Roberto70 Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 Salve a tutti,giorni addietro ho rotto il trincia,sperando in un cuscinetto,l'ho aperto e con mio incredibile stupore mi sono accorto che si è tranciato il perno del rotore lato pulegge,( macchina che ha lavorato si e no 40 h)smontato il tutto porto il pezzo al costruttore che mi dice che "probabilmente" il metallo era difettoso,ma comunque non c'è da stupirsi in quanto gli strappi che sopporta quando attacco la pto può portare a tali rotture,quindi ho interpellato la Bondioli e Pavesi chiedendo se inserendo un giunto elastico al cardano si poteva alleviare lo sforzo,per tutta risposta mi hanno rimandato al costruttore??? ORA CHIEDO A VOI c'è qualcuno in grado di rispondermi GRAZIE. P.S. Trattore Ford 4000,54 CV, cardano cat3. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 Che marca è la trincia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 1 ora fa, Roberto70 ha scritto: Salve a tutti,giorni addietro ho rotto il trincia,sperando in un cuscinetto,l'ho aperto e con mio incredibile stupore mi sono accorto che si è tranciato il perno del rotore lato pulegge,( macchina che ha lavorato si e no 40 h)smontato il tutto porto il pezzo al costruttore che mi dice che "probabilmente" il metallo era difettoso,ma comunque non c'è da stupirsi in quanto gli strappi che sopporta quando attacco la pto può portare a tali rotture,quindi ho interpellato la Bondioli e Pavesi chiedendo se inserendo un giunto elastico al cardano si poteva alleviare lo sforzo,per tutta risposta mi hanno rimandato al costruttore??? ORA CHIEDO A VOI c'è qualcuno in grado di rispondermi GRAZIE. P.S. Trattore Ford 4000,54 CV, cardano cat3. La cazzata più grande che ti potessero dire... oltre al fatto che credo il tuo Ford ha la frizione manuale e non elettroidraulica quindi nessuna botta, ma apparte quello quando lavora e prende una pietra, un pezzo di legno o altro con il motore a regime cosa dovrebbe fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto70 Inviato 9 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 Non sono un agricoltore professionista,lo uso per tenere pulito il campo dietro casa e ti assicuro che non ci sono né pietre né tronchi solo ed esclusivamente erba,il trincia è della Morellato ( una ditta del posto) vero è che non è il modello professionale ma ..zzo 40 ore di lavoro!!! Per quanto riguarda la pto del trattore è sì manuale( doppia frizione) ma comunque all' azionamento tenendo conto dell' inerzia delle masse qualche strappo lo da poiché non si ha modo di modulare l' inserimento. Essenzialmente funge da parastrappi. Il costruttore mi ha detto che la riparazione la effettuerà con un altro tipo di materiale,vedremo,ma mi sa che lo cambierò,magari un usato ma di fama garantita! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego926 Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 Io mi fido di quella ditta.. e se ti hanno detto che "può succedere" perché non crederci. Le fanno loro, nel loro capannone (che ho visitato) e credo che lavorino bene. Poi.. già che si siano messi in discussione e attivati per risolvere non è da poco secondo me (in sti periodi poi). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto70 Inviato 9 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 Non sto mettendo in dubbio la serietà dell' azienda,mi sto solo chiedendo cosa potrei fare io per ridurre il rischio che possa succedere ancora.Lavoro Anch 'io in un' officina meccanica in cui,oltre a lavori conto terzi, produciamo in proprio la NOVA X30,per cui qualcosina di meccanica e di saldatura ne mastico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 se fai il saldatore gia sai che si puo riparare e come, qui in zona è capitato a piu di uno con trincia tortella o altri marchi, io personalmente ne ho comprato uno rotto in questo modo della maschio un TRX180 e con 300e lho fatto riparare, si puo sia "giuntare" il pezzo rotto saldando a mestiere o aprire tutto il rullo internamente ricostruendo sia i due distanziatori e perno piu grande tornendo poi dove alloggia il cuscinetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 Un buon trincia nasce con la ruota libera nella trasmissione. Se non ce l'ha ci vuole almeno al cardano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto70 Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 !RIPETO: non sto mettendo in dubbio nulla,volevo solo sapere se qualcuno ha mai usato dei giunti elastici su un cardano e come si è trovato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 16 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Un buon trincia nasce con la ruota libera nella trasmissione. Se non ce l'ha ci vuole almeno al cardano La ruota libera è una cosa la frizione parastrappi un'altra Perdonami, ma hanno due funzionalità diverse In parole poverissime, la prima permette al trincia (in questo caso) di continuare a ruotare per inerzia dopo che la pdf si è fermata; la seconda protegge da eccessi di carico, nel caso del trincia è molto utile anche se non indispensabile nel caso si colpiscano sassi o tronchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto70 Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 Vedo di spiegarmi meglio, in un trattore SENZA doppia frizione per innestare la presa di forza bisogna azionare la frizione stessa dopodiché è possibile modulare sia la partenza del trattore sia la presa di forza, così facendo il moto di rotazione avviene più gradualmente,il trattore invece (come nel mio caso) a doppia frizione appena si innesta la pto, anche se al minimo dei giri motore, dà uno strattone,piccolo se vuoi,ma comunque scarica tutta la forza al cardano e questo di conseguenza alla alla puleggia attaccata al rotore,sui trincia più grossi,o per meglio dire "professionali" vengono aggiunti dei tendicinghia per ovviare a tale problema,ecco io vorrei a stessa funzione senza però dover modificare la trasmissione finale( cinghie,carter,pulegge,ecc) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 1 ora fa, Roberto70 ha scritto: Vedo di spiegarmi meglio, in un trattore SENZA doppia frizione per innestare la presa di forza bisogna azionare la frizione stessa dopodiché è possibile modulare sia la partenza del trattore sia la presa di forza, così facendo il moto di rotazione avviene più gradualmente,il trattore invece (come nel mio caso) a doppia frizione appena si innesta la pto, anche se al minimo dei giri motore, dà uno strattone,piccolo se vuoi,ma comunque scarica tutta la forza al cardano e questo di conseguenza alla alla puleggia attaccata al rotore,sui trincia più grossi,o per meglio dire "professionali" vengono aggiunti dei tendicinghia per ovviare a tale problema,ecco io vorrei a stessa funzione senza però dover modificare la trasmissione finale( cinghie,carter,pulegge,ecc) La ruota libera non ti serve perché non hai il freno sulla pdf, la rottura ci è stata per difetto di materiale, di tutte queste cose non te ne fai niente perché per quanto vuoi un 54cv al minimo svilupperà massimo massimo 5cv, se rompi un trincia con 5cv di potenza, quando sei regime e sviluppi 50 cavalli e vai sul erba avoglia se non li sfrutti tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto70 Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 Ohhh,grazie della spiegazione,che ci fosse un difetto nel materiale non c'erano dubbi,mi premeva sapere quanta energia assorbiva la macchina al minimo,quindi secondo te, l' unica cosa da fare e sperare che la riparazione sia fatta a regola d'arte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 25 minuti fa, Roberto70 ha scritto: Ohhh,grazie della spiegazione,che ci fosse un difetto nel materiale non c'erano dubbi,mi premeva sapere quanta energia assorbiva la macchina al minimo,quindi secondo te, l' unica cosa da fare e sperare che la riparazione sia fatta a regola d'arte. Scusami... cercavo solo di non farti spendere soldi inutilmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto70 Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 No,no anzi ti ringrazio,il fatto è che la riparazione mi verrà a costare circa 300€,per cui,come si diceva una volta, è meglio prevenire che curare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto70 Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 Anzi ringrazio tutti, più cose si sanno meglio è ! E già che ci sono.......ho un'altro problemino,tenete conto che l'attrezzatura che ho l'ho presa in blocco per quattro soldi,ovviamente,quello che mi interessava era il trattore,e in dotazione c'era pure un aratro della TONUTTI,un monovomere voltaorecchio manuale,il fatto è che non SI GIRA,ho rifatto di sana pianta tutto il meccanismo di sgancio,e un amico mi ha detto sia di controllare se c'è gioco sul perno,oppure sostituire tutti i vomeri se usurati,potrebbe mancare del peso, è possibile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 11 Ottobre 2023 Condividi Inviato 11 Ottobre 2023 Ho visto che per girare in automatico quelli meccanici devono lavorare al centro Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto70 Inviato 12 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Scusami,ripeto,sono ignorante,mi puoi spiegare meglio,grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Scusa sono stato troppo sintetico L' aratro deve essere in linea col perno di rotazione eventuali disassamenti ad esempio per fare una finitura spostato verso la ruota esterna sbilanciano il sistema che fa più fatica Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto70 Inviato 12 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Mmhh,ora che ci penso...... PROVERÒ,Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Infatti il problema di questi attrezzi é il non poter variare di molto la fetta di terra lavorata e venivano comperati come un abito di sartoria : cuciti addosso alla carreggiata del trattore Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto70 Inviato 12 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Ottima spiegazione,se riesco inserirò delle foto, così da fare capire meglio,e avere ulteriori delucidazioni,intanto provo a metterlo nella posizione " esatta" poi si vedrà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.