Giuseppe Pao Inviato 1 Ottobre 2023 Condividi Inviato 1 Ottobre 2023 Salve a tutti. Ho un NH t5.115 e mi si è presentata l'occasione di prendere appalto con il comune per il piano neve. Non ho una lama al momento, il trattore non è fornito di attacco a tre punti anteriore. Posso attaccare una lama a piastra? Che larghezza consigliate? Pro e contro del lavoro? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 1 Ottobre 2023 Condividi Inviato 1 Ottobre 2023 Salve a tutti. Ho un NH t5.115 e mi si è presentata l'occasione di prendere appalto con il comune per il piano neve. Non ho una lama al momento, il trattore non è fornito di attacco a tre punti anteriore. Posso attaccare una lama a piastra? Che larghezza consigliate? Pro e contro del lavoro? Grazie.Si puoi fare la piastra,dipende quanto ti pagano e che tipo di strade devi fare,io lo faccio da 4 anni e mi trovo bene a livello di contratto.Lama dipende sempre dalle strade ma di certo non meno di 3mtInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe Pao Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Qualcuno mi ha parlato di omologazione del trattore, ne sai qualcosa di più? Per quanto riguarda la paga non so ancora. Da te come funziona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Qualcuno mi ha parlato di omologazione del trattore, ne sai qualcosa di più? Per quanto riguarda la paga non so ancora. Da te come funziona?La lama deve essere riportata sul libretto perché il trattore diventa macchina operatrice,pesano e ti dicono come distribuire i pesi.A me danno 1800 di fermo macchina,70€ ora se si spala e 35 se sei fuori ma in attesa,L importante è che ti paghino perché molto ti fanno aspettare infatti io ho detto no tante volte finché nn ho trovato L ente di cui ero sicuro infatti mai avuto problemi,a fine marzo sempre avuto i soldi.chiaramente a me va bene perché uso un 120cv che si impegna ben poco a spalare,con un pieno faccio 2 giorni,chi usa dei 400cv nn capisco come ci stia dentroInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe Pao Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Scusami ancora se ti chiedo. Per essere riportata sopra al libretto cosa devi fare? Penso andare in motorizzazione e pagare. Cosa cambia se io davanti ho già un contrappeso di 400 kg e la lama mettiamo caso pesi 400 kg? Questo non mi è chiaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Scusami ancora se ti chiedo. Per essere riportata sopra al libretto cosa devi fare? Penso andare in motorizzazione e pagare. Cosa cambia se io davanti ho già un contrappeso di 400 kg e la lama mettiamo caso pesi 400 kg? Questo non mi è chiaro.A me avevano fatto pesare il trattore con la lama attaccata e poi avevano calcolato quanta zavorra mettere dietro per essere in regola,poi motorizzazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 (modificato) vanno aggiornati i documenti tecnici del mezzo, perché la piastra è un'installazione post fabbrica e non è un accessorio che puoi montare e smontare alla bisogna ... il trattore NON diventa automaticamente macchina operatrice!! per la trafila burocratica esistono agenzie apposite, con tecnici specializzati che ti danno le indicazioni tecniche necessarie ad eseguire un lavoro ben fatto e rispondente alle norme ... il tecnico si prende poi la responsabilità di quanto progettato!! la motorizzazione si limita a verificare che quanto eseguito sia conforme al progetto e che il progetto sia conforme alle norme ... ed infine ti da i nuovi documenti Modificato 3 Ottobre 2023 da martiz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe Pao Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Probabilmente chiedere direttamente in motorizzazione è la cosa migliore, per essere sicuri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe Pao Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Quindi essenzialmente il problema è la piastra, non quello che poi vado ad attaccare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 non proprio... la piastra è il primo problema ma anche la lama la puoi usare su strada pubblica solo se anch'essa è omologata per l'utilizzo previsto... altrimenti hai una piastra in regola, con una lama che puoi usare solo su piazzali privati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe Pao Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Ovviamente, la lama ha la sua omologazione però, non deve essere omologata al trattore, lame diverse possono essere attaccate a trattori diversi. CREDO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Ovviamente, la lama ha la sua omologazione però, non deve essere omologata al trattore, lame diverse possono essere attaccate a trattori diversi. CREDO.A me nn hanno detto così,però siamo in Italia,paese che vai legge che trovi.Io avevo fatto prima perché avendo il sollevatore non ho dovuto omologare anche la piastra.Comunque mi dissero che era tassativamente macchina operatrice Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe Pao Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Cosa pensi sia meglio, sollevatore o piastra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Cosa pensi sia meglio, sollevatore o piastra?Ma io mi trovo meglio col sollevatore perché almeno nn perdo tempo ad attaccarla e staccarla dato che uso il trattore per altre cose,in termini di bilanciamento e robustezza forse la piastra è meglio.Diciamo che nn monterei un sollevatore solo per la neveInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 3 ore fa, Giuseppe Pao ha scritto: Cosa pensi sia meglio, sollevatore o piastra? Se devi spingere, vai di piastra e staffa tutto il trattore fino alla campana frizione più il longherone da piastra al gancio traino. Io li ho così, ma senti chi allestisce i trattori con lama da neve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 (modificato) Condivido.piastra tutta la vita.piegato già troppe volte i bracci dei sollevatori l'unico che resiste per ora è il sauter con staffe sull asse Posteriore.zuidberg fatto fuori,MX anche, tutti e due con staffa sotto..... Modificato 3 Ottobre 2023 da andrea4500c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 Si be molto dipende da cosa devi fare,nella mia zona nessuno staffa da cima a fondo un trattore per fare neve,certo che se sei in montagna il discorso cambia Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 5 ore fa, Calle 89 ha scritto: Comunque mi dissero che era tassativamente macchina operatrice quello che conta è ciò che trovi scritto sul libretto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 3 Ottobre 2023 Condividi Inviato 3 Ottobre 2023 57 minuti fa, Calle 89 ha scritto: Si be molto dipende da cosa devi fare,nella mia zona nessuno staffa da cima a fondo un trattore per fare neve,certo che se sei in montagna il discorso cambia Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si certo, dipende cosa devi fare. È come le catene, io le uso e faccio pendenze anche del 30%,. Per il discorso macchina operatrice non mi risulta. Rimane agricola ma devi usare gasolio bianco perchè non è considerato lavoro agricolo. Almeno qui da noi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 Si certo, dipende cosa devi fare. È come le catene, io le uso e faccio pendenze anche del 30%,. Per il discorso macchina operatrice non mi risulta. Rimane agricola ma devi usare gasolio bianco perchè non è considerato lavoro agricolo. Almeno qui da noiVedi i casini al italiana,a me hanno detto che posso usare il gasolio agricolo e così faccio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 Gasolio agricolo e fatturi con partita iva agricola con preszazioni di servizio e versi 50% iva.Gasolio bianco se sei contoterzista.Voglio vedere il giorno che nevica chi controlla il gasolio dello spalaneve...Capitolo lama.Se su sollevatore montato in fabbrica no omologazione ma certificato provincia per girare fuori sagoma.Se su piastra omologazione più certificazione prov pet girare fuori sagoma.Quì gira cosi.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giulio99 Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio Il 03/10/2023 at 13:40, Calle 89 ha scritto: La lama deve essere riportata sul libretto perché il trattore diventa macchina operatrice,pesano e ti dicono come distribuire i pesi. A me danno 1800 di fermo macchina,70€ ora se si spala e 35 se sei fuori ma in attesa,L importante è che ti paghino perché molto ti fanno aspettare infatti io ho detto no tante volte finché nn ho trovato L ente di cui ero sicuro infatti mai avuto problemi,a fine marzo sempre avuto i soldi.chiaramente a me va bene perché uso un 120cv che si impegna ben poco a spalare,con un pieno faccio 2 giorni,chi usa dei 400cv nn capisco come ci stia dentro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ciao scusa il disturbo volevo chiederti te che tratta fai come lavoro? Perché anche io lo faccio ma i prezzi sono inferiori di non poco anche, grazie ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 16 Gennaio Condividi Inviato 16 Gennaio Ciao scusa il disturbo volevo chiederti te che tratta fai come lavoro? Perché anche io lo faccio ma i prezzi sono inferiori di non poco anche, grazie ancora Ma tu in che zona la fai?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 16 Gennaio Condividi Inviato 16 Gennaio Il 15/01/2025 at 20:05, Giulio99 ha scritto: Ciao scusa il disturbo volevo chiederti te che tratta fai come lavoro? Perché anche io lo faccio ma i prezzi sono inferiori di non poco anche, grazie ancora Comune di Cesena (FC). Circa 40-50 trattori. Non c'è gara d'appalto. Quando un trattore rinuncia al nuovo contratto triennale, sale un altro che aveva fatto richiesta. 1300 € annui per l' impegno ad essere in zona entro mezz'ora, disponibilità illimitata e non puoi fermarti. Abbiamo il GPS. Un 130-140 CV mi sembra sui 72-75 €. Un 100 poco sotto ai 70. Peccato che non nevica quasi mai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 17 Gennaio Condividi Inviato 17 Gennaio Comune di Cesena (FC). Circa 40-50 trattori. Non c'è gara d'appalto. Quando un trattore rinuncia al nuovo contratto triennale, sale un altro che aveva fatto richiesta. 1300 € annui per l' impegno ad essere in zona entro mezz'ora, disponibilità illimitata e non puoi fermarti. Abbiamo il GPS. Un 130-140 CV mi sembra sui 72-75 €. Un 100 poco sotto ai 70. Peccato che non nevica quasi maiCredo dipenda da chi appalta,nel piacentino ad esempio le tariffe cambiano parecchio anche da comune e comune.anche noi gps e finché non ti dicono di andare a casa stai sul posto,ma questo è così ovunque,l unica cosa che cambia è che il prezzo non va in base ai cv del trattore,almeno nel mio casoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.