutte le nostre azioni compiute sui nostri terreni? Oppure ci serve una "perizia" giurata da parte di terze parti o associazione di categoria che certifica quello che abbiamo fatto? O ci dovremo pagare pure il software ? Perchè inizio ad avere un leggero presentimento....Inoltre con le lavorazioni ci controlleranno anche i quantitativi di gasolio consumati? Eh si mi sa che serviranno scorte di crema che non si sa mai..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 16 Marzo 2024 Condividi Inviato 16 Marzo 2024 La cosa che mi fa incazzare va oltre il punto di vista da agricoltore, oggi è questo per noi, domani sarà qualcos’altro per gli artigiani, per le pmi, piano piano (e siamo già a un buon punto) saremo talmente controllati che veramente diventeremo la nuova cina, la russia di putin ci sembrerà un esempio di democrazia e libertà se andiamo avanti così. E’ ora che ci svegliamo tutti perché qua ci vogliono far diventare i loro operai. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 16 Marzo 2024 Condividi Inviato 16 Marzo 2024 Non ho letto tutta la discussione, ma ripropongo la domanda. Chi utilizza gestionali tipo Gesag, dove si insericono tutti i dati, dal ddt dei mezzi tenici ai mc di acqua utilizzati in irrigazione, passando per la dose dei formulati commerciali e concimazioni....deve fare il doppio lavoro anche sul portale SIAN? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giancarlo60 Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 2bb046e0-1a78-4073-8dab-64d58d3a6aa4.mov Il 15/3/2024 at 21:09, Pello97 ha scritto: Prendiamola dal lato positivo… almeno non ti chiedono quante volte vai in bagno Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Fra poco ci arriveremo… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Il bello è che l'unione europea ha proposto di esentare tutte le aziende fino ai 10 ettari dai controlli della condizionalità.... che rappresentano in italia il 65 % delle aziende, in modo da concentrarsi con i controlli solo sulle aziende grandi... una barzelletta! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 4 ore fa, DjRudy ha scritto: Il bello è che l'unione europea ha proposto di esentare tutte le aziende fino ai 10 ettari dai controlli della condizionalità.... che rappresentano in italia il 65 % delle aziende, in modo da concentrarsi con i controlli solo sulle aziende grandi... una barzelletta! Quindi andranno in autocertificazione anche per il quaderno di campagna e pratiche varie? Io comunque sono curioso di sapere che cosa o come praticamente dovremo comunicare con il sian. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 https://www.ilnuovoagricoltore.it/domanda-pac-2024-tutte-le-novita-su-fascicolo-aziendale-e-quaderno-di-campagna/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 (modificato) Il 17/3/2024 at 11:26, superbilly1973 ha scritto: Quindi andranno in autocertificazione anche per il quaderno di campagna e pratiche varie? Io comunque sono curioso di sapere che cosa o come praticamente dovremo comunicare con il sian. Entro il 9 luglio 2024 (30 giorni dalla data di presentazione della domanda unica tardiva) bisogna aver comunicato all'ente pagatore i trattamenti e le concimazione chimiche e organiche effettuati sulle le colture che l'azienda ha nel piano di coltivazione presentato con la domanda unica 2024 dall'azienda agricola. Da li poi si era detto, ma non ufficializzato, che le aziende ogni volta hanno tempo 30 giorni per comunicare trattamenti e concimazioni dalla data in cui è stata effettuata l'operazione colturale. In pratica se concimo o trattato una coltura oggi e ho i documenti di acquisto del prodotto ho tempo di comunicarli fino a luglio 2024, mentre se faccio lo stesso da luglio ho massimo 30 giorni per comunicarlo ufficialmente sul sian o (o lo farà il caa su mio incarico). Si era parlato anche di 7 giorni per aziende che aderiscono ad alcune misure ma non è stato riportato sulla circolare. Per le concimazioni organiche in particolare i reflui per permettere di controllare se si sono rispettati le regole sullo spandimento (direttive). Invece per le operazioni colturali in generale dalla circolare mi pare di capire che ci sono alcune che bisogna comunicare obbligatoriamente, trattamenti e concimazioni, mentre altre non sono obbligatorie e quindi l'azienda le riporterebbe in maniera volontaria es. lavorazioni del terreno, trinciature, etc. Inoltre per alcune colture si diceva che bisogna comunicare oltre la data di trattamento anche la fase fenologica in cui è stato effettuato il trattamento perchè in alcune colture alcuni sono ammessi solo su alcune fasi e non nelle altre. Ma anche questo non è stato confermato nella circolare di sopra Modificato 18 Marzo 2024 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 (modificato) Il 17/3/2024 at 06:24, DjRudy ha scritto: Il bello è che l'unione europea ha proposto di esentare tutte le aziende fino ai 10 ettari dai controlli della condizionalità.... che rappresentano in italia il 65 % delle aziende, in modo da concentrarsi con i controlli solo sulle aziende grandi... una barzelletta! Oltre che dai controlli sullla condizionalità vogliono esentare anche dai controlli sull'obbligo del QDCA le aziende sotto i 10 ettari? Modificato 18 Marzo 2024 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andante66 Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Fare del registro dei trattamenti oggi diventato quaderno di campagna una sezione del fascicolo aziendale (a mezzo circolare Agea, boh) ci mette fuorigioco tutti, io me ne sbatterei dei contributi PAC ma qui se non mi allineo questa volta va via il gasolio agricolo, non potrò gestire lo schedario vigneti, e soprattutto rischio multe e anche galera perché non è che mi lasciano, per dire, un altro modo di dimostrare un uso corretto dei fitosanitari…. Tutto abbastanza preoccupante. Lasciamo stare che nessuno in Europa, per non parlare del resto del mondo, è chiamato a una roba così, e nemmeno in Italia al di fuori dell’agricoltura – solo in edilizia sono su questa china ma almeno ci girano più soldi. E’ tutta farina del nostro sacco, o meglio delle cricche Agea/Ministero/Regioni/Professionali agricole. Se so ancora leggere, c’è scritto che gli agricoltori, TUTTI, perché non ne conosco che non utilizzino fitosanitari o fertilizzanti, devono essere in grado di accedere al proprio fascicolo aziendale sul portale SIAN (quindi SPID etc.) e compilare un applicativo su web che immagino equivalente a quelli già in commercio tipo Imageline etc, oppure anche solo esportare sulla piattaforma file predisposti da questi software, magari dando una marca temporale. Quanti ne conosciamo di agricoltori che sono capaci, ma soprattutto che hanno voglia, di fare anche questo lavoro? Rivolgersi ai CAA anche per una roba così poi… Auguri. Pensare che possano gestire una massa di lavoro simile a me sembra incredibile – e a che prezzi? E’ qualcosa di assolutamente spropositato. Non esiste. Non si può fare. Quindi non si farà. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 4 ore fa, luigite ha scritto: Oltre che dai controlli sullla condizionalità vogliono esentare anche dai controlli sull'obbligo del QDCA le aziende sotto i 10 ettari? Si ma non dice che non sono obbligati a farlo. Dice solo che non gli conviene a loro fare i controlli. Cioè se io spendo cento per fare un controllo e ci metto un giorno e quello che trovo, se trovo errori eh, mi porta una sanzione di 10 non ha senso farlo il controllo. Mia interpretazione però e io penso male. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 19 Marzo 2024 Condividi Inviato 19 Marzo 2024 (modificato) 13 ore fa, Andante66 ha scritto: Rivolgersi ai CAA anche per una roba così poi… Auguri. Pensare che possano gestire una massa di lavoro simile a me sembra incredibile – e a che prezzi? Se non verranno esentate le piccole aziende penso che la maggior parte degli agricoltori si affiderà totalmente ai CAA per questo nuovo obbligo. sicuramente dichiarando tutti i trattamenti e le concimazioni al momento stesso di fare la domanda unica. Impensabile che ci si rivolga ogni volta ai CAA per fare registrare sul Sian ogni minima operazione colturale o che piccole aziende gestiscano da sole sul sian il QDCA sul loro fascicolo aziendale o che debbano acquistare software gestionali alternativi. Modificato 19 Marzo 2024 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 19 Marzo 2024 Condividi Inviato 19 Marzo 2024 11 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Si ma non dice che non sono obbligati a farlo. Dice solo che non gli conviene a loro fare i controlli. Cioè se io spendo cento per fare un controllo e ci metto un giorno e quello che trovo, se trovo errori eh, mi porta una sanzione di 10 non ha senso farlo il controllo. Mia interpretazione però e io penso male. aziende piccole sanzioni piccole, aziende grosse sanzioni grosse (a parità di lavoro di controllo)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.