ivano1946 Inviato 5 Novembre 2013 Condividi Inviato 5 Novembre 2013 ciao erikkrukko, grazie della tua risposta, ma adesso NON FUNZIONA PROPRIO PIU, comunque lo scarico nn lo ha proprio montato, per adesso nn so se riusciro a postare foto o disegni, ma cerchero, di spiegartelo per iscritto, dunque ha montato un pistone a 4 sfili per un ribaltabile a singolo effetto, e un distributore che lui dice a DE con una sola leva, e sul distributore ha attaccato direttamente due attacchi rapidi femmina affiche possa utilizzare anche il terzo punto idraulico, sul lato SX della SAC dove sono i due bulloni ha montato una flangia per prendere l'olio dalla SACcon una leva per selezionare il flusso dell,olio, se ho ben capito, a secondo se devo alzare il rimorchio o meno, mentre invece per ilterzo punto nn c,e, bisogno che giro la leva, dopo tutto questo lavoro ha solo alzato una volta il rimorchio e poi...............morto, tutto morto nn funziona niente di cio che e' stato montato, ma solo per fortuna il sollevatore originale, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 5 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2013 (modificato) ma ha fatto una bella cag..a se non ha collegato lo scarico del distributore , il distributore non può funzionare se non ha collegato lo scarico, anzi rischi a lungo andare anche di rompere qualcosa, hai visto le foto del mio falcon? bè ti conviene fare la stessa cosa poi se usi lo sforzo controllato devi solo montare una valvola tre vie sulla mandata della pompa in modo da poter escludere il distributore così non perdi lo sforzo controllato.... di queste modifiche ne avrò già fatte una decina e mai nessun problema... di che zona sei??? ps che trattore hai? Modificato 5 Novembre 2013 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ivano1946 Inviato 6 Novembre 2013 Condividi Inviato 6 Novembre 2013 ciao il mio trattore e' un minitauro 6a dt domenica spero di riuscire a postare qualche foto, se ci riesco, e cosi puoi vedere che lavoro da cani ha fatto quel gran genio del meccanico, come dici tu nn ha messo lo scarico sulla vite del lato dx della sac, e poi cosa piu grave, secondo me, ha messo un vecchio distributore ad una sola leva credo che sia a DE che dovrei usare per il terzo punto idraulico, e una seconda leva ad effetto folttante per il pistone a singolo effetto per il pistone del rribaltabile del rimorchio, giusta la mia deduzione? io vivo nella provincia di rieti, buona serata ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ivano1946 Inviato 6 Novembre 2013 Condividi Inviato 6 Novembre 2013 la seconda leva a singolo effetto nn c'e' ma sono io che penso che vada montato un distributore a due leve, una a DE e una Flottante, giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 6 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 6 Novembre 2013 ciao il mio trattore e' un minitauro 6a dt domenica spero di riuscire a postare qualche foto, se ci riesco, e cosi puoi vedere che lavoro da cani ha fatto quel gran genio del meccanico, come dici tu nn ha messo lo scarico sulla vite del lato dx della sac, e poi cosa piu grave, secondo me, ha messo un vecchio distributore ad una sola leva credo che sia a DE che dovrei usare per il terzo punto idraulico, e una seconda leva ad effetto folttante per il pistone a singolo effetto per il pistone del rribaltabile del rimorchio, giusta la mia deduzione? io vivo nella provincia di rieti, buona serata ciao allora si il distributore te lo ha messo giusto ma collegato male però da quanto ho caaito, per le leve puoi metterne anche cento se ti servono, aspetto le foto per cercare di aiutarti a rimediare, spero ti abbia fatto anche un cambio olio e pulizia relativo filtro in rete metallica.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ivano1946 Inviato 7 Novembre 2013 Condividi Inviato 7 Novembre 2013 come ti dicevo, domenica spero di posyttare qualche foto, ma premesso che di oleodinamica nn ne capisco assolutamente nulla, ma se ha creato solo 2 attacchi rapidi femmina, e ammesso che siano comandate da un distributore DE, il pistone del ribaltabile con cosa lo comando se è a SE? e in quale delle due prese rapide lo devo collegare il tubo che porta olio al pistone? ti ringrazio buona serata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ivano1946 Inviato 15 Novembre 2013 Condividi Inviato 15 Novembre 2013 ciao, scusa se nn ti ho postato le foto, io le ho fatte, ma il sito nn mi permette di postarle, ho anche scritto allo staff, ma nn rispondono, ma forse un aiuto puoi darmelo ugualmente, se come ti ho detto , a me il distributore serve principalmente per 2 soli usi: per il terzopunto idraulico e per il ribaltabile del rimorchio, dunque le 2 domande sono queste, dopo aver istallato un distributore a 2 leve una DE e una FLOTTANTE, devo creare 3 prese rapide femmina, sul DE ci collego il terzo punto e sul FLOTTANTE ci collego il pistone del ribaltabile, giusto? e dal distributore devo portare un tubo al tappoC della SAC, perche penso che il lavoro dovro farmelo da solo, e il rubinetto che il meccanico ha montato sul lato SX della SAC per deviare il flusso dell'olio lo uso comunque? un'ultima cosa come individuo sul deviatore dove collegare il tubo da portare al foro C dulla SAC? spero id essere riuscito a farmi capire cosi puoi darmi qualche suggerimento, ti ringrazio infinitamente Ivano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 15 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 15 Novembre 2013 ciao, scusa se nn ti ho postato le foto, io le ho fatte, ma il sito nn mi permette di postarle, ho anche scritto allo staff, ma nn rispondono, ma forse un aiuto puoi darmelo ugualmente, se come ti ho detto , a me il distributore serve principalmente per 2 soli usi: per il terzopunto idraulico e per il ribaltabile del rimorchio, dunque le 2 domande sono queste, dopo aver istallato un distributore a 2 leve una DE e una FLOTTANTE, devo creare 3 prese rapide femmina, sul DE ci collego il terzo punto e sul FLOTTANTE ci collego il pistone del ribaltabile, giusto? e dal distributore devo portare un tubo al tappoC della SAC, perche penso che il lavoro dovro farmelo da solo, e il rubinetto che il meccanico ha montato sul lato SX della SAC per deviare il flusso dell'olio lo uso comunque? un'ultima cosa come individuo sul deviatore dove collegare il tubo da portare al foro C dulla SAC? spero id essere riuscito a farmi capire cosi puoi darmi qualche suggerimento, ti ringrazio infinitamente Ivano ciao allora è molto semplice dal deviatore che ti ha messo sul lato sx della sac(che è il tubo che arriva dalla pompa) vai direttamente nell'ingresso del distributore, lo scarico del distributore invece lo metti nel foro basso che si trova a dx della sac(che sarebbe lo scarico del serbatoio della sac) ok? semmai le foto mandamele alla mail mia poi le posto io.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 16 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 16 Novembre 2013 eccoci, allego le foto di ivano1946 e del suo mezzo, il lavoro sembra fatto bene ma non capisco come sia collegato quel distributore, mi spiego il ritorno del distributore dove scarica??? ha forse forato la sac?? dovresti smontare quella flangia che ha fatto lui per capire dove va a finire quel tubo, altra cosa ti ha montato un distributore a doppio effetto normalissimo e anche usato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ivano1946 Inviato 16 Novembre 2013 Condividi Inviato 16 Novembre 2013 ciao,forse le foto nn sono abbastanza esplicative, ma i due tubi che vanno al distributore partono e arrivano a quella flangian montata sulla SAC e come ti hio detto ha funzionato SOLO UNA VOLTA, ma se ha creato solo 2 prese rapide, e han messo un distributore DE dove attacco il tubo per ribaltare il rimorchio, e con cosa lo comando, sempre con il DE? scusa la mia ignoranza, e ti ringrazio per aver postato le foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 21 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 21 Novembre 2013 per ivano e tutti quelli che vogliono modificare la sac, ps la valvola deviatrice si può anche non metterla ma si perde lo sforzo controllato, ovviamente il distributore può essere anche a 10 leve..... ciao.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ivano1946 Inviato 22 Novembre 2013 Condividi Inviato 22 Novembre 2013 grazie erikkrukko, sei stato molto chiaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ivano1946 Inviato 25 Novembre 2013 Condividi Inviato 25 Novembre 2013 ciao erikkruukko, come avrai ben capito nn sono molto sveglio nel capire di oleodinamica, e quindi ti disturbo di nuovo,per chiederti una ulteriore spiegazione, vedo che il tubo che esce dal foro B della SAC lo dividi in due vie una al rubinetto e uno direttamente al distributore, perche fai questa operazione? e poi lo stesso tubo che viene dal foro B all'uscita dal rubinetto lo porti sempre al distributore, e se devo intercettare questo tubo come lo divido? con uno T? spero di nn avrti annoiato cari saluti Ivano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
311 Inviato 5 Febbraio 2014 Condividi Inviato 5 Febbraio 2014 (modificato) FUNZIONA!!!!! ciao a tutti dopo un anno di sofferta gestazione sono riuscito ad istallare il distributore sul mio same falcon, come da schema fornito da MTC e da erikkrukko. come vedrete di seguito sulle foto il sistema e dotato di deviatore laterale ( il deviatore era già installato, quindi ho preferito tenerlo, così quando non mi serve il distributore, uso il sollevatore con metodo classico) distributore a tre leve di cui una flottante. Un sentito ringraziamento va a MTC e ad Erikkrukko per per aver messo a disposizione di tutti lo schema per montare il distributore, per la loro disponibilità e cortesia per le varie spiegazioni date oltre quelle sul forum [ATTACH=CONFIG]18066[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18067[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18068[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18069[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18076[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18075[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18077[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18079[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18078[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18074[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18081[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18082[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18083[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18084[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18085[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18086[/ATTACH] Modificato 27 Maggio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 17 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 sono molto contento cche tu sia riuscito a risolvere il problema, buon lavoro adesso!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedretti Inviato 23 Maggio 2014 Condividi Inviato 23 Maggio 2014 salve a tutti, sono nuovo del forum. Innanzi tutto volevo ringraziare e fare i complimenti a tutti quelli che si sono sbattuti per fare questa modifica e mettere le relative istruzioni e foto. In 2 giornate e 25o euri di spesa ho potuto realizzarla anch'io. Ora però la mia domanda è questa: -dopo aver usato la abarra falciante per 2 giorni e relativo pistoncino, qunando disinnesto la pdf e metto la 3a marcia veloce sento un rumore tipo di grattata di cambio in corrispondenza della leva di innesto della pdf con vibrazione della leva stessa. questo simpatico rumore lo fa solo in 3a e in 4a. C'è una connessione tra le due cose, ossia nuovo impianto idraulico e fastidiosa grattata? qualcuno saprebbe dirmi cosa può essere per non smontare poi parti non interessate? Grazie anticipatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 23 Maggio 2014 Condividi Inviato 23 Maggio 2014 Non dovrebbe esserci connessione fra i due fatti, l'olio della SAC non interferisce in alcun modo con la leva della PDF, anche se quando si stacca la frizione della pdf il sollevatore non funziona più perchè se non ricordo male il meccanismo che fa azionare la pompa della SAC prende il movimento dall'albero che porta la potenza alla pdf. Almeno cosi ricordo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedretti Inviato 25 Maggio 2014 Condividi Inviato 25 Maggio 2014 grazie della risposta celere. Ma mi sapresti dare delle indicazioni su quale potrebbe essere la causa? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 25 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 25 Maggio 2014 prova ad abassare la leva gialla del sollevatore in modo da staccare la pompa della sac.... il rumore assomiglia più a un battito di ferraglia forsed??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedretti Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 (modificato) esatto, quando abbasso la leva gialla non lo fa, ma con la leva gialla su lo fa con più di 100kg attaccati al sollevatore. Inoltre non lo fa quando ho la frizione della pdf inserita. E si il rimore è di ferraglia. Che sia un cuscinetto sgabbiato? Modificato 27 Maggio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 27 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 27 Maggio 2014 quel rumore di ferraglia penso sia proprio la pompa a pistoni anche il mio lo faceva quando tiravi su il sollevatore a manetta perchè la pompa va sotto pressione, fai una cosa prova a tenere la leva gialla a 3/4 della corsa e non fino a su e il rumore dovrebbe sparire, inserendo la frizione pdf la pompa non funziona per questo non fa rumori.... attendo notizie ciaoooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedretti Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 grazie per la risposta. ma come mai ha iniziato a farlo dopo che ho aggiunto le prese idrauliche? Considerando che sto per acquistare un trincia argini da 280 kg, potrebbe avere effetti indesiderati gravi? Ma sopratutto, e risolvibile che tu sappia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Confermo quanto detto da erikkrukko, ora che ci ripenso anche nel mio tiravo in basso la leva gialla di poco rispetto al livello massimo ed il rumore spariva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 28 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 28 Maggio 2014 compra trincia, aratri, erpici e usali tranquillo, unica cosa tieni la leva un pelo abbassata, quel rumore lo fa anche con l'impianto normale ma solo quando si ha qualcosa di pesante sul sollevatore e si vuole tirare su alla massima altezza il sollevatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedretti Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Quindi è normale che lo faccia anche quando uso i distributori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.