Vai al contenuto

distributore idraulico su same


erikkrukko

Messaggi raccomandati

  • Risposte 292
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

erikrukko come aggiungere vie idrauliche accessorie per i mezzi same dotati di SAC tipo il tuo falcon, te lo posso spiegare io e se hai un pò di pazienza ti metto anche le foto, perchè questa modifica l'abbiamo fatta io e mio padre qualche anno fa.

Come ti dicevo per le foto aspetta che le devo fare, per la spiegazione invece ti dico che devi comprare un distributore a 2-4-6 vie tutte quelle che vuoi, e se vuoi aumentare la capacità dell'olio della sac lo puoi fare, perchè una volta vidi anche un serbatoio aggiutivo da posizionare sulla sac e collegare alla stessa tramite il foro dove c'è il tapo del livello.

Comunque a parte ciò c'è bisogno del distributore di tre spezzoni di tubo ad alta pressione dotati di relativi innesti che poi fotograferò, infine devi tirare in alto le leve del sollevatore e dello sforzo controllato che sono sotto il volante, in quanto alla fine della modifica avrai il comando del sollevatore su una delle leve dei distributori e dietro al sollevaatore potrai attaccare gli attrezzi senza avere più il problema della pompa che lavora per mantenere alto l'attrezzo che dato il suo peso cerca di scendere, in quanto una volta chiuso il distributore che fa funzionare il sollevatore, di lì non passa più niente e l'attrezzo non cala, scusa se sono stato poco chiaro ma ormai sono passati circa 4 anni da quando l'ho fatta, quando guido mi rimande fra il sedile e la SAC e non la guardo nemmeno più percui me la devo andare a rivedere anche se l'altro giorno ho visto che un tubo a contatto con il molleggio del sedile si è un pò rovinato quindi ho provveduto a sistemarlo.

Ti faccio sapere non ti preoccupare, ciao.

 

ps: Se pò fa, se pò fa.

non intendevo questo, comunque okO0, il mio o fa uno o fa l'altro, non è che mentre sta alzando se uso il distributore cede il sollevamento, praticamente si ferma l'alzata del sollevamento e funziona il distributore, appena il distributore viene rilasciato il sollevamento finisce la sua corsa verso l'alto, se lo uso con il voltaorecchio, arrivo a fine campo, alzo, quando è alzato... mentre faccio manovra ribalto l'aratro..ecco che non ho il problema di usarli insiemeO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Fabio la pompa del same minitauro se non sbaglio è da 18 lt al minuto quindi di più di un azionamento alla volta non si può pretendere, il fatto di non veder calare l'attrezzo quandosi trasferisce su stradaè solo uno dei vantaggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fabio la pompa del same minitauro se non sbaglio è da 18 lt al minuto quindi di più di un azionamento alla volta non si può pretendere, il fatto di non veder calare l'attrezzo quandosi trasferisce su stradaè solo uno dei vantaggi.

 

ei ei io non voglio fare disastri su strada eh:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:

una domanda, con la modifica chè farò riusciro a fermare il sollevatorea metà diciamo o potrò averlo solo giù o solo su???????????:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Fabio la pompa del same minitauro se non sbaglio è da 18 lt al minuto quindi di più di un azionamento alla volta non si può pretendere, il fatto di non veder calare l'attrezzo quandosi trasferisce su stradaè solo uno dei vantaggi.

ma infatti anche il mio più di un azionamento alla volta non riesce a fare, tipo spiego velocemente la mia storia, appena montati i distributori aveva il problema che con l'aratro alto (circa 7q.li) se lo giravo cedeva il sollevamento, abbiamo visto che la famosa valvola posta dentro al corpo del trattore non teneva più e lasciava trafilare olio, sostituita la valvola e tutto è ok, ora fa o sollevamento o distributore, se sono per strada con il rotante ad esempio e allungo il terzo punto il sollevamento non cala..questa valvola mi sembra di capire che sul mio è di "serie" perchè situata dentro al "culo" del trattore e viene comandata automaticamente, mentre sul minitauro viene montata aftermarket e comandata manualmente dall'operatore giusto? quello che volevo dire io è che io nojn devo ogni volta agire su una specie di selettore per deviare il flusso in base a cosa devo usare sollevamento o distributore...non ci sto capendo più nulla e non riesco a spiegarmi:muro::muro::muro::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma infatti anche il mio più di un azionamento alla volta non riesce a fare, tipo spiego velocemente la mia storia, appena montati i distributori aveva il problema che con l'aratro alto (circa 7q.li) se lo giravo cedeva il sollevamento, abbiamo visto che la famosa valvola posta dentro al corpo del trattore non teneva più e lasciava trafilare olio, sostituita la valvola e tutto è ok, ora fa o sollevamento o distributore, se sono per strada con il rotante ad esempio e allungo il terzo punto il sollevamento non cala..questa valvola mi sembra di capire che sul mio è di "serie" perchè situata dentro al "culo" del trattore e viene comandata automaticamente, mentre sul minitauro viene montata aftermarket e comandata manualmente dall'operatore giusto? quello che volevo dire io è che io nojn devo ogni volta agire su una specie di selettore per deviare il flusso in base a cosa devo usare sollevamento o distributore...non ci sto capendo più nulla e non riesco a spiegarmi:muro::muro::muro::asd::asd:

io sperò di non dover deviare il flusso con una leva ogni volta senno divento scemo, sto prima a cambiare trattore, speriamo che mct (non conosco il suo nome) si faccia pesto vivo, sento la sua mancanza dopo quel spiraglio che mi ha dato:ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

ei ei io non voglio fare disastri su strada eh:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:

una domanda, con la modifica chè farò riusciro a fermare il sollevatorea metà diciamo o potrò averlo solo giù o solo su???????????:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:

 

Non dovrai usare nessun selettore per attivare i distributori o il sollevatore, userai i deviatori come fai in tutti i trattori, pazienta un attimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non dovrai usare nessun selettore per attivare i distributori o il sollevatore, userai i deviatori come fai in tutti i trattori, pazienta un attimo.

 

cosa sarebbero i deviatori:cheazz::cheazz: io di deviatori ne conosco solo nel mio campo(elettricità):asd::asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono quelli che azionano le prese idrauliche, quelli che stanno attaccati alla levetta per dirla molto semplicemente.

Comunque metto qualcosa relativamente al montaggio, poi domani spero di mettere qualcosaltro.

 

A= foro superiore lato sx SAC;

B= foro inferiore lato sx SAC;

C= foro scarico olio lato dx SAC;

 

1- Prendete un distributore con le vie idrauliche che vi occorrono, tutti a doppio effetto ed almeno una flottante.

 

2- Svitare il tappo C facendo scaricare tutto l'olio del sollevatore 11lt circa (con l'occasione o pulire il filtro dell'olio sollevatore).

 

3- Smontate la flangia posta sul lato sx della SAC, poi a seconda delle vostre preferenze o filettate con un maschio da 13 i 2 fori a dove l'olio entra dentro la SAC e ci avvitate 2 riduzioni maschio 1/4 femmina 1/2 o 3/8, alla cui femmina andrete ad avvitare i tubi provenienti dal distributore, oppure prendete una piastra di ferro spessa 2 cm. fate 4 fori di cui 2 per farci passare i prigionieri della SAC per bloccarla su di essa e 2 comunicanti con i fori della SAC i quali dovranno essere filettati per consentire di impanare le riduzioni di cui sopra.

4- Dopo aver posizionato il distributore nella zona che preferite (io l'ho messo fra sedile e parafango dx ancorandolo allo stesso con una flangia autocostruita), dovete prendere le misure per farvi costriure i tubi, se lo mettete dove l'ho posizionato io vi posso dare anche le misure della loro lunghezza.

5- Dopo aver aquistato i tubi della lunghezza giusta iniziate il loro montaggio, procedendo come sugue:

- Tubo X di mandata primaria - collegare il foro A con l'entrata del distributore;

- Tubo Y di ritorno - collegare il foro C con il foro di scarico del distributore;

- Tubo Z di mandata secondaria - collegare una delle luci del distributore flottante con il foro B, nel caso mettiate 6 prese idrauliche, cioè 3 leve allora AVRETE DUE TUBI Z che dovrete collegare ad una T laquale a sua volta andrà ad innestarsi sul foro B della SAC.

- Collegare l'altra luce del distributore flottante con il pezzo di tubo provvisto di attacco rapido, tale presa potrà essere utilizzata per pistoni a semplice effetto tipo ribaltabile del rimorchio.

- Collegare all'altro distributore a doppio effetto i pezzi di tubo provvisti di attacchi rapidi femmina da poter collegare a qualsiasi utenza.

 

Dopo averlo montato per farlo funzionare fai cosi:

Tirate su la leva gialla del sollevatore in modo che la pompa inizi a pompare in pressione, muovete la leva del distributore flottante senza renderlo tale a seconda di come avete montato i tubi di quel distributore i bracci del sollevatore si alzeranno per farli riabassare mettete sulla posizione flottante.

Per far funzionare il pistone a doppio effetto collegato all'altro distributore dovete sempre mantenere la leva gialla del sollevatore tirata in alto e muovere la levetta del distributore come volete voi.

 

ATTENZIONE:

I - Per ottenere un effetto pompante migliore quando tirate su la leva gialla del sollevatore non mandatela a fine corsa ma fermatela 2-3- mm prima, in questo modo la pompa pompa di più e l'olio fa muovere meglio e più velocemente i pistoni collegati.

II - Se azionate il pistone di un rimorchio ribaltabile vi può succedere che al momento di ritirarlo giù (pos. flottante del distributore) contemporaneamente al suo abbassamento ci sia un innalzamento dei bracci del sollevatore, questo succede solo se durante tale operazione la leva gialla del sollevatore è completamente tirata su, quindi una volta alzato il ribaltabile nel momento in cui non serve più tirare su il carico vi consiglio di abbassare la leva gialla del sollevatore in tal modo il cassone rimarrà alzato perchè il distributore che lo aziona è in posizione di folle e quando lo metterete flottante si abassera senza dar luogo a strani fenomeni di "lievitazione" dei bracci del sollevatore

 

CONCLUSIONI

Nel 2005 quando la facemmo, spendemmo 200 € senza calcolare quelli sprecati per i materiali usati durante le prove,che voi non dovrete fare.

 

Poi metto tutto in linea anche le foto cosicapisci meglio, se mi ricordo di misurare i tubi poi ti do anche le lunghezze dei tubi.

Link al commento
Condividi su altri siti

3- Smontate la flangia posta sul lato sx della SAC, poi a seconda delle vostre preferenze o filettate con un maschio da 13 i 2 fori a dove l'olio entra dentro la SAC e ci avvitate 2 riduzioni maschio 1/4 femmina 1/2 o 3/8, alla cui femmina andrete ad avvitare i tubi provenienti dal distributore, oppure prendete una piastra di ferro spessa 2 cm. fate 4 fori di cui 2 per farci passare i prigionieri della SAC per bloccarla su di essa e 2 comunicanti con i fori della SAC i quali dovranno essere filettati per consentire di impanare le riduzioni di cui sopra.

 

cosa devo filettare la flangia che smonto o la carcassa vera e propria del sollevatore? maschiuo da 13:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: 12-14 so che esistono ma 13:cheazz: ho detto una ca..ata???? se lo faccio con la piastra di ferro cosa cambia???

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi filettare la scatola o se preferisci i due fori interni dei 4 che ci dovrai fare sulla flangia che devi costruire tu, io per comodità ho filettato i buchi della scatola.

 

La filettatura va fatta sui fori che hai nella sac dopo che hai smontato la flangia da 13 intendevo la chiave scusami, diciamo che li ci si va ad impanare la riduzione maschio da 1/4, sono passati quasi 5 anni da quando la modifica è stata fatta e nonmi ricordo tutte le misure al millimetro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi filettare la scatola o se preferisci i due fori interni dei 4 che ci dovrai fare sulla flangia che devi costruire tu, io per comodità ho filettato i buchi della scatola.

 

La filettatura va fatta sui fori che hai nella sac dopo che hai smontato la flangia da 13 intendevo la chiave scusami, diciamo che li ci si va ad impanare la riduzione maschio da 1/4, sono passati quasi 5 anni da quando la modifica è stata fatta e nonmi ricordo tutte le misure al millimetro.

ma figurati è solo che non capivo, ps e se va limatura di ferro dentro come faccio per non farla entrare:cheazz::cheazz::cheazz:

ancora una cosuccia, la flangia che smonto una volta fatta la modifica non mi servirà più????

ultima ti giuro, il sollevatore potro fermarlo a metà corsa o sarà possibile tenerlo tutto su o tutto giù???

quando hai le foto dei tubi e le misure dei tubi se me li dai sei un grande(lo sei lostesso anche se non me le daiO0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

e dove soo le foterelle belle belle???

quando monterò io il tutto frò le foto passo dopo passo così megari in futuro serviranno a qualcuno

ancora una cosa, ioho sentito parlare di una valvola carry over?a cosa serve? dovrei montarla nel mio sistema data la modifica??????????

ancora una cosa, la scatola sac possomriempirla di più di quello che dice l'atina così da avere più riserva d'olio???

Modificato da erikkrukko
Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente sono riuscito a fare le foto ed a caricarle, ecco quello che abbiamo fatto, spero sia utile e di facile comprensione per tutti quelli che ne avranno bisongno.

 

1- Prendete un distributore con le vie idrauliche che vi occorrono, tutte a doppio effetto ed almeno una flottante.

 

2- Svitare il tappo C (foto 11) facendo scaricare tutto l'olio del sollevatore 11lt circa (con l'occasione pulite il filtro dell'olio del sollevatore).

 

Ecco le foto:

 

FOTO 1 LATO SX SAC VISTA POSTERIORMENTE:

i41541_01.jpg

 

FOTO 2 LATO SX SAC VISTA LATERALMENTE:

i41542_02.jpg

 

FOTO 3 LATO SX SAC VISTA DALL'ANTERIORE

i41543_03.jpg

 

A= foro superiore lato sx SAC;

B= foro inferiore lato sx SAC;

 

Dopo aver smontato la flangia posta sul lato sx della SAC, vedrete che ci sono due fori sulla fusione della SAC, a seconda delle vostre preferenze o filettate con un maschio i 2fori da dove l'olio entra ed esce dalla SAC e ci avvitate 2 riduzioni maschio 1/4 e femmina 1/2 o 3/8, (a seconda del materiale che riterrete opportuno montare) alla quale andrete ad avvitare i tubi che poi innesterete sul distributore, oppure prendete una piastra di ferro spessa 2 cm. ci fate 4 fori dei quali 2 li utilizzerete per farci passare i prigionieri della SAC e bloccare la piastra su di essa e 2 li filetterete per impanarci le riduzioni di cui sopra, naturalmente i faori filettati devono essere allineati ai fori della SAC per consentire il passaggio dell'olio dalla stessa ai tubi diretti al distributore, se utilizzerete questa seconda soluzione che io sconsiglio perchè più laboriosa, ricordatevi di costruirvi e mettere una guarnizione fra SAC e piastra in ferro.

 

FOTO 4 LATO DX SAC VISTA DAL POSTERIORE

i41544_04.jpg

C= foro scarico olio sollevatore prima della modifica ed ora luce di ritorno dell'olio senza pressione che dai distributori torna nella scatola SAC dalla parte del lato dx SAC;

 

Avvitate il tubo idraulico per mezzo del bullone forato sulla filettatura dove prima era avvitato il tappo di scarico dell'olio della SAC

 

FOTO 5 VISTA D'INSIEME DEL POSTERIORE dopo la modifica

i41545_05.jpg

 

FOTO 6 PRESE IDRAUILICHE

i41536_09.jpg

-Per il loro alloggiamento è stato preso un ferro a squadro forato da un lato e fatte passare le prese idrauliche, dall'altro lato sono stati praticati i fori nei quali sono stati fatti passare i bulloni che hanno fissato il tutto al parafango dx.

 

FOTO 7 ESEMPIO DI UTILIZZO DI PRESA IDRAULICO PER RIBALTABILE CARELLONE

i41539_minitauro-distributore-2.jpg

Tubo idraulico innestato sul distributore a semplice effetto, usato per l'alimentazione del pistone di ribaltamento del pianale del carellone.

 

FOTO 8 POSIZIONAMENTO IN CABINA DEI NUOVI COMANDI DISTRIBUTORE E SOLLEVATORE

i41478_minitauro-distributore-7.jpg

 

4- Dopo aver posizionato il distributore nella zona che preferite noi lo abbiamo messo fra sedile e parafango dx ancorandolo allo stesso con una flangia autocostruita, sfruttando bulloncini già presenti sul parafango dx, dovete prendere le misure per farvi costriure i tubi, se lo mettete dove l'ho posizionato io vi posso dare anche le misure della loro lunghezza.

 

FOTO 9 PARTICOLARE POSIZIONAMENTO NUOVI COMANDI DISTRIBUTORE E SOLLEVATORE

i41534_07.jpg

 

FOTO 10 VISTA DALL'ALTO DEI NUOVI COMANDI DISTRIBUTORE E SOLLEVATORE E COLLEGAMENTI TUBI IDRAULICI

i41533_06.jpg

 

FOTO 11 VISTA DALL'ALTO DEI NUOVI COMANDI DISTRIBUTORE E SOLLEVATORE E PARTICOLARE COLLEGAMENTI TUBI IDRAULICI

i41535_08.jpg

 

- Dopo aver aquistato i tubi della lunghezza giusta iniziate il loro montaggio, procedendo come sugue:

- Tubo X di mandata primaria - collega il foro A (foto 1,2 e 3) con l'entrata del distributore (foto 10 e 11) primo innesto a sx con gomito in ferro vicino il parafango;

- Tubo Y di ritorno - collegare il foro C (foto 4) con il foro di scarico del distributore (foto 10 e 11) uscita lato dx del distributore con gomito in ferro vicino al sedile;

- Tubo Z di mandata secondaria - collegare la luce superiore del distributore con funzione flottante (foto 10 e 11) nelle foto dotato di levetta, con il foro B (foto 1,2 e 3), nel caso mettiate 6 prese idrauliche, cioè 3 leve allora AVRETE DUE TUBI Z che dovrete collegare ad una T la quale a sua volta andrà ad innestarsi sul foro B della SAC.

- Collegare l'altra luce del distributore flottante con il pezzo di tubo provvisto di attacco rapido, tale presa potrà essere utilizzata per pistoni a semplice effetto tipo ribaltabile del rimorchio.

- Collegare all'altro distributore a doppio effetto i pezzi di tubo provvisti di attacchi rapidi femmina da poter collegare a qualsiasi utenza. es: Terzo punto idraulico, tirante dx idraulico, ecc. ecc

 

FOTO 12 PASSAGGIO TUBI MANDATA E RITORNO DAL LATO SX SAC, AL DISTRIBUTORE NEL TRATTO FRA SAC E SEDILE

i41537_010.jpg

- Attenzione a posizionare i tubi idraulici che dal lato sx. SAC vanno ai distributori, purtroppo noi li abbiamo fatti passsare pensando che non potessero incorrere in danneggiamenti di nessun tipo, invece si sono andati a posizionare in mezzo al molleggio del sedile e con il tempo uno dei due ha riportato escoriazioni sulla guaina esterna;

ecco perchè i tubi nella foto si vedono legati con uno spago alla fusione dell'asse dei bracci della SAC, lo so che non è il massimo della tecnologia, ma sono stati legati in quel modo per evitare che tocchino al molleggio del sedile, chi di voi volesse fare tale modifica dell'impianto idraulico, tenga conto anche di questo particolare sopraccitato in maniera tale da darsi costruire dei tubi un pò più corti, in maniera tale che non si vadano ad infilare in mezzo al molleggio del sedile, oppure studiando altre soluzioni che non comportino tale inconveniente.

 

FOTO 13 POSIZIONE DOPO MODIFICA DEI VECCHI COMANDI DEL SOLLEVATORE E DELLO SFORZO CONTROLLATO

i41464_minitauro-distributore-8.jpg

 

Dopo aver montato il tutto per il suo funzionamento fate cosi:

Tirate su la leva gialla del sollevatore in modo che la pompa inizi a pompare.

Tirate giù la leva verde dello sforzo controllato

ATTENZIONE:

- Per ottenere un effetto pompante migliore quando tirate su la leva gialla del sollevatore non mandatela a fine corsa ma fermatela 2-3- mm prima, in questo modo la pompa invia tutta la sua mandata senza che una parte rifinisca nello scarico e l'olio pompato fa muovere meglio e più velocemente i pistoni collegati.

- Se dovete azionate il pistone di un rimorchio ribaltabile, muovete la leva del distributore flottante verso l'alto, senza azionare la funzione flottante dello stesso, i bracci del sollevatore si alzeranno per farli riabassare mettete la leva del distributore in posizione flottante.

Vi succederà che al momento di ritirarlo giù (pos. flottante del distributore) contemporaneamente al suo abbassamento ci sia un innalzamento dei bracci del sollevatore, questo succede solo se durante tale operazione la leva gialla del sollevatore è completamente tirata su, se volete evitare che alla discesa del cassone del rimorchio o di qualsiasi altro pistone a semplice effetto succeda tale cosa, una volta alzato il ribaltabile nel momento in cui non serve più tirare su il carico vi consiglio di abbassare la leva gialla del sollevatore in tal modo il cassone rimarrà alzato perchè il distributore che lo aziona è in posizione di folle e quando lo metterete flottante si abassera senza dar luogo a strani fenomeni di "lievitazione" dei bracci del sollevatore.

Io per mia comodità non compio questa operazione, in quanto il movimento a salire dei bracci al calare del cassone del carellone non mi crea nessun fastidio.

 

Per far funzionare il pistone a doppio effetto collegato all'altro distributore dovete sempre mantenere la leva gialla del sollevatore tirata in alto e muovere la levetta del distributore come volete voi.

 

 

 

 

FOTO 14 MINITAURO IN GARACE

i41468_021.jpg

 

CONCLUSIONI

Nel 2005 quando la facemmo, spendemmo 200 € senza calcolare quelli sprecati per i materiali usati durante le prove,che voi non dovrete fare.

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

veramente un bel lavoretto per una macchina che ha 20anni abbondantiO0, una cosa sola che non mi è chiara, perchè un distributore ha la leva e l'altro no:cheazz::cheazz:

ps se dopo mi rispondi anche a quelle due domandine te ne sarei veramnete grato, prometto che quando lo faccio sul mio farò le foto così dopo chiunque potrà fare la modificaO0O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

La machinetta di anni ne ha 30 ed il modello èra in produzione gia da diversi anni comunque a parte questi dettagli che contano poco, sulle foto unn distributore è senza leva perchè usandola poco ho preferito smontarla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se non sai cos'è è meglio che non la tiri in ballo, anche perchè a non saperlo siamo in due, io ho messo le foto e le informazioni per costruire il tutto, se ti serve un consiglio chiedi pure visto che hai voluto anche il numero del mio telefono, se però chidi lumi su cose che scrivi e che nemmeno sai allora faresti bene a non scriverle.

 

Nella pagina precedente al messaggio 40 ho messo le foto con la descrizione.

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

FOTO 4 LATO DX SAC VISTA DAL POSTERIORE

i41544_04.jpg

C= foro scarico olio sollevatore prima della modifica ed ora luce di ritorno dell'olio senza pressione che dai distributori torna nella scatola SAC dalla parte del lato dx SAC;

 

Avvitate il tubo idraulico per mezzo del bullone forato sulla filettatura dove prima era avvitato il tappo di scarico dell'olio della SAC

 

io pensavo dimetterci un tee prima dell'ingresso dell'olio nella saac in quanto se un giorno volglio cambiare l'olio non devo smontare tuttoil tubo cidciamo, non mi sembra una brutta idea che ne dici??:cheazz:

come quantità olio ne hai messa di più tu o hai messo sempre 11litri?vorrei evitare di restare senza olio magari nel andar a ribaltare il rimorchio o questo non potrà succedere mai in quanto 11litri son più che sufficienti??? grazie mille ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Al limite una T, si mettila tanto non da fastidio, io non l'ho messa perchè tanto l'olio del sollevatore si cambia talmente a lungo che non è un problema, nella SAC io ho rimesso l'olio come in origine e penso che sia giusto cosi, se proprio vuoi ci sono dei serbatoi supplementari da mattere sopra la SAC e collegare alla stessa per mezzo del foro di carico dell'olio, ma se ci devi alzare solo il rimorchio la versione originale va più che bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

ok ti ringrazio infinitamente, appena finisco il mio impianto metto le foto

 

se al posto dell'olio 80 gli metto uno 80-90 cambia qualosa???????????????'''

è solo che ho un fusto nuovo a casa da 20 litri e mi andrbbe bene metterci dentro quello, va bene lostesso???:cheazz:

Modificato da MCT
messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che non ci siano problemi, io visto che uso gli stessi attrezzi con tutti e due i trattori allora sùnella SAC del same ho messo il Multi F della FIAT che è tutto tranne che un 80 ma sono stato costretto altrimenti sai che mischietti che facevo nelle varie scatole del cambio e sollevatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...