PinoG Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto e la mia famiglia gestisce un'azienda agricola di circa 80 ettari per la coltivazione di frumento duro. Si sta valutando di acquistare un trattore da campo aperto per lavori prevalentemente di ripuntatura, aratura, ripassi per la preparazione del letto di semina con frangizolle/dischiera. Gli attrezzi appena elencati andranno comprati abbinati all'eventuale nuovo trattore, non ci sono quindi particolari vincoli da questo punto di vista. I concessionari più comodi rispetto alla zona da cui scrivo sono NewHolland e Case, per altri marchi come Claas, John Deere, Fendt, Deutz Fahr sarebbe più scomodo per eventuali rapporti di assistenza post-vendita. Proprio per via della maggiore vicinanza, abbiamo avuto occasione di parlare con i primi due ottenendo due indicazioni un pò diverse, ma non essendo esperto vorrei chiedere un vostro parere. Il concessionario New Holland ha consigliato un T6.180 Dynamic Command (che dovrebbe essere l'equivalente del Case Maxxum 150) mentre il concessionario Case ha consigliato di puntare su qualcosa di più grande come un Puma 165 (che dovrebbe essere l'equivalente del New Holland T7.210). Vorrei chiedere un vostro parere da utilizzatori, su quale scelta possa essere la più azzeccata (considerando che si tratterebbe di un acquisto importante e si spera durevole) e successivamente andrei a chiedervi anche qualche consiglio su quali optional includere, ma vorrei prima capire su quale serie/stazza di mezzo sarebbe meglio orientarsi. Grazie in anticipo. 👋🙂 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 quali altre macchine avete in azienda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 A livello di trattrici abbiamo un 90 CV per semina, concimazione e diserbo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 Va benissimo per le tue esigenze o un T6.180 Dynamic Command o un JD 6155M. Lascia perdere il T7.210 powerCommand che è meno affidabile del Dynamic Command. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 4 ore fa, DjRudy ha scritto: Va benissimo per le tue esigenze o un T6.180 Dynamic Command o un JD 6155M. Lascia perdere il T7.210 powerCommand che è meno affidabile del Dynamic Command. Grazie per la risposta, il concessionario Case suggeriva una macchina come il Puma perché a suo avviso per le lavorazioni che dovremmo fare servirebbe qualcosa di più pesante. Mentre il concessionario New Holland sostiene che una macchina più pesante del T6.180 comporterebbe maggiore compattamento del terreno senza grossi vantaggi. Nessuno dei due è sceso nei dettagli del cambio, però leggendo diverse discussioni ho visto che il Dynamic Command è molto apprezzato. Aggiungo qualche dettaglio in più sull'attrezzatura che i miei vorrebbero collegare. - aratro trivomere reversibile - ripuntatore 7 ancore con rulli posteriori - frangizolle trainato oppure portato (dischiera con dischi indipendenti); su questo punto c'è ancora indecisione perché non ne conoscono pro e contro delle due soluzioni, magari consulterò altre sezioni del forum o aprirò una discussione ad hoc. Aggiungo anche che siamo in zona collinare, alcuni terreni sono in piano altri hanno pendenze importanti e alcuni appezzamenti presentano argilla. Spero di aver dato sufficienti informazioni anche per avere consigli sugli optional da aggiungere alla macchina base. 👋 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 Se posso, come allestimento tenditori bracciali sul trattore, irrilevante modello o marchio, richiedi Waltersheid, non equivalenti o similari tantomeno telescopici. Saluti Gabriele 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 Hai già fatto preventivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 5 minuti fa, ggb58 ha scritto: Se posso, come allestimento tenditori bracciali sul trattore, irrilevante modello o marchio, richiedi Waltersheid, non equivalenti o similari tantomeno telescopici. Saluti Gabriele I tenditori bracciali sarebbero quelli che regolano la distanza tra i due punti ganci inferiori dei bracci del sollevatore posteriore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 5 minuti fa, enri94 ha scritto: Hai già fatto preventivi Non ancora, preferisco prima stabilire i vari optional in modo da confrontare i preventivi a parità di allestimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 3 ore fa, PinoG ha scritto: I tenditori bracciali sarebbero quelli che regolano la distanza tra i due punti ganci inferiori dei bracci del sollevatore posteriore? Esatto, fanno la differenza, vai sul sito e fatti un idea, esiste un tipo che monta JD che ti permette di usarli come un telescopico con barra aratro libera, oppure come flottante con barra bloccata. Li usi con tutte le attrezzature, a differenza dei telescopici. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike1987 Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 9 ore fa, DjRudy ha scritto: Va benissimo per le tue esigenze o un T6.180 Dynamic Command o un JD 6155M. Lascia perdere il T7.210 powerCommand che è meno affidabile del Dynamic Command. Scuzate, forse un po' fuori tema ma perché no il range command? E un cambio durevole senza tanti problemi e non costa tanto da riparare. Il dynamic comm e affidabile?, ci sono machine con over 8000 ore . Se ce ne sono fuori qualche centinaio con ste ore che non ano dati problemi alora si che e affidabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 1 ora fa, ggb58 ha scritto: Esatto, fanno la differenza, vai sul sito e fatti un idea, esiste un tipo che monta JD che ti permette di usarli come un telescopico con barra aratro libera, oppure come flottante con barra bloccata. Li usi con tutte le attrezzature, a differenza dei telescopici. Grazie Gabriele, darò un'occhiata sul catalogo, se non sbaglio sono anche chiamati stabilizzatori laterali, giusto?? Non mi occupo in prima persona delle lavorazioni quindi prendo nota e cercherò di capirne i vantaggi anche per cultura personale. 😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Buona domenica a tutti, dunque, stavo confrontando le schede tecniche tra NH T6.180 e JD 6155M e mi pare di capire che il T6.180 abbia 158 CV rispetto ai 172 del 6155M, visto che l'EPM non lo sfrutterei (correggetemi se sbaglio). Da profano mi chiedo se questi 14 CV possano fare o meno la differenza ?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Buona domenica a tutti, dunque, stavo confrontando le schede tecniche tra NH T6.180 e JD 6155M e mi pare di capire che il T6.180 abbia 158 CV rispetto ai 172 del 6155M, visto che l'EPM non lo sfrutterei (correggetemi se sbaglio). Da profano mi chiedo se questi 14 CV possano fare o meno la differenza ?!?Macchine del tutto paragonabili non vedresti differenze significative. Compra quello che ti piace di più.JD ha più comfort in cabina e assale sospeso migliore, NH ha cambio più innovativo.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Ok DjRudy, grazie per la delucidazione, venendo un pò all'allestimento ho guardato per comodità il configuratore del Case Maxxum 150 con trasmissione ActiveDrive8 (perchè per NH mi pare sia disponibile solo per USA e Canada sui trattori), ma ovviamente le domande valgono indipendentemente dalla marca/modello che si andrà a scegliere. Leggendo altre discussioni mi pare di capire che oggi si sceglie quasi sempre l'assale anteriore ammortizzato e la cabina ammortizzata. Elenco di seguito alcune opzioni sulle quali mi piacerebbe avere un'indicazione da parte vostra sulla loro utilità o meno: - freno motore ? - freni sull'assale anteriore ? - superriduttore ? - assale posteriore a flangia oppure bar axle ? - distributori idraulici meccanici o elettroidraulici ? (pro e contro dell'uno e dell'altro?) - gancio di traino o barra oscillante ? (quando preferire uno all'altro?) - PTO anteriore? (al momento non servirebbe ma mi chiedo se sarebbe meglio includerla per eventuali futuri utilizzi) - Dimensione pneumatici preferibile? (di serie il configuratore mi dà 480/65 R28 - 600/65 R38 entrambe su cerchi registrabili) Sono tante domande 😅 ma credo che una volta chiariti questi dettagli poi si tratterà solo di scegliere la macchina in base a gusto, prezzo e comodità dell'assistenza. 🤞 Grazie ancora. 👋 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 T6.180 Dynamic command é la versione blu del case maxxum 150 active 8, ed é disponibile in Italia.Gommatura almeno 650 65 38 e 540 65 28 dato che il trattore pesa 70 qli senza zavorre.Pto ant la metterei visto che lo terrai vent'anni non si sa mai.Bar axle ha senso solo se devi tenerlo largo a 2.8 metri per motivi di stabilità, se devi tenerlo a 2.55 bar axle non serve a nulla.Distributori elettrici sono amore odio ovvero elettrici molto comodi ma alla lunga qualche noia possono dartela, vedi te quanto li usi e valuti.Freno motore e freni ant solo se fai tanti trasporti altrimenti non sono indispensabili.Super riduttore a vedere i lavori che andrai a fare non mi sembra che ne hai necessità.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 (modificato) Si sì, come ho scritto nel primo post so che il maxxum 150 è il gemello del t6.180 (sulla disponibilità in Italia mi riferivo al configuratore di NH che l'ho trovato solo per il mercato americano). L'intenzione sarebbe di allargare la carreggiata per aumentare la stabilità laterale quindi, o si va di cerchi registrabili anteriori e bar axle posteriore oppure cerchi registrabili avanti e dietro con assale flangiato, ho capito bene? Sul configuratore c'è anche l'opzione per gli stabilizzatori laterali automatici del sollevatore posteriore; sarebbero gli omologhi dei waltersheid che menzionava ggb58? Modificato 16 Ottobre 2023 da PinoG Aggiunta domanda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Sono simili a quelli. Sia blu che rosso il cambio doppia frizione è disponibile anche in Italia, sarà un errore del configuratore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 39 minuti fa, DjRudy ha scritto: Sono simili a quelli. Sia blu che rosso il cambio doppia frizione è disponibile anche in Italia, sarà un errore del configuratore. Forse mi sono espresso male, non mi riferivo alla disponibilità del cambio doppia frizione. È proprio il configuratore come strumento che non ho trovato sul sito italiano di New Holland. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Forse mi sono espresso male, non mi riferivo alla disponibilità del cambio doppia frizione. È proprio il configuratore come strumento che non ho trovato sul sito italiano di New Holland.Si non c'é più da due anni, solo i rossi danno configuratore.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 25 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 25 Ottobre 2023 Perfetto, grazie mille a tutti per le dritte! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 5 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2023 Buona domenica a tutti, ritorno sulla discussione per chiedere un'informazione su NH e Case. Si è parlato della possibilità di scelta tra distributori idraulici meccanici o elettrici. Per i meccanici mi pare di aver capito che hanno la possibilità di essere posti in modalità flottante spingendo la leva oltre una certa posizione. Quelli elettrici comandati dalle levette sul bracciolo hanno un'opzione simile? Ho visto alcuni video in cui si illustrano le opzioni di temporizzazione, priorità, ecc. ma non sono riuscito a capire se esiste una modalità flottante per gli elettroidraulici. Grazie ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 5 Novembre 2023 Condividi Inviato 5 Novembre 2023 20 minuti fa, PinoG ha scritto: Buona domenica a tutti, ritorno sulla discussione per chiedere un'informazione su NH e Case. Si è parlato della possibilità di scelta tra distributori idraulici meccanici o elettrici. Per i meccanici mi pare di aver capito che hanno la possibilità di essere posti in modalità flottante spingendo la leva oltre una certa posizione. Quelli elettrici comandati dalle levette sul bracciolo hanno un'opzione simile? Ho visto alcuni video in cui si illustrano le opzioni di temporizzazione, priorità, ecc. ma non sono riuscito a capire se esiste una modalità flottante per gli elettroidraulici. Grazie ancora. Si, anche gli elettroidraulici hanno il flottante, sempre spingendo la levetta oltre una certa posizione (o almeno è così sul jd) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 5 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2023 Perfetto, grazie per la conferma! Avrei una domanda in merito ai ricevitori GPS satellitari (collegati ad esempio al monitor intelliview IV). Hanno senso anche se non si installa un sistema di guida automatica? In altre parole mi chiedo se comparirebbero mappe e/o traiettorie che possono fare da riferimento per l'operatore. Ho visto che ci sono navigatori satellitari per il campo che aiutano ad evitare sovrapposizioni, contano gli ettari, ecc. installati su trattrici o macchine da raccolta non recenti. Mi chiedevo quindi se per ottenere queste funzioni basti aggiungere l'antenna GPS al mezzo e poi il software del monitor di bordo abbia già le funzioni integrate, senza obbligo di pacchetti di guida automatica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Novembre 2023 Condividi Inviato 5 Novembre 2023 Ricevitore senza la guida automatica è utile per diserbare e concimare ovvero dove hai lavori con larghezza di lavoro molto elevata e che a occhio comunque andresti molto peggio. Per passare del rotante o seminare la guida manuale con l'antenna serve a poco perchè diventi matto a guardare lo schermo ed essere preciso con larghezze di 3-4 metri, in quel caso ci vuole per forza l'assistenza della guida automatica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.