Ninjarosso Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 6 minuti fa, mbx ha scritto: Questo. e aggiungiamoci anche che sopra un tot di fatturato medio degli ultimi 5 anni non puoi accederci, perché se negli ultimi 5 anni hai fatturato 1 milione di euro l’anno, il fendt nuovo serve di + a qualcun’altro. Ovvero come scrivere: "Basta far piovere sul bagnato...." 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 Preso atto che a tutti non piace il click-day: come gestireste voi 225 Milioni di euro da assegnare alle aziende agricole per l'innovazione? Sulla base di quali criteri redigereste le graduatorie? Escluso il discorso delle percentuali che potevano essere rimodulate così da accontentare più beneficiari...Forse prima di tutto abbassare le percentuali di contributo.Visto che ad oggi sembra abbastanza evidente che le potenti iniezioni di soldi post-covid hanno contribuito forse con la quota maggiore all'impennata dei prezzi delle attrezzature, come è successo in edilizia con superbonus.Certo c'è una forte inflazione, ma già fare pagare meno della metà con il credito d'imposta della 4.0 ha drogato non poco il mercato.E poi mettiamoci che a qualsiasi livello sia locale che nazionale pare che la gestione di fondi si affronti come se l'unico obiettivo fosse l'allocazione dei soldi nel tempo più breve possibile per togliersi dall'impiccio al più presto.Negli ultimi 20 anni i PSR hanno sempre finanziato investimenti con aiuti dal 30 al 40%, e, ritardi e lungaggini a parte hanno sempre funzionato.In poche parole una gestione più lungimirante.Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 Ho l'impressione che siate un po' fuori di senno... quindi secondo voi i contributi alle grandi aziende non dovrebbero essere concessi se hanno un fatturato sopra 1 Mln di euro ? Eppure parlavate di equità qualche post addietro 🤨 E poi se vi serve il Fendt, compratevi un MF o un CNH, così il contributo l'avete già riscosso senza dover partecipare a bandi e simili. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 Ovviamente dovevi fare cherry picking col milione di euro e il fendt senza capire il senso del discorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 Ho l'impressione che siate un po' fuori di senno... quindi secondo voi i contributi alle grandi aziende non dovrebbero essere concessi se hanno un fatturato sopra 1 Mln di euro ? Eppure parlavate di equità qualche post addietro E poi se vi serve il Fendt, compratevi un MF o un CNH, così il contributo l'avete già riscosso senza dover partecipare a bandi e simili. I Bandi dovrebbero aiutare i piccoli e i medi,se hai una mega azienda con stalla e biogas e nn arrivi a fine anno stai sbagliando tu,e aggiungo che non solo prendono mega mezzi con bandi vari più e più volte ma oltre a questo poi piangono cmq che nn ci stanno dentro.Allora o lavorano o si fanno mantenere dallo stato,decidesseroInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 Io nella mia situazione avrei bisogno di rottamare uno a scelta dei miei trattori per acquistare un mezzo nuovo. Fortunatamente ho un azienda non di certo grande( 50 ettari tra vigneti e seminativi) ma con una quota discreta di doc prosecco. Ciò non toglie che per principio personale non ho più intenzione di farmi prendere per il culo. In primis per il sistema del click day, ho partecipato una volta e non lo farò mai più in vita mia. Ma vogliamo parlare dei prezzi dei mezzi nuovi? Sono cifre completamente scollegate dalla realtà, gonfiate grazie a 3 anni di incentivi che hanno drogato in modo irreparabile il mercato. Un trattore da frutteto oggi vale quanto la plv annuale della mia superficie a prosecco: ma scherziamo?? Rimango ancora una volta basito dell'ignoranza di molti colleghi. Porto un esempio: un azienda in zona ha acquistato molte macchine con 4.0 ed oggi, accortisi che non riescono a scaricare abbastanza, hanno assunto 2 operai (non giustificati dalla mole di lavoro) solo per avere del credito da poter scaricare. Siamo alla follia più totale. Solo per fare un esempio della follia che c'è un giro. 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 Abbiamo trattori nuovi in vendita che hanno le medesime caratteristiche tecniche di un Fiat degli anni 90... Stesso cambio, stessi riduttori, stesse prese idrauliche.... In super sconto a oltre 60.000€ e anche dobbiamo genufletterci per il regalo del tasso 0.99, 1.99% ecc? Ma che vadano a.... 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 16 ore fa, mbx ha scritto: Ovviamente dovevi fare cherry picking col milione di euro e il fendt senza capire il senso del discorso. che sia cherry o potatoes picking... 0,5, 1 o 3 Mln di euro cambia poco.. è il senso del discorso che non fila. Io lavoro in una grande azienda e sinceramente mi son stufato delle piccole aziende che piagnucolano... dove il marito è dipendente statale e l'azienda a nome della moglie, che prendono i contributi PSR per comprare un trattore utile a 15 aziende come le loro messe insieme, e che poi vanno in giro a prendere la terra in conduzione (no affitto, bada bene). Chi fa agricoltura? Chi ha un fatturato da 5 Mln di euro ed un costo del personale di 1,5 Mln oppure la "moglie del marito" ? Ribadisco che, e qui chiudo altrimenti poi siamo troppo OT, che se in post addietro declamavate l'eguaglianza, questa è eguaglianza.. aziende con 15 ettari contro aziende con 2.000 e ce se la gioca: se poi un'azienda ha il portatile con la connessione 56k e l'altra un ufficio con 5 addetti al PC e la banda larga bisogna rassegnarsi. Chiaramente concordo sul fatto che il portale era inadeguato al numero di accessi previsto, però purtroppo così è andata e, temo, andrà anche in futuro. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 ti sei perso tutto quello che sta in mezzo alla "moglie del marito" e alle azienda da 2000 ettari, ovvero il 90% degli agricoltori italiani e forse il 99% di questo forum 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 ti sei perso tutto quello che sta in mezzo alla "moglie del marito" e alle azienda da 2000 ettari, ovvero il 90% degli agricoltori italiani e forse il 99% di questo forumDa dipendente giustamente conosce la sua realtà,il giorno che avrà la sua azienda capirà Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 38 minuti fa, Calle 89 ha scritto: Da dipendente giustamente conosce la sua realtà,il giorno che avrà la sua azienda capirà Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Tranquillo che Primo capisce e non poco anche se non ha azienda sua... Non fa operatore di trattori, è agronomo e se i conti non tornano nell'azienda che gestisce ne è il Primo (giustappunto) responsabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 (modificato) io credo che questi contributi,aiuti,fondi perduti ecc.ecc servono a dare quella spinta in piu' a prendere la decisione di investire in attrezzature sia in azienda piccola che grande e la loro utilita' si vede solo se effettivamente tale investimento bisogna farlo ma fare l'investimento perche' tanto c'e' il fondo perduto o altre misure convinti che ci stai guadagnando e' da matti e dal numero pratiche si capisce che la seconda ipotesi e' veritiera Modificato 1 Dicembre 2023 da cicciolino 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 Tutti avrete uno smartphone o un dispositivo Android. Pensate a quanti siamo nel mondo e se il server di Google fosse quello di ISMEA........ L'intento è buono ma poi si traduce operativamente molto male. Come il Superbonus 110, che in Italia ha favorito l'illecito, prodotto deformazioni al mercato edilizio e delle forniture, ha favorito coloro che disponevano di fondi propri o alta bancabilità, col risultato che si sono cambiati infissi praticamente nuovi e per case da poco ristrutturate, magari per la casa al mare e non di prima abitazione.....insomma, soldi finiti ai soliti falchi e impiegati prevalentemente ad minchiam. Piove sul bagnato, spesso... Quindi ok, attenti a non perdere di vista il principio di uguaglianza e quello di opportunità logica con cui assegnare risorse pubbliche. Per esempio il meccanismo del credito fiscale è molto efficace e potente, perché viene percepito ed utilizzato solo da coloro che sono capienti e fedeli fiscali, tagliando fuori coloro che non lo sono.... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 1 ora fa, Calle 89 ha scritto: Da dipendente giustamente conosce la sua realtà,il giorno che avrà la sua azienda capirà per dovere di cronaca ho pure l'azienda a casa ed è di quelle che rientrano nel limbo tra "moglie e marito" e quelle da 200 ettari, come il 99% degli utenti del forum. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 13 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Per esempio il meccanismo del credito fiscale è molto efficace e potente, perché viene percepito ed utilizzato solo da coloro che sono capienti e fedeli fiscali, tagliando fuori coloro che non lo sono.... Però il problema di questo meccanismo è che non si ha un costo certo a priori, ma soltanto a consuntivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rinaldo89 Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 Negli ultimi 30 messaggi letti con attenzione e pop corn alla mano è facile notare come ancora una volta riusciamo a fare gruppo. C'è del giusto in ogni messaggio, purtroppo però in molte risposte si evince ancora che ognuo gaurda a come vanno le cose a casa sua, con i tipici paraocchi brandizzati Italia. Riusciamo ad essere uniti solo quando gioca la nazionale di calcio.... eeeh i veri valori 🥳! Salvo poi andare a litigare al bar sulle scelte dell'allenatore o del guardialinee o dell'arbitro, o del var ovviamente. Torno in Topic, riprendendo la discussione su Ismea e più in generale al macroargomento bandi. Riavvolgendo il nastro e riprendendo in mano la discussione pre-bando ribadisco ancora una volta, al di là dei commenti piuttosto ottimistici di molti (all'epoca inconsapevoli) partecipanti che come da aspettative si è confermato complesso l'accesso ai finanziamenti del bando e deve esser chairo che questo vale indistintamente dall'operatività o meno del sito Ismea. Molti di quelli che oggi piangono e si lamentano della gestione stanno già riaffilando i coltelli per il prossimo bando di Gennaio forse come rivincita personale o nei confronti di Ismea o forse semplicemente perché "i soldi sono tanti per prendere finalmente quel famoso Fendt che tanto è essenziale allo sviluppo aziendale". Tutto questo senza rendersi conto che rischia di ripresentarsi una cocente delusione perchè il Bando è sempre lo stesso, pochi soldi, per poche aziende, milione più milione meno. Magari questa volta non ci sarà nemmeno la "scusa del malfunzionamento del server", ma ancora una volta passerà il 6% delle domande presentate (faccio riferimento ai soli accessi al sito ismea nella prima ora di bando), forse meno. Volendo concentrarsi su Ismea, io stesso ho più volte evidenziato la totale incapacità di gestione del bando, della presentazione dello stesso, il ricorso a banali scusanti per il rinvio della data utile alla presentazione delle domande per non parlare poi della sorpresona del server sottodimensionato (semplificando perchè sia chiaro a tutti). E' chiaro a noi tutti come sia totalmente inqualificabile la conduzione del Bando nel suo complesso e di come sia stata ingiusta la selezione delle aziende "vincitrici", ritenete sarebbe dunque più giusto o meglio, meno ingiusto in seguito ad un ipotetico ricorso (che mai ci sarà) che alle stesse aziende "vincitrici" sia tolto il finanziamento già loro "promesso" per amissione di colpa della stessa Ismea? Quali sbagli avrebbero fatto le aziende? E rieccoci al bar a parlare degli arbitri e dei segnalinee... verognosi nella gestione... Eppure presto ci sarà la prossima partita e non possiamo perderla. Infondo, anche se è un mondo dove girano tanti soldi (nostri), malgestiti e dati a chi forse ne ha meno bisogno che ci importa... magari stavolta vinciamo ed è questo che davvero conta... o forse no? Pecoroni solo quando ci fa comodo 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rinaldo89 Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 Tornando al capitolo della gestione delle domande, ribadisco ancora una volta che per le aziede agricole che hanno chiesto finanziamento al 100% come attività connessa c.t. è stata calcolata una percentuale di finanziamento a carico di Ismea del 65% dal calcolatore del sito (almeno su una spesa prevista compresa tra 100k e 200k€). Peccato che questa percentuale non corrisponda a quella prevista dal Deminimis che parla invece del 90% del massimale (200'000) e comunque per un importo non superiore al 95% della spesa. Anche questo è un problema nettamente sottovalutato e di cui sino ad oggi non si è parlato. Dove andranno a prendere il 30% che manca ? Ultima osservazione. Pare che 25 mln di euro siano stati ri-collocati proprio sul bando gestito da Ismea, a sentire l'attuale Ministro dell'Agricoltura sono molti di più i soldi che entreranno nelle "casse dello stato" da destinarsi all'agricoltura. Forse andrebbero ri-collocati meglio, affinchè davvero le aziende ne possano usufruire in modo più efficace, e non parlo solo di Ismea, ma anche del capitolo assicurazioni ecc, ecc, ecc ma qui si andrebbe nuovamente off-topic Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 12 minuti fa, Primo ha scritto: per dovere di cronaca ho pure l'azienda a casa ed è di quelle che rientrano nel limbo tra "moglie e marito" e quelle da 200 ettari, come il 99% degli utenti del forum. Io non so che tipologie di aziende siano sia la tua che quella dei tuoi capi, ma vorrei che mi dicessi a parità di azienda (cerealicola? Frutticola?) in base alle dimensioni, se e’ più facile per te o per il tuo capo tirar fuori 100k per cambiare trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 5 minuti fa, mbx ha scritto: Io non so che tipologie di aziende siano sia la tua che quella dei tuoi capi, ma vorrei che mi dicessi a parità di azienda (cerealicola? Frutticola?) in base alle dimensioni, se e’ più facile per te o per il tuo capo tirar fuori 100k per cambiare trattore. non ci siamo, continuiamo a fare a non capirci ... un'azienda ha una quota di ammortamento delle macchine di 15.000/anno, l'altra di 200.000/anno. Se una ne deve tirare fuori 100.000, l'altra a proporzione ne deve tirare fuori 1 Mln! Se ragioniamo in termini assoluti stiamo qui fino a Natale. fine OT 👋 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 Secondo me il click day è incostituzionale oltre che antidemocratico perché non da le stesse probabilità di accedere a tutti Il credito d'imposta come la 4.0 è stata una bella misura, perché ha premiato le aziende che pagano regolarmente sia imposte che contributi, e le aziende che muovono economia, ossia quelle con dipendenti Poi certo rimangono fuori le aziende minori senza dipendenti e con poche imposte, ma per quelle si potrebbero dare interventi ad hoc riservati appunto ad aziende con zero o un dipendente e fino ad un limite di fatturato Ma il click day, è veramente un abominio, se poi non ci sono neanche le piattaforme informatiche adeguate, ciao 6 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 Tutto vero, ma secondo me questi contributi ( e anche altri) non dovrebbero esistere. Dovrebbero solamente pagarci i prodotti con prezzi adeguati come quelli di quando è scoppiata la guerra tra Russia e ucraina (mais a 35 o 40 euro, soia a 50 o 60 euro, ecc) (non credo che i comuni cittadini gli cambiava la vita spendere 10 euro in più di spesa al mese per non comprare un cellulare da 1500 euro) e con i costi pre covid e pre guerra. Questi bandi sono spiccioli che non portano sicuramente a innovazione a livello nazionale e in più hanno solo fatto lievitare i prezzi di tutti i macchinari... non si può che un 100 cavalli con un satellitare costi 100k E sono uno dei pochi che è riuscito a fare la domanda di questo bando, ma serei stato più contento che sia io che tutti gli altri potessero continuare grazie ai loro sforzi pagati bene e non grazie a queste schifosate. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 Il problema vero è che chiunque possa aumenta i prezzi di listino , se glieli danno. E si porta dietro tutto. Attualmente nessun governo, almeno che io sappia, ha mai messo sotto controllo i listini delle aziende. Ovvio che se fai piovere soldi tutti cercano di raccoglierli. Unico dubbio è se mai dovessero fermarsi acquisti macchine , come reagirebbero i grossi costruttori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 16 minuti fa, Massa Gianluca ha scritto: (non credo che i comuni cittadini gli cambiava la vita spendere 10 euro in più di spesa al mese per non comprare un cellulare da 1500 euro) Ne sei veramente sicuro? Io ho dei dubbi.... le priorità si sono e si stanno spostando verso altre cose.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 Tutto vero, ma secondo me questi contributi ( e anche altri) non dovrebbero esistere. Dovrebbero solamente pagarci i prodotti con prezzi adeguati come quelli di quando è scoppiata la guerra tra Russia e ucraina (mais a 35 o 40 euro, soia a 50 o 60 euro, ecc) (non credo che i comuni cittadini gli cambiava la vita spendere 10 euro in più di spesa al mese per non comprare un cellulare da 1500 euro) e con i costi pre covid e pre guerra. Questi bandi sono spiccioli che non portano sicuramente a innovazione a livello nazionale e in più hanno solo fatto lievitare i prezzi di tutti i macchinari... non si può che un 100 cavalli con un satellitare costi 100k E sono uno dei pochi che è riuscito a fare la domanda di questo bando, ma serei stato più contento che sia io che tutti gli altri potessero continuare grazie ai loro sforzi pagati bene e non grazie a queste schifosate. Pienamente d’accordo Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 (modificato) 3 ore fa, #VG# ha scritto: Ne sei veramente sicuro? Io ho dei dubbi.... le priorità si sono e si stanno spostando verso altre cose.... Hai pienamente ragione e infatti anche questo è uno schifo ,ma non si può fare nulla e sarà sempre peggio. Bisognerebbe lasciarli senza mangiare e fargli capire quale è il settore primario reale Modificato 2 Dicembre 2023 da Massa Gianluca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.