Vai al contenuto

distributore idraulico su same


erikkrukko

Messaggi raccomandati

  • Risposte 292
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ciao, credo che prenderò anche io quello da 3/8, per quello che mi serve basta e avanza!! Per l'innesti rapidi invece cosa hai montato? dalla tue foto non riesco a vedere la dimensione, sono da 1/2 o da 3/8?

adesso non saprei proprio, calcola che ho messo la misura comune che han quasi tutti anzi tutti i trattori e rimorchi , se vuoi però controllo e ti so dire

Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera a tutti.. stamane ho avuto una piccola discussione da parte di un venditore che forse non aveva dormito oppure non c'aveva propio voglia de sta lì.. Cmq mi reco in un negozio di oleodinamica a chiedergli un distributore doppio effetto con 2 leve di cui una leva con il flottante.. sapete cosa mi ha risposto il venditore? " il flottante esiste solo a semplice effetto, e non ha doppio effetto ".. gli rido in faccia dicendogli che si sbaglia, xche sapevo che voi l'avevate montato e poi l'avevo visto anche su internet, quindi me stava a pià per il culo, quindi me ne sono andato mandanadolo un po a quel paese.. alla fine l'ho ordinato su internet sul sito http://www.cilindri-oleodinamici.com/oleoshop/index.php?main_page=product_info&cPath=3_10&products_id=37&zenid=0553kitbfc2nhcbslhvckebfs0 al modico prezzo di 107 € più le spese di spedizione.. dovrò aspettare circa 5-6 giorni lavorativi e poi spero di cominciare il lavoro! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamo, nel link che hai postato non vedo la possibilità di avere un doppio effetto piu flottante... Mi sbaglio?

Perchè doppio effetto piu flottante ci vuole un distributore a 4 posizioni...giusto?:cheazz:

Quello che ho preso io è due leve doppio effetto delle quali una a4 posizioni (la posizione flottante che rimane trattenuta a fine corsa)

Link al commento
Condividi su altri siti

Angelillo la merce mi deve ancora arrivare quindi non ti so dire.. cmq ho ordinato un distributore a doppio effetto a 2 leve, di cui 1 leva è normalissima con le molle di richiamo sia in una posizione che nell' altra, la seconda leva invece ha il blocco di una posizione e e le altre con le molle.. Spero di aver preso la merce giusta di cui mi ha parlato anche erikkrukko

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamo, nel link che hai postato non vedo la possibilità di avere un doppio effetto piu flottante... Mi sbaglio?

Perchè doppio effetto piu flottante ci vuole un distributore a 4 posizioni...giusto?:cheazz:

Quello che ho preso io è due leve doppio effetto delle quali una a4 posizioni (la posizione flottante che rimane trattenuta a fine corsa)

 

 

Ciao Angelillo, la merce mi è arrivata stamane e come mi avevi avvisato le posizioni di tutte e 2 le leve sono 3...mi sapete dire se va bene lo stesso oppure ci vuole per forza anche la posizione flottante x questa modifica? e x farlo diventare flottante cosa serve? una modifica sul distributore?

Link al commento
Condividi su altri siti

il flottante ti serve per abassare il sollevatore e per abassare un rimorchio ribaltabile senno dovresti ogni volta che vuoi far scendere il sollevatore staccare la pompa diciamo e azionare il distributore per capirci, dopo vedi un'pò tu le tue esigenze..... cmq il flottante ha 4posizioni diciamo se includi la posizione a riposo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao mamo

prova a vedere anche questa discussione, io ho fatto un impianto sul mio delfino con un 3 lev doppio effetto che con due rubinetti, due leve diventano singolo effetto appunto per tirare giù il ribaltabile e altro, valuta anche questa opzione nel tuo impiantoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao mamo

prova a vedere anche questa discussione, io ho fatto un impianto sul mio delfino con un 3 lev doppio effetto che con due rubinetti, due leve diventano singolo effetto appunto per tirare giù il ribaltabile e altro, valuta anche questa opzione nel tuo impiantoO0

 

 

ciao potresti indirizzarmi sulla discussione che mi hai detto? vediamo se riesco a combinà qualcosa.. ti ringrazio

Link al commento
Condividi su altri siti

il flottante ti serve per abassare il sollevatore e per abassare un rimorchio ribaltabile senno dovresti ogni volta che vuoi far scendere il sollevatore staccare la pompa diciamo e azionare il distributore per capirci, dopo vedi un'pò tu le tue esigenze..... cmq il flottante ha 4posizioni diciamo se includi la posizione a riposo....

 

 

non ce sto capi nnt :AAAAH: .. scusate posso fare un ipotesi? se per far alzare i bracci del sollevatore bisogna tirare la leva in una posizione ( X ).. in teoria per farli scendere basta tirare la leva nella posizione opposta ( Y ) o sbaglio? quindi se io collego il tubo che ritorna dal distributore al foro inferiore della SAC tramite la luce ( Y ) della leva con il blocco , non riesco a far scendere il sollevatore ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco dovrebbe essere questo il link della discussione, comunque è in area "Tecnica" e il l'argomento è impianti idraulici macchine agricole

http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/impianti-idraulici-macchine-agricole-284/index9.html#post93527

 

 

 

bolo dal tuo schema vedo che tu hai una pompa flangiata al motore..cosa che io sul mio Condor non ho, ecco xche volevo sfruttare la pompa della SAC , altrimenti devo fare tutto un impianto a parte cioè pompa.. tubi..serbatoio..ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

non ce sto capi nnt :AAAAH: .. scusate posso fare un ipotesi? se per far alzare i bracci del sollevatore bisogna tirare la leva in una posizione ( X ).. in teoria per farli scendere basta tirare la leva nella posizione opposta ( Y ) o sbaglio? quindi se io collego il tubo che ritorna dal distributore al foro inferiore della SAC tramite la luce ( Y ) della leva con il blocco , non riesco a far scendere il sollevatore ?

manderesti prativamente olio in pressione direttamente nella sac oltre a far scendere il sollevatore e seconda cosa perdi una leva, ti conviene farti cambiare il distributore così risolvi tutto senza evitare di far danni....

Link al commento
Condividi su altri siti

manderesti prativamente olio in pressione direttamente nella sac oltre a far scendere il sollevatore e seconda cosa perdi una leva, ti conviene farti cambiare il distributore così risolvi tutto senza evitare di far danni....

 

 

il fatto è che ho aquistato online questo prodotto quindi mi rimane difficile cambiarlo.. cmq ho chiesto a questa ditta se cè la possibilità di montare la modifica x il flottante su questo mio distributore , xche so che esistono dei kit x tale funzione ma variano in base ai modelli.. speriamo bene! :muro:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

domanda domandina, oggi sono andato a farmi un preventivo per un rimorchio forestale(dato che a ottobre-novembre lo prendo) con pinza caricatronchi, trazione, e ribaltamento trilaterale, ho scoperto però che la gru funziona con gli innesti rapidi del trattore, però ho il dubbio se l'olio che c'è nella sac possa bastare, son 10 litri circa, sennò dovrei aggiungere un serbatoio supplementare? grazie grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

orco, e dove caspita potrei trovarlo? però se non sbaglio il serbatoio potrei metterlo anche sul parafango per non averlo ditero la schiena proprio, basta stia 5cm più alto della sac? potrei mettere un bel tubo grosso e collegare il serbatoio supplementare con il tappo della sac?? penso che 5litri in più sono più che sufficienti, la gru cmq è come quella in foto da quello che mi ha detto il costruttore

http://www.pupin.it/mezzi%20agr/Rimorchi%20forestali/PUP%2050%20MF.htm

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

volevo chiedervi una cosa, sul mio falcon vorrei aggiungere un serbatoio supplementare , io volevo prendere il tubo di scarico del distributore che ho montato e mettere un tee e li ataccare il serbatoio supplementare, è possibile? posso metterlo più alto del distributore??? vi faccio uno schizzo, ovviamente dovrei tappare il tappo della sac con un vero tappo giusto e mettere un tappo bucato sul serbatoio supplementare giusto? grazie infinte

schizzo modifica serbatoio.bmp

Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso che vada bene in quel modo,non conosco il tuo trattore,ma riempiendo completamente la sac di olio,è possibile che possa trafilare da qualche altra parte oltre al tappo da tè menzionato?

Inoltre l'olio nel serbatoio non avrebbe un ricircolo consistente con quello della sac.

Io lo farei così! ma può darsi che sia sbagliato....chi sà illumini

mod.serbatoio.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...