Vai al contenuto

Fondo per l'Innovazione in Agricoltura


valeriol25

Messaggi raccomandati

Domanda: il fatto di avere come attività connessa il conto terzi mi colloca nella posizione indicata alla lettera b, ovvero PMI agromeccanica e quindi con le percentuali che partono dal 100% e con il massimale con limite previsto dal regolamento de minimis?
Dalle faq pubblicate da Ismea sembrerebbe così.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk


È così a patto che sia attività avviata da almeno 2 anni

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/11/2023 at 15:39, SAN64 ha scritto:

di sicuro il prossimo anno ti diranno che dovrà essere tua da piu di 1 anno.....altrimenti sarà troppo facile

Riguardo alla rottamazione, c'è qualche modo di riuscirmi a tenere a casa il trattore demolito senza targa, senza girare più per strada. C'ho la colonna del muletto attaccata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo alla rottamazione, c'è qualche modo di riuscirmi a tenere a casa il trattore demolito senza targa, senza girare più per strada. C'ho la colonna del muletto attaccata.
Mi pare che devi avere il formulario dei rifiuti del conce che dimostra il carico nel suo magazzino.

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso di sì, occorre fare autofattura per i lavori svolti in conto proprio, anche io sto cercando informazioni al riguardo, ma nelle associazioni non mi sembra sappiano un granché.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiaramente per fare come sopra detto, e quindi dichiarare un investimento totalmente inerente l'attività connessa di conto terzi, occorre avviare una seconda attività che pur essendo ricompresa nella p.iva dell'azienda agricola, avrà una fiscalità più pesante di quella forfettaria applicata alla attività connessa svolta con attrezzature totalmente in capo alla attività agricola prevalente, con la sola imputazione all'attività conto terzi dell'acquisto di gasolio, senza altre possibilità di caricare spese, e quindi nemmeno quella del bene su cui si chiede il contributo.


Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Rientrano anche le aziende agricole che svolgono attività connesse (quindi non necesarriamente imprese agro-meccaniche = contotersisti) all'attività principale agricola. 

Quindi non è necessario avere la seconda attività come conto terzi, ma, ad esempio, anche un azienda agricola che svolge attività connessa (sgombero neve, decespugliazione, o altro) potrebbe comprare ad esempio un trattore con i massimali calcolati per le aziende agro-meccaniche (quindi 100% e de minimis). 

Teoricamente il mezzo dovrebbe essere però utilizzato per quel tipo di lavori, come possa essere controllata questa cosa non si sa. 

O almeno io l'ho capita così. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Rientrano anche le aziende agricole che svolgono attività connesse (quindi non necesarriamente imprese agro-meccaniche = contotersisti) all'attività principale agricola. 
Quindi non è necessario avere la seconda attività come conto terzi, ma, ad esempio, anche un azienda agricola che svolge attività connessa (sgombero neve, decespugliazione, o altro) potrebbe comprare ad esempio un trattore con i massimali calcolati per le aziende agro-meccaniche (quindi 100% e de minimis). 
Teoricamente il mezzo dovrebbe essere però utilizzato per quel tipo di lavori, come possa essere controllata questa cosa non si sa. 
O almeno io l'ho capita così. 
Infatti io sono azienda agricola con attività connessa la fornitura di servizi in conto terzi, ma pur avendo una doppia contabilità, tutti i trattori e le attrezzature sono in carico all'attività primaria ossia azienda agricola conto proprio, l'unica cosa che acquisto separatamente specificandone la destinazione è il gasolio.
Per come l'ho capita io, per poter legalmente acquistare un trattore per la sola attività conto terzi dovrei aprire una attività di conto terzi Sempre con la mia partita IVA, ma separata dall'attività agricola conto proprio, con una impostazione fiscale diversa dall attuale.
A questo punto avrò dei macchinari intestati alla attività agricola ed altri intestati alla attività conto terzi.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, lucky ha scritto:

Infatti io sono azienda agricola con attività connessa la fornitura di servizi in conto terzi, ma pur avendo una doppia contabilità, tutti i trattori e le attrezzature sono in carico all'attività primaria ossia azienda agricola conto proprio, l'unica cosa che acquisto separatamente specificandone la destinazione è il gasolio.
Per come l'ho capita io, per poter legalmente acquistare un trattore per la sola attività conto terzi dovrei aprire una attività di conto terzi Sempre con la mia partita IVA, ma separata dall'attività agricola conto proprio, con una impostazione fiscale diversa dall attuale.
A questo punto avrò dei macchinari intestati alla attività agricola ed altri intestati alla attività conto terzi.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
 

Secondo me se sei un'azienda agricola (PMI agricola) che svolge attività connessa rientri già così nella categoria del bando ISMEA come "Impresa agromeccanica o PMI agricola che svolge attività connessa". 

Non hai bisogno di aprire un'attività di conto terzi, che tra l'altro devi avere già da almeno due anni per presentare la domanda (quindi ad oggi è impossibile). 

Provo ad allegare la FAQ di cui parla di questo aspetto (non so se ho fatto la procedura corretta per allegate l'immagine). 

Praticamente dice che in domanda dovrai indicare per quale attività è rivolto l'investimento e in che percentuale. Ad esempio se acquisti il trattore, e inserisci il 100% dell'investimento destinato all'attività connessa, secondo me puoi percepire il contributo destinato alle imprese agromeccanica o PMI agricole che svolgono attività connessa (quindi 100% in de minimis). 

Resta inteso che teoricamente dovresti poi usare il trattore solo per le attività connesse. 

Io la intendo così, anche perché sennò non si spiega la presenza nel bando della categoria "PMI agricola che svolge attività connessa" che viene considerata allo streguo dell'impresa agromeccanica. 

Spero di essere stato chiaro. 

Comunque credo che ulteriori chiarimenti in questo senso non arriveranno entro il 27 novembre, quindi a chi avrà il coraggio di tentare magari andrà bene. 

Screenshot_20231120_191912_com.google.android.apps.docs_edit_1568536276429405.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a chiedermi l'utilità di dare queste % bulgare di contributo a pochissimi, invece di dare il 30% a molti più imprenditori.

Chi fa questi bandi per me ha la segatura nella testa.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk



  • Like 8
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Anche semplificare l'iter di presentazione delle domande. Con isi e psr ci guadagnano più le agenzie di pratiche che non noi.

Secondo me sono gli agricoltori che si devono "innovare" se vogliono partecipare a questi bandi, tagliando fuori le agenzie...

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Primo ha scritto:

Secondo me sono gli agricoltori che si devono "innovare" se vogliono partecipare a questi bandi, tagliando fuori le agenzie...

Il problema è che ad oggi è impossibile sapere fare tutto, le cose sono talmente complicate, contorte e non chiare in ogni settore, e non c'è il tempo materiale per mettersi a studiare. 

Quindi le agenzie, o qualsiasi tipo di altro intermediario, saranno sempre necessarie per sopravvivere. 

E non vedo miglioramenti ne a breve ne a lungo termine, quando sento la parola "semplificazione" mi gela il sangue nelle vene, vuol dire che hanno complicato ancor di più, in Italia non esiste ne semplificazione ne tantomeno il buonsenso (e tante volte neanche la buonafede). 

Modificato da Bio27
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Bio27 ha scritto:

Il problema è che ad oggi è impossibile sapere fare tutto, le cose sono talmente complicate, contorte e non chiare in ogni settore, e non c'è il tempo materiale per mettersi a studiare. 

Quindi le agenzie, o qualsiasi tipo di altro intermediario, saranno sempre necessarie per sopravvivere. 

E non vedo miglioramenti ne a breve ne a lungo termine, quando sento la parola "semplificazione" mi gela il sangue nelle vene, vuol dire che hanno complicato ancor di più, in Italia non esiste ne semplificazione ne tantomeno il buonsenso (e tante volte neanche la buonafede). 

D'inverno si studia, si deve migliorare se stessi 

Questo non è assolutamente un bando difficile da provare. 

Ho cambiato idea visto che lo hanno posticipato e lunedì parteciperò.  Oggi ho scaricato i moduli da compilare , sono dati aziendali , trattore da rottamare e preventivi.

Basta fare presto a inserirli.

Provate ragazzi, ci sono anche le istruzioni e video.

Modificato da valeriol25
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda: il fatto di avere come attività connessa il conto terzi mi colloca nella posizione indicata alla lettera b, ovvero PMI agromeccanica e quindi con le percentuali che partono dal 100% e con il massimale con limite previsto dal regolamento de minimis?
Dalle faq pubblicate da Ismea sembrerebbe così.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk


Allora ho inoltrato un quesito a Ismea, comunque nel frattempo dopo varie indagini, penso che nel mio caso pur avendo come attività connessa il conto terzi non rientro nel contributo in regime de minimis riservato a aziende agricole che svolgono lavori agromeccanici in conto terzi, questo perché al momento ho tutti i mezzi intestati all'azienda agricola, ho una tassazione forfettaria sul fatturato in conto terzi, non ho registro beni ammortizzabili e quindi pur dichiarando di utilizzare il bene oggetto del finanziamento per la sola attività conto terzi comunque questo sarebbe ricompreso nell'attività agricola primaria.
Resta da vedere se vale la pena cambiare regime fiscale.
Nel frattempo aspetto anche risposta da Ismea che riporterò qui sul forum.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

L'attività connessa è una attività svolta dall'azienda agricola che può,con i propri mezzi , svolgere lavori a conto terzi per il 50 del suo fatturato e per il 50 per cento dell'attività che farebbe nei suoi terreni. Se ho la trebbia e 100 ettari di grano posso andare fuori a trebbiare 50 ettari di grano , se semino 10 ettari di mais posso andare fuori per 5... Almeno così mi ha detto l'associazione. Nel bando si può accedere come PMI agricola che svolge attività connessa e prendere la stessa percentuale delle PMI agrimeccaniche,la cosa che nessuno sa dire è che controlli faranno per valutare questa cosa.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, brinta ha scritto:

L'attività connessa è una attività svolta dall'azienda agricola che può,con i propri mezzi , svolgere lavori a conto terzi per il 50 del suo fatturato e per il 50 per cento dell'attività che farebbe nei suoi terreni. Se ho la trebbia e 100 ettari di grano posso andare fuori a trebbiare 50 ettari di grano , se semino 10 ettari di mais posso andare fuori per 5... Almeno così mi ha detto l'associazione. Nel bando si può accedere come PMI agricola che svolge attività connessa e prendere la stessa percentuale delle PMI agrimeccaniche,la cosa che nessuno sa dire è che controlli faranno per valutare questa cosa.

Esattamente! 

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, Ninjarosso ha scritto:

Un venditore mi ha chiaramente scoraggiato: secondo lui entro le 17 sono finiti i fondi....

Sino alle 17.00 se si blocca il portale sino alle 16.30.. altrimenti in 15 minuti finisce tutto

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

46 minuti fa, Primo ha scritto:

Sino alle 17.00 se si blocca il portale sino alle 16.30.. altrimenti in 15 minuti finisce tutto

Io sono pronto e faccio da solo.   Per una società i campi da compilare sono molti di più, stessa cosa se si delega a qualcuno la pratica perchè ci sono da compilare cose in più e devono ritornare codici anche tramite PEC.

Io essendo impresa individuale conto di inserire tutto in 5 minuti, molto semplice.

C'è il manuale operativo con 5 STEP  che ho già compilato a penna e devo solo ricopiarlo online.

Allegati i preventivi, autodichiarazione, libretto .    Direi molto semplice

 

Modificato da valeriol25
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...