Vai al contenuto

Problemi same dorado 86


Massimomattarelli94

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti! E grazie in anticipo a chi mi aiuterà! Ho un same dorado 86 del 2006, da un annetto all accensione a freddo mi escono degli errori, piu precisamente t35 e t45. Lo riavvio e spariscono.. premetto che a periodi lo uso frequentemente e a periodi sta fermo anche tutto il mese.. nelle ultime due settimane è uscito l errore t 53 che signifa errore elettrovalvola marcia indietro e t 73 che sarebbe slittamento frizione invertitore. Ho portato in officina il trattore, mi è stato cambiato lo staccabatterie (140€ piu lavoro) secondo me inutilmente, mi hanno sostitito un pezzettino di filo anche secondo me inutilmente e quando l ho portato a casa dalla valle alla montagna, una volta spento e riacceso da bello caldo mi è riapparso l errore t53. Il giorno in cui è venuto il camion a prenderlo per portarlo in officina, da freddo funzionava senza problemi, infatti l ho caricato con le sue ruote mentre il giorno prima quando non funzionava che ho chiamato l officina non c era verso di non far uscire l errore t53, come oggi.. sembra quasi che sia un problema che esce da caldo. Il meccanica mi ha detto che con la diagnosi aveva fatto un test sulla valvola proporzionale dell invertitore e funzionava. Il dubbio mio è o da caldo la valvola presenta problemi o la centralina fa scherzi.. spero qualcuno mi possa aiutare con la sua esperienza! Senza togliere a nessuno ho visto che sam64 è preparato😁 speriamo mi possa aiutare!! Graziee

Link al commento
Condividi su altri siti

Speriamo che san faccia una magia😁 comunque ora dopo tutto il pomeriggio fermo l ho messo in moto, nessun errore marcia indietro e marcia avanti tranquillamente e sono arrivato a casa.. lo avevo a 1 km.. penso che se domani lo uso e si scalda a temperatura ripresenti il problema.. verificherò se sarà cosi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

siccome non trovo mai la discussione dove ho già scritto in merito al mio mezzo, scrivo qui.

il mio agroplus deutz del 2004 è simile al succitato dorado 86. differisce praticamente il motore, che è ancora Deutz raffreddato aria.

consuma nulla (ieri ho fatto 100 km di strada,quasi 4 ore, anche collina e ho fatto con  18 litri)

però scalda e mangia olio da un pochino di tempo.

cosa posso fare?

solitamente scaldava con la rotante da 2,20 con temperature esterne calde, ieri freschetto, dopo un po' di salita leggera in collina (qualche km) ho dovuto fermarmi e lasciare scendere la temperatura.

inoltre, appunto, c'era poco olio motore per cui mi sono fermato a prendere un po' di olio dal distributore per rabboccare (era al minimo)

 

Link al commento
Condividi su altri siti

siccome non trovo mai la discussione dove ho già scritto in merito al mio mezzo, scrivo qui.
il mio agroplus deutz del 2004 è simile al succitato dorado 86. differisce praticamente il motore, che è ancora Deutz raffreddato aria.
consuma nulla (ieri ho fatto 100 km di strada,quasi 4 ore, anche collina e ho fatto con  18 litri)
però scalda e mangia olio da un pochino di tempo.
cosa posso fare?
solitamente scaldava con la rotante da 2,20 con temperature esterne calde, ieri freschetto, dopo un po' di salita leggera in collina (qualche km) ho dovuto fermarmi e lasciare scendere la temperatura.
inoltre, appunto, c'era poco olio motore per cui mi sono fermato a prendere un po' di olio dal distributore per rabboccare (era al minimo)
 
Se scalda un motore raffreddato ad aria potresti avere le alette sporche di morcia che non lasciano scambiare bene il calore. Oppure la ventola che ha perso efficienza. Soffia molto a motore caldo?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

io sul vecchio minitaurus avevo una piccola perdita di olio dalla guarnizione di testa che veniva portata in giro sulle alette dall aria della ventola.. apri il cofanetto che ricopre le teste e guarda su le alette dei cilindri sono pulite o se come me erano sporche di olio e polvere.. idem per lo scambiatore dell olio era tutto intasato.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

se scalda, se tutto è a posto può essere colpe degli iniettori che sono da rifare . il mio meccanico same si è sempre raccomandato neei motori ad aria che intorno le 5000 ore gli iniettori vanni revisionati o cambiati perchè ti fanno alzare le temperature nei cilindri oltre che a consumare di più .

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, alfieri ha scritto:

se scalda, se tutto è a posto può essere colpe degli iniettori che sono da rifare . il mio meccanico same si è sempre raccomandato neei motori ad aria che intorno le 5000 ore gli iniettori vanni revisionati o cambiati perchè ti fanno alzare le temperature nei cilindri oltre che a consumare di più .

da un paio di cilindri si vede un piccolo trafilamento di sporco/olio. terrò in considerazione la tua osservazione. grazie

Il 25/5/2024 at 15:25, Gianni il Folle ha scritto:

Intendo, se soffia molto dallo sfiato.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

non so neanche dove sia lo sfiato...scusa la estrema ignoranza. se si parla del tubicino laterale al motore, non noto nulla di particolare altro che è sporco di olio.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

non so neanche dove sia lo sfiato...scusa la estrema ignoranza. se si parla del tubicino laterale al motore, non noto nulla di particolare altro che è sporco di olio.
 
Se hai i cilindri sporchi esternamente di morcia, dagli una bella lavata col diluente e idro con acqua calda e vedrai che raffredda sicuramente di più
Anche xchè se continui ad andare avanti così, il cilindro più lontano dalla ventola subirà più danni e poi tocca mettere le mani al motore
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, tu hai scritto che hai il motore Deutz ad aria, ma sei sicuro che sia Deutz? Cmq innanzitutto bisogna come dicono gli altri, lavare benissimo con idropulitrice e acqua bollente i cilindri, le teste e il radiatore olio. Poi controllare che la cinghia sia ben tesa e buona.

Quanto olio consuma?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 28/5/2024 at 07:09, Simone 83 ha scritto:

Scusa, tu hai scritto che hai il motore Deutz ad aria, ma sei sicuro che sia Deutz? Cmq innanzitutto bisogna come dicono gli altri, lavare benissimo con idropulitrice e acqua bollente i cilindri, le teste e il radiatore olio. Poi controllare che la cinghia sia ben tesa e buona.

Quanto olio consuma?

il consumo francamente non saprei dirti con precisione, perchè lo usa principalmente mio papà. e le manutenzioni le ha fatte sempre lui (cioè poche...)

potrei dirti mezzo litro al mese, in stagione.

comunque è deutz al 100%. lo ho comprato nel 2004 quando deutz era appena passata sotto dominio same, e questo era l'ultimo modello con motore deutz ad aria.

(e noi venivamo da deutz aria...)

Link al commento
Condividi su altri siti

il consumo francamente non saprei dirti con precisione, perchè lo usa principalmente mio papà. e le manutenzioni le ha fatte sempre lui (cioè poche...)
potrei dirti mezzo litro al mese, in stagione.
comunque è deutz al 100%. lo ho comprato nel 2004 quando deutz era appena passata sotto dominio same, e questo era l'ultimo modello con motore deutz ad aria.
(e noi venivamo da deutz aria...)
Mezzo litro d'olio al mese vai più che sereno
Ho dei vecchi motori che a volte bevono mezzo litro d'olio al giorno!!!

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/6/2024 at 06:59, Gianni il Folle ha scritto:

Mezzo litro d'olio al mese vai più che sereno emoji28.pngemoji28.pngemoji28.png
Ho dei vecchi motori che a volte bevono mezzo litro d'olio al giorno!!!

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

questi sono alcolizzati gianni😄

  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
altra richiesta: a motore caldo, spengo. provo a riaccendere e non parte. sembra che solo spingendo fino in fondissimo la frizione parta. da freddo non ha problemi di accensione.
cosa posso guardare?
 
Motore che si raffredda poco quindi da caldo hai la dilatazione dei pistoni e quindi più attrito. Controlla e pulisci bene le alette di raffreddamento, e verifica che il flusso d'aria sia sufficiente e costante in ogni cilindro

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...